La tesi prende le mosse da un tema classico del diritto del lavoro, quale la retribuzione del lavoratore subordinato. Prescindendo dai quei profili dell’istituto già ampiamente investigati dalla dottrina e dalla giurisprudenza, l’indagine si propone di approfondire i più recenti sviluppi legati al profilo funzionale dell’obbligazione retributiva, che per la sua marcata specialità rispetto al paradigma civilistico delle obbligazioni corrispettive, connota ancora oggi la retribuzione come un istituto dal carattere mutevole e poliedrico. A tal proposito particolare attenzione viene dedicata a quelle che – stanti i più recenti sviluppi sia sul versante legislativo, sia su quello delle relazioni industriali – rappresentano le più rilevanti funzioni retribuzione: la funzione “sociale” della retribuzione sufficiente, la funzione incentivante e partecipativa di taluni elementi della retribuzione, e, infine, la polifunzionalità che connota il c.d. “welfare contrattuale”. Nello svolgere l’indagine su queste tre particolari declinazioni funzionali della retribuzione l’indagine si propone di determinare il ruolo che assunto rispettivamente dalla legge e dall’autonomia collettiva nel disciplinare ed orientare l’evoluzione di tali funzioni.
Funzioni della retribuzione, autonomia collettiva e legge / Tardivo, Davide. - (2019).
Funzioni della retribuzione, autonomia collettiva e legge
Tardivo, Davide
2019
Abstract
La tesi prende le mosse da un tema classico del diritto del lavoro, quale la retribuzione del lavoratore subordinato. Prescindendo dai quei profili dell’istituto già ampiamente investigati dalla dottrina e dalla giurisprudenza, l’indagine si propone di approfondire i più recenti sviluppi legati al profilo funzionale dell’obbligazione retributiva, che per la sua marcata specialità rispetto al paradigma civilistico delle obbligazioni corrispettive, connota ancora oggi la retribuzione come un istituto dal carattere mutevole e poliedrico. A tal proposito particolare attenzione viene dedicata a quelle che – stanti i più recenti sviluppi sia sul versante legislativo, sia su quello delle relazioni industriali – rappresentano le più rilevanti funzioni retribuzione: la funzione “sociale” della retribuzione sufficiente, la funzione incentivante e partecipativa di taluni elementi della retribuzione, e, infine, la polifunzionalità che connota il c.d. “welfare contrattuale”. Nello svolgere l’indagine su queste tre particolari declinazioni funzionali della retribuzione l’indagine si propone di determinare il ruolo che assunto rispettivamente dalla legge e dall’autonomia collettiva nel disciplinare ed orientare l’evoluzione di tali funzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DAVIDE_TARDIVO_TESI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.