This thesis is the result of a doctoral Research that aims to reflect on the relationship of mutual constitution of bodies and urban spaces. In this regard, it investigates the articulation of daily and widespread conflicts developed around the different uses of the public spaces. In particular, unplanned and unforeseen activities and disciplines show and question the discourse on the body in public, concerning how it can appear, be moved, presented and performed, in a normativity that assembles different layers, moving from legislative production to daily interactions. Parkour, slacklining, and buskers are ludic, expressive, and artistic activities realized in numerous sites in the city. The practitioners of these three disciplines always perform in close proximity to other activities and, in the co-presence, they highlight rhythms, aesthetics, atmospheres, and functions of the space. In the practice, a re-appropriation is enacted, subtracting places to the planned and scalar uses, and creating alternatives to the functionalist consideration. Starting from the performance emerges the possibilities to open and change, both materially and symbolically the social and spatial environment, both for the practitioners and, at large, for their publics. For this generative and transformative ability, the disciplines are read as political practices, with a theoretical account of the connection between political radicality and temporary effects of the activities, summarized in the idea of "ephemeral" practices. This work consists in an ethnography, realized with a 14-month participant observation with the communities of practices of the three chosen disciplines, realized starting from Padua, and developed following the traces of the participants, in their activities and moves between different cities, mainly (but not exclusively) in Northern Italy. The fieldwork was realized through the production and collection of visual materials, photos and videos realized during the observations, in the contexts of the Research, both by me and by the participants. In addition to the (written, and visual) fieldwork notes, the ethnography includes also narrative interviews and documental research. Through a territoriological approach, focused on underlining the territorialization of the urban space, that constitutes in the traces of boundaries and thresholds, access criteria and behavioral norms realized in the public spaces. The urban space is realized in the ephemeral practices in a plurality of modalities: starting from the choose of the specific spots in which enact the performances; the events in which are constructed the meaning of the places; the individual and collective movements in the same city and beyond it; the way in which from the practice are created imaginaries to represent the enacted spatiality and, at the opposite, the way in which predefined and popular imaginaries territorialized the activities; the diverse and numerous modalities of control and surveillance. The body emerges as a pivotal element in these dynamics. On the bodies, both dispositives of control and domain, and tactical practices of resistance are founded. An account of the corporeity is drawn by the forces and the patterns that cross and embrace the urban space, as well as a new understanding of the public space starting from the embodied activities that lived it. Starting from the ephemeral practices, it is possible to deepen the understanding of the process in which the publicness of the spaces can be considered as the product of a struggle, created between territories, bodies, and visibility regimes, as the daily conflicts in the urban space suggest, in the continuous challenge of boundaries and norms.

Il presente lavoro ha come obiettivo riflettere sul rapporto di mutua costituzione di corpi e spazi urbani, indagando il modo in cui, nelle pratiche quotidiane, viene articolato nei conflitti che si sviluppano intorno agli usi dello spazio pubblico. In particolare, discipline ed attività  non programmate ed impreviste mostrano e mettono in discussione i discorsi sul modo in cui il corpo in pubblico può apparire, essere mosso, presentato e performato, in una normatività che assembla differenti piani, dalla produzione legislativa alle interazioni quotidiane. Attività  ludiche, espressive, artistiche come il parkour, lo slacklining, la giocoleria e le arti di strada, realizzandosi in diversi siti della città, sempre in presenza di una pluralità  di altre attività, evidenziano i ritmi, estetiche, atmosfere e funzioni dello spazio, riappropriandosi di spazi pianificati per altri scopi e creando delle alternative alla loro funzionalità. La possibilità, agita dai praticanti stessi ed estesa ai loro pubblici, di aprire possibilità e di cambiare materialmente e simbolicamente il sito in cui la pratica viene performata, viene letta come una pratica politica, a partire dalla connessione tra radicalità creativa e temporalità degli effetti delle discipline, attraverso una lettura riassunta nel concetto di effimero. Il lavoro è un'etnografia, realizzata in quattordici mesi di osservazione partecipante con le comunità di pratiche delle tre discipline scelte, condotta a partire da Padova, e sviluppata seguendo i loro tragitti e spostamenti in altre città, principalmente (ma non esclusivamente) nel Nord Italia. Il lavoro di campo è stato realizzato anche attraverso la realizzazione e la raccolta di materiali visuali, fotografie e video realizzate nel corso delle osservazioni da me e dai partecipanti. Oltre alle note etnografiche (scritte e visuali), l'etnografia include interviste narrative e ricerca documentale. Attraverso un approccio territoriologico, mirato a evidenziare le pratiche di territorializzazione dello spazio urbano che si sviluppano nel tracciare confini, criteri di accesso e norme per i comportamenti realizzati all'interno dello spazio, nel lavoro di tesi sono letti i differenti processi con cui lo spazio è prodotto e il modo in cui interagiscono tra loro: logiche delle pratiche effimere con cui vengono scelti i siti della pratica; eventi in cui vengono costruiti e significati i luoghi; gli spostamenti individuali all'interno della stessa città e al di fuori di essa; il modo in cui dalla pratica vengono creati degli immaginari che raccontino la spazialità agita e, al tempo stesso, in cui immaginari sulle pratiche portino a dinamiche spazializzate; le diverse e plurali forme di controllo, sorveglianza. Il corpo emerge come un elemento centrale, intorno al quale vengono ad organizzarsi i dispositivi di governo e di controllo così come le resistenze. La corporeità viene, in questo modo, definito a partire dalle forze e dalle dinamiche che attraversano lo spazio urbano e, di converso, lo spazio urbano è letto a partire dalle pratiche che lo attraversano e dai corpi che lo vivono. A partire dalle pratiche effimere e dai conflitti che si sviluppano intorno ad esse, è possibile evidenziare una concezione dello spazio pubblico come prodotto di interazioni e contese che si fondano sulle relazioni tra territori, corpi e regimi di visibilità.

Riappropriazioni territoriali e (in)visibilità dei corpi negli spazi pubblici. Un'etnografia di tre pratiche effimere / Bertoni, Fabio. - (2018 Nov 30).

Riappropriazioni territoriali e (in)visibilità dei corpi negli spazi pubblici. Un'etnografia di tre pratiche effimere.

Bertoni, Fabio
2018

Abstract

Il presente lavoro ha come obiettivo riflettere sul rapporto di mutua costituzione di corpi e spazi urbani, indagando il modo in cui, nelle pratiche quotidiane, viene articolato nei conflitti che si sviluppano intorno agli usi dello spazio pubblico. In particolare, discipline ed attività  non programmate ed impreviste mostrano e mettono in discussione i discorsi sul modo in cui il corpo in pubblico può apparire, essere mosso, presentato e performato, in una normatività che assembla differenti piani, dalla produzione legislativa alle interazioni quotidiane. Attività  ludiche, espressive, artistiche come il parkour, lo slacklining, la giocoleria e le arti di strada, realizzandosi in diversi siti della città, sempre in presenza di una pluralità  di altre attività, evidenziano i ritmi, estetiche, atmosfere e funzioni dello spazio, riappropriandosi di spazi pianificati per altri scopi e creando delle alternative alla loro funzionalità. La possibilità, agita dai praticanti stessi ed estesa ai loro pubblici, di aprire possibilità e di cambiare materialmente e simbolicamente il sito in cui la pratica viene performata, viene letta come una pratica politica, a partire dalla connessione tra radicalità creativa e temporalità degli effetti delle discipline, attraverso una lettura riassunta nel concetto di effimero. Il lavoro è un'etnografia, realizzata in quattordici mesi di osservazione partecipante con le comunità di pratiche delle tre discipline scelte, condotta a partire da Padova, e sviluppata seguendo i loro tragitti e spostamenti in altre città, principalmente (ma non esclusivamente) nel Nord Italia. Il lavoro di campo è stato realizzato anche attraverso la realizzazione e la raccolta di materiali visuali, fotografie e video realizzate nel corso delle osservazioni da me e dai partecipanti. Oltre alle note etnografiche (scritte e visuali), l'etnografia include interviste narrative e ricerca documentale. Attraverso un approccio territoriologico, mirato a evidenziare le pratiche di territorializzazione dello spazio urbano che si sviluppano nel tracciare confini, criteri di accesso e norme per i comportamenti realizzati all'interno dello spazio, nel lavoro di tesi sono letti i differenti processi con cui lo spazio è prodotto e il modo in cui interagiscono tra loro: logiche delle pratiche effimere con cui vengono scelti i siti della pratica; eventi in cui vengono costruiti e significati i luoghi; gli spostamenti individuali all'interno della stessa città e al di fuori di essa; il modo in cui dalla pratica vengono creati degli immaginari che raccontino la spazialità agita e, al tempo stesso, in cui immaginari sulle pratiche portino a dinamiche spazializzate; le diverse e plurali forme di controllo, sorveglianza. Il corpo emerge come un elemento centrale, intorno al quale vengono ad organizzarsi i dispositivi di governo e di controllo così come le resistenze. La corporeità viene, in questo modo, definito a partire dalle forze e dalle dinamiche che attraversano lo spazio urbano e, di converso, lo spazio urbano è letto a partire dalle pratiche che lo attraversano e dai corpi che lo vivono. A partire dalle pratiche effimere e dai conflitti che si sviluppano intorno ad esse, è possibile evidenziare una concezione dello spazio pubblico come prodotto di interazioni e contese che si fondano sulle relazioni tra territori, corpi e regimi di visibilità.
30-nov-2018
This thesis is the result of a doctoral Research that aims to reflect on the relationship of mutual constitution of bodies and urban spaces. In this regard, it investigates the articulation of daily and widespread conflicts developed around the different uses of the public spaces. In particular, unplanned and unforeseen activities and disciplines show and question the discourse on the body in public, concerning how it can appear, be moved, presented and performed, in a normativity that assembles different layers, moving from legislative production to daily interactions. Parkour, slacklining, and buskers are ludic, expressive, and artistic activities realized in numerous sites in the city. The practitioners of these three disciplines always perform in close proximity to other activities and, in the co-presence, they highlight rhythms, aesthetics, atmospheres, and functions of the space. In the practice, a re-appropriation is enacted, subtracting places to the planned and scalar uses, and creating alternatives to the functionalist consideration. Starting from the performance emerges the possibilities to open and change, both materially and symbolically the social and spatial environment, both for the practitioners and, at large, for their publics. For this generative and transformative ability, the disciplines are read as political practices, with a theoretical account of the connection between political radicality and temporary effects of the activities, summarized in the idea of "ephemeral" practices. This work consists in an ethnography, realized with a 14-month participant observation with the communities of practices of the three chosen disciplines, realized starting from Padua, and developed following the traces of the participants, in their activities and moves between different cities, mainly (but not exclusively) in Northern Italy. The fieldwork was realized through the production and collection of visual materials, photos and videos realized during the observations, in the contexts of the Research, both by me and by the participants. In addition to the (written, and visual) fieldwork notes, the ethnography includes also narrative interviews and documental research. Through a territoriological approach, focused on underlining the territorialization of the urban space, that constitutes in the traces of boundaries and thresholds, access criteria and behavioral norms realized in the public spaces. The urban space is realized in the ephemeral practices in a plurality of modalities: starting from the choose of the specific spots in which enact the performances; the events in which are constructed the meaning of the places; the individual and collective movements in the same city and beyond it; the way in which from the practice are created imaginaries to represent the enacted spatiality and, at the opposite, the way in which predefined and popular imaginaries territorialized the activities; the diverse and numerous modalities of control and surveillance. The body emerges as a pivotal element in these dynamics. On the bodies, both dispositives of control and domain, and tactical practices of resistance are founded. An account of the corporeity is drawn by the forces and the patterns that cross and embrace the urban space, as well as a new understanding of the public space starting from the embodied activities that lived it. Starting from the ephemeral practices, it is possible to deepen the understanding of the process in which the publicness of the spaces can be considered as the product of a struggle, created between territories, bodies, and visibility regimes, as the daily conflicts in the urban space suggest, in the continuous challenge of boundaries and norms.
territory; reappropriation; body; ethnography; ephemeral practices.
Riappropriazioni territoriali e (in)visibilità dei corpi negli spazi pubblici. Un'etnografia di tre pratiche effimere / Bertoni, Fabio. - (2018 Nov 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_fabio_bertoni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact