In the framework of magnetically confined fusion plasmas, achieving a comprehensive understanding of Plasma-Wall Interaction (PWI) is fundamental to attain the improved confinement regimes, needed to produce fusion energy. A major issue is the lack of plasma density control observed in devices equipped with a carbon first wall. Carbon Plasma First Components (PFCs) offer the advantage of withstanding high power loads that can reach tens of MW/m2, but present the drawback of high retention of hydrogenic fuel particles. Fuel recycling, that is the churning action of these retained fuel particles between the hotter fusion plasma edge and the colder plasma facing first wall surfaces, presents often a factor exceeding 1 and makes the task of density control extremely difficult. Wall conditioning techniques have proven to be a great tool to overcome the carbon limiting performance factor. In the DIII-D tokamak [1] very high confinement regimes (VH-modes) were attained by solely applying a thin boron film on the plasma facing surfaces; earlier in the Tokamak Fusion Test Reactor (TFTR) [2] significant improvements in ‘supershot’ performances leading to a near doubling of the fusion power output were observed for the first time by injecting as small as a few milligrams of lithium during plasma discharges. The implementation and the optimization of wall conditioning techniques, together with the study of new Plasma Facing Materials (PFMs) is therefore clearly fundamental. As many other fusion devices, RFX-mod is equipped with a polycrystalline graphite first wall. Improved confinement regimes were found during high current operation, the so called Single Helical-Axis states (SHAx) [3], characterized by a helical deformation of the plasma column and the formation of an internal transport barrier. However, the full attainment of such improved confinement regimes is hindered by a lack of density control. To address this issue, a set of wall conditioning techniques has been implemented, including Helium Glow Discharge Cleaning (HeGDC), boron wall conditioning by B2H6 + He glow discharge and recently lithium wall-coating by means of pellet injection and lithium evaporation. However the beneficial effects of these techniques on RFX-mod plasmas are limited due to a lack of optimization and understanding of the fundamental mechanisms that govern the enhanced PWI observed upon the conditioning of the first wall surfaces. In this thesis, the optimization and further implementation of the wall conditioning techniques has been undertaken. First, HeGDC has been characterized in terms of the glow discharge experimental parameters. Next, its efficiency combined with He plasma power discharges is examined in terms of H wall-depleting. On the other hand, a set of surface science techniques including SIMS, XPS, AES, EDS/X, SEM and RBS has been set up to investigate by ex-situ post-mortem analyses the underlining physical and chemical properties of boron and lithium thin film deposition after boron and lithium wall conditioning. Regarding the GDC optimization the main result is that a strong toroidal asymmetry was found and confirmed by measurements of the ion flux to the wall. Moreover, the preliminary analysis of intershot HeGDC wall cleaning strategy was found promising. With respect to the boronization optimization, evidence of a two-step boron growth with increasing glow discharge power was found. As for lithium wall conditioning, a correlation among the injected lithium dose and the chemical fraction of lithium carbonate was found. Ultimately, a transition towards a metallic first wall in RFX-mod offering a low recycling surface has been recently considered as an alternative solution-path to overcome the graphite first wall drawbacks. Tungsten (W) coatings on graphite samples have been elaborated using two different Physical Vapor Deposition (PVD) techniques: High Power Impulse Magnetron Sputtering (HiPIMS) technique developed at the CNR-IENI laboratory in Padova, Italy, and Combined Magnetron Sputtering and Ion Implantation (CMSII) technology developed at MEdC-Romanian Euratom Association. The W-coatings were preliminary characterized by Scanning Electron Microscopy (SEM) and tested with adherence tests before exposing them to RFX-mod plasmas. Plasma exposure was made in experimental sessions of about 15 discharges, during which the interaction with the plasma has been locally enhanced by the active control system of the magnetic boundary in order to simulate the conditions of the PWI events. The CMSII technique, that gave the minor faults at the first stage, was then tested on full scale dimension by replacing 4 actual RFX-mod carbon tiles with W-coated ones. The tiles have been exposed to three months of normal RFX-mod operation over a large range of operational conditions, after which large damaged areas have been observed. The size of these damages and particularly the removal of the coating in some areas and its melting may discard this solution-path towards such a metallic PFC transition in RFX-mod. Thicker 100-200 µm W-coatings, that are still compatible with wall weight tolerance of RFX-mod mechanical structure, may offer a better solution for the machine upgrade.
