Background: Neuroendocrine cells (PNEC) modulate growth and differentiation of the lung thanks to amine and peptide releasing. Broncopulmonary dysplasia (BPD), a disease of preterm newborn, is characterized by alveolar fibrosis, epithelial metaplasia , smooth muscle cell hypertrofia and PNEC proliferation that reach higher values ever seen in other pulmonary diseases. The smooth muscle cells (SMC) increase could suggest a link with the products (i.e. serotonine) stored into the PNEC as modulator of airways smooth muscle growth. It is known that fluoxetine, a selective serotonine re-uptake inhibitor (SSRI), inhibits arterial SMC proliferation in the lung and some authors suggest this drug for the treatment of primary pulmonary hypertension in adult. At bench level, it is possible to cause a lung inujury similar to the one seen in BPD keeping a newborn rat under hyperoxia condition (FiO2>60%) for 14 days long. Aim: To verify the fluoxetine effect on a model of BPD (acute and chronic) looking at histological and immunohistochemistry preparation. Materials and method: Newborn rat were exposed to FiO2 60% for 14 days and fluoxetine was administer daily into peritoneum. After 2 weeks animals of a group were euthanized (acute study) whereas animals of an other group were euthanized after further 4 weeks of room air rest (chronic study). Paraffin section from the lung were analyzed in histological (morfometric analysis) and immunohistochemistry preparation. Control groups were always maintained in room air, whereas other groups was exposed to hyperoxia without any treatment. Conclusions: This study is a first attempt to evaluate Fluoxetine effect on BPD our data suggest fluoxetine as a possible drug to prevent hyperoxia injury of the lung. Further studies are necessary.

Background: le cellule neuroendocrine (PNEC) agiscono modulando la crescita e la differenziazione polmonare attraverso il rilascio di amine e peptidi. La displasia broncopolmonare (BPD), patologia tipica dei neonati pretermine, è caratterizzata da fibrosi alveolare, metaplasia epiteliale, ipertrofia della muscolatura liscia delle vie aeree e proliferazione delle PNEC che raggiungono nella BPD densità maggiore rispetto ad ogni altra patologia polmonare. L’aumento delle cellule muscolari lisce (SMC), che accompagna il danno polmonare nei neonati con BDP, suggerisce un possibile coinvolgimento anche dei prodotti contenuti nelle PNEC come modulatori di crescita di muscolatura liscia delle vie aeree. E’ noto che la fluoxetina, antidepressivo inibitore selettivo per il re-uptake della serotonina (SSRI), agisce a livello polmonare sul versante vascolare con azione inibente la crescita delle SMC, tanto da essere suggerito come farmaco per il trattamento dell’ipertensione polmonare primitiva dell’adulto. A livello sperimentale è possibile riprodurre il danno polmonare tipo BPD con l'esposizione di un ratto neonato ad iperossia (FiO2>60%) per 14 giorni. Scopo dello studio: Studiare l'azione della fluoxetina nel modello animale di broncodisplasia (in acuto e in cronico) in termini di modificazione del quadro morfoistologico ed immunoistochimico. Materiali e metodi: Esposizione di ratti neonati al 60% di O2 per 14 giorni con Oxycycler® e contemporanea somministrazione quotidiana di fluoxetina per via endoperitoneale. Sacrificio degli animali dopo le 2 settimane (modello in acuto) e dopo ulteriori 4 settimane (modello in cronico). L’azione della fluoxetina sul danno polmonare è stato valutato su preparato istologico ed immonoistochimico. Come controllo positivo ai ratti non è stata somministrata fluoxetina ma esposti all’iperossia secondo lo schema, mentre come controllo negativo i ratti sono sempre stati mantenuti in aria ambiente. Conclusioni: i dati ottenuti suggeriscono un possibile ruolo della fluoxetina nella prevenzione del danno da iperossia sia per miglioramento dei parametri ottenuti nell’analisi morfometrica, sia per la diminuzione della tonaca muscolare arteriosa.

Sistema neuroendocrino polmonare: bersaglio per la prevenzione della BPD? / Fornaro, Enrica. - (2010 Jan 29).

Sistema neuroendocrino polmonare: bersaglio per la prevenzione della BPD?

