Se il diritto amministrativo sanzionatorio presenta caratteri afflittivi che tendono a privilegiare l’irrogazione della sanzione anziché l’adempimento, l’istituto della diffida amministrativa, almeno nella sua concezione originaria, sarebbe stato destinato a muoversi nell’opposta direzione di incentivo all’osservanza, pur se tardiva, delle norme, in una cornice di collaborazione tra Pubblica amministrazione e privati. Nel settore agroalimentare, nel quale la complessità dei precetti si unisce, talora, all’interpretazione del controllore, la diffida avrebbe potuto rappresentare lo strumento ideale per conciliare la tutela degli interessi sottesi alle norme e le dinamiche operative delle imprese. Purtroppo, ad eccezione di una breve parentesi tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, le condizioni applicate all’istituto ne hanno limitato oltremodo le potenzialità. Il contributo ripercorre l’evoluzione dell’istituto della diffida amministrativa nel settore agroalimentare, tentando di evidenziare sia gli elementi di criticità che quelli di pregio, per identificare le possibili direzioni di un futuro intervento di riforma.
L'istituto della diffida nel settore agroalimentare
Paganizza Valeria
2021
Abstract
Se il diritto amministrativo sanzionatorio presenta caratteri afflittivi che tendono a privilegiare l’irrogazione della sanzione anziché l’adempimento, l’istituto della diffida amministrativa, almeno nella sua concezione originaria, sarebbe stato destinato a muoversi nell’opposta direzione di incentivo all’osservanza, pur se tardiva, delle norme, in una cornice di collaborazione tra Pubblica amministrazione e privati. Nel settore agroalimentare, nel quale la complessità dei precetti si unisce, talora, all’interpretazione del controllore, la diffida avrebbe potuto rappresentare lo strumento ideale per conciliare la tutela degli interessi sottesi alle norme e le dinamiche operative delle imprese. Purtroppo, ad eccezione di una breve parentesi tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, le condizioni applicate all’istituto ne hanno limitato oltremodo le potenzialità. Il contributo ripercorre l’evoluzione dell’istituto della diffida amministrativa nel settore agroalimentare, tentando di evidenziare sia gli elementi di criticità che quelli di pregio, per identificare le possibili direzioni di un futuro intervento di riforma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PAGANIZZA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
551.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.