This dissertation is part of a research project led by the Department of Archaeology of the University of Padova. Such project is meant to study the romanization’s processes of Greece through archaeological and architectural data. The dissertation aims at understanding the features, the modalities and the meanings of the cultural transformation of Greece after the Roman conquest. It studies the sacred landscape focusing on its religious, political and social role in the Greek world. The investigation is centred on Northern Greece (Macedonia, Thessaly and Epirus) and covers the period starting with the Roman military campaign in Greece (early II cent. B.C.) and ending with the disappearance of sanctuaries due to the establishment of Christian religion (late IV cent. A.D.). The research is constituted by two sections. The first gathers the analysis of all the sacred areas identified in the three regions, with the complete collection of the archaeological, epigraphical and literary data in chronological order. The second part consists in four chapters examining and interpreting the phenomena emerged from the analysis of the sanctuaries: the first three chapters present a regional and a synthetic picture of the sacred landscape in the age of the conquest, in the early imperial age and in the middle-late imperial age; the last chapter is thematically organised and studies some important features at cultual, technical and political-ideological level. Besides systematizing the study of the sanctuaries in this large and important geographical area, the research has underlined a series of interesting processes (clearly reflected in the history of the sacred areas) that clarify the relationships among Greek and Roman world during the centuries.

La tesi di dottorato si inserisce in un filone di ricerca portato avanti da diversi anni dal Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Padova, rivolto allo studio dei processi di romanizzazione della Grecia attraverso la lettura dei dati archeologici e archittettonici presenti sul territorio. Il lavoro mira a ricostruire i processi di cambiamento vissuti dalla Grecia dopo la conquista romana attraverso lo studio dei luoghi di culto, basandosi sul fondamentale ruolo politico e sociale (oltre che religioso) rivestito dai santuari nel mondo greco. L’indagine è incentrata sulla Grecia settentrionale (Macedonia, Tessaglia ed Epiro) e, dal punto di vista cronologico, prende avvio dal momento dell’ingresso militare di Roma nel territorio greco (inizi del II sec. a.C.) fino al momento della scomparsa dei luoghi di culto per l’affermarsi della religione cristiana (fine del IV sec. d.C.). Il lavoro è costituito da due ampie sezioni, la prima di tipo analitico-descrittivo, la seconda di carattere interpretativo. La prima parte include l’analisi di tutti i luoghi di culto individuati nell’area geografica prescelta, con la completa raccolta di tutti i dati archeologici, epigrafici e letterari relativi a ciascuna area sacra, rielaborati e organizzati secondo un ordine cronologico. La seconda parte del lavoro comprende quattro capitoli di approfondimento e interpretazione dei fenomeni e degli scenari emersi dall’analisi dei luoghi di culto delle tre regioni indagate: i primi tre ancora impostati diacronicamente (contenenti un quadro regionale e poi di sintesi del paesaggio sacro dell’età della conquista, della prima età imperiale e dell’età medio-tardo imperiale), l’ultimo di carattere tematico, volto all’approfondimento di alcuni aspetti di rilievo dal punto di vista cultuale, tecnico-edilizio e politico-ideologico. I risultati della ricerca, oltre a mettere a punto la storia degli studi dei luoghi di culto di un’ampia e importante area geografica, hanno evidenziato una serie di processi (riflessi con straordinaria chiarezza nella storia delle aree sacre) di grande interesse per la comprensione dei rapporti tra mondo greco e mondo romano nel corso dei secoli.

I luoghi di culto della Grecia settentrionale in età romana. Persistenze e cambiamenti nel paesaggio sacro di Macedonia, Tessaglia ed Epiro tra II sec. a.C. e IV sec. d.C / Falezza, Giovanna. - (2009).

I luoghi di culto della Grecia settentrionale in età romana. Persistenze e cambiamenti nel paesaggio sacro di Macedonia, Tessaglia ed Epiro tra II sec. a.C. e IV sec. d.C.

Falezza, Giovanna
2009

Abstract

La tesi di dottorato si inserisce in un filone di ricerca portato avanti da diversi anni dal Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Padova, rivolto allo studio dei processi di romanizzazione della Grecia attraverso la lettura dei dati archeologici e archittettonici presenti sul territorio. Il lavoro mira a ricostruire i processi di cambiamento vissuti dalla Grecia dopo la conquista romana attraverso lo studio dei luoghi di culto, basandosi sul fondamentale ruolo politico e sociale (oltre che religioso) rivestito dai santuari nel mondo greco. L’indagine è incentrata sulla Grecia settentrionale (Macedonia, Tessaglia ed Epiro) e, dal punto di vista cronologico, prende avvio dal momento dell’ingresso militare di Roma nel territorio greco (inizi del II sec. a.C.) fino al momento della scomparsa dei luoghi di culto per l’affermarsi della religione cristiana (fine del IV sec. d.C.). Il lavoro è costituito da due ampie sezioni, la prima di tipo analitico-descrittivo, la seconda di carattere interpretativo. La prima parte include l’analisi di tutti i luoghi di culto individuati nell’area geografica prescelta, con la completa raccolta di tutti i dati archeologici, epigrafici e letterari relativi a ciascuna area sacra, rielaborati e organizzati secondo un ordine cronologico. La seconda parte del lavoro comprende quattro capitoli di approfondimento e interpretazione dei fenomeni e degli scenari emersi dall’analisi dei luoghi di culto delle tre regioni indagate: i primi tre ancora impostati diacronicamente (contenenti un quadro regionale e poi di sintesi del paesaggio sacro dell’età della conquista, della prima età imperiale e dell’età medio-tardo imperiale), l’ultimo di carattere tematico, volto all’approfondimento di alcuni aspetti di rilievo dal punto di vista cultuale, tecnico-edilizio e politico-ideologico. I risultati della ricerca, oltre a mettere a punto la storia degli studi dei luoghi di culto di un’ampia e importante area geografica, hanno evidenziato una serie di processi (riflessi con straordinaria chiarezza nella storia delle aree sacre) di grande interesse per la comprensione dei rapporti tra mondo greco e mondo romano nel corso dei secoli.
2009
This dissertation is part of a research project led by the Department of Archaeology of the University of Padova. Such project is meant to study the romanization’s processes of Greece through archaeological and architectural data. The dissertation aims at understanding the features, the modalities and the meanings of the cultural transformation of Greece after the Roman conquest. It studies the sacred landscape focusing on its religious, political and social role in the Greek world. The investigation is centred on Northern Greece (Macedonia, Thessaly and Epirus) and covers the period starting with the Roman military campaign in Greece (early II cent. B.C.) and ending with the disappearance of sanctuaries due to the establishment of Christian religion (late IV cent. A.D.). The research is constituted by two sections. The first gathers the analysis of all the sacred areas identified in the three regions, with the complete collection of the archaeological, epigraphical and literary data in chronological order. The second part consists in four chapters examining and interpreting the phenomena emerged from the analysis of the sanctuaries: the first three chapters present a regional and a synthetic picture of the sacred landscape in the age of the conquest, in the early imperial age and in the middle-late imperial age; the last chapter is thematically organised and studies some important features at cultual, technical and political-ideological level. Besides systematizing the study of the sanctuaries in this large and important geographical area, the research has underlined a series of interesting processes (clearly reflected in the history of the sacred areas) that clarify the relationships among Greek and Roman world during the centuries.
santuari, Grecia romana, Grecia settentrionale, architettura sacra, culto
I luoghi di culto della Grecia settentrionale in età romana. Persistenze e cambiamenti nel paesaggio sacro di Macedonia, Tessaglia ed Epiro tra II sec. a.C. e IV sec. d.C / Falezza, Giovanna. - (2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Binder3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 52.74 MB
Formato Adobe PDF
52.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact