Regulation and development of the renewable energy sector in Italy reflect the influence of processes that today affect the overall energy sector: institutional changes, liberalization, environmental policies, trends in international competition and social acceptability of RES plants development. This is an area of the energy sector where a significant reformulation of policies is underway both in terms of objectives and instruments at various institutional levels, European, national and local. In the framework listed above, the work has dealt with the policies aimed at the promotion of sustainable development at local level, investments in renewable energy sources and technologies for energy efficiency improvement, with an analysis of some specific actions. In particular, the following issues are discussed: - The methods for analysing investments in renewable energy plants; - A tool to evaluate the cost of investments to improve energy efficiency; - A model to evaluate the economic and financial feasibility of RES investments
La regolazione e lo sviluppo del settore delle fonti rinnovabili in Italia riflettono l’influenza dei processi che oggi incidono sull’evoluzione del settore energetico: assetto istituzionale, liberalizzazione, politiche ambientali, tendenze dei mercati internazionali e accettabilità sociale degli impianti. Si tratta di un ambito del settore energetico per il quale è in corso un’importante riformulazione delle politiche sia in termini di obiettivi sia di strumenti a vari livelli istituzionali: europeo, nazionale e locale. Alla luce dei fattori elencati sopra, e nell’ottica di promozione dello sviluppo sostenibile a livello locale, sono stati valutati alcuni aspetti relativi agli investimenti nelle fonti rinnovabili di energia e nelle tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica. In particolare, s’illustrano nel dettaglio le modalità di analisi degli investimenti in impianti per la generazione elettrica da FER e si da un quadro informativo di base sul costo di alcuni investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica; vengono analizzate le politiche d’incentivazione di tali investimenti e ne viene valutata la fattibilità con la messa a punto di un modello originale di analisi tecnico-economico-finanziario-fiscale.
Economia e regolamentazione degli investimenti nelle fonti rinnovabili in Italia: tra vincoli ambientali e politiche locali / Bano, Laura. - (2009).
Economia e regolamentazione degli investimenti nelle fonti rinnovabili in Italia: tra vincoli ambientali e politiche locali
Bano, Laura
2009
Abstract
La regolazione e lo sviluppo del settore delle fonti rinnovabili in Italia riflettono l’influenza dei processi che oggi incidono sull’evoluzione del settore energetico: assetto istituzionale, liberalizzazione, politiche ambientali, tendenze dei mercati internazionali e accettabilità sociale degli impianti. Si tratta di un ambito del settore energetico per il quale è in corso un’importante riformulazione delle politiche sia in termini di obiettivi sia di strumenti a vari livelli istituzionali: europeo, nazionale e locale. Alla luce dei fattori elencati sopra, e nell’ottica di promozione dello sviluppo sostenibile a livello locale, sono stati valutati alcuni aspetti relativi agli investimenti nelle fonti rinnovabili di energia e nelle tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica. In particolare, s’illustrano nel dettaglio le modalità di analisi degli investimenti in impianti per la generazione elettrica da FER e si da un quadro informativo di base sul costo di alcuni investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica; vengono analizzate le politiche d’incentivazione di tali investimenti e ne viene valutata la fattibilità con la messa a punto di un modello originale di analisi tecnico-economico-finanziario-fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Laura_Bano_Tesi_Dottorato_Energetica_XXI_ciclo_RES.pdf.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.