The aim of the PhD thesis is the development of two multiphase models from a common theoretical basis, applied to two very different research fields: i) the study of the behavior of concrete at early ages, essentially for the prevention of cracking and related issues; ii) the analysis of the physical, chemical and biological processes that govern the growth of cancer. The modeling of concrete at early ages is very important and useful for the design of durable and sustainable structures. The model developed during the PhD thesis has been implemented on the finite element code Cast3M and then validated via the simulation of experimental cases. Nowadays this model allows for several applications: study of stresses and cracking in young concrete, analysis of thermal and hygral gradients, predictions of autogenous and drying shrinkage, creep strain, stress redistribution, study of the inhibition of hydration caused by drying, study of repairs, etc.. In the fight against cancer, the advance of medical strategies based on numerical analysis has a crucial scientific interest and can have a great social impact. The equations which govern the thermo-hygro-chemo-mechanical behavior of concrete at early ages have many formal analogies with those typically used to model tumor growth. Hence, these equations have been readapted and a novel mathematical model for tumor growth has been developed. This model has been implemented in Cast3M and the first numerical results are encouraging since qualitatively close to the experimental data present in the scientific bibliography.

L’obiettivo del Dottorato è stato lo sviluppo di due modelli multifase basati su fondamenti teorici comuni ma applicati a due campi della ricerca scientifica molto diversi: i) lo studio del comportamento termo-igro-chemo-meccanico del calcestruzzo giovane; ii) l’analisi dei fenomeni fisici, chimici e biologici che regolano la crescita e lo sviluppo dei tumori. La modellazione numerica del comportamento del calcestruzzo giovane è di grande importanza per la progettazione di strutture sostenibili e durevoli. Il modello sviluppato durante il Dottorato è stato implementato nel codice agli elementi finiti Cast3M e in seguito validato con la simulazione di casi sperimentali. Il modello numerico consente un’ampia gamma di applicazioni: studio delle sollecitazioni e dei fenomeni di fessurazione nel calcestruzzo durante i primi giorni dopo la posa in opera, analisi dei gradienti termici e igrometrici, valutazione del ritiro autogeno e di essiccazione, studio dell’inibizione dell’idratazione causata dall’essiccazione, ridistribuzione delle tensioni dovuta al ritiro e alle deformazioni differite, modellazione delle riparazioni. Le equazioni che governano il comportamento termo-igro-chemo-meccanico del calcestruzzo hanno molte analogie formali con quelle che sono tipicamente alla base della modellazione della crescita dei tumori. L'allargamento dell'analisi numerica al campo medico è di grande interesse sociale oltre che scientifico, pertanto le equazioni utilizzate per il calcestruzzo sono state riadattate per la modellazione della crescita tumorale, e il modello matematico ottenuto è stato anch’esso introdotto in Cast3M. I primi risultati di questo modello sono stati soddisfacenti perché qualitativamente molto simili ai dati sperimentali della letteratura scientifica.

Thermo-hygro-chemo-mechanical model of concrete at early ages and its extension to tumor growth numerical analysis / Sciumè, Giuseppe. - (2013 Jan 29).

Thermo-hygro-chemo-mechanical model of concrete at early ages and its extension to tumor growth numerical analysis.

Sciumè, Giuseppe
2013

Abstract

L’obiettivo del Dottorato è stato lo sviluppo di due modelli multifase basati su fondamenti teorici comuni ma applicati a due campi della ricerca scientifica molto diversi: i) lo studio del comportamento termo-igro-chemo-meccanico del calcestruzzo giovane; ii) l’analisi dei fenomeni fisici, chimici e biologici che regolano la crescita e lo sviluppo dei tumori. La modellazione numerica del comportamento del calcestruzzo giovane è di grande importanza per la progettazione di strutture sostenibili e durevoli. Il modello sviluppato durante il Dottorato è stato implementato nel codice agli elementi finiti Cast3M e in seguito validato con la simulazione di casi sperimentali. Il modello numerico consente un’ampia gamma di applicazioni: studio delle sollecitazioni e dei fenomeni di fessurazione nel calcestruzzo durante i primi giorni dopo la posa in opera, analisi dei gradienti termici e igrometrici, valutazione del ritiro autogeno e di essiccazione, studio dell’inibizione dell’idratazione causata dall’essiccazione, ridistribuzione delle tensioni dovuta al ritiro e alle deformazioni differite, modellazione delle riparazioni. Le equazioni che governano il comportamento termo-igro-chemo-meccanico del calcestruzzo hanno molte analogie formali con quelle che sono tipicamente alla base della modellazione della crescita dei tumori. L'allargamento dell'analisi numerica al campo medico è di grande interesse sociale oltre che scientifico, pertanto le equazioni utilizzate per il calcestruzzo sono state riadattate per la modellazione della crescita tumorale, e il modello matematico ottenuto è stato anch’esso introdotto in Cast3M. I primi risultati di questo modello sono stati soddisfacenti perché qualitativamente molto simili ai dati sperimentali della letteratura scientifica.
29-gen-2013
The aim of the PhD thesis is the development of two multiphase models from a common theoretical basis, applied to two very different research fields: i) the study of the behavior of concrete at early ages, essentially for the prevention of cracking and related issues; ii) the analysis of the physical, chemical and biological processes that govern the growth of cancer. The modeling of concrete at early ages is very important and useful for the design of durable and sustainable structures. The model developed during the PhD thesis has been implemented on the finite element code Cast3M and then validated via the simulation of experimental cases. Nowadays this model allows for several applications: study of stresses and cracking in young concrete, analysis of thermal and hygral gradients, predictions of autogenous and drying shrinkage, creep strain, stress redistribution, study of the inhibition of hydration caused by drying, study of repairs, etc.. In the fight against cancer, the advance of medical strategies based on numerical analysis has a crucial scientific interest and can have a great social impact. The equations which govern the thermo-hygro-chemo-mechanical behavior of concrete at early ages have many formal analogies with those typically used to model tumor growth. Hence, these equations have been readapted and a novel mathematical model for tumor growth has been developed. This model has been implemented in Cast3M and the first numerical results are encouraging since qualitatively close to the experimental data present in the scientific bibliography.
multi-fisico/multiphysics, multifase/multiphase, idratazione/hydration, ritiro/shrinkage, deformazione differita/creep, cellule/cells, divisione cellulare/cells division, necrosi/necrosis
Thermo-hygro-chemo-mechanical model of concrete at early ages and its extension to tumor growth numerical analysis / Sciumè, Giuseppe. - (2013 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sciume_giuseppe_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 10.85 MB
Formato Adobe PDF
10.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact