This thesis focuses on Cavour’s Italian, analyzed mainly through his correspondence, but also considering a small group of works published in newspapers. Access keys to the data are the genre and the sociolinguistic collocation of this writer: Cavour has a good cultural level, but he is not a literate and his letters respond to a practical need. The linguistic analysis is based upon a new transcription of autograph letters which is presented in the appendix: the problems connected to the definition and study of this corpus are exposed in the introduction, where we examine the relationship between Cavour (whose family used mainly French and dialect) and the Italian language. The corpus has been analyzed collecting data about every linguistic level: writing, phonetics, morphology, syntax and vocabulary. Linguistic data are related and compared to what emerges in other studies about the language of the nineteenth century. After a first stage characterized by a stronger linguistic alternation and a certain interference from French and local dialect we can observe an improvement in the statesman’s Italian. In letters and other writings Cavour displays diaphasic variation, shifting from the colloquial tone of some letters to the formal style used in public works. Both syntax and vocabulary clearly exhibit that one of the main influences in Cavour’s prose is the bureaucratic language.
La tesi esamina l’italiano di Cavour principalmente attraverso l’analisi dell’epistolario, ma tenendo presente anche il confronto con un piccolo gruppo di scritti destinati alla pubblicazione. Chiave di lettura dei dati è la riflessione sul tipo di scrittura in esame, cui si affianca quella sulla collocazione sociolinguistica dello scrivente. Cavour si configura infatti come un mittente di cultura medio-alta ma privo di formazione letteraria e la corrispondenza in italiano ha carattere pratico, legato a contingenze immediate. L’analisi delle missive è stata condotta a partire da una nuova trascrizione dei testi autografi, che si trova in appendice: i problemi connessi alla definizione e allo studio del corpus sono spiegati nell’introduzione, che ha anche lo scopo di ripercorrere il rapporto dello statista (francofono e dialettofono) con l’italiano. L’analisi si basa su un lavoro di schedatura di tutti i livelli linguistici: grafia, fonetica, morfologia, sintassi e lessico. I vari fenomeni sono messi in relazione con quanto emerge in altri studi sulla lingua coeva. Al termine degli spogli è emerso che lo statista, dopo un primo periodo in cui sono presenti maggiori oscillazioni e qualche elemento di interferenza, si serve di un italiano abbastanza corretto, capace di spaziare dal registro formale degli articoli a quello più colloquiale della corrispondenza. Inoltre sintassi e lessico mostrano in maniera abbastanza chiara che una delle varietà maggiormente presenti alla competenza cavouriana è rappresentata dalla lingua burocratica.
Cavour e l'italiano. Analisi linguistica dell'epistolario / Koban, Francesca Irene. - (2014 Feb 27).
Cavour e l'italiano. Analisi linguistica dell'epistolario
Koban, Francesca Irene
2014
Abstract
La tesi esamina l’italiano di Cavour principalmente attraverso l’analisi dell’epistolario, ma tenendo presente anche il confronto con un piccolo gruppo di scritti destinati alla pubblicazione. Chiave di lettura dei dati è la riflessione sul tipo di scrittura in esame, cui si affianca quella sulla collocazione sociolinguistica dello scrivente. Cavour si configura infatti come un mittente di cultura medio-alta ma privo di formazione letteraria e la corrispondenza in italiano ha carattere pratico, legato a contingenze immediate. L’analisi delle missive è stata condotta a partire da una nuova trascrizione dei testi autografi, che si trova in appendice: i problemi connessi alla definizione e allo studio del corpus sono spiegati nell’introduzione, che ha anche lo scopo di ripercorrere il rapporto dello statista (francofono e dialettofono) con l’italiano. L’analisi si basa su un lavoro di schedatura di tutti i livelli linguistici: grafia, fonetica, morfologia, sintassi e lessico. I vari fenomeni sono messi in relazione con quanto emerge in altri studi sulla lingua coeva. Al termine degli spogli è emerso che lo statista, dopo un primo periodo in cui sono presenti maggiori oscillazioni e qualche elemento di interferenza, si serve di un italiano abbastanza corretto, capace di spaziare dal registro formale degli articoli a quello più colloquiale della corrispondenza. Inoltre sintassi e lessico mostrano in maniera abbastanza chiara che una delle varietà maggiormente presenti alla competenza cavouriana è rappresentata dalla lingua burocratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
koban_francescairene_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
5.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.