Brief Summary Given its complexity both in structure and meaning, human language is considered a unique form among all living beings' communication channels. There are thousands of extant languages all over the world and each of them differs from others in some features. For decades, scholars have analyzed their language structures and historical development. Nowadays, we are able to distinguish languages and their effects relying on differences highlighted by linguistic and psychological studies. Starting from studies that had focused more on the grammatical and syntactical features of languages, social psychologists have paid particular attention to the mutual influence between language and social cognition. Through several studies, social psychology has tried to demonstrate that language is a powerful tool not only for constructing and representing meaning, but also for transforming social reality. Goal of this research project is to investigate the role of Word Order in social cognition. Although Word Order has been studied in various fields, for example, from typological and from linguistic perspectives, this is a first attempt to investigate how this language feature can affect social-cognitive processes. Subject (S), Verb (V) and Object (O) are considered the basic elements of a sentence and SVO and SOV represent the most common word orders among languages, although all possible word orders are present in at least some languages (Dryer, 2011). The general idea underlying all studies of my Thesis is that the order in which elements appear in a sentence can affect social cognition in terms of perception and reasoning processes. Attention is caught by the first element that we encounter when reading or listening, which, in turn, induces us to construct a mental model following the proposed order. Across several studies, I try to demonstrate how the order and the implied direction in which elements appear are involved in different social-cognitive processes. The majority of studies reported in my Thesis investigate Word Order effects within the context of a single language (Italian) whereas two studies tested the same predictions cross-linguistically. Cultural and personal habits were also taken into account as possible moderators of the Word Order effect (such as knowledge of other languages with different canonical order or motivational factors related to health and eating habits). This research project investigates different aspects of Word Order. It does not only focus on the order of Subject, Verb and Object, but in one set of studies (Chapter 1) I investigated the effects of placing in different order Agent, Patient and Action; in other studies (Chapter 3) I tested the consequences of switching the position of two nouns within a linguistic binomial and, in others (Chapter 4, Study 4a) I also considered the impact of where pronouns were positioned within a help request. Basically, this Thesis did not investigate only the grammatical aspect of the basic elements of a sentence (S, V, O), but it examined the role of order from a broader psycho-linguistic perspective. After reviewing the relevant literature on Word Order from different perspectives in the Introduction, I report three studies through which I investigated the role of word order in linguistic production. The main purpose was to study what linguistic strategies people use when transforming and generating sentences starting from elements that are visually presented. I systematically varied the order in which pictures were presented (for instance, grandma - candies - children; candies- grandma-children; children-candies-grandma, etc.). I hypothesized that regardless of the order in which visual stimuli were presented, people would either follow the same order in which the stimuli were presented or generate sentences in which the pictorial stimuli were transformed into the canonical language order (for instance, SVO in Italian). After a pilot study in Italian, I decided to compare Italian (1a) and English (1b) participants to investigate whether the greater rigidity of English word order with respect to Italian may reveal differences in terms of linguistic strategies application. In Chapter 2 I focus on a yet unexplored link between the word order and causal reasoning. In three studies I investigated how the ordering of cause and effect (e.g., 'cigarette smoking is related to lung cancer' vs. 'lung cancer is related to cigarette smoking') can influence the direction of causal reasoning. Interestingly, results show that by inverting the order of causes and effects, people are driven to adopt different causal thinking in terms of risk and relevance perception of health-related issues. Cause-Effect ordering (vs. Effect-Cause) increases the risk perception but decreases the perception of personal relevance of health-related statements. The relation between Word Order and emergency intervention was further analyzed in Chapter 3. Through implicit and explicit measures I studied how the intervention likelihood and diffusion of responsibility can be affected by the order in which help requests (Study 3a) and risky situations (Study 3b) are formulated. These two studies revealed that language may, in a subtle way, moderate the likelihood of intervention but the underlining process remains unclear and needs future investigation. In Chapter 4, I report two studies aimed at investigating how Word Order can affect causal attribution. The most important result is that, in both, Italian and English, causal attribution is influenced by the order in which elements appear, with greater attribution to the first element of the sentence Together the present research project provides first evidence for a subtle but consistent role of Word Order in social cognitive processes. Besides offering an integrative summary of the findings of Chapters 2 through 5, in the final chapter I also discuss the consequences and applications in the field of social cognition and mass communication.

Riassunto Data la complessità  di sistema sia a livello di struttura sia di significato, il linguaggio umano ricopre un carattere di unicità  tra tutti i canali di comunicazione esistenti. Ci sono migliaia di lingue esistenti al mondo e ognuna di questa si differenzia dalle altre anche solo per una caratteristica. Da decenni, diversi studiosi hanno prestato particolare attenzione alla struttura e ai processi di sviluppo del linguaggio. Oggi, siamo in grado di distinguere le diverse lingue affidandoci a differenze messe in luce da studi di linguistica e psicologia. Partendo da studi che si sono focalizzati maggiormente sulle caratteristiche grammaticali e sintattiche del linguaggio, gli psicologi sociali hanno invece rivolto l'attenzione all'€™influenza reciproca tra il linguaggio e la cognizione sociale. Attraverso numerosi studi, la psicologia sociale ha cercato di dimostrare che il linguaggio può² essere un potente strumento, non solo nel costruire e rappresentare un determinato significato, ma anche nel plasmare e rimodellare la realtà  sociale.. L'obiettivo principale di questo progetto di ricerca è quello di esplorare il ruolo dell'€™ordine delle parole nella cognizione sociale. Sebbene l'€™ordine delle parole sia stato preso in considerazione in varie discipline, soprattutto da una prospettiva topologica in campo linguistico, questo è un primo tentativo di indagare come tale caratteristica, intrinseca al linguaggio, possa influenzare processi di tipo socio-cognitivo. Soggetto (S), Verbo (V) e Oggetto (O) sono considerati gli elementi basi di una frase e SVO e SOV rappresentano i due ordini canonici più diffusi tra le varie lingue del mondo, nonostante tutte le altre possibili combinazioni risultino presenti in almeno quattro delle oltre 7000 lingue appartenenti al genere umano (Dryer, 2011). Nel presente lavoro si ipotizza che l'ordine in cui gli elementi compaiono all'interno di una frase, possa influenzare processi cognitivi cruciali all'interno della psicologia sociale. Poiché, la nostra attenzione viene catturata dal primo elemento che incontriamo leggendo un testo o ascoltando il nostro interlocutore, lo scopo di questa tesi è indagare se l'ordine delle parole ci indurrà  a costruire una rappresentazione mentale degli eventi influenzata dalla successione temporale e spaziale in cui immagazziniamo le informazioni e prendiamo coscienza degli eventi circostanti. Attraverso diversi studi, ho cercato di verificare se l'€™ordine, e l'€™implicita dimensione spaziale e temporale, attraverso cui le informazioni vengono presentate, influenzano processi di tipo socio-cognitivo. La maggior parte degli studi che verranno riportati all'interno di questo lavoro, hanno analizzato il fenomeno dell'€™ordine delle parole in relazione alla lingua italiana, ma ulteriori due studi sono stati condotti in una prospettiva cross-linguistica basandosi sulle medesime ipotesi. Sono state inoltre considerate le abitudini culturali e personali dei partecipanti in relazione alle varie tematiche affrontate negli studi (come per esempio la conoscenza di altre lingue caratterizzate da un diverso ordine canonico o le abitudini salutari) con l'€™intento di analizzare se tali abitudini potessero essere considerate come moderatori dei diversi effetti dell'€™ordine delle parole. L'€™introduzione della tesi propone una rassegna letteraria, analizzando il fenomeno del Word Order da differenti prospettive sia in termini metodologici che in diversi ambiti disciplinari. Il principale obiettivo degli studi riportati nel Capitolo 1 è esplorare le strategie linguistiche che le persone decidono di usare nel momento in cui gli viene chiesto di generare frasi partendo da elementi che sono presentati visivamente. La manipolazione sperimentale di questo primo set di studi consiste nella sistematica variazione dell'ordine di presentazione di sequenze di tre immagini rappresentative di un Agente (Ag), un Ricevente (Ric) e l'Azione (Az) che lega i due attori della situazione (per esempio, in una condizione si prevede la presentazione sequenziale dell'€™immagine di una €œsignora anziana€, poi quella di alcuni €œdolci€ e infine quella di due bambini€, mentre in un'€™altra condizione l'€™ordine viene modificato in modo e come prima immagine appare quella rappresentante i dolci€, poi bambini€ e infine la signora anziana€). Lo studio prevede sei condizioni diverse affinché tutti i sei possibili ordini vengano riprodotti (AgAzRic, AgRicAz, RicAzAg, RicAgAz, AzAgRic, AzRicAg). L'ipotesi di base di questo studio è che, indipendentemente dall'€™ordine di presentazione delle varie immagini, i partecipanti ricorrano a costruzioni grammaticalmente corrette e frequenti, generando frasi che seguono l'€™ordine sintattico canonico previsto dalla propria lingua nativa, quindi Ag-Az-Ric. L'€™ipotesi che riguarda in modo specifico l'ordine temporale di presentazione, verifica l'€™applicazione di alcune strategie linguistiche e in particolare l'uso del passivo, in quei casi in cui i partecipanti vogliano rispettare l'ordine di presentazione delle immagini. Dopo uno studio pilota esplorativo condotto con partecipanti italiani, due studi successivi hanno coinvolto partecipanti di lingua italiana (1a) e inglese (1b). Nonostante queste lingue condividano lo stesso ordine canonico (SVO), numerosi studi in letteratura hanno evidenziato che la lingua inglese è caratterizzata da una maggiore rigidità in termini di ordine delle parole. L'obiettivo è stato quindi analizzare se la diversità  tra le due lingue rispetto alla flessibilità  di ordine, incida sulla conseguente trasformazione delle immagini in frasi. Nel secondo Capitolo sono riportati due studi che hanno l'€™obiettivo di studiare come il Word Order possa influire sull'€™attribuzione causale. I risultati più rilevanti di questo studio mostrano che, sia in Italiano (Studio 2a) che in Inglese (Studio 2b), l'€™attribuzione causale è influenzata dall'€™ordine in cui gli elementi compaiono, e più specificatamente, che l'attribuzione è maggiore nei confronti del primo elemento della frase. Nonostante l'agente della situazione descritta riceva sempre la maggior attribuzione di responsabilità , il fenomeno innovativo messo in luce da questi studi risiede nel fatto che, indipendentemente dal ruolo tematico ricoperto, un elemento posto in prima posizione verrà  percepito come maggiormente co-responsabile dell'azione descritta. Nel Capitolo 3, l'€™attenzione è posta su una possibile mutua influenza, finora non indagata in letteratura, tra l'€™ordine in cui i binomi linguistici vengono presentati e il tipo di ragionamento causale che può² essere influenzato dal focus attentivo suggerito dalla posizione di causa ed effetto all'€™interno dei binomi. Con l'€™aiuto di tre studi, si è analizzato se l'€™ordine di causa ed effetto (per esempio, €œil fumo ha un legame con il cancro ai polmoni€ vs. €œil cancro ai polmoni ha un legame con il fumo€) può influire sulla percezione del legame causale. Poiché il termine in prima posizione gode di un vantaggio in termini di focus attentivo, l'ipotesi principale prevede che la percezione del legame causale fra causa ed effetto possa dipendere dalla posizione di questi termini all'€™interno del binomio. E' interessante notare come i risultati mettano in evidenza che invertendo l'€™ordine di cause ed effetti è possibile influire sulla percezione di legame causale. L'€™ordine Causa-Effetto (al contrario di Effetto-Causa), infatti, sembra aumentare la percezione di rischio e diminuire la percezione di importanza rispetto a cause ed effetti in tema di salute e benessere fisico. Inoltre, questa diversa percezione porta anche a scelte salutari migliori oltre all'€™intenzione di cambiare le proprie abitudini in futuro. Nel Capitolo 4, invece, sono riportati due studi inerenti la relazione tra Word Order e l'€™intervento in situazioni di emergenza e di pericolo. Utilizzando sia misure implicite ed esplicite, si è analizzato se la diffusione di responsabilità  e la probabilità  di intervento siano influenzate dall'€™ordine in cui vengono formulate le richieste di aiuto (Studio 3a) e presentate le situazioni rischiose (3b). Questi due studi rivelano che il linguaggio potrebbe essere considerato come un moderatore per la diffusione di responsabilità  e la volontà di intervento, ma il meccanismo sottostante risulta comunque non del tutto chiaro e necessita di ulteriori studi. Questo progetto di ricerca, dunque, accerta il carattere implicito e sottile ma consistente del Word Order sui processi socio-cognitivi. Il capitolo finale ha dunque lo scopo di fornire una discussione riguardo alle potenziali conseguenze e applicazioni nel campo della cognizione sociale e della comunicazione di massa alla luce dei risultati ottenuti negli studi presentati nei capitoli precedenti.

..a Time upon Once: the role of word order in social cognition / Bettinsoli, Maria Laura. - (2016 Jan 31).