Nell’ambito dei plasmi da fusione a confinamento magnetico, conseguire una comprensione globale dell’interazione plasma-parete è fondamentale per raggiungere regimi di confinamento migliorati, necessari per la produzione di energia da fusione. Un’aspetto problematico è la mancanza di controllo della densità di plasma, osservata in macchine con la prima parete in carbonio. Componenti in carbonio di fronte al plasma hanno il vantaggio di sopportare elevati carichi di energia, che possono raggiungere decine di MW/m2, ma presentano lo svantaggio di un’alta ritenzione delle particelle di idrogeno presenti nel combustibile. Il riciclaggio di combustibile, cio´e l’azione di scambio di queste particelle di combustibile tra la parte esterna e calda del plasma e la prima parete, presenta spesso un fattore superiore a 1 e rende il compito del controllo della densità estremamente difficile. Le tecniche di condizionamento della prima parete hanno dimostrato gran successo come strumento per superare tale fattore limitante del carbonio. Nel tokamak DIII-D [1] sono stati raggiunti dei regimi di confinamento molto elevati (VH-mod) applicando solamente una pellicola sottile di boro sulla superficie della parete. Inoltre nel tokamak TFTR [2] sono stati osservati dei miglioramenti significativi nelle prestazioni ‘SuperShot’ che iniettando pochi milligrammi di litio durante scariche di plasma portano a un quasi raddoppio della potenza di fusione. E’ fondamentale quindi l’implementazione e l’ottimizzazione delle tecniche di condizionamento della prima parete, insieme con lo studio di nuovi materiali. RFX-mod come molte altre macchine da fusione, è dotato di una prima parete in grafite policristallina. Regimi di confinamento migliorati sono stati raggiunti ad alta corrente di plasma, i cosiddetti stati SHAx [3], caratterizzati da una deformazione elicoidale della colonna di plasma e dalla formazione di barriere di trasporto interno. Tuttavia, il pieno raggiungimento di tali regimi è stato ostacolato da una mancanza di controllo della densità. Per risolvere questo problema, è stato attuato un’insieme di tecniche di condizionamento della parete, tra cui scariche di plasma a basso livello di ionizzazione in elio (HeGDC), parete condizionata in boro utilizzando, B2H6 in scariche glow di elio e recentamente trattamento della parete con litio mediante iniezione pellet ed evaporazione di litio. Tuttavia gli effetti benefici di queste tecniche sui plasmi RFX-mod sono limitate a causa della mancanza di ottimizzazione e di comprensione dei meccanismi fondamentali che governano la maggiore interazione plasma-parete. In questa tesi è stata studiata l’ottimizzazione e l’ulteriore attuazione delle tecniche di condizionamento. HeGDC è stata caratterizzata in termini di parametri sperimentali, quindi la sua efficienza è stata esaminata in termini di H emesso dalla parete, in combinazione con scariche di plasma in He. D’altra parte, un insieme di tecniche di scienza delle superfici, tra cui SIMS, XPS, AES, EDS/X, SEM e RBS sono state utilizzate per indagare, attraverso ex-situ analisi post mortem, le proprietà fisiche e chimiche dei film sottili di boro e litio dopo il condizionamento della parete. Per quanto riguarda l’ottimizzazione della GDC il risultato principale è che una forte asimmetria toroidale è stata osservata e confermata dalle misure spettroscopiche. L’analisi preliminare di HeGDC tra scariche sperimentali come stategia per la pulizia della parete è promettente. Per quanto riguarda l’ottimizzazione della boronizzazione, è stata trovata evidenza di una crescita di deposizione di boro aumentando la potenza della scarica glow. Per quanto riguarda il condizionamento della parete con il litio, una correlazione tra la dose di litio utilizzata e la frazione di carbonato di litio è stata trovata. Infine è stata recentemente considerata una transizione verso una prima parete metallica in RFX-mod, come una soluzione alternativa per superare gli inconvenienti della prima parete in grafite, in quanto offre un minor riciclaggio. Rivestimenti in tungsteno su campioni di grafite sono state elaborati utilizzando due diverse tecniche Physical Vapor Deposition (PVD): High Power Impulse Magnetron Sputtering (HiPIMS) è una tecnica sviluppata a livello locale presso il laboratorio CNR-IENI e Combined Magnetron Sputtering and Ion Implantation (CMSII), sviluppata presso il laboratorio MEdC-Rumeno Euratom Association. I rivestimenti di tungsteno sono stati preliminarmente caratterizzati da SEM e testati con prove di aderenza prima di esporli al plasma. L’esposizione al plasma è stata fatta in sessioni sperimentali che comprendono circa 15 scariche, durante le quali l’interazione con il plasma è stata migliorata localmente dal sistema di controllo attivo del limite magnetica per simulare le condizioni degli eventi di interazione plasma-parete. La tecnica CMSII, che ha dato i difetti minori nella prima fase, è stata poi testata sulle dimensioni di macchina sostituendo 4 attuali tegole di carbonio in RFX-mod con quelle rivestite in tungsteno. Le tegole sono state esposte a tre mesi di normale funzionamento in RFX-mod, e sottoposte ad una vasta gamma di condizioni operative; dopo tale esposizione sono state osservate grandi aree danneggiate. La dimensione di questi danni e in particolare la rimozione del rivestimento in alcune aree e la sua fusione potrebbero scartare questa soluzione verso una prima parete metallica in RFX-mod. Rivestimenti in W più spessi, dell’ordine di 100-200 µm, che siano compatibili con la tolleranza sul peso della parete nella struttura meccanica di RFX-mod possono offrire una migliore soluzione per l’upgrade della macchina.
Wall conditioning studies and plasma-facing materials qualification for magnetically confined fusion experiments / Rais, Bilel. - (2015 Feb 01).
Wall conditioning studies and plasma-facing materials qualification for magnetically confined fusion experiments
RAIS, Bilel
2015
Abstract
Nell’ambito dei plasmi da fusione a confinamento magnetico, conseguire una comprensione globale dell’interazione plasma-parete è fondamentale per raggiungere regimi di confinamento migliorati, necessari per la produzione di energia da fusione. Un’aspetto problematico è la mancanza di controllo della densità di plasma, osservata in macchine con la prima parete in carbonio. Componenti in carbonio di fronte al plasma hanno il vantaggio di sopportare elevati carichi di energia, che possono raggiungere decine di MW/m2, ma presentano lo svantaggio di un’alta ritenzione delle particelle di idrogeno presenti nel combustibile. Il riciclaggio di combustibile, cio´e l’azione di scambio di queste particelle di combustibile tra la parte esterna e calda del plasma e la prima parete, presenta spesso un fattore superiore a 1 e rende il compito del controllo della densità estremamente difficile. Le tecniche di condizionamento della prima parete hanno dimostrato gran successo come strumento per superare tale fattore limitante del carbonio. Nel tokamak DIII-D [1] sono stati raggiunti dei regimi di confinamento molto elevati (VH-mod) applicando solamente una pellicola sottile di boro sulla superficie della parete. Inoltre nel tokamak TFTR [2] sono stati osservati dei miglioramenti significativi nelle prestazioni ‘SuperShot’ che iniettando pochi milligrammi di litio durante scariche di plasma portano a un quasi raddoppio della potenza di fusione. E’ fondamentale quindi l’implementazione e l’ottimizzazione delle tecniche di condizionamento della prima parete, insieme con lo studio di nuovi materiali. RFX-mod come molte altre macchine da fusione, è dotato di una prima parete in grafite policristallina. Regimi di confinamento migliorati sono stati raggiunti ad alta corrente di plasma, i cosiddetti stati SHAx [3], caratterizzati da una deformazione elicoidale della colonna di plasma e dalla formazione di barriere di trasporto interno. Tuttavia, il pieno raggiungimento di tali regimi è stato ostacolato da una mancanza di controllo della densità. Per risolvere questo problema, è stato attuato un’insieme di tecniche di condizionamento della parete, tra cui scariche di plasma a basso livello di ionizzazione in elio (HeGDC), parete condizionata in boro utilizzando, B2H6 in scariche glow di elio e recentamente trattamento della parete con litio mediante iniezione pellet ed evaporazione di litio. Tuttavia gli effetti benefici di queste tecniche sui plasmi RFX-mod sono limitate a causa della mancanza di ottimizzazione e di comprensione dei meccanismi fondamentali che governano la maggiore interazione plasma-parete. In questa tesi è stata studiata l’ottimizzazione e l’ulteriore attuazione delle tecniche di condizionamento. HeGDC è stata caratterizzata in termini di parametri sperimentali, quindi la sua efficienza è stata esaminata in termini di H emesso dalla parete, in combinazione con scariche di plasma in He. D’altra parte, un insieme di tecniche di scienza delle superfici, tra cui SIMS, XPS, AES, EDS/X, SEM e RBS sono state utilizzate per indagare, attraverso ex-situ analisi post mortem, le proprietà fisiche e chimiche dei film sottili di boro e litio dopo il condizionamento della parete. Per quanto riguarda l’ottimizzazione della GDC il risultato principale è che una forte asimmetria toroidale è stata osservata e confermata dalle misure spettroscopiche. L’analisi preliminare di HeGDC tra scariche sperimentali come stategia per la pulizia della parete è promettente. Per quanto riguarda l’ottimizzazione della boronizzazione, è stata trovata evidenza di una crescita di deposizione di boro aumentando la potenza della scarica glow. Per quanto riguarda il condizionamento della parete con il litio, una correlazione tra la dose di litio utilizzata e la frazione di carbonato di litio è stata trovata. Infine è stata recentemente considerata una transizione verso una prima parete metallica in RFX-mod, come una soluzione alternativa per superare gli inconvenienti della prima parete in grafite, in quanto offre un minor riciclaggio. Rivestimenti in tungsteno su campioni di grafite sono state elaborati utilizzando due diverse tecniche Physical Vapor Deposition (PVD): High Power Impulse Magnetron Sputtering (HiPIMS) è una tecnica sviluppata a livello locale presso il laboratorio CNR-IENI e Combined Magnetron Sputtering and Ion Implantation (CMSII), sviluppata presso il laboratorio MEdC-Rumeno Euratom Association. I rivestimenti di tungsteno sono stati preliminarmente caratterizzati da SEM e testati con prove di aderenza prima di esporli al plasma. L’esposizione al plasma è stata fatta in sessioni sperimentali che comprendono circa 15 scariche, durante le quali l’interazione con il plasma è stata migliorata localmente dal sistema di controllo attivo del limite magnetica per simulare le condizioni degli eventi di interazione plasma-parete. La tecnica CMSII, che ha dato i difetti minori nella prima fase, è stata poi testata sulle dimensioni di macchina sostituendo 4 attuali tegole di carbonio in RFX-mod con quelle rivestite in tungsteno. Le tegole sono state esposte a tre mesi di normale funzionamento in RFX-mod, e sottoposte ad una vasta gamma di condizioni operative; dopo tale esposizione sono state osservate grandi aree danneggiate. La dimensione di questi danni e in particolare la rimozione del rivestimento in alcune aree e la sua fusione potrebbero scartare questa soluzione verso una prima parete metallica in RFX-mod. Rivestimenti in W più spessi, dell’ordine di 100-200 µm, che siano compatibili con la tolleranza sul peso della parete nella struttura meccanica di RFX-mod possono offrire una migliore soluzione per l’upgrade della macchina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rais_bilel_thesis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
54.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
54.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.