The study of scarabs made in semi-precious stone of Punic Sardinia (end of the 6th-3rdCentury B.C.), subject of this PhD thesis, starts from a personal deep interest in glyptic, developed on the occasion of the graduation thesis and matured across the following years. This research tried to meet the necessity of an updating, reaching, as much as possible, a full summary of a typology of handworks that still require further investigations, pointing out technological, functional, typologic, iconographic and stylistic aspects. The remarkable number of finds which needed to be registered and studied has revealed a great amount of very important informations that will allow a much better understanding of this class of artifacts’ role. This aim of this research is also to become a starting point for a future exploitation and fruition not only of the scarabs in semi-precious stone, but also of the entire glyptic collection in the Archeological Museum of Cagliari. In fact, an inadequate space is at present reserved to such an extraordinary collection that includes finds of extreme interest. Goal of the study proposed in this thesis is the presentation of a research that, first, put together and present all the scarabs in semi-preciosus stone of the collection of Cagliari.

Lo studio degli scarabei in pietra dura della Sardegna punica (fine VI-III sec. a.C.), oggetto della tesi di dottorato della scrivente, nasce da un interesse profondo nei confronti della glittica sviluppato in occasione della laurea e maturato ulteriormente negli anni. Tale ricerca ha tentato di soddisfare l’esigenza di disporre di un quadro aggiornato e quanto più possibile completosu una classe di materiali che ancora necessita di approfondimenti, mettendone a fuoco gli aspetti tecnologici, funzionali, tipologici, iconografici e stilistici. La notevole mole di reperti da schedare ed esaminare ha messo in luce una serie di informazioni che si pongono come base per il prosieguo della ricerca sotto tutti i suoi aspetti, da quelli già analizzati a quelli che per difficoltà oggettive non è stato possibile approfondire. Questo lavoro si propone anche come momento di inizio per la prossima valorizzazione e fruizione non solo degli scarabei in pietra dura, ma dell’intera collezione glittica del Museo Archeologico di Cagliari. Ad essa è infatti attualmente dedicato uno spazio espositivo tutt’altro che adeguato ad una collezione che annovera reperti di grande interesse e straordinario valore documentale. Per tale ragione il contributo proposto in questa sedesi pone come obiettivo l’esposizione della ricerca finora compiuta che, per la prima volta,riunisce in un solo lavoro tutti gli scarabei in pietra dura della collezione museale cagliaritana.

Scarabei in pietra dura della Sardegna punica (fine VI-III sec. a. C.) nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: catalogazione e analisi iconografico-stilistiche e tipologiche / Olianas, Cinzia. - (2014 Jan 27).

Scarabei in pietra dura della Sardegna punica (fine VI-III sec. a. C.) nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: catalogazione e analisi iconografico-stilistiche e tipologiche

Olianas, Cinzia
2014

Abstract

Lo studio degli scarabei in pietra dura della Sardegna punica (fine VI-III sec. a.C.), oggetto della tesi di dottorato della scrivente, nasce da un interesse profondo nei confronti della glittica sviluppato in occasione della laurea e maturato ulteriormente negli anni. Tale ricerca ha tentato di soddisfare l’esigenza di disporre di un quadro aggiornato e quanto più possibile completosu una classe di materiali che ancora necessita di approfondimenti, mettendone a fuoco gli aspetti tecnologici, funzionali, tipologici, iconografici e stilistici. La notevole mole di reperti da schedare ed esaminare ha messo in luce una serie di informazioni che si pongono come base per il prosieguo della ricerca sotto tutti i suoi aspetti, da quelli già analizzati a quelli che per difficoltà oggettive non è stato possibile approfondire. Questo lavoro si propone anche come momento di inizio per la prossima valorizzazione e fruizione non solo degli scarabei in pietra dura, ma dell’intera collezione glittica del Museo Archeologico di Cagliari. Ad essa è infatti attualmente dedicato uno spazio espositivo tutt’altro che adeguato ad una collezione che annovera reperti di grande interesse e straordinario valore documentale. Per tale ragione il contributo proposto in questa sedesi pone come obiettivo l’esposizione della ricerca finora compiuta che, per la prima volta,riunisce in un solo lavoro tutti gli scarabei in pietra dura della collezione museale cagliaritana.
27-gen-2014
The study of scarabs made in semi-precious stone of Punic Sardinia (end of the 6th-3rdCentury B.C.), subject of this PhD thesis, starts from a personal deep interest in glyptic, developed on the occasion of the graduation thesis and matured across the following years. This research tried to meet the necessity of an updating, reaching, as much as possible, a full summary of a typology of handworks that still require further investigations, pointing out technological, functional, typologic, iconographic and stylistic aspects. The remarkable number of finds which needed to be registered and studied has revealed a great amount of very important informations that will allow a much better understanding of this class of artifacts’ role. This aim of this research is also to become a starting point for a future exploitation and fruition not only of the scarabs in semi-precious stone, but also of the entire glyptic collection in the Archeological Museum of Cagliari. In fact, an inadequate space is at present reserved to such an extraordinary collection that includes finds of extreme interest. Goal of the study proposed in this thesis is the presentation of a research that, first, put together and present all the scarabs in semi-preciosus stone of the collection of Cagliari.
Glittica punica, scarabei sardi, Tharros, Museo di Cagliari, pietre dure Punic Glyptic, sardinian scarabs, Tharros, Cagliari Museum, hardstones
Scarabei in pietra dura della Sardegna punica (fine VI-III sec. a. C.) nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: catalogazione e analisi iconografico-stilistiche e tipologiche / Olianas, Cinzia. - (2014 Jan 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Olianas_Cinzia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 9.12 MB
Formato Adobe PDF
9.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact