Teaching and learning are two dimensions of the same educative process; it is a complex condition where the individual can meet and experience his or her own cultural and social system, sharing meanings, symbols, and languages (Frabboni, 1999). A condition of effective teaching may develop when the teacher puts into his or her professional activity some specific characteristics with the aim to promote students' learning and autonomy in the educational process. There are some aspects in teacher's activity which may foster the development of a more adaptive learning context, where many different educational opportunities are offered. In that condition, teacher has no more a function of merely transmission of academics contents and skills, but he or she has to support students' personal growth, considering and respecting their ambitions, needs and opinions (Rogers, 1969; Gordon, 1974). In music education, effective teaching has the aim to contribute to students' achievement and to support the development of a positive and adaptive learning context for each pupil (Cheng and Durrant, 2007). The analysis of the main elements of effective music teaching must take into account the specific features that defined instrumental and vocal music training. First, these lessons are characterized by a one-to-one teacher-student relationship, a condition very different from collective classes. Second, learning goals include the acquisition of both theoretical concepts (music theory, ear training, rhythm discrimination and reproduction) and practical skills connected with instrumental and vocal technique. Third, teachers' beliefs seem to influence the didactic method used during music lessons. If they believe that respecting and transmitting traditional performance practice is the core of teaching process, they will propose the contents to students without stimulating and supporting critical reviews and personal interpretations. On the other hand, if teacher gives more importance to the development of students' musical identity, it is more likely that he or she adopts a learner-centred teaching method. In the end, there are some psychological, emotional, and motivational aspects which emerge in students' experience and may foster or interfere with the music learning process (e.g. music performance anxiety and achievement motivation). Considering effective music teaching, two research trends may be identified: the first considers single components of the teaching process, while the second tries to define a more general structure which includes all the elements that are involved in music teaching. In the first approach studies focused on specific features are considered with the aim to understand the impact of each dimension on music teaching. From this perspective, some aspects have emerged as components of effective music teaching. The first refers to the particular one-to-one relationship between teacher and pupil (Presland, 2005; Gaunt, 2008; Creech and Hallam, 2010; Zhukov, 2013). The second aspect is related to teachers' reflections about effective teaching and the beliefs they develop about this concept (Teachout, 1997; Butler, 2001; Mills and Smith, 2003; Madsen and Cassidy, 2005; Gaunt, 2008; Bautista, Echeverría and Pozo, 2010). Another characteristic widely explored in that context is the quality of verbal and non-verbal communication during music lesson (Durrant, 1994; Cavitt, 2003; Karlsson and Juslin, 2008; Bautista et col., 2010). This dimension includes all the instructions and feedbacks used during teaching and learning process and, at the same time, the exchange of feelings, reflections, issues and requests which is at the basis of a positive teacher-student relationship. In addition to these aspects, research studies have also considered the following components connected to the didactic activity: teaching strategies (Young, Burnell and Pickup, 2003), lesson structure (Madsen, 2003) and the instructional cycle (Price, 1992; Bowers, 1997). All the discussed elements have a great impact on the educational process, influencing both teacher’s and student's activity. A condition of effective music teaching seems to be characterized by a positive interpersonal teacher-student relationship regulated by proper communicative exchanges. In it, teachers and students are involved in building a common view and they share an educational project where strategies and objectives are chosen on the basis of mutual respect and attention to pupil's needs and potentialities. In the second research approach different general models of effective music teaching have been proposed. Among them, one has been defined by Towsend (2011), who identified two main dimensions in music effective teaching: the artistic and educative dimension (“artistry”) and the relational one (“attitude”). Both these elements have to be taken into account when promoting efficacy in music teaching. The second model has been presented by Lehmann, Sloboda e Woody (2007) and it is composed by five dimensions of music teaching: teacher-student relationship, teacher's promotion of student's learning autonomy and self-regulatory strategies, the quality of communicative system during music lessons, the three-phase instructional cycle, and teachers' professional training, which has to improve professional skills before and during teaching career. The research in the field of effective music teaching has offered important findings on a so complex theme, both on a theoretical and practical side. However, there are some critical issues that need to be discussed more in detail. First of all, many studies use a case study methodology: although this offers a detailed analysis, the results cannot easily be generalized in a broader educative context. Moreover, a experimental validation of the proposed theoretical models is missing (Capperella-Sheldon, 2010); they can take credit for having linked the theoretical findings with practical activities developed in classroom, but they do not validate the proposed structures, merely using them with practical aims. On the other hand, many studies examine single components of music teaching without trying to integrate them in a wider theoretical structure. Finally, there is a lack of reflections about the practical implications of research findings: the link between theory and practice in music education needs to be improved. The current research project tries to face the critical points emerged from this literature review, with the aim to identify specific personal and professional characteristics of instrumental and vocal music teacher which may impact effective music teaching. Considering the results, a possible theoretical model of effective music teaching, focused on the field of instrumental and vocal music training. The main educational objective is to foster a deeper understanding of the elements which impact an effective music teaching condition and to highlight possible relationships between these aspects; all these reflections may be useful in planning and improving pre-service and in-service music teachers’ training. To test the hypothesis, a quantitative methodology has been used: for collecting the data, a set of questionnaires has been proposed to 160 Italian music teachers who works in Conservatories, private music schools and secondary schools. The instruments have gathered information about the teaching method, professional self-efficacy, social skills, beliefs about musical ability. Results have highlighted that there are some personal characteristics of music teacher that have an influence on particular dimensions of effective teaching in music field. More specifically, beliefs on the nature of musical ability seems to have a positive impact on elements connected to professional self-efficacy, teaching method and teacher-student relationship. Moreover, a low level of discomfort in expressing some social attitudes may be linked to the development of elements that support a condition of effective teaching in music education. From these consideration, several educational implications emerge: they are related to the necessity of promoting the development of correct beliefs about musical ability and of fostering the improvement of social competence in early music teacher training.
L'insegnamento e l'apprendimento sono due dimensioni dello stesso processo educativo, una condizione complessa e multidimensionale; al suo interno l'individuo può entrare in contatto con il sistema culturale e sociale proprio del contesto di appartenenza, acquisendo e condividendo significati, simboli e linguaggi (Frabboni, 1999). Una condizione di insegnamento efficace si può verificare quando l'insegnante mette in gioco una serie di caratteristiche professionali e personali che siano in grado di promuovere l'apprendimento nello studente e la sua autonomia nell'attività educativa. Vi sono alcuni aspetti correlati all'attività professionale del docente che possono contribuire allo sviluppo di un ambiente di apprendimento maggiormente adattivo, offrendo una vasta gamma di opportunità formative. In tale condizione, il docente non deve più limitarsi a trasmettere contenuti e abilità a livello accademico, ma supportare il percorso complessivo di crescita personale dello studente, rispettandone desideri, opinioni e abilità (Rogers, 1969; Gordon, 1974). Nell’ambito dell’educazione musicale l’insegnamento efficace si pone come obiettivo quello di contribuire all’apprendimento degli studenti e di supportare lo sviluppo di un contesto di apprendimento positivo ed adattivo per ogni allievo (Cheng and Durrant, 2007). L’analisi dei principali elementi dell’insegnamento efficace deve considerare gli aspetti specifici della didattica della musica vocale e strumentale. Per prima cosa, questo tipo di lezioni è caratterizzato da una relazione insegnante-studente di tipo uno-a-uno, una condizione molto differente da quella delle lezioni collettive. Secondo, gli obiettivi di apprendimento includono sia l’acquisizione di concetti teorici (teoria musicale, ear training, capacità di discriminazione e riproduzione del ritmo), sia di abilità pratiche (inerenti la tecnica strumentale e vocale). Terzo, le credenze degli insegnanti di musica sembrano influenzare il metodo didattico utilizzato durante le lezioni: se essi considerano fondamentale nell’apprendimento della musica il rispetto della tradizione esecutiva, si dedicheranno alla trasmissione dei contenuti musicali, che dovranno essere assimilati così come sono, senza apportarvi modifiche o rielaborazioni; mentre, nel caso il docente attribuisca maggiore importanza allo sviluppo dell’identità musicale dello studente è maggiormente probabile che venga adottato un metodo didattico centrato sull’allievo. Infine, nel processo di apprendimento, vi sono degli aspetti psicologici, emozionali e motivazionali dello studente che possono sostenere o ostacolare il percorso formativo musicale (ad esempio, l’ansia da performance e la motivazione accademica). Con riferimento all’insegnamento efficace nella didattica musicale, sono state identificate due principali linee di ricerca: la prima prende in considerazione singole componenti del processo di insegnamento, mentre la seconda cerca di definire una struttura generale sovrastante che includa tutti gli elementi dell’insegnamento musicale efficace. Il primo approccio include studi focalizzati su aspetti specifici allo scopo di comprendere il loro impatto sull’insegnamento musicale. A partire da questa prospettiva, i risultati hanno fatto emergere diverse componenti dell’insegnamento efficace in musica. La prima componente si riferisce alla particolare relazione uno-a-uno che si instaura tra insegnante e studente (Presland, 2005; Gaunt, 2008; Creech and Hallam, 2010; Zhukov, 2013). Il secondo aspetto è correlato alle riflessioni prodotte dagli insegnanti riguardo al significato dell’insegnamento efficace e alle credenze che sviluppano su questo concetto (Teachout, 1997; Butler, 2001; Mills and Smith, 2003; Madsen and Cassidy, 2005; Gaunt, 2008; Bautista, Echeverría and Pozo, 2010). Un’altra tematica che è stata esplorata in tale contesto riguarda la qualità della comunicazione verbale e non-verbale durante la lezione di musica (Durrant, 1994; Cavitt, 2003; Karlsson and Juslin, 2008; Bautista et col., 2010). Questa dimensione include tutte le istruzioni e i feedback necessari nel processo di apprendimento e, allo stesso tempo, lo scambio di sensazioni, riflessioni, criticità e richieste che rappresentano le basi per una relazione positiva tra docente e allievi. Oltre agli aspetti precedentemente discussi, sono stati considerati anche le seguenti componenti connesse all’organizzazione didattica: strategie educative dell’insegnante (Young, Burnell and Pickup, 2003), la struttura della lezione (Madsen, 2003) e lo schema ciclico di istruzione (Price, 1992; Bowers, 1997). Tutte le componenti presentate hanno un forte impatto sul processo educativo, influenzando sia l’attività professionale del docente sia l’apprendimento dello studente. Una condizione di insegnamento efficace in ambito musicale sembra essere caratterizzata da una relazione interpersonale insegnante-studente positiva e regolata da scambi comunicativi adeguati. Al suo interno, insegnanti e studenti sono impegnati a costruirei una visione comune e condividono un progetto educativo, in cui le strategie e i contenuti educativi sono selezionate sulla base del rispetto reciproco e dell’attenzione alle necessità e alle potenzialità del discente. Nel secondo approccio di ricerca sono stati proposti diversi modelli teorici dell’insegnamento efficace nel campo della musica. Tra questi, uno è stato delineato da Towsend (2011), il quale ha identificato due principali dimensioni nell’insegnamento efficace della musica: la dimensione artistica ed educativa (“artistry”) e la dimensione relazionale (“attitude”). Entrambi questi aspetti devono essere tenuti in considerazione quando si cerca di promuovere una condizione di insegnamento efficace in ambito musicale. Il secondo modello è stato presentato da Lehmann, Sloboda e Woody (2007) ed è composto da cinque dimensioni dell’insegnamento musicale: la relazione insegnante-studente, la promozione, da parte del docente, dell’indipendenza dello studente nell’attività di apprendimento