Can music be made with words alone, artistically arranged? Can music be part of a novel or a short story? Can a novella realize a musical form, and does it mean it is a musical piece? Is being a piece of literature incompatible with being a piece of music as well? If so – in what way or ways? If not, for what reason? These simple questions are the conceptual starting point of the research developed in the present dissertation. It investigates the essential interrelation between music and artistic prose in cases of imitation of music within the latter. Musica textualis, its central concept, is introduced in the first part as a meeting point of two distinct traditions of study, namely Philosophy of Music, on one hand, and the Word and Music Studies, on the other. It is an aporetic field emerging organically in the course of the historical development and dissolution of the system of the arts. Mutual intermedial imitations on the level of artistic creation and appreciation are continuously counterpointed by parallel processes within the history of aesthetic thought, metaphysics of art and musico-literary criticism, influencing greatly ways of perceiving and understanding distinct artforms and the aesthetic experiences they elicit. One of the main aims of the present research was to establish the actual status of the literary incarnations of music in artistic prose. The initial hypothesis was that there are some special cases, where music is not only represented in words by means of description, evocation, allusion and other standard literary techniques, but is actually there in the text, strictly speaking. Such local cases are possible and instantiated: the paradigm example is (Mann, 1967) with its model interpretation in (Scher, 1967), but there are also antecedent cases such as (Woolf, 1921) interpreted in (Harmat, 2008) or very recent artistically outstanding realizations as (Libera, 2013), interpreted here. What emerges as a positive theory from this research is the category of musica textualis. It denotes a mixed form which unites word-made-music with literary prose in a compound whole sui generis. It is conceptually symmetrical to programme music, where the real presence of music and literature in a compound structure perceptually made solely of musical sounds without words is not contested. Through its complex nature and fragile statute, it functions as a regulative ideal for the above-mentioned eponymous aporetic field. The explanatory force, methodological and interpretative implications of this theory are significant. Especially, the very process of its historical emergence through the aesthetics of Romanticism, the development of programme music and R. Wagner’s musical drama technique and the “intermedia turn” characterizing Modernism, unveil its necessary place in the conceptual map of the complex interrelation of these two temporal allographic arts: epics and music. The dissertation takes into account the vast and problematic discussion internal to the Word and Music studies and similar branches of intermodal/interart/transdisciplinary studies in their classical Anglophone version cf. (Scher, 1970; Wolf, 1999; Petermann, 2014), as well as in their Polish counterpart, anticipated critically in the work of Tadeusz Szulc (1937), and recently developed in, e.g. (Balbus, 2004; Hejmej, 2008, 2012). Also French and other studies are taken into consideration, cf. e.g. (Pautrot, 2004; Picard, 2008, 2010). It can potentially contribute to some significant clarifications in these controversial fields, but it is methodologically autonomous. It combines some elements of conceptual analysis and argumentation typical of analytic Philosophy of Art with a broader “continental” contextual horizon and interpretative ambitions. The main source of its insight comes from the immediate aesthetic experience of prose containing crucial instantiations of what can be interpreted as musica textualis. These insights are confronted with the achievements of the classical Philosophy of Music on one hand and the Word and Music practice on the other. As far as it is known, this is a novel approach within Philosophy. This method, intended as facilitating future mutual dialogue between the disciplines, is potentially beneficial for both (and open for further dialogue with musicology, which today is keen on borrowing research tools from Literary Theory). For the philosophers of music it discovers a neglected area of study, through a meticulous polemics with the conceptualizations of music at hand in the analytic tradition. It shows that works of musica textualis are, at least in part (like operas or Lieder, for that matter) works of music, and that there are no substantial grounds for excluding them from philosophical scrutiny of music. It shows that only the most anti-essentialist, accidentalist philosopher could find a coherent reason to reject a work of musica textualis from the realm of music on contingent grounds of the communis opinio; even his reasoning, though, is ultimately proven fallacious. Other philosophers are invited to rethink the way they localize essential features of the phenomenon in question. For the literary scholars interested in the practices described as musicalization of fiction, intermedial transposition / translation / transfer, the musical novel, music in the words within the venerated tradition of the comparison of the arts on the axis Music – Literature and especially in the 20th Century born Word and Music Studies – musica textualis can become a helpful tool in the on-going methodological dispute. It helps to distinguish genuine problems of method within the Word and Music Studies from what emerges as the vital aporetical core of interart phenomena such as Mann’s Doctor Faustus. This core confronts us with questions which cannot be resolved through some consensus within the scholarly community, but are better accepted and cherished as fertile sources of artistic and intellectual inspiration. The dissertation is divided into three parts. The first part introduces the concept of musica textualis, and places it within the contemporary philosophical discussion on music, explaining in detail its Boethian pedigree as well as its relation to the state of the art within Word and Music studies, as discussed in the Introduction. In the chapter Music Beyond the Senses it offers some novel arguments against definitions of music that would exclude musica textualis a priori; it defends a slight modification of the definition of music advanced by (Kania, 2011). Problematic cases of silent music are discussed extensively and the notion of intentional calibration – inspired by stances taken by Husserl, Ingarden, Iser, Wittgenstein, Wollheim, Scruton and others – is introduced. The second part consists of three chapters consecrated to three Polish authors (Iwaszkiewicz, Libera, Bartnicki) whose work is interpreted as displaying three radically different modes of musica textualis. This choice, by no means exhaustive, is intended to illustrate the introduced concept at work in dissimilar cases, sharing though one property: all have been paid little or no attention by the international musico-literary scholarship (not to mention the philosophers of music). The third and conclusive part shows musica textualis as a genuine aporetic field.
Al centro della ricerca presenata nella dissertazione si pone la domanda se la musica possa essere parte di un romanzo o un racconto breve o, in altri termini, se il fatto che un’opera sia letteraria sia (in)compatibile con il suo essere anche un’opera musicale. Si può far musica con le parole? E se sì, in che modo? Se invece la risposta è “no”, per quali ragioni? La dissertazione indaga le relazioni tra musica e prosa artistica nei casi in cui all’interno di quest’ultima vi sia un’imitazione della musica. Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima parte introduco il concetto di musica textualis, lo colloco nella contemporanea discussione filosofica sulla musica e ne spiego la discendenza Boeziana. Si tratta del concetto centrale della ricerca, il punto d’incontro di due diverse tradizioni di studio, vale a dire, da un lato la filosofia della musica e, dall’altro, i cosiddetti Word and Music Studies, offrendo lo stato dell’arte. Sempre in questa parte, nel capitolo intitolato Music Beyond the Senses, offro alcuni argomenti nuovi contro le definizioni della musica che escluderebbero a priori la musica textualis. Inoltre, vengono discussi estensivamente casi di silent music. Nel capitolo successivo viene sviluppata la riflessione sul carattere intenzionale di ogni proprieta musicale, ispirata a posizioni di Husserl, Ingarden, Iser, Wittgenstein, Wollheim, Scruton e altri. Una definizione di musica ispirata a Kania (2011) viene proposta per accomodare musica textualis. Il mio lavoro prende in considerazione l’ampia discussone interna ai Word and Music studies e agli analoghi filoni di studio sull’intermodalità sia nella classica versione anglofona (Scher, 1970; Wolf, 1999; Prieto, 2002; Shockley, 2009; Petermann, 2014), sia nella controparte di lingua polacca, anticipata nei lavori di Tadeusz Szulc (1937) e sviluppata in anni più recenti ad esempio (Hejmej e Głowiński). Anche contributi provenienti dall’area linguistica francese sono presi in considerazione (Pautrot, Picard). Nei tre capitoli della seconda parte del lavoro mi rivolgo a tre autori polacchi (Iwaszkiewicz, Libera, Bartnicki), interpretandone le opere come esempi di tre modi radicalmente diversi di musica textualis. La scelta di questi autori, in nessun modo esaustiva, è volta a illustrare come i concetti precedentemente introdotti operino in casi diversi che, tuttavia, condividono una proprietà: tutti hanno prestato poca o nessuna attenzione alla scholarship musico-letteraria internazionale (per non menzionare la filosofia della musica). Nella terza e ultima parte della dissertazione offro ulteriori riflessioni sulla musica textualis in quanto nozione che fa sorgere un genuino campo aporetico. La dissertazione mostra come il complesso campo d’indagine della musica textualis emerga dallo sviluppo e dalla dissoluzione del sistema delle arti. Reciproche imitazioni intermediali a livello della creazione e dell’apprezzamento artistico trovano riscontro in processi paralleli nell’estetica, nella metafisica dell’arte e sul piano della critica musicale e letteraria, influenzando il modo di percepire e comprendere forme d’arte diverse e l’esperienza estetica che occasionano. Uno degli scopi principali della ricerca è stato di stabilire lo status attuale dell’incarnazione della musica nella prosa artistica. L’ipotesi iniziale è stata quella di una presenza della musica nel testo, inteso come spartito per un’interpretazione musicale, e non tanto in descrizioni, evocazioni e attraverso altre tecniche letterarie. Al riguardo l’esempio paradigmatico è il Doktor Faustus di Thomas Mann, ma vi sono anche antecedenti come Monday or Tuesday di Virginia Woolf ed esempi più recenti come lo straordinatio Toccata in do maggiore di Antoni Libera (trad. it. 2015), di cui la dissertazione offre un’interpretazione. Alla luce dell’analisi di questi casi, un risultato della ricerca è di mostrare che la categoria di musica textualis denota una forma mista che unisce musica-fatta-con-le-parole e prosa letteraria in un tutto sui generis. Si tratta di una realizzazione concettualmente simmetrica alla musica a programma, nella quale la presenza reale di musica e letteratura in una struttura composta, percettivamente costituita solo da suoni musicali senza parole, pur essendo contestabile da parte dei formalisti estremi, rimane pur sempre chiaramente concettualizzata. Nel mio lavoro metto in luce la forza esplicativa e le implicazioni metodologiche e interpretative di questa prospettiva teorica, il cui luogo nella mappa concettuale delle relazioni complesse delle due arti allografiche temporali – l’epica e la musica – è del resto rivelato già dal processo della sua emergenza storica nell’estetica romantica, nello sviluppo della musica a programma, nel dramma musicale wagneriano e nell’“intermedia turn” modernista. La dissertazione combina elementi di analisi concettuale tipici della filosofia analitica con le più ampie ambizioni interpretative “continentali”. La fonte principale delle sue intuizioni deriva comunque dall’esperienza (estetica) di una prosa contenente esemplificazioni cruciali di ciò che può essere interpretato come musica textualis. Tali intuizioni sono confrontate da un lato con i risultati della classica filosofia della musica, dall’altro, con la pratica della Word and Music. Si tratta di un approccio filosofico che apre, per la filosofia della musica, un campo di studio trascurato dalle teorie sulla musica presenti nella tradizione analitica. Mostro che le opere di musica textualis sono, almeno in parte, opere musicali, e che non vi sono ragioni sostanziali per escluderle dall’indagine filosofica della musica. La ricerca mostra inoltre come, per gli studiosi di letteratura interessati alla pratica descritta come musicalization of fiction, trasposizone intermediale o music in the words, all’interno della tradizione del paragone fra le arti lungo l’asse musica-letteratura, l’ipotesi musica textualis possa essere uno strumento utile nella continua disputa metodologica. Essa aiuta a distinguere i genuini problemi di metodo interni ai Word and Music Studies da quanto emerge come il vitale nucleo aporetico di fenomeni inter-artistici come il Doktor Faustus di Mann. Questo nucleo presenta questioni che, secondo me, vanno accettate e coltivate come fertili fonti di ispirazione artistica e intellettuale.
Musica textualis. Word-made music in prose as a philosophical problem / Czarnecki, Jan Wawrzyniec. - (2017 Jul).
Musica textualis. Word-made music in prose as a philosophical problem
Czarnecki, Jan Wawrzyniec
2017
Abstract
Al centro della ricerca presenata nella dissertazione si pone la domanda se la musica possa essere parte di un romanzo o un racconto breve o, in altri termini, se il fatto che un’opera sia letteraria sia (in)compatibile con il suo essere anche un’opera musicale. Si può far musica con le parole? E se sì, in che modo? Se invece la risposta è “no”, per quali ragioni? La dissertazione indaga le relazioni tra musica e prosa artistica nei casi in cui all’interno di quest’ultima vi sia un’imitazione della musica. Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima parte introduco il concetto di musica textualis, lo colloco nella contemporanea discussione filosofica sulla musica e ne spiego la discendenza Boeziana. Si tratta del concetto centrale della ricerca, il punto d’incontro di due diverse tradizioni di studio, vale a dire, da un lato la filosofia della musica e, dall’altro, i cosiddetti Word and Music Studies, offrendo lo stato dell’arte. Sempre in questa parte, nel capitolo intitolato Music Beyond the Senses, offro alcuni argomenti nuovi contro le definizioni della musica che escluderebbero a priori la musica textualis. Inoltre, vengono discussi estensivamente casi di silent music. Nel capitolo successivo viene sviluppata la riflessione sul carattere intenzionale di ogni proprieta musicale, ispirata a posizioni di Husserl, Ingarden, Iser, Wittgenstein, Wollheim, Scruton e altri. Una definizione di musica ispirata a Kania (2011) viene proposta per accomodare musica textualis. Il mio lavoro prende in considerazione l’ampia discussone interna ai Word and Music studies e agli analoghi filoni di studio sull’intermodalità sia nella classica versione anglofona (Scher, 1970; Wolf, 1999; Prieto, 2002; Shockley, 2009; Petermann, 2014), sia nella controparte di lingua polacca, anticipata nei lavori di Tadeusz Szulc (1937) e sviluppata in anni più recenti ad esempio (Hejmej e Głowiński). Anche contributi provenienti dall’area linguistica francese sono presi in considerazione (Pautrot, Picard). Nei tre capitoli della seconda parte del lavoro mi rivolgo a tre autori polacchi (Iwaszkiewicz, Libera, Bartnicki), interpretandone le opere come esempi di tre modi radicalmente diversi di musica textualis. La scelta di questi autori, in nessun modo esaustiva, è volta a illustrare come i concetti precedentemente introdotti operino in casi diversi che, tuttavia, condividono una proprietà: tutti hanno prestato poca o nessuna attenzione alla scholarship musico-letteraria internazionale (per non menzionare la filosofia della musica). Nella terza e ultima parte della dissertazione offro ulteriori riflessioni sulla musica textualis in quanto nozione che fa sorgere un genuino campo aporetico. La dissertazione mostra come il complesso campo d’indagine della musica textualis emerga dallo sviluppo e dalla dissoluzione del sistema delle arti. Reciproche imitazioni intermediali a livello della creazione e dell’apprezzamento artistico trovano riscontro in processi paralleli nell’estetica, nella metafisica dell’arte e sul piano della critica musicale e letteraria, influenzando il modo di percepire e comprendere forme d’arte diverse e l’esperienza estetica che occasionano. Uno degli scopi principali della ricerca è stato di stabilire lo status attuale dell’incarnazione della musica nella prosa artistica. L’ipotesi iniziale è stata quella di una presenza della musica nel testo, inteso come spartito per un’interpretazione musicale, e non tanto in descrizioni, evocazioni e attraverso altre tecniche letterarie. Al riguardo l’esempio paradigmatico è il Doktor Faustus di Thomas Mann, ma vi sono anche antecedenti come Monday or Tuesday di Virginia Woolf ed esempi più recenti come lo straordinatio Toccata in do maggiore di Antoni Libera (trad. it. 2015), di cui la dissertazione offre un’interpretazione. Alla luce dell’analisi di questi casi, un risultato della ricerca è di mostrare che la categoria di musica textualis denota una forma mista che unisce musica-fatta-con-le-parole e prosa letteraria in un tutto sui generis. Si tratta di una realizzazione concettualmente simmetrica alla musica a programma, nella quale la presenza reale di musica e letteratura in una struttura composta, percettivamente costituita solo da suoni musicali senza parole, pur essendo contestabile da parte dei formalisti estremi, rimane pur sempre chiaramente concettualizzata. Nel mio lavoro metto in luce la forza esplicativa e le implicazioni metodologiche e interpretative di questa prospettiva teorica, il cui luogo nella mappa concettuale delle relazioni complesse delle due arti allografiche temporali – l’epica e la musica – è del resto rivelato già dal processo della sua emergenza storica nell’estetica romantica, nello sviluppo della musica a programma, nel dramma musicale wagneriano e nell’“intermedia turn” modernista. La dissertazione combina elementi di analisi concettuale tipici della filosofia analitica con le più ampie ambizioni interpretative “continentali”. La fonte principale delle sue intuizioni deriva comunque dall’esperienza (estetica) di una prosa contenente esemplificazioni cruciali di ciò che può essere interpretato come musica textualis. Tali intuizioni sono confrontate da un lato con i risultati della classica filosofia della musica, dall’altro, con la pratica della Word and Music. Si tratta di un approccio filosofico che apre, per la filosofia della musica, un campo di studio trascurato dalle teorie sulla musica presenti nella tradizione analitica. Mostro che le opere di musica textualis sono, almeno in parte, opere musicali, e che non vi sono ragioni sostanziali per escluderle dall’indagine filosofica della musica. La ricerca mostra inoltre come, per gli studiosi di letteratura interessati alla pratica descritta come musicalization of fiction, trasposizone intermediale o music in the words, all’interno della tradizione del paragone fra le arti lungo l’asse musica-letteratura, l’ipotesi musica textualis possa essere uno strumento utile nella continua disputa metodologica. Essa aiuta a distinguere i genuini problemi di metodo interni ai Word and Music Studies da quanto emerge come il vitale nucleo aporetico di fenomeni inter-artistici come il Doktor Faustus di Mann. Questo nucleo presenta questioni che, secondo me, vanno accettate e coltivate come fertili fonti di ispirazione artistica e intellettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
@PHD_CZARNECKI_1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
7.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.