The subject of this dissertation is the chapter on the idea of the good in Hegel’s Logic. In order to develop my interpretation, I try to demonstrate three main mutually related hypotheses: a) that the idea of the good concerns the relation between practical normativity and reality; b) that it is possible to read it as a metaethics, namely as an ontological, epistemological and methodological reflection about the domain of free agency; c) that it can successfully engage with the contemporary metaethical reflection. The dissertation is divided in four chapters. The first one provides the main coordinates to read and understand the idea of the good. The purpose of this chapter is most of all to show the relevance of the Hegelian analysis for a theory of practical normativity. Starting from this point, the thesis engages those that can be considered the three fundamental coordinates of the normativity: objectivity (in chapter 2), reality (in chapter 3), and truth (in chapter 4). The second chapter focuses on Hegel’s definition of the idea of the good as self-determination. The core of these pages is the comparison between Hegel’s text and the metaethical example of Kantian constructivism (Korsgaard). The third chapter examines the definition of the idea of the good as realization, by developing a comparison with the ethical position of projectivism (Mackie). The arrival point of both these analyses is the critics to ethical antirealism, namely to the conception for which reality has no moral charge and the domain of values and duties is restricted within the boundaries of the subjectivity. The fourth chapter lastly deals with the idea of the good under a double perspective: on one side, in relation to the idea of the true, on the other side, to its transition to the absolute idea. This analysis refers mainly to the ethical debate on non-cognitivism. According to Hegel’s affirmation that the practical idea can fulfil itself only if it assimilates the theoretical idea, we can read in an original way the relation between knowledge and will and, more generally, between normativity and reality.

Oggetto del presente lavoro è il capitolo sull’idea del bene nella Logica di Hegel. Alla sua base si collocano tre ipotesi interpretative, fra sé legate: a) che l’idea del bene riguardi il rapporto fra normatività pratica e realtà; b) che sia possibile leggerla come una metaetica, ovvero come una riflessione di carattere ontologico, epistemologico e metodologico intorno alla sfera dell’agire libero; c) che sia in grado di dialogare in modo proficuo con la riflessione metaetica contemporanea. La tesi si divide in quattro capitoli. Il primo fornisce le coordinate generali per leggere e comprendere l’idea del bene. Obiettivo di queste pagine è soprattutto mostrare la rilevanza dell’analisi hegeliana per una teoria della normatività pratica. A partire da ciò, il lavoro si confronta con quelle che possono essere considerate le tre coordinate fondamentali della normatività, ossia: oggettività (nel capitolo 2), realtà (nel capitolo 3), e verità (nel capitolo 4). Il secondo capitolo si concentra sulla definizione hegeliana dell’idea del bene come autodeterminazione. Al centro di queste pagine si colloca il confronto fra il testo di Hegel e il modello metaetico costruttivista di matrice kantiana (Korsgaard). Il terzo capitolo analizza la definizione dell’idea del bene come realizzazione, sviluppando un confronto con la posizione etica del proiettivismo (Mackie). Il punto di arrivo di entrambe queste analisi è la critica all’antirealismo etico, ossia alla concezione che intende la realtà come priva di portata morale e che relega quindi la sfera dei valori e dei doveri entro i confini della soggettività. Il quarto capitolo, infine, prende in considerazione l’idea del bene sotto una duplice prospettiva: da una parte, in rapporto all’idea del vero, dall’altra, nel suo passaggio all’idea assoluta. Questa analisi fa riferimento soprattutto al dibattito etico sul non-cognitivismo. L’affermazione di Hegel secondo la quale l’idea pratica può compiersi solo se integra quella teoretica consente di leggere in modo originale il rapporto fra conoscenza e volontà e, più in generale, fra normatività e realtà.

L'idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica / Manchisi, Armando. - (2017 Jan 13).

L'idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica.

Manchisi, Armando
2017

Abstract

Oggetto del presente lavoro è il capitolo sull’idea del bene nella Logica di Hegel. Alla sua base si collocano tre ipotesi interpretative, fra sé legate: a) che l’idea del bene riguardi il rapporto fra normatività pratica e realtà; b) che sia possibile leggerla come una metaetica, ovvero come una riflessione di carattere ontologico, epistemologico e metodologico intorno alla sfera dell’agire libero; c) che sia in grado di dialogare in modo proficuo con la riflessione metaetica contemporanea. La tesi si divide in quattro capitoli. Il primo fornisce le coordinate generali per leggere e comprendere l’idea del bene. Obiettivo di queste pagine è soprattutto mostrare la rilevanza dell’analisi hegeliana per una teoria della normatività pratica. A partire da ciò, il lavoro si confronta con quelle che possono essere considerate le tre coordinate fondamentali della normatività, ossia: oggettività (nel capitolo 2), realtà (nel capitolo 3), e verità (nel capitolo 4). Il secondo capitolo si concentra sulla definizione hegeliana dell’idea del bene come autodeterminazione. Al centro di queste pagine si colloca il confronto fra il testo di Hegel e il modello metaetico costruttivista di matrice kantiana (Korsgaard). Il terzo capitolo analizza la definizione dell’idea del bene come realizzazione, sviluppando un confronto con la posizione etica del proiettivismo (Mackie). Il punto di arrivo di entrambe queste analisi è la critica all’antirealismo etico, ossia alla concezione che intende la realtà come priva di portata morale e che relega quindi la sfera dei valori e dei doveri entro i confini della soggettività. Il quarto capitolo, infine, prende in considerazione l’idea del bene sotto una duplice prospettiva: da una parte, in rapporto all’idea del vero, dall’altra, nel suo passaggio all’idea assoluta. Questa analisi fa riferimento soprattutto al dibattito etico sul non-cognitivismo. L’affermazione di Hegel secondo la quale l’idea pratica può compiersi solo se integra quella teoretica consente di leggere in modo originale il rapporto fra conoscenza e volontà e, più in generale, fra normatività e realtà.
13-gen-2017
The subject of this dissertation is the chapter on the idea of the good in Hegel’s Logic. In order to develop my interpretation, I try to demonstrate three main mutually related hypotheses: a) that the idea of the good concerns the relation between practical normativity and reality; b) that it is possible to read it as a metaethics, namely as an ontological, epistemological and methodological reflection about the domain of free agency; c) that it can successfully engage with the contemporary metaethical reflection. The dissertation is divided in four chapters. The first one provides the main coordinates to read and understand the idea of the good. The purpose of this chapter is most of all to show the relevance of the Hegelian analysis for a theory of practical normativity. Starting from this point, the thesis engages those that can be considered the three fundamental coordinates of the normativity: objectivity (in chapter 2), reality (in chapter 3), and truth (in chapter 4). The second chapter focuses on Hegel’s definition of the idea of the good as self-determination. The core of these pages is the comparison between Hegel’s text and the metaethical example of Kantian constructivism (Korsgaard). The third chapter examines the definition of the idea of the good as realization, by developing a comparison with the ethical position of projectivism (Mackie). The arrival point of both these analyses is the critics to ethical antirealism, namely to the conception for which reality has no moral charge and the domain of values and duties is restricted within the boundaries of the subjectivity. The fourth chapter lastly deals with the idea of the good under a double perspective: on one side, in relation to the idea of the true, on the other side, to its transition to the absolute idea. This analysis refers mainly to the ethical debate on non-cognitivism. According to Hegel’s affirmation that the practical idea can fulfil itself only if it assimilates the theoretical idea, we can read in an original way the relation between knowledge and will and, more generally, between normativity and reality.
Hegel, Science of Logic, Idea of the Good, Metaethics, Normativity, Realism, Constructivism, Projectivism, Non-cognitivism,
L'idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica / Manchisi, Armando. - (2017 Jan 13).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manchisi_-_L'idea_del_bene_in_Hegel.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact