L'indagine qui condotta è dedicata ai gioielli legati alla religione cristiana. In particolare essa è volta a indagare la produzione e il consumo di monili devozionali in Veneto nel corso del XVI secolo. Accanto ai pezzi conservatisi fino ai nostri giorni e alle fonti scritte, soprattutto inventari, lo studio ha considerato anche i pezzi rappresentati tramite il medium pittorico. Il primo compito di questo lavoro è stato quello di riflettere sull'esatta definizione dell'oggetto di ricerca e sulla metodologia di studio del monile. L'attenzione è poi stata concentrata sull'ambito del gioiello devozionale come espressione di identità religiosa e come oggetto centrale all'interno delle pratiche devozionali. Il Cinquecento è stato un periodo cruciale sia per la storia religiosa che per quella dell'oreficeria. È il secolo della Riforma protestante e nel contempo un momento di grandi innovazioni nell'ambito dell'arte aurificiaria, che modificano sensibilmente la produzione e la fruizione dei gioielli. La scelta di concentrarsi su Venezia e sul suo Stato da Terra, un territorio che oggi corrisponde al Veneto e a parte della Lombardia, ha permesso di concentrarsi contemporaneamente su entrambi gli aspetti. Venezia fu infatti un centro di commercio e produzione di fama internazionale per quanto concerne i beni di lusso, e fu proprio in questo torno d'anni che iniziò a emerge la fortuna del centro orafo di Vicenza. Importanti produzioni si registrarono anche nelle altre città del territorio della Serenissima. Nel contempo, si diffusero in quest'area in modo assai capillare tre diverse religioni protestanti: il luteranesimo, il calvinismo e l'anabattismo. Moltissimi cittadini si convertirono alle nuove fedi evangeliche in uno stato che, per quanto in contrasto costante con il papato, rimase sempre cattolico. Questo particolare aspetto ha permesso di indagare anche le dinamiche che coinvolgono l'esternazione dell'identità protestante in un luogo in cui essa era proibita e considerata eretica, e perciò non poteva essere mostrata apertamente senza rischi. Questo lavoro indaga però anche i segni lasciati nella cultura materiale cattolica da parte dell'avvento del protestantesimo. Diverse evidenze mostrano che tendenze e simboli preesistenti si consolidarono e si affermarono proprio in questo periodo, poiché adatti a identificare l'identità cattolica in risposta alle critiche protestanti. È in sintesi stato possibile dividere i gioielli in tipologie distinte e ben individuabili e rintracciare degli schemi ricorrenti. Questo studio ha inoltre permesso di riscoprire alcuni gioielli inediti o poco conosciuti, conservati nei depositi dei musei, e nel contempo di formulare nuove ipotesi su alcuni pezzi maggiormente noti. La tesi raccoglie inoltre diversi documenti coevi, di cui alcuni inediti, in grado di gettare nuova luce sui gioielli devozionali usati in Veneto, e in particolare sulla pratica di donare i preziosi come offerte votive. Nel contempo, sono discussi numerosi casi di rappresentazioni di monili nei dipinti, e in particolare nei ritratti, che hanno fornito la possibilità di interpretazioni nuove e più precise delle diverse tipologie di gioielli e di come esse fossero utilizzate.

The aim of this research is to study the link between jewellery and Christian religion. In particular it explores the production and consumption of devotional jewellery in 16th century Veneto. My investigation is based on actual jewels, on written sources, such as inventories, and on depiction of jewellery in coeval paintings. First of all, this thesis defines the object of the research and discusses the methodology of jewellery studies. It afterwards focuses on jewels as a means to express religious identity, and as devotional aids for worship services and domestic prayer. The 16th century has been a crucial period from the point of view of both religious studies and jewellery studies. During this period, the Protestant Reformation became widespread all over Europe. At the same time, major innovations in goldsmith's art dramatically changed the production and consumption of jewellery. These aspects can be deeply investigated within Venetian context, and in particular in the city of Venice and in its Stato da Terra, namely its mainland territories. This area can be identified as the present Veneto region and part of the Lombardia region. The 16th century Venice was one of the places in Europe most famous for production and trading of luxury goods. In this same period Vicenza became an important manufacturing centre, specialized in jewellery production, and also other towns in the Veneto were renowned for their conspicuous jewellery production. At the same time, Lutheranism, Calvinism and Anabaptism, namely three of the major Protestant religions, were being diffused within the Stato da Terra. Many citizens of the Serenissima decide to embrace Protestant ideas. Even though the Venetian state often criticized the supremacy of the Papacy, the Serenissima adopted and never abandoned Catholicism as its state religion. This particular aspect was crucial in the investigation on communication of Protestant identity within a Catholic framework. It should be remembered that, within this context, Protestantism was considered as an heretical movement, and thus Protestant believers could be condemned by the Tribunal of the Holy Inquisition. Therefore, Protestant identity could only be conveyed by means of cryptic symbols. The study investigates this particular aspect together with Protestant influence on Catholic material culture. Research results tend in fact to confirm that existing Catholic symbols that were not common before the advent of the Reformation, became widespread in reaction to Protestantism, being deemed really representative of Catholic identity. To sum up, this research answers the opportunity to recognize and investigate different typologies of jewellery, and to study recurrent patterns and features in these typologies. Yet unpublished and less studied jewels, usually kept in museum's storages are taken into account in this thesis. New hypotheses on famous objects of art are proposed too. Coeval documents, published and unpublished, help to shed new light on how devotional jewels were used in the Veneto, with particular regard to the phenomenon of precious votive offerings. At the same time, representations of jewels in paintings, mainly in portraits, are discussed as a way to analyse more in depth jewellery typologies and the ways and means in which devotional jewels were designed and made use of.

Preziosità e fede. Identità religiosa e pratiche devozionali nel gioiello cinquecentesco e nelle sue rappresentazioni / Franzon, Serena. - (2019 Dec 02).

Preziosità e fede. Identità religiosa e pratiche devozionali nel gioiello cinquecentesco e nelle sue rappresentazioni

Franzon, Serena
2019

Abstract

The aim of this research is to study the link between jewellery and Christian religion. In particular it explores the production and consumption of devotional jewellery in 16th century Veneto. My investigation is based on actual jewels, on written sources, such as inventories, and on depiction of jewellery in coeval paintings. First of all, this thesis defines the object of the research and discusses the methodology of jewellery studies. It afterwards focuses on jewels as a means to express religious identity, and as devotional aids for worship services and domestic prayer. The 16th century has been a crucial period from the point of view of both religious studies and jewellery studies. During this period, the Protestant Reformation became widespread all over Europe. At the same time, major innovations in goldsmith's art dramatically changed the production and consumption of jewellery. These aspects can be deeply investigated within Venetian context, and in particular in the city of Venice and in its Stato da Terra, namely its mainland territories. This area can be identified as the present Veneto region and part of the Lombardia region. The 16th century Venice was one of the places in Europe most famous for production and trading of luxury goods. In this same period Vicenza became an important manufacturing centre, specialized in jewellery production, and also other towns in the Veneto were renowned for their conspicuous jewellery production. At the same time, Lutheranism, Calvinism and Anabaptism, namely three of the major Protestant religions, were being diffused within the Stato da Terra. Many citizens of the Serenissima decide to embrace Protestant ideas. Even though the Venetian state often criticized the supremacy of the Papacy, the Serenissima adopted and never abandoned Catholicism as its state religion. This particular aspect was crucial in the investigation on communication of Protestant identity within a Catholic framework. It should be remembered that, within this context, Protestantism was considered as an heretical movement, and thus Protestant believers could be condemned by the Tribunal of the Holy Inquisition. Therefore, Protestant identity could only be conveyed by means of cryptic symbols. The study investigates this particular aspect together with Protestant influence on Catholic material culture. Research results tend in fact to confirm that existing Catholic symbols that were not common before the advent of the Reformation, became widespread in reaction to Protestantism, being deemed really representative of Catholic identity. To sum up, this research answers the opportunity to recognize and investigate different typologies of jewellery, and to study recurrent patterns and features in these typologies. Yet unpublished and less studied jewels, usually kept in museum's storages are taken into account in this thesis. New hypotheses on famous objects of art are proposed too. Coeval documents, published and unpublished, help to shed new light on how devotional jewels were used in the Veneto, with particular regard to the phenomenon of precious votive offerings. At the same time, representations of jewels in paintings, mainly in portraits, are discussed as a way to analyse more in depth jewellery typologies and the ways and means in which devotional jewels were designed and made use of.
2-dic-2019
L'indagine qui condotta è dedicata ai gioielli legati alla religione cristiana. In particolare essa è volta a indagare la produzione e il consumo di monili devozionali in Veneto nel corso del XVI secolo. Accanto ai pezzi conservatisi fino ai nostri giorni e alle fonti scritte, soprattutto inventari, lo studio ha considerato anche i pezzi rappresentati tramite il medium pittorico. Il primo compito di questo lavoro è stato quello di riflettere sull'esatta definizione dell'oggetto di ricerca e sulla metodologia di studio del monile. L'attenzione è poi stata concentrata sull'ambito del gioiello devozionale come espressione di identità religiosa e come oggetto centrale all'interno delle pratiche devozionali. Il Cinquecento è stato un periodo cruciale sia per la storia religiosa che per quella dell'oreficeria. È il secolo della Riforma protestante e nel contempo un momento di grandi innovazioni nell'ambito dell'arte aurificiaria, che modificano sensibilmente la produzione e la fruizione dei gioielli. La scelta di concentrarsi su Venezia e sul suo Stato da Terra, un territorio che oggi corrisponde al Veneto e a parte della Lombardia, ha permesso di concentrarsi contemporaneamente su entrambi gli aspetti. Venezia fu infatti un centro di commercio e produzione di fama internazionale per quanto concerne i beni di lusso, e fu proprio in questo torno d'anni che iniziò a emerge la fortuna del centro orafo di Vicenza. Importanti produzioni si registrarono anche nelle altre città del territorio della Serenissima. Nel contempo, si diffusero in quest'area in modo assai capillare tre diverse religioni protestanti: il luteranesimo, il calvinismo e l'anabattismo. Moltissimi cittadini si convertirono alle nuove fedi evangeliche in uno stato che, per quanto in contrasto costante con il papato, rimase sempre cattolico. Questo particolare aspetto ha permesso di indagare anche le dinamiche che coinvolgono l'esternazione dell'identità protestante in un luogo in cui essa era proibita e considerata eretica, e perciò non poteva essere mostrata apertamente senza rischi. Questo lavoro indaga però anche i segni lasciati nella cultura materiale cattolica da parte dell'avvento del protestantesimo. Diverse evidenze mostrano che tendenze e simboli preesistenti si consolidarono e si affermarono proprio in questo periodo, poiché adatti a identificare l'identità cattolica in risposta alle critiche protestanti. È in sintesi stato possibile dividere i gioielli in tipologie distinte e ben individuabili e rintracciare degli schemi ricorrenti. Questo studio ha inoltre permesso di riscoprire alcuni gioielli inediti o poco conosciuti, conservati nei depositi dei musei, e nel contempo di formulare nuove ipotesi su alcuni pezzi maggiormente noti. La tesi raccoglie inoltre diversi documenti coevi, di cui alcuni inediti, in grado di gettare nuova luce sui gioielli devozionali usati in Veneto, e in particolare sulla pratica di donare i preziosi come offerte votive. Nel contempo, sono discussi numerosi casi di rappresentazioni di monili nei dipinti, e in particolare nei ritratti, che hanno fornito la possibilità di interpretazioni nuove e più precise delle diverse tipologie di gioielli e di come esse fossero utilizzate.
Jewels; history of jewellery; devotional jewellery; material culture of religion; arti applicate; storia dell'oreficeria; gioielli; gioielli devozionali
Preziosità e fede. Identità religiosa e pratiche devozionali nel gioiello cinquecentesco e nelle sue rappresentazioni / Franzon, Serena. - (2019 Dec 02).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
franzon_serena_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 10.61 MB
Formato Adobe PDF
10.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Franzon_tesi_dimensioni_ridotte.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi derivate
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 7.22 MB
Formato Adobe PDF
7.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact