The thesis includes six essays, each corresponding to a chapter, which have the target of widening the discussion on the limits of knowability through the consideration of some general problematics and the discussion of specific topics. The work is composed of two parts, each of three chapters. In the first part, the discussion is focused on a perspective proper of the philosophy of language. In particular, I consider the discussion on the limits of knowability from the point of view of the debate between semantic realism and antirealism. The second part of the thesis is focused on the discussion on the limits of knowability from a perspective more strictly epistemological and proper of the philosophy of science.
La tesi si compone di sei saggi, ciascuno corrispondente ad un capitolo, che si pongono l’obiettivo di ampliare la discussione sui limiti della conoscibilità attraverso l’approfondimento di alcune problematiche generali e la discussione di temi specifici. Il lavoro è suddiviso in due parti, ciascuna composta di tre capitoli. Nella prima parte, la discussione si focalizza su una prospettiva propria della filosofia del linguaggio. In particolare, si prende in considerazione il dibattito sui limiti della conoscibilà relativamente al dibattito tra realismo ed antirealismo semantico. La seconda parte della tesi è invece specificamente dedicata a una discussione dei limiti della conoscibilità da una prospettiva più strettamente epistemologica e della filosofia della scienza.
La conoscibilità e i suoi limiti(2011 Jan 26).
La conoscibilità e i suoi limiti
-
2011
Abstract
La tesi si compone di sei saggi, ciascuno corrispondente ad un capitolo, che si pongono l’obiettivo di ampliare la discussione sui limiti della conoscibilità attraverso l’approfondimento di alcune problematiche generali e la discussione di temi specifici. Il lavoro è suddiviso in due parti, ciascuna composta di tre capitoli. Nella prima parte, la discussione si focalizza su una prospettiva propria della filosofia del linguaggio. In particolare, si prende in considerazione il dibattito sui limiti della conoscibilà relativamente al dibattito tra realismo ed antirealismo semantico. La seconda parte della tesi è invece specificamente dedicata a una discussione dei limiti della conoscibilità da una prospettiva più strettamente epistemologica e della filosofia della scienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Davide_Fassio_La_conoscibilità_e_i_suoi_limiti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.