e il supporto allo sviluppo di strategie autoregolatorie; la qualità del sistema comunicativo adottato durante le lezioni di musica; il ciclo istruzionale in tre fasi e la formazione dell’insegnante, che deve potenziare le abilità professionali sia prima che durante la carriera del docente. La ricerca nell’ambito dell’insegnamento musicale efficace ha offerto importanti contributi ad una tematica particolarmente complessa, sia sul piano teorico che su quello applicativo. Tuttavia, vi sono alcuni punti di criticità che necessitano di particolare attenzione. Per prima cosa, molti studi di ricerca si avvalgono di una metodologia basata sullo studio di caso: sebbene questo offra un’analisi particolarmente dettagliata, i risultati non sono facilmente generalizzabili ad un contesto educativo più ampio. Inoltre, manca una validazione sperimentale ai modelli teorici dell’insegnamento efficace (Capperella-Sheldon, 2010), che, se hanno il merito di coniugare la ricerca teorica con le esperienze di insegnamento “sul campo”, non si preoccupano di verificare le strutture proposte ma le propongono direttamente con finalità applicative. D’altra parte, numerosi studi esaminano singole componenti senza compiere alcuno sforzo per tentare di integrarle in una struttura teorica sovrastante. Infine, vi sono scarse indicazioni sulle implicazioni educative dei risultati ottenuti: devono essere esaminate le conseguenze pratiche degli studi ricerca, allo scopo di creare una connessione tra teoria e pratica nell’ambito dell’educazione musicale. La presente ricerca cerca di affrontare gli aspetti critici emersi dalla letteratura per identificare specifiche caratteristiche psicologiche e professionali dell’insegnante di musica vocale e strumentale in grado di influenzare alcune componenti dell’insegnamento efficace della musica. In base ai risultati, si è delineato un possibile modello dell'efficacia dell'insegnamento diretto in modo specifico all'ambito della didattica della musica strumentale e vocale, che integra anche i contributi emersi dalle precedenti ricerche analizzate. L'obiettivo educativo è di favorire una maggior consapevolezza riguardo gli elementi che influenzano una condizione di insegnamento musicale efficace e sulle possibili relazioni tra di essi, contribuendo in tal modo alla formazione iniziale e in itinere degli insegnanti di musica. Per testare tali ipotesi è stata utilizzata una metodologia di tipo quantitativo: la raccolta dati si è avvalsa di una batteria di questionari proposta a 160 docenti italiani di musica di Conservatori, scuole musicali private e di scuole secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale. I questionari proposti hanno rilevato informazioni sulle seguenti aree personali e professionali: relazione studente-insegnante, metodo di insegnamento, senso di efficacia professionale, abilità sociali, credenze sulla natura dell’abilità musicale. I risultati hanno evidenziato che vi sono caratteristiche personali del docente di musica in grado di influire su alcune componenti dell'insegnamento efficace in ambito musicale. In particolare è emerso l'impatto di credenze relative alla natura dell'abilità musicale e di alcune abilità sociali. Credenze che considerano le capacità musicali come potenziabili sembrano avere un'influenza positiva su dimensioni associate al senso di efficacia professionale, al metodo didattico e alla relazione interpersonale con lo studente. Inoltre un basso livello di disagio in alcuni atteggiamenti legati all'assertività sociale appare legato allo sviluppo di elementi favorevoli all'instaurarsi di una condizione di insegnamento efficace. Si evidenziano implicazioni educative relative alla necessità di promuovere lo sviluppo di credenze relative all'abilità musicale e all'apprendimento e favorire il potenziamento della competenza sociale nella formazione iniziale dell'insegnante di musica.
Didattica della musica ed insegnante efficace: un'indagine quantitativa Music teaching and the effective teacher: a quantitative study / Concina, Eleonora. - (2015 Jul 03).
Didattica della musica ed insegnante efficace: un'indagine quantitativa Music teaching and the effective teacher: a quantitative study
Concina, Eleonora
2015
Abstract
L'insegnamento e l'apprendimento sono due dimensioni dello stesso processo educativo, una condizione complessa e multidimensionale; al suo interno l'individuo può entrare in contatto con il sistema culturale e sociale proprio del contesto di appartenenza, acquisendo e condividendo significati, simboli e linguaggi (Frabboni, 1999). Una condizione di insegnamento efficace si può verificare quando l'insegnante mette in gioco una serie di caratteristiche professionali e personali che siano in grado di promuovere l'apprendimento nello studente e la sua autonomia nell'attività educativa. Vi sono alcuni aspetti correlati all'attività professionale del docente che possono contribuire allo sviluppo di un ambiente di apprendimento maggiormente adattivo, offrendo una vasta gamma di opportunità formative. In tale condizione, il docente non deve più limitarsi a trasmettere contenuti e abilità a livello accademico, ma supportare il percorso complessivo di crescita personale dello studente, rispettandone desideri, opinioni e abilità (Rogers, 1969; Gordon, 1974). Nell’ambito dell’educazione musicale l’insegnamento efficace si pone come obiettivo quello di contribuire all’apprendimento degli studenti e di supportare lo sviluppo di un contesto di apprendimento positivo ed adattivo per ogni allievo (Cheng and Durrant, 2007). L’analisi dei principali elementi dell’insegnamento efficace deve considerare gli aspetti specifici della didattica della musica vocale e strumentale. Per prima cosa, questo tipo di lezioni è caratterizzato da una relazione insegnante-studente di tipo uno-a-uno, una condizione molto differente da quella delle lezioni collettive. Secondo, gli obiettivi di apprendimento includono sia l’acquisizione di concetti teorici (teoria musicale, ear training, capacità di discriminazione e riproduzione del ritmo), sia di abilità pratiche (inerenti la tecnica strumentale e vocale). Terzo, le credenze degli insegnanti di musica sembrano influenzare il metodo didattico utilizzato durante le lezioni: se essi considerano fondamentale nell’apprendimento della musica il rispetto della tradizione esecutiva, si dedicheranno alla trasmissione dei contenuti musicali, che dovranno essere assimilati così come sono, senza apportarvi modifiche o rielaborazioni; mentre, nel caso il docente attribuisca maggiore importanza allo sviluppo dell’identità musicale dello studente è maggiormente probabile che venga adottato un metodo didattico centrato sull’allievo. Infine, nel processo di apprendimento, vi sono degli aspetti psicologici, emozionali e motivazionali dello studente che possono sostenere o ostacolare il percorso formativo musicale (ad esempio, l’ansia da performance e la motivazione accademica). Con riferimento all’insegnamento efficace nella didattica musicale, sono state identificate due principali linee di ricerca: la prima prende in considerazione singole componenti del processo di insegnamento, mentre la seconda cerca di definire una struttura generale sovrastante che includa tutti gli elementi dell’insegnamento musicale efficace. Il primo approccio include studi focalizzati su aspetti specifici allo scopo di comprendere il loro impatto sull’insegnamento musicale. A partire da questa prospettiva, i risultati hanno fatto emergere diverse componenti dell’insegnamento efficace in musica. La prima componente si riferisce alla particolare relazione uno-a-uno che si instaura tra insegnante e studente (Presland, 2005; Gaunt, 2008; Creech and Hallam, 2010; Zhukov, 2013). Il secondo aspetto è correlato alle riflessioni prodotte dagli insegnanti riguardo al significato dell’insegnamento efficace e alle credenze che sviluppano su questo concetto (Teachout, 1997; Butler, 2001; Mills and Smith, 2003; Madsen and Cassidy, 2005; Gaunt, 2008; Bautista, Echeverría and Pozo, 2010). Un’altra tematica che è stata esplorata in tale contesto riguarda la qualità della comunicazione verbale e non-verbale durante la lezione di musica (Durrant, 1994; Cavitt, 2003; Karlsson and Juslin, 2008; Bautista et col., 2010). Questa dimensione include tutte le istruzioni e i feedback necessari nel processo di apprendimento e, allo stesso tempo, lo scambio di sensazioni, riflessioni, criticità e richieste che rappresentano le basi per una relazione positiva tra docente e allievi. Oltre agli aspetti precedentemente discussi, sono stati considerati anche le seguenti componenti connesse all’organizzazione didattica: strategie educative dell’insegnante (Young, Burnell and Pickup, 2003), la struttura della lezione (Madsen, 2003) e lo schema ciclico di istruzione (Price, 1992; Bowers, 1997). Tutte le componenti presentate hanno un forte impatto sul processo educativo, influenzando sia l’attività professionale del docente sia l’apprendimento dello studente. Una condizione di insegnamento efficace in ambito musicale sembra essere caratterizzata da una relazione interpersonale insegnante-studente positiva e regolata da scambi comunicativi adeguati. Al suo interno, insegnanti e studenti sono impegnati a costruirei una visione comune e condividono un progetto educativo, in cui le strategie e i contenuti educativi sono selezionate sulla base del rispetto reciproco e dell’attenzione alle necessità e alle potenzialità del discente. Nel secondo approccio di ricerca sono stati proposti diversi modelli teorici dell’insegnamento efficace nel campo della musica. Tra questi, uno è stato delineato da Towsend (2011), il quale ha identificato due principali dimensioni nell’insegnamento efficace della musica: la dimensione artistica ed educativa (“artistry”) e la dimensione relazionale (“attitude”). Entrambi questi aspetti devono essere tenuti in considerazione quando si cerca di promuovere una condizione di insegnamento efficace in ambito musicale. Il secondo modello è stato presentato da Lehmann, Sloboda e Woody (2007) ed è composto da cinque dimensioni dell’insegnamento musicale: la relazione insegnante-studente, la promozione, da parte del docente, dell’indipendenza dello studente nell’attività di apprendimento e il supporto allo sviluppo di strategie autoregolatorie; la qualità del sistema comunicativo adottato durante le lezioni di musica; il ciclo istruzionale in tre fasi e la formazione dell’insegnante, che deve potenziare le abilità professionali sia prima che durante la carriera del docente. La ricerca nell’ambito dell’insegnamento musicale efficace ha offerto importanti contributi ad una tematica particolarmente complessa, sia sul piano teorico che su quello applicativo. Tuttavia, vi sono alcuni punti di criticità che necessitano di particolare attenzione. Per prima cosa, molti studi di ricerca si avvalgono di una metodologia basata sullo studio di caso: sebbene questo offra un’analisi particolarmente dettagliata, i risultati non sono facilmente generalizzabili ad un contesto educativo più ampio. Inoltre, manca una validazione sperimentale ai modelli teorici dell’insegnamento efficace (Capperella-Sheldon, 2010), che, se hanno il merito di coniugare la ricerca teorica con le esperienze di insegnamento “sul campo”, non si preoccupano di verificare le strutture proposte ma le propongono direttamente con finalità applicative. D’altra parte, numerosi studi esaminano singole componenti senza compiere alcuno sforzo per tentare di integrarle in una struttura teorica sovrastante. Infine, vi sono scarse indicazioni sulle implicazioni educative dei risultati ottenuti: devono essere esaminate le conseguenze pratiche degli studi ricerca, allo scopo di creare una connessione tra teoria e pratica nell’ambito dell’educazione musicale. La presente ricerca cerca di affrontare gli aspetti critici emersi dalla letteratura per identificare specifiche caratteristiche psicologiche e professionali dell’insegnante di musica vocale e strumentale in grado di influenzare alcune componenti dell’insegnamento efficace della musica. In base ai risultati, si è delineato un possibile modello dell'efficacia dell'insegnamento diretto in modo specifico all'ambito della didattica della musica strumentale e vocale, che integra anche i contributi emersi dalle precedenti ricerche analizzate. L'obiettivo educativo è di favorire una maggior consapevolezza riguardo gli elementi che influenzano una condizione di insegnamento musicale efficace e sulle possibili relazioni tra di essi, contribuendo in tal modo alla formazione iniziale e in itinere degli insegnanti di musica. Per testare tali ipotesi è stata utilizzata una metodologia di tipo quantitativo: la raccolta dati si è avvalsa di una batteria di questionari proposta a 160 docenti italiani di musica di Conservatori, scuole musicali private e di scuole secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale. I questionari proposti hanno rilevato informazioni sulle seguenti aree personali e professionali: relazione studente-insegnante, metodo di insegnamento, senso di efficacia professionale, abilità sociali, credenze sulla natura dell’abilità musicale. I risultati hanno evidenziato che vi sono caratteristiche personali del docente di musica in grado di influire su alcune componenti dell'insegnamento efficace in ambito musicale. In particolare è emerso l'impatto di credenze relative alla natura dell'abilità musicale e di alcune abilità sociali. Credenze che considerano le capacità musicali come potenziabili sembrano avere un'influenza positiva su dimensioni associate al senso di efficacia professionale, al metodo didattico e alla relazione interpersonale con lo studente. Inoltre un basso livello di disagio in alcuni atteggiamenti legati all'assertività sociale appare legato allo sviluppo di elementi favorevoli all'instaurarsi di una condizione di insegnamento efficace. Si evidenziano implicazioni educative relative alla necessità di promuovere lo sviluppo di credenze relative all'abilità musicale e all'apprendimento e favorire il potenziamento della competenza sociale nella formazione iniziale dell'insegnante di musica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
concina_eleonora_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
3.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.