The PhD thesis Branding Islam. The Women of ISIS among jihad, empowerment and submission contributes to the academic debate on the relationship between the religion and the brand within the framework of the consumer culture. The present work analyses the re-signification of Islam in a brand and how the brand is a further source giving sense to people and building their identities besides the religion, in a post-modern and consumerist society. The theoretical framework involves semiotics, marketing (storytelling) and branding approaches. The theoretical framework is applied to "ISIS and the phenomenon of Western muhajirat" as an empirical case study, with a focus on Italy in comparison with European countries and United States. The thesis analyses ISIS as a brand with its own imaginary world and the Western muhajirat as consumers.
La tesi Branding Islam. Le donne dell'ISIS tra jihad, empowerment e sottomissione intende contribuire alla riflessione accademica sulla religione e sul brand all'interno del frame della cultura del consumo. Le domande di ricerca da cui muove sono: può un sistema religioso essere ri-significato in un brand? Come? Quale ruolo ha l'istituto del brand nella costruzione dell'identità? Il presente lavoro analizza come l'islam è interessato da un processo di risignificazione (branding) in un brand, e come l'istituto del brand è un'ulteriore fonte di senso e di orientamento per la costruzione identitaria dell'individuo in una società post-moderna e consumistica. Il quadro teorico è costruito con approcci della semiotica, del marketing (storytelling) e del branding, ed è applicato al caso empirico dell'ISIS e delle donne supporter e muhajirat (donne che emigrano) occidentali, con un focus sull'Italia in chiave comparativa con altri paesi europei e con gli Stati Uniti. ISIS è analizzato come un brand con un proprio mondo possibile e il target a cui rivolge l'offerta del jihad di marca sono considerati consumatori-ricettori.
Branding Islam. Le donne dell'ISIS tra jihad, empowerment e sottomissione / Bombardieri, Maria. - (2017 Aug 03).
Branding Islam. Le donne dell'ISIS tra jihad, empowerment e sottomissione
Bombardieri, Maria
2017
Abstract
La tesi Branding Islam. Le donne dell'ISIS tra jihad, empowerment e sottomissione intende contribuire alla riflessione accademica sulla religione e sul brand all'interno del frame della cultura del consumo. Le domande di ricerca da cui muove sono: può un sistema religioso essere ri-significato in un brand? Come? Quale ruolo ha l'istituto del brand nella costruzione dell'identità? Il presente lavoro analizza come l'islam è interessato da un processo di risignificazione (branding) in un brand, e come l'istituto del brand è un'ulteriore fonte di senso e di orientamento per la costruzione identitaria dell'individuo in una società post-moderna e consumistica. Il quadro teorico è costruito con approcci della semiotica, del marketing (storytelling) e del branding, ed è applicato al caso empirico dell'ISIS e delle donne supporter e muhajirat (donne che emigrano) occidentali, con un focus sull'Italia in chiave comparativa con altri paesi europei e con gli Stati Uniti. ISIS è analizzato come un brand con un proprio mondo possibile e il target a cui rivolge l'offerta del jihad di marca sono considerati consumatori-ricettori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bombardieri_Maria_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.