Fornaro, Enrica
2010

Abstract

Background: le cellule neuroendocrine (PNEC) agiscono modulando la crescita e la differenziazione polmonare attraverso il rilascio di amine e peptidi. La displasia broncopolmonare (BPD), patologia tipica dei neonati pretermine, è caratterizzata da fibrosi alveolare, metaplasia epiteliale, ipertrofia della muscolatura liscia delle vie aeree e proliferazione delle PNEC che raggiungono nella BPD densità maggiore rispetto ad ogni altra patologia polmonare. L’aumento delle cellule muscolari lisce (SMC), che accompagna il danno polmonare nei neonati con BDP, suggerisce un possibile coinvolgimento anche dei prodotti contenuti nelle PNEC come modulatori di crescita di muscolatura liscia delle vie aeree. E’ noto che la fluoxetina, antidepressivo inibitore selettivo per il re-uptake della serotonina (SSRI), agisce a livello polmonare sul versante vascolare con azione inibente la crescita delle SMC, tanto da essere suggerito come farmaco per il trattamento dell’ipertensione polmonare primitiva dell’adulto. A livello sperimentale è possibile riprodurre il danno polmonare tipo BPD con l'esposizione di un ratto neonato ad iperossia (FiO2>60%) per 14 giorni. Scopo dello studio: Studiare l'azione della fluoxetina nel modello animale di broncodisplasia (in acuto e in cronico) in termini di modificazione del quadro morfoistologico ed immunoistochimico. Materiali e metodi: Esposizione di ratti neonati al 60% di O2 per 14 giorni con Oxycycler® e contemporanea somministrazione quotidiana di fluoxetina per via endoperitoneale. Sacrificio degli animali dopo le 2 settimane (modello in acuto) e dopo ulteriori 4 settimane (modello in cronico). L’azione della fluoxetina sul danno polmonare è stato valutato su preparato istologico ed immonoistochimico. Come controllo positivo ai ratti non è stata somministrata fluoxetina ma esposti all’iperossia secondo lo schema, mentre come controllo negativo i ratti sono sempre stati mantenuti in aria ambiente. Conclusioni: i dati ottenuti suggeriscono un possibile ruolo della fluoxetina nella prevenzione del danno da iperossia sia per miglioramento dei parametri ottenuti nell’analisi morfometrica, sia per la diminuzione della tonaca muscolare arteriosa.
29-gen-2010
Background: Neuroendocrine cells (PNEC) modulate growth and differentiation of the lung thanks to amine and peptide releasing. Broncopulmonary dysplasia (BPD), a disease of preterm newborn, is characterized by alveolar fibrosis, epithelial metaplasia , smooth muscle cell hypertrofia and PNEC proliferation that reach higher values ever seen in other pulmonary diseases. The smooth muscle cells (SMC) increase could suggest a link with the products (i.e. serotonine) stored into the PNEC as modulator of airways smooth muscle growth. It is known that fluoxetine, a selective serotonine re-uptake inhibitor (SSRI), inhibits arterial SMC proliferation in the lung and some authors suggest this drug for the treatment of primary pulmonary hypertension in adult. At bench level, it is possible to cause a lung inujury similar to the one seen in BPD keeping a newborn rat under hyperoxia condition (FiO2>60%) for 14 days long. Aim: To verify the fluoxetine effect on a model of BPD (acute and chronic) looking at histological and immunohistochemistry preparation. Materials and method: Newborn rat were exposed to FiO2 60% for 14 days and fluoxetine was administer daily into peritoneum. After 2 weeks animals of a group were euthanized (acute study) whereas animals of an other group were euthanized after further 4 weeks of room air rest (chronic study). Paraffin section from the lung were analyzed in histological (morfometric analysis) and immunohistochemistry preparation. Control groups were always maintained in room air, whereas other groups was exposed to hyperoxia without any treatment. Conclusions: This study is a first attempt to evaluate Fluoxetine effect on BPD our data suggest fluoxetine as a possible drug to prevent hyperoxia injury of the lung. Further studies are necessary.
Displasia bronco polmonare, Fluoxetina, Iperossia
Sistema neuroendocrino polmonare: bersaglio per la prevenzione della BPD? / Fornaro, Enrica. - (2010 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_Enrica_Fornaro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427002
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact