This doctoral dissertation aims to investigate two classes of phenomena creating failures of understanding in social interaction, which I will refer to as ‘paralysis’ and ‘invasion.’ Both paralysis and invasion should be understood as disrupted forms of intersubjectivity, the former being characterized by a lack/deficiency of ways of relating to others, and the latter by an unnecessary surplus. One of my leading hypotheses is that paralysis and invasion are complementary both theoretically and experientially: since paralysis refers to a lack and invasion to a surplus, the two concepts are theoretically complementary; however, since paralytic ways of dealing with alterity often breed invasion during concrete social encounters, the two classes of phenomena are also experientially complementary. By studying the literary representation of these phenomena in a selection of Ian McEwan’s literary works (Homemade, On Chesil Beach, Enduring Love, and Atonement), I hope to shed more light on both the nature and functions of literature and on the structure of human relationships in general. This project can be considered, theoretically and methodologically, as part of the developing field of cognitive literary studies. In contrast to most of the research done in this field until now, though, my thesis not only aims to use cognitive scientific theories in order to clarify literary issues, but also to investigate to what extent can literature itself contribute to the process of understanding the workings of the human mind. By employing what Marco Caracciolo calls a cognitive-thematic approach to literature, i.e. an investigation of the metacognitive issues staged and reflected upon in literary works, I aim to challenge and refine contemporary cognitive and philosophical approaches to intersubjectivity and give directions for further theoretical and empirical research.
La presente tesi di dottorato si propone di esaminare due classi di fenomeni che creano difficoltà di comprensione nell’interazione sociale. Questi fenomeni che chiamo “paralisi” e “invasione” consistono in alterazioni dell’intersoggettività: la paralisi è caratterizzata dalla mancanza o insufficenza di relazioni con gli altri, l’invasione invece appare come un surplus innecessario di relazioni. Una delle mie ipotesi principali è che la paralisi e l'invasione sono complementari sia in senso teorico sia in senso esperienziale: dato che la paralisi si riferisce ad una mancanza e l'invasione ad un surplus, i due concetti sono complementari teoricamente; inoltre, poiché le attitudini paralitiche di fronte all’alterità spesso generano invasione in incontri sociali concreti, le due classi di fenomeni sono anche esperienzialmente complementari. Attraverso lo studio delle rapprezentazioni letterarie di questi fenomeni in varie opere di Ian McEwan (Homemade, On Chesil Beach, Enduring Love e Atonement), la tesi mira chiarire la natura e le funzioni della letteratura e al tempo stesso di capire meglio la forma delle relazioni umane da una prospettiva più ampia. Questo progetto può essere considerato, teoricamente e metodologicamente, come parte di un campo emergente, quello degli approcci cognitivi alla letteratura. A differenza della maggior parte delle ricerche svolte in questo ambito fino ad ora, tuttavia, la presente tesi non mira solo ad utilizzare le teorie cognitive per chiarire questioni di letteratura, ma anche ad indagare in che misura può la stessa letteratura contribuire all comprensione dei meccanismi della mente umana. Utilizzando quello che Marco Caracciolo chiama un approccio cognitivo-tematico alla letteratura, cioè un'indagine delle questioni metacognitive messe in scena e elaborate dalle opere letterarie, la tesi si propone di discutere e perfezionare approcci cognitivi e filosofici contemporanei all’intersoggettività, dando indicazioni per ulteriori ricerche teoriche ed empiriche.
Disrupted Intersubjectivity: Paralysis and Invasion in Ian McEwan's Works / Ionescu, Andrei. - (2016 Jan 31).
Disrupted Intersubjectivity: Paralysis and Invasion in Ian McEwan's Works
Ionescu, Andrei
2016
Abstract
La presente tesi di dottorato si propone di esaminare due classi di fenomeni che creano difficoltà di comprensione nell’interazione sociale. Questi fenomeni che chiamo “paralisi” e “invasione” consistono in alterazioni dell’intersoggettività: la paralisi è caratterizzata dalla mancanza o insufficenza di relazioni con gli altri, l’invasione invece appare come un surplus innecessario di relazioni. Una delle mie ipotesi principali è che la paralisi e l'invasione sono complementari sia in senso teorico sia in senso esperienziale: dato che la paralisi si riferisce ad una mancanza e l'invasione ad un surplus, i due concetti sono complementari teoricamente; inoltre, poiché le attitudini paralitiche di fronte all’alterità spesso generano invasione in incontri sociali concreti, le due classi di fenomeni sono anche esperienzialmente complementari. Attraverso lo studio delle rapprezentazioni letterarie di questi fenomeni in varie opere di Ian McEwan (Homemade, On Chesil Beach, Enduring Love e Atonement), la tesi mira chiarire la natura e le funzioni della letteratura e al tempo stesso di capire meglio la forma delle relazioni umane da una prospettiva più ampia. Questo progetto può essere considerato, teoricamente e metodologicamente, come parte di un campo emergente, quello degli approcci cognitivi alla letteratura. A differenza della maggior parte delle ricerche svolte in questo ambito fino ad ora, tuttavia, la presente tesi non mira solo ad utilizzare le teorie cognitive per chiarire questioni di letteratura, ma anche ad indagare in che misura può la stessa letteratura contribuire all comprensione dei meccanismi della mente umana. Utilizzando quello che Marco Caracciolo chiama un approccio cognitivo-tematico alla letteratura, cioè un'indagine delle questioni metacognitive messe in scena e elaborate dalle opere letterarie, la tesi si propone di discutere e perfezionare approcci cognitivi e filosofici contemporanei all’intersoggettività, dando indicazioni per ulteriori ricerche teoriche ed empiriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
andrei_ionescu_thesis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.