The thesis proposes a study of late medieval plucked string musical instruments of the family of guitar and lute, based on a multidisciplinary approach that mixes historical, literary, linguistic-etymological, philological and iconographic aspects. The time span primarily considered ranges from the mid-1200s to the late 1400s, that is, from the first written evidence of these instruments in European languages to the invention of the tablature and the first treatises on organology. The sources used comprise Arab and Latin musical treatises, literary and historical documents in European languages, as well as iconographic evidence. The main purpose of the thesis is a comprehensive investigation of the history of medieval plucked string instruments, not limiting the scope of research to linguistic and organological problems, but also extending it to the performative aspects, the repertoire, the musicians and the literary and cultural context in which these instruments appeared. Another objective is to identify all the evidence connected to the instruments that form the object of this research, in order to perform an exhaustive analysis of the terminology and highlight a series of less known sources.
La tesi consiste in uno studio sugli strumenti musicali a pizzico tardomedievali (famiglia della chitarra e del liuto), realizzato sulla base di un approccio pluridisciplinare che tiene conto degli aspetti storici, letterari, linguistico-etimologici, filologici e iconografici. L’ambito cronologico principalmente considerato è compreso tra la metà del ’200 e la fine del ’400, ovvero dalle prime attestazioni degli strumenti nelle lingue europee fino all’invenzione dell’intavolatura e ai primi trattati di organologia. Le fonti consultate comprendono la trattatistica musicale araba e latina, testi letterari e documenti storici in lingue europee e fonti iconografiche. La finalità principale è stata realizzare un lavoro completo sulla storia dei cordofoni a pizzico medievali senza limitarsi ai problemi linguistici e organologici, ma contemplando anche gli aspetti performativi, il repertorio, gli esecutori e il contesto letterario e culturale in cui gli strumenti compaiono. Un altro obiettivo è stato identificare tutte le attestazioni degli strumenti oggetto di studio, per poter effettuare un’analisi esaustiva della terminologia e per mettere in evidenza una serie di fonti poco note.
Strumenti musicali a pizzico nel tardo medioevo (secoli XIII-XV) / Nagy, Ella Bernadette. - (2017 Jan 31).
Strumenti musicali a pizzico nel tardo medioevo (secoli XIII-XV)
Nagy, Ella Bernadette
2017
Abstract
La tesi consiste in uno studio sugli strumenti musicali a pizzico tardomedievali (famiglia della chitarra e del liuto), realizzato sulla base di un approccio pluridisciplinare che tiene conto degli aspetti storici, letterari, linguistico-etimologici, filologici e iconografici. L’ambito cronologico principalmente considerato è compreso tra la metà del ’200 e la fine del ’400, ovvero dalle prime attestazioni degli strumenti nelle lingue europee fino all’invenzione dell’intavolatura e ai primi trattati di organologia. Le fonti consultate comprendono la trattatistica musicale araba e latina, testi letterari e documenti storici in lingue europee e fonti iconografiche. La finalità principale è stata realizzare un lavoro completo sulla storia dei cordofoni a pizzico medievali senza limitarsi ai problemi linguistici e organologici, ma contemplando anche gli aspetti performativi, il repertorio, gli esecutori e il contesto letterario e culturale in cui gli strumenti compaiono. Un altro obiettivo è stato identificare tutte le attestazioni degli strumenti oggetto di studio, per poter effettuare un’analisi esaustiva della terminologia e per mettere in evidenza una serie di fonti poco note.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_definitiva_Ella_Nagy.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
10.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.