Aim of this PhD research is to understand how and whether the school helps students of secondary school to define their own personal identity and make choices for their own professional future. This PhD research is divided in five parts: four chapters analyze different issues as guidance at school, the use of biographical methods, and the law of guidance in Europe and in Italy, the last chapter describes the research. The research consists of two parts: the pre-research and the research. The specific objectives of the empirical pre- research are due mainly to the intention to explore the students prospects in last years of secondary school ( second degree), through the gathering of autobiographies with the following task "I ask you to tell me about your relationship with the school and how this has influenced you and your choices for the future", in order to define a map of dimensions which are helpful to analyse the school contribution to the development of the students personal identity and to their decisions for the future. The autobiography outline stems from Di Vita and Salerno research (2007). 55 Students (school year 2007/2008) have been involved, in particular: 27 students of two classes (fourth year) of professional Institute, section of Mechanical Engineering technics, 14 students (last year) of Sciences secondary school, PNI dpt (Computer National Plan ), 14 students of Sciences secondary school (fourth year), Languages dpt. We have chosen to collect the data in secondary schools that are so different with the purpose to have a broader spectrum of information. In fact, the students of Sciences secondary school, for the intrinsic nature of the choice made after the first degree Secondary School , are more likely to enter the university life while the population of professional institutes is mostly composed by students oriented to the immediate access to the occupational world. The qualitative analysis on texts provided by the students of secondary school (second degree) has been led using the software Atlas.ti. Starting from the already described investigative stage, and based on the matrix resulting from the analysis carried out with Atlas.ti on students autobiographies, a questionnaire that collected all the dimensions that emerged in the pre-Search converting them into item was created. The questionnaire is subdivided into a first section common to all the students in secondary schools and includes 49 item, The students who have responded to the questionnaire are a total of 674 students of upper secondary school equally divided between those who attend the Science secondary school and those who attend professional institute, and equally divided as well for gender identity. The schools involved in quantitative research are located in the province of Venice and Padua (Veneto Region). The data gathered after submitting the questionnaire were subjected to factorial analysis (main components and Varimax rotation) using the statistical package SPSS. Afterwards we proceeded to name and interprete the factors emerging from factorial analysis (based on an index of saturation >. 300), and to the review of internal consistency (through Alpha of Cronbach (α). The analysis of the answers provided by the teenagers involved in the search outlines a model that shows how the school actually helps students to develop their own personal identity and the choices for the future.

L'obiettivo della ricerca è capire come e se la scuola aiuti gli studenti della scuola secondaria superiore a definire la propria identità personale e a compiere scelte professionali per il proprio futuro. La tesi di dottorato si divide in 5 parti: i primi quattro capitoli analizzano la parte teorica in particolare si affrontano i temi dell’orientamento a scuola, l’uso dei metodi autobiografici, e la normativa europea ed italiana in materia di orientamento, l’ultimo capitolo, invece, descrive la ricerca. La ricerca si compone di due parti. Gli obiettivi specifici della pre-ricerca empirica sono infatti riconducibili principalmente all’intenzione, di esplorare la prospettiva degli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado, attraverso la raccolta di autobiografie con la seguente consegna “ Ti chiedo di raccontarmi il tuo rapporto con la Scuola e di quanto questo abbia influito su di te e sulle tue scelte per il futuro”, allo scopo di far emergere una mappa di dimensioni per valutare l’apporto della scuola alla formazione dell’identità personale degli studenti e sulle decisioni per il futuro. Tale traccia dell’autobiografia è stata costruita a partire dalla ricerca svolta presso il Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo da Di Vita A. e Salerno A nel 2007 e pubblicata nella rivista nazionale Infanzia ed Adolescenza. Gli studenti nell’anno scolastico 2007/2008 coinvolti sono stati 55, così distribuiti: 27 studenti di due classi IV dell’Istituto Professionale ad indirizzo Tecnico delle Industrie Meccaniche, 14 studenti di classe V del Liceo Scientifico ad indirizzo PNI (Piano Naziona-le di Informatica), 14 studenti di classe IV del Liceo Scientifico ad indirizzo Linguistico. Per condurre l’analisi qualitativa sui testi prodotti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado si è utilizzato il software Atlas.ti. A partire dalla fase esplorativa appena descritta, e sulla base della matrice risultante dalle analisi effettuate con Atlas.ti sulle interviste agli studenti, è stato dunque costruito un questionario che raccoglie tutte le dimensioni emerse nella pre-ricerca traducendole in item. Il questionario è suddiviso in una prima sezione comune a tutti gli studenti della scuola secondaria costituita da 49 item, di conseguenza gli ultimi 5 item del questionario sono differenziati a seconda che il questionario sia stato somministrato in un liceo scientifico o in un istituto professionale. Gli studenti che hanno risposto al questionario sono in totale di 674 studenti di Scuola Secondaria Superiore divisi equamente tra frequentanti il Liceo Scientifico e gli Istituti Professionali e ripartiti in modo uguale inoltre per identità di genere. Le scuole coinvolte nella ricerca quantitativa sono ubicate in Provincia di Padova e Venezia (Regione del Veneto). I dati ottenuti dalla somministrazione del questionario sono stati sottoposti ad analisi fattoriale (componenti principali e rotazione Varimax) utilizzando il pacchetto statistico SPSS. Si è poi proceduto alla nomina e all’interpretazione dei fattori emersi dall’analisi fattoriale (considerando una varianza > .350), e all’analisi della coerenza interna (o attendibilità) tramite l’Alpha di Cronbach (α) Le analisi delle risposte fornite dagli studenti evidenziano un modello che dimostra come la scuola effettivamente aiuti gli studenti a costruire la propria identità.

Orientamento e riflessioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Una ricerca riguardante il punto di vista degli studenti / Nalon, Barbara. - (2010 Jan 27).

Orientamento e riflessioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Una ricerca riguardante il punto di vista degli studenti

Nalon, Barbara
2010

Abstract

L'obiettivo della ricerca è capire come e se la scuola aiuti gli studenti della scuola secondaria superiore a definire la propria identità personale e a compiere scelte professionali per il proprio futuro. La tesi di dottorato si divide in 5 parti: i primi quattro capitoli analizzano la parte teorica in particolare si affrontano i temi dell’orientamento a scuola, l’uso dei metodi autobiografici, e la normativa europea ed italiana in materia di orientamento, l’ultimo capitolo, invece, descrive la ricerca. La ricerca si compone di due parti. Gli obiettivi specifici della pre-ricerca empirica sono infatti riconducibili principalmente all’intenzione, di esplorare la prospettiva degli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado, attraverso la raccolta di autobiografie con la seguente consegna “ Ti chiedo di raccontarmi il tuo rapporto con la Scuola e di quanto questo abbia influito su di te e sulle tue scelte per il futuro”, allo scopo di far emergere una mappa di dimensioni per valutare l’apporto della scuola alla formazione dell’identità personale degli studenti e sulle decisioni per il futuro. Tale traccia dell’autobiografia è stata costruita a partire dalla ricerca svolta presso il Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo da Di Vita A. e Salerno A nel 2007 e pubblicata nella rivista nazionale Infanzia ed Adolescenza. Gli studenti nell’anno scolastico 2007/2008 coinvolti sono stati 55, così distribuiti: 27 studenti di due classi IV dell’Istituto Professionale ad indirizzo Tecnico delle Industrie Meccaniche, 14 studenti di classe V del Liceo Scientifico ad indirizzo PNI (Piano Naziona-le di Informatica), 14 studenti di classe IV del Liceo Scientifico ad indirizzo Linguistico. Per condurre l’analisi qualitativa sui testi prodotti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado si è utilizzato il software Atlas.ti. A partire dalla fase esplorativa appena descritta, e sulla base della matrice risultante dalle analisi effettuate con Atlas.ti sulle interviste agli studenti, è stato dunque costruito un questionario che raccoglie tutte le dimensioni emerse nella pre-ricerca traducendole in item. Il questionario è suddiviso in una prima sezione comune a tutti gli studenti della scuola secondaria costituita da 49 item, di conseguenza gli ultimi 5 item del questionario sono differenziati a seconda che il questionario sia stato somministrato in un liceo scientifico o in un istituto professionale. Gli studenti che hanno risposto al questionario sono in totale di 674 studenti di Scuola Secondaria Superiore divisi equamente tra frequentanti il Liceo Scientifico e gli Istituti Professionali e ripartiti in modo uguale inoltre per identità di genere. Le scuole coinvolte nella ricerca quantitativa sono ubicate in Provincia di Padova e Venezia (Regione del Veneto). I dati ottenuti dalla somministrazione del questionario sono stati sottoposti ad analisi fattoriale (componenti principali e rotazione Varimax) utilizzando il pacchetto statistico SPSS. Si è poi proceduto alla nomina e all’interpretazione dei fattori emersi dall’analisi fattoriale (considerando una varianza > .350), e all’analisi della coerenza interna (o attendibilità) tramite l’Alpha di Cronbach (α) Le analisi delle risposte fornite dagli studenti evidenziano un modello che dimostra come la scuola effettivamente aiuti gli studenti a costruire la propria identità.
27-gen-2010
Aim of this PhD research is to understand how and whether the school helps students of secondary school to define their own personal identity and make choices for their own professional future. This PhD research is divided in five parts: four chapters analyze different issues as guidance at school, the use of biographical methods, and the law of guidance in Europe and in Italy, the last chapter describes the research. The research consists of two parts: the pre-research and the research. The specific objectives of the empirical pre- research are due mainly to the intention to explore the students prospects in last years of secondary school ( second degree), through the gathering of autobiographies with the following task "I ask you to tell me about your relationship with the school and how this has influenced you and your choices for the future", in order to define a map of dimensions which are helpful to analyse the school contribution to the development of the students personal identity and to their decisions for the future. The autobiography outline stems from Di Vita and Salerno research (2007). 55 Students (school year 2007/2008) have been involved, in particular: 27 students of two classes (fourth year) of professional Institute, section of Mechanical Engineering technics, 14 students (last year) of Sciences secondary school, PNI dpt (Computer National Plan ), 14 students of Sciences secondary school (fourth year), Languages dpt. We have chosen to collect the data in secondary schools that are so different with the purpose to have a broader spectrum of information. In fact, the students of Sciences secondary school, for the intrinsic nature of the choice made after the first degree Secondary School , are more likely to enter the university life while the population of professional institutes is mostly composed by students oriented to the immediate access to the occupational world. The qualitative analysis on texts provided by the students of secondary school (second degree) has been led using the software Atlas.ti. Starting from the already described investigative stage, and based on the matrix resulting from the analysis carried out with Atlas.ti on students autobiographies, a questionnaire that collected all the dimensions that emerged in the pre-Search converting them into item was created. The questionnaire is subdivided into a first section common to all the students in secondary schools and includes 49 item, The students who have responded to the questionnaire are a total of 674 students of upper secondary school equally divided between those who attend the Science secondary school and those who attend professional institute, and equally divided as well for gender identity. The schools involved in quantitative research are located in the province of Venice and Padua (Veneto Region). The data gathered after submitting the questionnaire were subjected to factorial analysis (main components and Varimax rotation) using the statistical package SPSS. Afterwards we proceeded to name and interprete the factors emerging from factorial analysis (based on an index of saturation >. 300), and to the review of internal consistency (through Alpha of Cronbach (α). The analysis of the answers provided by the teenagers involved in the search outlines a model that shows how the school actually helps students to develop their own personal identity and the choices for the future.
orientamento, scuola secondaria, autobiografia, ricerca qualitativa, ricerca quantitativa
Orientamento e riflessioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Una ricerca riguardante il punto di vista degli studenti / Nalon, Barbara. - (2010 Jan 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_in_word_al_26_gennaio_hq.pdf

embargo fino al 31/12/2100

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact