The purpose of this research was to identify and calibrate new palaeoclimate and palaeoenvironmental proxies based on edible molluscs (Mytilus galloprovincialis, Spondylus sp., Venus verrucosa) collected in sites where detailed historical series of environmental parameters (temperature, salinity and pH) are available (Marine reserve of Miramare, Columbretes Islands). Several analyses (OM, SEM, XRD, LA-ICP-MS, Stable Isotopes) were performed on the bivalve samples for microstructural, mineralogical and geochemical characterization. Analytical results were interpreted and correlated with time series of environmental parameters for the calibration of the geochemical signals and compared with published data of the same species.
Lo scopo di questa ricerca è stato identificare e calibrare nuovi proxies paleoclimatici e paleoambientali basati su molluschi commestibili (Mytilus galloprovincialis, Spondylus sp., Venus verrucosa) campionati in siti dove sono presenti serie storiche di dettaglio di parametri ambientali (temperatura, salinità e pH) come le Riserve Marine di Miramare e delle Isole Columbretes. Sono state effettuate diverse serie di analisi (OM, SEM, XRD, LA-ICP-MS, Isotopi stabili) sui gusci di questi bivalvi per averene una caratterizzazione microstrutturale, mineralogica e geochimica. I risultati ottenuti sono stati interpretati e correati con le serie storiche dei parametri ambientali a nostra disposizione e comparati con quelli ottenuti sulle stesse specie presenti in letteratura
Studio geochimico ed isotopico di bioindicatori marini in siti archeologici: un nuovo strumento per la ricostruzione della variabilità climatica naturale e dell'effetto antropico nel bacino del Mar Mediterraneo / Giardino, Daniele. - (2009 Jan 29).
Studio geochimico ed isotopico di bioindicatori marini in siti archeologici: un nuovo strumento per la ricostruzione della variabilità climatica naturale e dell'effetto antropico nel bacino del Mar Mediterraneo
Giardino, Daniele
2009
Abstract
Lo scopo di questa ricerca è stato identificare e calibrare nuovi proxies paleoclimatici e paleoambientali basati su molluschi commestibili (Mytilus galloprovincialis, Spondylus sp., Venus verrucosa) campionati in siti dove sono presenti serie storiche di dettaglio di parametri ambientali (temperatura, salinità e pH) come le Riserve Marine di Miramare e delle Isole Columbretes. Sono state effettuate diverse serie di analisi (OM, SEM, XRD, LA-ICP-MS, Isotopi stabili) sui gusci di questi bivalvi per averene una caratterizzazione microstrutturale, mineralogica e geochimica. I risultati ottenuti sono stati interpretati e correati con le serie storiche dei parametri ambientali a nostra disposizione e comparati con quelli ottenuti sulle stesse specie presenti in letteraturaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_definitiva.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
13.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.