This research represents the attempt to define a pedagogical analysis of adolescence at a historical time in which this particular stage of life has incorporated such new psycho-socio-pedagogical characteristics, as to need to classify it as an ‘education emergency’. In the last few years, Pedagogy, as a science of Education, seems almost indifferent to this problem in regards to theoretical considerations and scientific research. Because we consider Education as the process of building personal identity, this pedagogical study primarily takes into consideration the analysis of the relationship between adolescence and personal identity. This is the ultimate goal of the research: to try to analyze the problem of personal identity in order to understand the nature and characteristics of the current and potential educational process designed for adolescents. Current research has favored a phenomenological-ermeneutic approach to ensure unity in the analysis of the manifestations of adolescence, in accordance with the ‘personalistic’ pedagogy. The method of research has incorporated many different approaches which, in connecting quantitative with qualitative data, has allowed us to answer many of the thematic demands included in the research questions. The ‘focus group’ tool was used in gathering information to identify the concepts and experiences needed to interpret the perception that each adolescent has of their own personal identity. Three concepts have been noted as the main ones in adolescent development and also in the process of building personal identity: Body, thought, and relationship. These three concepts were used to create a questionnaire which was administered to a representative sample of adolescents. It was on the basis of the data found that the pedagogical interpretation of adolescence was developed.

La ricerca in oggetto rappresenta il tentativo di affrontare una tematizzazione pedagogica dell’adolescenza in un momento storico in cui questa età della vita sembra assumere nuove caratteristiche psico-socio-pedagogiche, tali da connotarla nei termini di un’emergenza educativa. A fronte di questa problematicità, la pedagogia come scienza dell’educazione appare negli ultimi anni, poco impegnata dal punto di vista della riflessione teorica e della ricerca scientifica. Assumendo l’educazione come processo di costruzione dell’identità personale, la proposta di lettura pedagogica passa attraverso l’analisi del legame che l’adolescenza intrattiene con l’identità personale. La finalità conoscitiva può essere così sintetizzata: mettere a fuoco la problematica dell’identità personale per comprendere la natura e le caratteristiche del processo educativo attuale e potenziale rivolto agli adolescenti. La presente ricerca ha privilegiato un approccio fenomenologico-ermeneutico per garantire, nella lettura delle manifestazioni dell’adolescenza, l’unità che viene raccomandata da una pedagogia di tipo personalista. La metodologia della ricerca si è avvalsa di un approccio multimodale che, nell'intersezione di dati quantitativi e qualitativi, ha permesso di rispondere alle esigenze conoscitive poste dalle domande di ricerca. Lo strumento del focus group è stato utilizzato nella fase esplorativa per far emergere le categorie concettuali ed esperienziali del vissuto identitario dell'adolescente. Corpo, pensiero e relazionalità si sono imposte come le sedi del cambiamento adolescenziale nonché le dimensioni costitutive dell'identità personale. Queste tre categorie hanno istruito la strutturazione del questionario che è stato somministrato ad un campione significativo di adolescenti. Sulla base dei dati raccolti, è stata sviluppata l’interpretazione pedagogica dell’adolescenza.

Adolescenza e identità personale: fondamenti pedagogici / Bortolotto, Melania. - (2009).

Adolescenza e identità personale: fondamenti pedagogici

Bortolotto, Melania
2009

Abstract

La ricerca in oggetto rappresenta il tentativo di affrontare una tematizzazione pedagogica dell’adolescenza in un momento storico in cui questa età della vita sembra assumere nuove caratteristiche psico-socio-pedagogiche, tali da connotarla nei termini di un’emergenza educativa. A fronte di questa problematicità, la pedagogia come scienza dell’educazione appare negli ultimi anni, poco impegnata dal punto di vista della riflessione teorica e della ricerca scientifica. Assumendo l’educazione come processo di costruzione dell’identità personale, la proposta di lettura pedagogica passa attraverso l’analisi del legame che l’adolescenza intrattiene con l’identità personale. La finalità conoscitiva può essere così sintetizzata: mettere a fuoco la problematica dell’identità personale per comprendere la natura e le caratteristiche del processo educativo attuale e potenziale rivolto agli adolescenti. La presente ricerca ha privilegiato un approccio fenomenologico-ermeneutico per garantire, nella lettura delle manifestazioni dell’adolescenza, l’unità che viene raccomandata da una pedagogia di tipo personalista. La metodologia della ricerca si è avvalsa di un approccio multimodale che, nell'intersezione di dati quantitativi e qualitativi, ha permesso di rispondere alle esigenze conoscitive poste dalle domande di ricerca. Lo strumento del focus group è stato utilizzato nella fase esplorativa per far emergere le categorie concettuali ed esperienziali del vissuto identitario dell'adolescente. Corpo, pensiero e relazionalità si sono imposte come le sedi del cambiamento adolescenziale nonché le dimensioni costitutive dell'identità personale. Queste tre categorie hanno istruito la strutturazione del questionario che è stato somministrato ad un campione significativo di adolescenti. Sulla base dei dati raccolti, è stata sviluppata l’interpretazione pedagogica dell’adolescenza.
2009
This research represents the attempt to define a pedagogical analysis of adolescence at a historical time in which this particular stage of life has incorporated such new psycho-socio-pedagogical characteristics, as to need to classify it as an ‘education emergency’. In the last few years, Pedagogy, as a science of Education, seems almost indifferent to this problem in regards to theoretical considerations and scientific research. Because we consider Education as the process of building personal identity, this pedagogical study primarily takes into consideration the analysis of the relationship between adolescence and personal identity. This is the ultimate goal of the research: to try to analyze the problem of personal identity in order to understand the nature and characteristics of the current and potential educational process designed for adolescents. Current research has favored a phenomenological-ermeneutic approach to ensure unity in the analysis of the manifestations of adolescence, in accordance with the ‘personalistic’ pedagogy. The method of research has incorporated many different approaches which, in connecting quantitative with qualitative data, has allowed us to answer many of the thematic demands included in the research questions. The ‘focus group’ tool was used in gathering information to identify the concepts and experiences needed to interpret the perception that each adolescent has of their own personal identity. Three concepts have been noted as the main ones in adolescent development and also in the process of building personal identity: Body, thought, and relationship. These three concepts were used to create a questionnaire which was administered to a representative sample of adolescents. It was on the basis of the data found that the pedagogical interpretation of adolescence was developed.
proprium pedagogico dell'adolescenza, pedagogia del e per l'adolescente
Adolescenza e identità personale: fondamenti pedagogici / Bortolotto, Melania. - (2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DEFINITIVA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426122
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact