A new acid-sensitive drug-delivery nanocarrier has been developed for tumour targeting. The self-assembling co-polymer stearoyl–PEG–poly-sulfadimethoxine methacrylate (stearoyl–PEG–polySDM) was prepared to obtain liposomes with responsive behaviour in the physiopathologic pH range. Stearoyl–PEG–polySDM was synthesised using a multi-step procedure that includes pH-sensitive sulfadimethoxine methacrylate polymerisation by AGET-ATRP at the amino terminal side of stearoyl–PEG–NH2.
Il progetto di ricerca sviluppato ha visto lo sviluppo di un nuovo sistema nanovettoriale intelligente per uso farmaceutico con composizione e architettura tali da consentire una risposta adeguata qualora vengano a contatto con condizioni fisiopatologiche alterate. E’ noto da studi riportati in letteratura, che tessuti affetti da particolari patologie manifestano alterazioni molto definite. Nello specifico, i tessuti tumorali in genere manifestano variazioni di pH, temperatura, potenziale ossidoriduttivo, corredo enzimatico rispetto ai tessuti sani. È quindi possibile disegnare nano sistemi combinando chimicamente o fisicamente materiali di diversa natura che rispondano con alterazioni morfologiche o superficiali solo quando vengono a contatto con il microambiente specifico per cui sono stati disegnati. Ciò consentirà di ottenere sistemi sito-specifici.
Sviluppo di nano vettori intelligenti per il targeting sitospecifico di sistemi terapeutici / Ravazzolo, Elena. - (2013 Jan 30).
Sviluppo di nano vettori intelligenti per il targeting sitospecifico di sistemi terapeutici
Ravazzolo, Elena
2013
Abstract
Il progetto di ricerca sviluppato ha visto lo sviluppo di un nuovo sistema nanovettoriale intelligente per uso farmaceutico con composizione e architettura tali da consentire una risposta adeguata qualora vengano a contatto con condizioni fisiopatologiche alterate. E’ noto da studi riportati in letteratura, che tessuti affetti da particolari patologie manifestano alterazioni molto definite. Nello specifico, i tessuti tumorali in genere manifestano variazioni di pH, temperatura, potenziale ossidoriduttivo, corredo enzimatico rispetto ai tessuti sani. È quindi possibile disegnare nano sistemi combinando chimicamente o fisicamente materiali di diversa natura che rispondano con alterazioni morfologiche o superficiali solo quando vengono a contatto con il microambiente specifico per cui sono stati disegnati. Ciò consentirà di ottenere sistemi sito-specifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_completa_Elena_Ravazzolo_compatibile.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
5.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.