..a Time upon Once: the role of word order in social cognition

Bettinsoli, Maria Laura
2016

Abstract

Riassunto Data la complessità  di sistema sia a livello di struttura sia di significato, il linguaggio umano ricopre un carattere di unicità  tra tutti i canali di comunicazione esistenti. Ci sono migliaia di lingue esistenti al mondo e ognuna di questa si differenzia dalle altre anche solo per una caratteristica. Da decenni, diversi studiosi hanno prestato particolare attenzione alla struttura e ai processi di sviluppo del linguaggio. Oggi, siamo in grado di distinguere le diverse lingue affidandoci a differenze messe in luce da studi di linguistica e psicologia. Partendo da studi che si sono focalizzati maggiormente sulle caratteristiche grammaticali e sintattiche del linguaggio, gli psicologi sociali hanno invece rivolto l'attenzione all'€™influenza reciproca tra il linguaggio e la cognizione sociale. Attraverso numerosi studi, la psicologia sociale ha cercato di dimostrare che il linguaggio può² essere un potente strumento, non solo nel costruire e rappresentare un determinato significato, ma anche nel plasmare e rimodellare la realtà  sociale.. L'obiettivo principale di questo progetto di ricerca è quello di esplorare il ruolo dell'€™ordine delle parole nella cognizione sociale. Sebbene l'€™ordine delle parole sia stato preso in considerazione in varie discipline, soprattutto da una prospettiva topologica in campo linguistico, questo è un primo tentativo di indagare come tale caratteristica, intrinseca al linguaggio, possa influenzare processi di tipo socio-cognitivo. Soggetto (S), Verbo (V) e Oggetto (O) sono considerati gli elementi basi di una frase e SVO e SOV rappresentano i due ordini canonici più diffusi tra le varie lingue del mondo, nonostante tutte le altre possibili combinazioni risultino presenti in almeno quattro delle oltre 7000 lingue appartenenti al genere umano (Dryer, 2011). Nel presente lavoro si ipotizza che l'ordine in cui gli elementi compaiono all'interno di una frase, possa influenzare processi cognitivi cruciali all'interno della psicologia sociale. Poiché, la nostra attenzione viene catturata dal primo elemento che incontriamo leggendo un testo o ascoltando il nostro interlocutore, lo scopo di questa tesi è indagare se l'ordine delle parole ci indurrà  a costruire una rappresentazione mentale degli eventi influenzata dalla successione temporale e spaziale in cui immagazziniamo le informazioni e prendiamo coscienza degli eventi circostanti. Attraverso diversi studi, ho cercato di verificare se l'€™ordine, e l'€™implicita dimensione spaziale e temporale, attraverso cui le informazioni vengono presentate, influenzano processi di tipo socio-cognitivo. La maggior parte degli studi che verranno riportati all'interno di questo lavoro, hanno analizzato il fenomeno dell'€™ordine delle parole in relazione alla lingua italiana, ma ulteriori due studi sono stati condotti in una prospettiva cross-linguistica basandosi sulle medesime ipotesi. Sono state inoltre considerate le abitudini culturali e personali dei partecipanti in relazione alle varie tematiche affrontate negli studi (come per esempio la conoscenza di altre lingue caratterizzate da un diverso ordine canonico o le abitudini salutari) con l'€™intento di analizzare se tali abitudini potessero essere considerate come moderatori dei diversi effetti dell'€™ordine delle parole. L'€™introduzione della tesi propone una rassegna letteraria, analizzando il fenomeno del Word Order da differenti prospettive sia in termini metodologici che in diversi ambiti disciplinari. Il principale obiettivo degli studi riportati nel Capitolo 1 è esplorare le strategie linguistiche che le persone decidono di usare nel momento in cui gli viene chiesto di generare frasi partendo da elementi che sono presentati visivamente. La manipolazione sperimentale di questo primo set di studi consiste nella sistematica variazione dell'ordine di presentazione di sequenze di tre immagini rappresentative di un Agente (Ag), un Ricevente (Ric) e l'Azione (Az) che lega i due attori della situazione (per esempio, in una condizione si prevede la presentazione sequenziale dell'€™immagine di una €œsignora anziana€, poi quella di alcuni €œdolci€ e infine quella di due bambini€, mentre in un'€™altra condizione l'€™ordine viene modificato in modo e come prima immagine appare quella rappresentante i dolci€, poi bambini€ e infine la signora anziana€). Lo studio prevede sei condizioni diverse affinché tutti i sei possibili ordini vengano riprodotti (AgAzRic, AgRicAz, RicAzAg, RicAgAz, AzAgRic, AzRicAg). L'ipotesi di base di questo studio è che, indipendentemente dall'€™ordine di presentazione delle varie immagini, i partecipanti ricorrano a costruzioni grammaticalmente corrette e frequenti, generando frasi che seguono l'€™ordine sintattico canonico previsto dalla propria lingua nativa, quindi Ag-Az-Ric. L'€™ipotesi che riguarda in modo specifico l'ordine temporale di presentazione, verifica l'€™applicazione di alcune strategie linguistiche e in particolare l'uso del passivo, in quei casi in cui i partecipanti vogliano rispettare l'ordine di presentazione delle immagini. Dopo uno studio pilota esplorativo condotto con partecipanti italiani, due studi successivi hanno coinvolto partecipanti di lingua italiana (1a) e inglese (1b). Nonostante queste lingue condividano lo stesso ordine canonico (SVO), numerosi studi in letteratura hanno evidenziato che la lingua inglese è caratterizzata da una maggiore rigidità in termini di ordine delle parole. L'obiettivo è stato quindi analizzare se la diversità  tra le due lingue rispetto alla flessibilità  di ordine, incida sulla conseguente trasformazione delle immagini in frasi. Nel secondo Capitolo sono riportati due studi che hanno l'€™obiettivo di studiare come il Word Order possa influire sull'€™attribuzione causale. I risultati più rilevanti di questo studio mostrano che, sia in Italiano (Studio 2a) che in Inglese (Studio 2b), l'€™attribuzione causale è influenzata dall'€™ordine in cui gli elementi compaiono, e più specificatamente, che l'attribuzione è maggiore nei confronti del primo elemento della frase. Nonostante l'agente della situazione descritta riceva sempre la maggior attribuzione di responsabilità , il fenomeno innovativo messo in luce da questi studi risiede nel fatto che, indipendentemente dal ruolo tematico ricoperto, un elemento posto in prima posizione verrà  percepito come maggiormente co-responsabile dell'azione descritta. Nel Capitolo 3, l'€™attenzione è posta su una possibile mutua influenza, finora non indagata in letteratura, tra l'€™ordine in cui i binomi linguistici vengono presentati e il tipo di ragionamento causale che può² essere influenzato dal focus attentivo suggerito dalla posizione di causa ed effetto all'€™interno dei binomi. Con l'€™aiuto di tre studi, si è analizzato se l'€™ordine di causa ed effetto (per esempio, €œil fumo ha un legame con il cancro ai polmoni€ vs. €œil cancro ai polmoni ha un legame con il fumo€) può influire sulla percezione del legame causale. Poiché il termine in prima posizione gode di un vantaggio in termini di focus attentivo, l'ipotesi principale prevede che la percezione del legame causale fra causa ed effetto possa dipendere dalla posizione di questi termini all'€™interno del binomio. E' interessante notare come i risultati mettano in evidenza che invertendo l'€™ordine di cause ed effetti è possibile influire sulla percezione di legame causale. L'€™ordine Causa-Effetto (al contrario di Effetto-Causa), infatti, sembra aumentare la percezione di rischio e diminuire la percezione di importanza rispetto a cause ed effetti in tema di salute e benessere fisico. Inoltre, questa diversa percezione porta anche a scelte salutari migliori oltre all'€™intenzione di cambiare le proprie abitudini in futuro. Nel Capitolo 4, invece, sono riportati due studi inerenti la relazione tra Word Order e l'€™intervento in situazioni di emergenza e di pericolo. Utilizzando sia misure implicite ed esplicite, si è analizzato se la diffusione di responsabilità  e la probabilità  di intervento siano influenzate dall'€™ordine in cui vengono formulate le richieste di aiuto (Studio 3a) e presentate le situazioni rischiose (3b). Questi due studi rivelano che il linguaggio potrebbe essere considerato come un moderatore per la diffusione di responsabilità  e la volontà di intervento, ma il meccanismo sottostante risulta comunque non del tutto chiaro e necessita di ulteriori studi. Questo progetto di ricerca, dunque, accerta il carattere implicito e sottile ma consistente del Word Order sui processi socio-cognitivi. Il capitolo finale ha dunque lo scopo di fornire una discussione riguardo alle potenziali conseguenze e applicazioni nel campo della cognizione sociale e della comunicazione di massa alla luce dei risultati ottenuti negli studi presentati nei capitoli precedenti.
31-gen-2016
Brief Summary Given its complexity both in structure and meaning, human language is considered a unique form among all living beings' communication channels. There are thousands of extant languages all over the world and each of them differs from others in some features. For decades, scholars have analyzed their language structures and historical development. Nowadays, we are able to distinguish languages and their effects relying on differences highlighted by linguistic and psychological studies. Starting from studies that had focused more on the grammatical and syntactical features of languages, social psychologists have paid particular attention to the mutual influence between language and social cognition. Through several studies, social psychology has tried to demonstrate that language is a powerful tool not only for constructing and representing meaning, but also for transforming social reality. Goal of this research project is to investigate the role of Word Order in social cognition. Although Word Order has been studied in various fields, for example, from typological and from linguistic perspectives, this is a first attempt to investigate how this language feature can affect social-cognitive processes. Subject (S), Verb (V) and Object (O) are considered the basic elements of a sentence and SVO and SOV represent the most common word orders among languages, although all possible word orders are present in at least some languages (Dryer, 2011). The general idea underlying all studies of my Thesis is that the order in which elements appear in a sentence can affect social cognition in terms of perception and reasoning processes. Attention is caught by the first element that we encounter when reading or listening, which, in turn, induces us to construct a mental model following the proposed order. Across several studies, I try to demonstrate how the order and the implied direction in which elements appear are involved in different social-cognitive processes. The majority of studies reported in my Thesis investigate Word Order effects within the context of a single language (Italian) whereas two studies tested the same predictions cross-linguistically. Cultural and personal habits were also taken into account as possible moderators of the Word Order effect (such as knowledge of other languages with different canonical order or motivational factors related to health and eating habits). This research project investigates different aspects of Word Order. It does not only focus on the order of Subject, Verb and Object, but in one set of studies (Chapter 1) I investigated the effects of placing in different order Agent, Patient and Action; in other studies (Chapter 3) I tested the consequences of switching the position of two nouns within a linguistic binomial and, in others (Chapter 4, Study 4a) I also considered the impact of where pronouns were positioned within a help request. Basically, this Thesis did not investigate only the grammatical aspect of the basic elements of a sentence (S, V, O), but it examined the role of order from a broader psycho-linguistic perspective. After reviewing the relevant literature on Word Order from different perspectives in the Introduction, I report three studies through which I investigated the role of word order in linguistic production. The main purpose was to study what linguistic strategies people use when transforming and generating sentences starting from elements that are visually presented. I systematically varied the order in which pictures were presented (for instance, grandma - candies - children; candies- grandma-children; children-candies-grandma, etc.). I hypothesized that regardless of the order in which visual stimuli were presented, people would either follow the same order in which the stimuli were presented or generate sentences in which the pictorial stimuli were transformed into the canonical language order (for instance, SVO in Italian). After a pilot study in Italian, I decided to compare Italian (1a) and English (1b) participants to investigate whether the greater rigidity of English word order with respect to Italian may reveal differences in terms of linguistic strategies application. In Chapter 2 I focus on a yet unexplored link between the word order and causal reasoning. In three studies I investigated how the ordering of cause and effect (e.g., 'cigarette smoking is related to lung cancer' vs. 'lung cancer is related to cigarette smoking') can influence the direction of causal reasoning. Interestingly, results show that by inverting the order of causes and effects, people are driven to adopt different causal thinking in terms of risk and relevance perception of health-related issues. Cause-Effect ordering (vs. Effect-Cause) increases the risk perception but decreases the perception of personal relevance of health-related statements. The relation between Word Order and emergency intervention was further analyzed in Chapter 3. Through implicit and explicit measures I studied how the intervention likelihood and diffusion of responsibility can be affected by the order in which help requests (Study 3a) and risky situations (Study 3b) are formulated. These two studies revealed that language may, in a subtle way, moderate the likelihood of intervention but the underlining process remains unclear and needs future investigation. In Chapter 4, I report two studies aimed at investigating how Word Order can affect causal attribution. The most important result is that, in both, Italian and English, causal attribution is influenced by the order in which elements appear, with greater attribution to the first element of the sentence Together the present research project provides first evidence for a subtle but consistent role of Word Order in social cognitive processes. Besides offering an integrative summary of the findings of Chapters 2 through 5, in the final chapter I also discuss the consequences and applications in the field of social cognition and mass communication.
Word Order, Social Psychology, Social Cognition,Linguistic Production, Causal Attribution, Causal Reasoning, Likelihood of Intervention
..a Time upon Once: the role of word order in social cognition / Bettinsoli, Maria Laura. - (2016 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bettinsoli_Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 6.36 MB
Formato Adobe PDF
6.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424955
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact