Il lavoro di ricerca verte sullo studio di alcune forme femminili del sapere nel mondo antico. Più precisamente si sono prese in esame figure femminili sapienti (Diotima di Mantinea; le vergini del Simposio di Metodio dʼOlimpo; Santa Macrina) cercando di metterne in rilievo le specificità a seconda del contesto culturale di appartenenza. Si sono quindi studiati i contenuti della loro conoscenza e le metodologie di cui si servono per impartirla, cercando di creare parallelismi tra i differenti modelli sapienziali femminili solo laddove una molteplicità di elementi comuni ne ha permesso l’accostamento. Attraverso un approccio filologico e antropologico, si sono così delineate alcune manifestazioni dellʼarchetipo della γυνή διδάσκαλος nella Grecia classica e nella tarda antichità.
Forme femminili del sapere nel mondo antico / Santoni, Stefania. - (2019 Sep 16).
Forme femminili del sapere nel mondo antico
Santoni, Stefania
2019
Abstract
Il lavoro di ricerca verte sullo studio di alcune forme femminili del sapere nel mondo antico. Più precisamente si sono prese in esame figure femminili sapienti (Diotima di Mantinea; le vergini del Simposio di Metodio dʼOlimpo; Santa Macrina) cercando di metterne in rilievo le specificità a seconda del contesto culturale di appartenenza. Si sono quindi studiati i contenuti della loro conoscenza e le metodologie di cui si servono per impartirla, cercando di creare parallelismi tra i differenti modelli sapienziali femminili solo laddove una molteplicità di elementi comuni ne ha permesso l’accostamento. Attraverso un approccio filologico e antropologico, si sono così delineate alcune manifestazioni dellʼarchetipo della γυνή διδάσκαλος nella Grecia classica e nella tarda antichità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dottorato_Stefania_Santoni_ok.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.