The question on whether actual tidal morphologies are in equilibrium with current environmental conditions or retain signatures of past climatic changes or human interventions is a classical and fascinating one, furthermore being of intellectual as well as practical interest. Understanding the dynamic response of tidal landscapes to past conditions is critical to predict their response to future environmental changes, such as rate of relative sea-level rise and sediment supply. This is an open and fundamentally important point, particularly in times of natural and anthropogenic changes, during which tidal environments are most exposed to possibly irreversible transformations with far-reaching socio-economic and ecological implications worldwide. The proposed work aims at analyzing the signatures of changing environmental forcings imprinted in the landscape and in the sedimentary record of the Venice Lagoon to refine our knowledge of tidal landforms dynamics. The thesis is developed following a biogeomorphic approach to the study of salt-marsh landscapes. Marsh biomorphological evolution, in response to changes in the environmental forcings, is analyzed investigating the relative role and mutual interactions and adjustments between physical and biological processes shaping the salt-marsh landscape. This thesis was carried out through a series of extensive temporal and spatial high-resolution morphological, sedimentological, geochronological and elemental analyses, aimed at exploring the main features of sub-surface marsh samples and lagoonal sediment cores. The study of sub-surface marsh samples highlights the mutual role of inorganic and organic accretion on salt marshes, which is mainly driven by the inorganic component near the channels, while the organic component largely contributes in the inner-marsh portion. The analyses carried out on sediment cores refine the knowledge of the latest Holocene sedimentary succession of the Venice Lagoon, and furnish a chronostratigraphical model for the evolution over the last two millennia. In particular, for a salt-marsh succession, the analyses highlight the occurrence of a delayed marsh-dynamic response to changing sediment delivery rates.

La questione inerente l’equilibrio delle morfologie tidali con le attuali condizioni ambientali, o se esse conservino tutt’ora i segni dei cambiamenti climatici o degli interventi antropici passati, è un argomento classico ed affascinante nel campo delle Geoscienze, oltre ad essere di interesse sia intellettuale che pratico. Comprendere i meccanismi che governano la risposta di un ambiente a marea a variazioni passate delle forzanti ambientali è fondamentale per prevedere la loro risposta a cambiamenti ambientali futuri, quali il tasso di innalzamento del livello del mare relativo e l’apporto di sedimenti. Si tratta di un tema tutt’oggi sospeso e di fondamentale importanza, soprattutto in tempi di cambiamenti sia naturali che umanamente indotti, durante i quali gli ambienti tidali sono maggiormente esposti a trasformazioni potenzialmente irreversibili, con implicazioni di vasta portata socio-economica ed ecologica in tutto il mondo. Il presente lavoro si propone di analizzare le firme del cambiamento delle forzanti ambientali impresse nella morfologia e nel record sedimentario della Laguna di Venezia, con lo scopo di affinare la conoscenza delle dinamiche tidali. La tesi volge allo studio di sistemi di barena attraverso un approccio biogeomorfologico. L’evoluzione geomorfologica delle barene, in risposta ai cambiamenti delle forzanti ambientali, è analizzata investigando il ruolo relativo, le interazioni reciproche e le regolazioni esistenti tra i processi fisici e biologici che modellano gli ambienti di barena. Il lavoro è realizzato attraverso una serie di analisi morfologiche, sedimentologiche, geocronologiche ed elementali, eseguite ad alta risoluzione spazio-temporale, volte ad esplorare le principali caratteristiche sia di campioni sub-superficiali di barena, sia di carote di sedimenti lagunari. Lo studio dei campioni sub-superficiali evidenzia il ruolo reciproco delle componenti organica ed inorganica nell’accrezione delle barene, la quale è principalmente guidata dalla componente inorganica in prossimità dei canali, mentre la componente organica contribuisce in gran parte nelle porzioni più interne delle barene. L’analisi effettuata sulle carote lagunari implementa la conoscenza della successione sedimentaria tardo-Olocenica della Laguna di Venezia, e fornisce un modello di evoluzione cronostratigrafica degli ultimi due millenni. In particolare, le analisi effettuate su una successione sedimentaria di barena, evidenziano la presenza di una risposta dinamica ritardata dell’ambiente a cambiamenti nei tassi di apporto sedimentario.

READING THE SIGNATURES OF CHANGING ENVIRONMENTAL FORCINGS IN SALT-MARSH BIOGEOMORPHIC SYSTEMS / Roner, Marcella. - (2016 Jan 30).

READING THE SIGNATURES OF CHANGING ENVIRONMENTAL FORCINGS IN SALT-MARSH BIOGEOMORPHIC SYSTEMS

Roner, Marcella
2016

Abstract

La questione inerente l’equilibrio delle morfologie tidali con le attuali condizioni ambientali, o se esse conservino tutt’ora i segni dei cambiamenti climatici o degli interventi antropici passati, è un argomento classico ed affascinante nel campo delle Geoscienze, oltre ad essere di interesse sia intellettuale che pratico. Comprendere i meccanismi che governano la risposta di un ambiente a marea a variazioni passate delle forzanti ambientali è fondamentale per prevedere la loro risposta a cambiamenti ambientali futuri, quali il tasso di innalzamento del livello del mare relativo e l’apporto di sedimenti. Si tratta di un tema tutt’oggi sospeso e di fondamentale importanza, soprattutto in tempi di cambiamenti sia naturali che umanamente indotti, durante i quali gli ambienti tidali sono maggiormente esposti a trasformazioni potenzialmente irreversibili, con implicazioni di vasta portata socio-economica ed ecologica in tutto il mondo. Il presente lavoro si propone di analizzare le firme del cambiamento delle forzanti ambientali impresse nella morfologia e nel record sedimentario della Laguna di Venezia, con lo scopo di affinare la conoscenza delle dinamiche tidali. La tesi volge allo studio di sistemi di barena attraverso un approccio biogeomorfologico. L’evoluzione geomorfologica delle barene, in risposta ai cambiamenti delle forzanti ambientali, è analizzata investigando il ruolo relativo, le interazioni reciproche e le regolazioni esistenti tra i processi fisici e biologici che modellano gli ambienti di barena. Il lavoro è realizzato attraverso una serie di analisi morfologiche, sedimentologiche, geocronologiche ed elementali, eseguite ad alta risoluzione spazio-temporale, volte ad esplorare le principali caratteristiche sia di campioni sub-superficiali di barena, sia di carote di sedimenti lagunari. Lo studio dei campioni sub-superficiali evidenzia il ruolo reciproco delle componenti organica ed inorganica nell’accrezione delle barene, la quale è principalmente guidata dalla componente inorganica in prossimità dei canali, mentre la componente organica contribuisce in gran parte nelle porzioni più interne delle barene. L’analisi effettuata sulle carote lagunari implementa la conoscenza della successione sedimentaria tardo-Olocenica della Laguna di Venezia, e fornisce un modello di evoluzione cronostratigrafica degli ultimi due millenni. In particolare, le analisi effettuate su una successione sedimentaria di barena, evidenziano la presenza di una risposta dinamica ritardata dell’ambiente a cambiamenti nei tassi di apporto sedimentario.
30-gen-2016
The question on whether actual tidal morphologies are in equilibrium with current environmental conditions or retain signatures of past climatic changes or human interventions is a classical and fascinating one, furthermore being of intellectual as well as practical interest. Understanding the dynamic response of tidal landscapes to past conditions is critical to predict their response to future environmental changes, such as rate of relative sea-level rise and sediment supply. This is an open and fundamentally important point, particularly in times of natural and anthropogenic changes, during which tidal environments are most exposed to possibly irreversible transformations with far-reaching socio-economic and ecological implications worldwide. The proposed work aims at analyzing the signatures of changing environmental forcings imprinted in the landscape and in the sedimentary record of the Venice Lagoon to refine our knowledge of tidal landforms dynamics. The thesis is developed following a biogeomorphic approach to the study of salt-marsh landscapes. Marsh biomorphological evolution, in response to changes in the environmental forcings, is analyzed investigating the relative role and mutual interactions and adjustments between physical and biological processes shaping the salt-marsh landscape. This thesis was carried out through a series of extensive temporal and spatial high-resolution morphological, sedimentological, geochronological and elemental analyses, aimed at exploring the main features of sub-surface marsh samples and lagoonal sediment cores. The study of sub-surface marsh samples highlights the mutual role of inorganic and organic accretion on salt marshes, which is mainly driven by the inorganic component near the channels, while the organic component largely contributes in the inner-marsh portion. The analyses carried out on sediment cores refine the knowledge of the latest Holocene sedimentary succession of the Venice Lagoon, and furnish a chronostratigraphical model for the evolution over the last two millennia. In particular, for a salt-marsh succession, the analyses highlight the occurrence of a delayed marsh-dynamic response to changing sediment delivery rates.
Ambienti tidali / Tidal environments; Laguna di Venezia / Venice Lagoon; Barene / Salt marshes; Evoluzione biogeomorfologica / Biogeomorphological evolution
READING THE SIGNATURES OF CHANGING ENVIRONMENTAL FORCINGS IN SALT-MARSH BIOGEOMORPHIC SYSTEMS / Roner, Marcella. - (2016 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roner_Marcella_thesis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 7.98 MB
Formato Adobe PDF
7.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact