The problems of pollution, traffic jam and lack of energy sources are becoming more and more important and for these reasons there is a significant development of electric and hybrid vehicles. The introduction of an electric or hybrid propulsion system in a small vehicle is a challenge because some heavy and voluminous components have to be accommodated in a narrow room and because the dynamic behavior of a two- three-wheeled vehicle is strongly influenced by the added masses. This thesis deals with propulsion systems suited to light hybrid vehicles. In the first part of the thesis an overview on different kind of hybrid configurations is given. Then a careful analysis on the dynamic behavior of light vehicles with particular emphasis on three-wheeled vehicles is presented. The second part of the thesis shows an analytical model of the reluctance machine aimed both to simplify the designing and to minimize the torque ripple. In the third part three cases study are presented: a range extender three-wheeled vehicle, a human-electric three-wheeled velomobile and a mild-hybrid motorcycle
Attualmente nei paesi sviluppati ed in via di sviluppo i problemi di inquinamento dovuti al traffico ed alla carenza di fonti energetiche stanno diventando sempre più importanti; per questo motivo vi è un notevole sviluppo di tecnologie elettriche ed ibride per il trasporto stradale. L’impiego di veicoli a due o tre ruote è particolarmente adatto a ridurre il traffico nelle aree urbane ed il consumo energetico relativo ai mezzi di trasporto. L’introduzione di un sistema di propulsione elettrica o ibrida in un veicolo leggero è una sfida poiché alcuni componenti pesanti e voluminosi devono essere alloggiati in spazi limitati. Inoltre la dinamica dei veicoli a due e tre ruote è fortemente influenzata dalle masse aggiunte (la massa dei componenti elettrici è comparabile con quella del telaio). In questa tesi vengono presentati diversi sistemi di propulsione adatti a veicoli ibridi leggeri. Nella prima parte viene data una panoramica sui diversi tipi di configurazioni ibride. Poi viene presentata un’analisi sul comportamento dinamico dei veicoli leggeri con particolare enfasi sui veicoli a tre ruote. La seconda parte della tesi presenta un modello analitico della macchina a riluttanza finalizzato a semplificare la progettazione stessa, con l’obiettivo di minimizzare il ripple di coppia. Nella terza parte vengono presentati tre casi studio: un veicolo a tre ruote con propulsione ibrida di tipo "range extender ", una velomobile a tre ruote con sistema di propulsione umano-elettrico ed una moto con propulsione ibrida di tipo "parallelo"
Design of light hybrid vehicles suited to urban and sub-urban mobility / Ferrari, Marco. - (2013 Jan 29).
Design of light hybrid vehicles suited to urban and sub-urban mobility
Ferrari, Marco
2013
Abstract
Attualmente nei paesi sviluppati ed in via di sviluppo i problemi di inquinamento dovuti al traffico ed alla carenza di fonti energetiche stanno diventando sempre più importanti; per questo motivo vi è un notevole sviluppo di tecnologie elettriche ed ibride per il trasporto stradale. L’impiego di veicoli a due o tre ruote è particolarmente adatto a ridurre il traffico nelle aree urbane ed il consumo energetico relativo ai mezzi di trasporto. L’introduzione di un sistema di propulsione elettrica o ibrida in un veicolo leggero è una sfida poiché alcuni componenti pesanti e voluminosi devono essere alloggiati in spazi limitati. Inoltre la dinamica dei veicoli a due e tre ruote è fortemente influenzata dalle masse aggiunte (la massa dei componenti elettrici è comparabile con quella del telaio). In questa tesi vengono presentati diversi sistemi di propulsione adatti a veicoli ibridi leggeri. Nella prima parte viene data una panoramica sui diversi tipi di configurazioni ibride. Poi viene presentata un’analisi sul comportamento dinamico dei veicoli leggeri con particolare enfasi sui veicoli a tre ruote. La seconda parte della tesi presenta un modello analitico della macchina a riluttanza finalizzato a semplificare la progettazione stessa, con l’obiettivo di minimizzare il ripple di coppia. Nella terza parte vengono presentati tre casi studio: un veicolo a tre ruote con propulsione ibrida di tipo "range extender ", una velomobile a tre ruote con sistema di propulsione umano-elettrico ed una moto con propulsione ibrida di tipo "parallelo"File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrari_Marco_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
23.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.