The aim of the present research is to explore the transition to adulthood of young immigrants living in Italy, their representations about life practices, and meanings related to it. In order to reach this aim, two distinct research actions were implemented, although integrated and complementary. The first one focused on the carrying out of qualitative interviews and on a focus group for thorough analysis. The second one consisted of a survey developed between two representative sample groups of young Romanians and Moroccans living in the Veneto provinces of Padova, Verona, Vicenza, and Treviso. Through the above mentioned survey, 293 questionnaires were collected, thus subdivided: 150 questionnaires collected among young immigrants of Romanian origin and 143 collected among young Moroccans, 18 to 29 years of age. Starting from the hypothesis according to which, during the transition to adulthood, individuals strengthen their independence and develop original dialectic means between their agency capacity and structural dynamics, the data collected contribute to the analysis of a biographical segment so far not explored by surveys on young immigrants living in Italy. Interviewees were primarily considered as young adults, and their experience was examined leaving aside any assumption about the specificity related to their immigrant condition. The research highlights the similarities and differences with young Italians of the same age. If compared to the “long youth” of the latest, the everyday life of interviewees is analysed as a mediation place between their social space and concrete agency possibilities in the respective life environments. Winding along dimensions such as work, consumption, and more intimate ones such as gender, generation, friendly relationships, the research represents a composite framework, in which the private and public aspects interact. For each macro area explored, a consideration about the peculiarities of the interviewees’ network of relationships is carried out, constantly linking them to their representations. Therefore, the aim of the present research is to produce original observation starting points, compared to the surveys developed so far on prior cohorts than the one here explored: a new and wider look that goes beyond institutional paths, such as schools, inquiring the dynamic structures represented by the adult experience of the interviewees.
Questa ricerca intende esplorare il processo di transizione alla vita adulta dei giovani d’origine straniera in Italia, le loro rappresentazioni sulle pratiche e i significati ad essa associati. Per raggiungere l’obiettivo si sono poste in campo due distinte azioni di ricerca, tra loro integrate e complementari. La prima si è sostanziata nello svolgimento di alcune interviste qualitative e di un focus group d’approfondimento. La seconda si è invece concretizzata nella realizzazione di una survey su due campioni rappresentativi di giovani adulti d’origine marocchina e romena residenti nelle province venete di Padova, Verona, Vicenza e Treviso. L’indagine campionaria ha consentito di raccogliere 293 questionari, così suddivisi: 150 questionari tra i giovani adulti d’origine romena e 143 questionari tra i coetanei d’origine marocchina, d’età compresa tra i diciotto e i ventinove anni compiuti. Partendo dall’ipotesi che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti consolidino la propria autonomia e pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra la loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono ad approfondire un segmento biografico finora poco tematizzato nell’ambito delle ricerche riguardanti le giovani generazioni d’origine straniera in Italia. Gli intervistati sono stati considerati primariamente in qualità di giovani adulti, indagandone l’esperienza senza presupporne specificità legate alla condizione di immigrati d’origine straniera. La ricerca evidenzia le somiglianze e le differenze con i coetanei di nazionalità italiana: nel raffronto con la “lunga gioventù” di questi ultimi, la quotidianità degli intervistati è analizzata quale luogo di mediazione tra il loro spazio sociale e le concrete possibilità di agency nei rispettivi contesti di vita. Snodandosi tra le dimensioni del lavoro, del consumo e quelle, più intime, delle relazioni di genere, di generazione e delle relazioni amicali, il percorso di ricerca restituisce un quadro composito in cui interagiscono la dimensione pubblica e quella privata. Per ciascuna macroarea considerata si riflette in merito alle peculiarità delle reti di relazione degli intervistati, facendole costantemente dialogare con le loro rappresentazioni. La ricerca intende così apportare spunti di riflessione originali rispetto alle ricerche finora condotte su coorti anteriori a quella qui d’interesse: ne viene ampliato lo sguardo al di fuori di percorsi istituzionali come quello scolastico, interrogando le conformazioni dinamiche assunte dall’esperienza adulta degli intervistati.
"Gioventù corte": risorse e significati della (precoce) transizione alla vita adulta dei giovani di origine straniera in Italia / Girardi, Davide. - (2011 Jan 26).
"Gioventù corte": risorse e significati della (precoce) transizione alla vita adulta dei giovani di origine straniera in Italia
Girardi, Davide
2011
Abstract
Questa ricerca intende esplorare il processo di transizione alla vita adulta dei giovani d’origine straniera in Italia, le loro rappresentazioni sulle pratiche e i significati ad essa associati. Per raggiungere l’obiettivo si sono poste in campo due distinte azioni di ricerca, tra loro integrate e complementari. La prima si è sostanziata nello svolgimento di alcune interviste qualitative e di un focus group d’approfondimento. La seconda si è invece concretizzata nella realizzazione di una survey su due campioni rappresentativi di giovani adulti d’origine marocchina e romena residenti nelle province venete di Padova, Verona, Vicenza e Treviso. L’indagine campionaria ha consentito di raccogliere 293 questionari, così suddivisi: 150 questionari tra i giovani adulti d’origine romena e 143 questionari tra i coetanei d’origine marocchina, d’età compresa tra i diciotto e i ventinove anni compiuti. Partendo dall’ipotesi che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti consolidino la propria autonomia e pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra la loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono ad approfondire un segmento biografico finora poco tematizzato nell’ambito delle ricerche riguardanti le giovani generazioni d’origine straniera in Italia. Gli intervistati sono stati considerati primariamente in qualità di giovani adulti, indagandone l’esperienza senza presupporne specificità legate alla condizione di immigrati d’origine straniera. La ricerca evidenzia le somiglianze e le differenze con i coetanei di nazionalità italiana: nel raffronto con la “lunga gioventù” di questi ultimi, la quotidianità degli intervistati è analizzata quale luogo di mediazione tra il loro spazio sociale e le concrete possibilità di agency nei rispettivi contesti di vita. Snodandosi tra le dimensioni del lavoro, del consumo e quelle, più intime, delle relazioni di genere, di generazione e delle relazioni amicali, il percorso di ricerca restituisce un quadro composito in cui interagiscono la dimensione pubblica e quella privata. Per ciascuna macroarea considerata si riflette in merito alle peculiarità delle reti di relazione degli intervistati, facendole costantemente dialogare con le loro rappresentazioni. La ricerca intende così apportare spunti di riflessione originali rispetto alle ricerche finora condotte su coorti anteriori a quella qui d’interesse: ne viene ampliato lo sguardo al di fuori di percorsi istituzionali come quello scolastico, interrogando le conformazioni dinamiche assunte dall’esperienza adulta degli intervistati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Davide_Girardi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.