The von Willebrand factor (VWF) is a multimeric glycoprotein that plays a key role in the early stages of hemostasis. Quantitative or functional defects of the molecule cause von Willebrand disease (VWD), the most common inherited bleeding disorder. Currently, VWF is the only gene involved in the VWD onset. However, VWF mutations are not identified in a substantial proportion of VWD cases (25-30%) by using the standard sequencing techniques. In this PhD work we elaborated a diagnostic flow-chart for the systematic study of families with no identified VWF gene mutations. The flow-chart core is the accomplishment of a linkage analysis with VNTR (variable number tandem repeat) markers within the VWF gene to assess the involvement of the gene itself: if the VNTR haplotype and the disease co-segregate, the investigation of VWF gene must be carried out with the analysis of mRNA or Real-Time PCR; otherwise, the VWF gene involvement is excluded and a whole-genome investigation will be performed to discover a new causative gene. In A Family, VNTR markers co-segregated with the disease and VWF mRNA analysis highlighted an aberrant splicing caused by a synonymous substitution (c.7056C>T). This substitution, which has been described previously, was incorrectly classified as a polymorphism. On the basis of expression experiments performed in BHK cell line, it was also possible to point out the typical loss-of-function mechanism of the mutation. The mRNA analysis allowed to identify the mutation responsible for VWD in B Family: a genomic deletion of 3411 base pairs involving three exons of the VWF gene (c.5456_5842del). In this case, the transient expression in HEK293T cell line showed the mutation has a dominant-negative effect. Furthermore, recombinant fragments of VWF comprising A2-B3 domains were synthesized in E.coli to better characterize the effect of the deletion. These fragments were subjected to in vitro proteolysis with recombinant ADAMTS13, in order to verify the susceptibility of mutated VWF to the metalloprotease. These experiments showed that the mutation identified makes VWF resistant to the proteolytic action of ADAMTS13, thus explaining the presence of abnormally large multimers observed in the patient’s plasma. In the C Family, linkage analysis excluded the involvement of VWF gene in the VWD onset. Then, the FVIII gene was also ruled out by direct sequencing, so the search for a new causative gene was carried out. We used two different strategies simultaneously: the whole-genome sequencing and the genome-wide linkage analysis. Data derived from the two strategies were integrated and the results allowed us to identify ~900 variations in 396 genes that were spread across 4 different linkage regions (chromosome 5, 7, 15, X). The involvement of the "candidate" genes in the linkage regions was assessed in detail, but it has not been possible to identify the one responsible for the disease so far. To complete the analysis of this Family C a new sequencing step is required. The D Family, whose small size made impossible to perform the linkage analysis, is characterized by a reduction of circulating VWF survival. The evidence that the exogenous hemoderivative VWF had the same behavior ruled out the involvement of the VWF gene. The intervention of the metalloprotease ADAMTS13 was excluded by direct sequencing, while the search for anti-VWF antibody, in a context of autoimmune disease, was negative. In conclusion, the use of the proposed flow-chart allowed the characterization of two new mutations in the VWF gene, responsible for VWD in Families A and B. It should be emphasized that both mutations described can’t be detected with standard sequencing techniques, due to inherent limitations, while the mRNA sequencing suggested in the flow-chart allowed the characterization of two unresolved cases of VWD. In families C and D, the study has definitively excluded the involvement of the VWF gene, confirming the existence of other factors/genes that may cause the VWD .

Il fattore von Willebrand (VWF) è una glicoproteina multimerica che svolge una funzione fondamentale nelle prime fasi dell’emostasi. Alterazioni quantitative o funzionali della molecola causano la malattia di von Willebrand (VWD), la più frequente malattia emorragica ereditaria. L’unico gene a tutt’oggi riconosciuto come responsabile della VWD è il gene del VWF. Tuttavia in una percentuale rilevante di casi di VWD (25-30%) non sono identificate mutazioni a carico del gene VWF. In questo lavoro di Dottorato è stata elaborata una flow-chart diagnostica per lo studio sistematico di famiglie con VWD che non presentano mutazioni nel gene VWF. Il punto focale della flow-chart è l’utilizzo dell’analisi di linkage con marcatori VNTR (variable number tandem repeat) interni al gene del VWF, per valutare il coinvolgimento del gene stesso: se aplotipo di VNTR e malattia co-segregano l’indagine del gene VWF deve essere approfondita con l’analisi del mRNA o con la Real-Time PCR, in caso contrario viene proposta un’indagine estesa a tutto il genoma per la ricerca di un nuovo gene causativo. Nella prima famiglia studiata (Famiglia A), i marker VNTR segregavano con la malattia e l’analisi del mRNA del VWF ha permesso di evidenziare uno splicing aberrante causato da una sostituzione sinonimo (c.7056C>T), già erroneamente classificata come polimorfismo. L’espressione in vitro del VWF mutato, condotta in linea cellulare BHK, ha permesso di dimostrare che la mutazione agisce con un tipico meccanismo di loss-of-function. L’analisi del mRNA si è rivelata utile anche per identificare la mutazione responsabile della VWD nella seconda famiglia (Famiglia B): una delezione genomica di 3411 paia di basi che coinvolge tre esoni del gene VWF (c.5456_5842del). In questo caso, l’espressione transiente in sistema cellulare HEK293T ha evidenziato un effetto dominante-negativo della mutazione nel rilascio del VWF. Lo studio funzionale è stato invece condotto attraverso l’espressione, in batteri E.coli, di frammenti ricombinanti di VWF mutato e normale (A2-B3). Questi frammenti sono stati sottoposti in vitro all’azione di ADAMTS13, una metalloproteasi che ha come unico substrato il VWF di cui regola la struttura multimerica. Questi esperimenti hanno dimostrato che la mutazione c.5456_5842del rende il VWF resistente all’azione proteolitica di ADAMTS13, offrendo così una spiegazione alla presenza di multimeri a peso molecolare abnormemente elevato in pazienti portatori di questa mutazione. Nella terza famiglia (Famiglia C) l’analisi di linkage ha escluso il coinvolgimento del gene VWF nell’insorgenza della VWD. Successivamente mediante sequenziamento diretto, è stato escluso anche un possibile ruolo per il gene del FVIII ed è stata quindi effettuata la ricerca di un nuovo gene causativo di VWD, utilizzando simultaneamente due diversi approcci: il sequenziamento dell’intero genoma e l’analisi di linkage familiare genome-wide. I dati derivati dalle due strategie sono stati integrati e il risultato ci ha permesso di identificare ~900 variazioni a carico di 396 geni distribuiti su 4 diverse regioni di linkage (cromosoma 5, 7, 15, X). Il contributo dei geni “candidati” presenti nelle regioni di linkage è stato valutato in maniera approfondita ma fino a questo momento non è stato possibile identificare quello responsabile della patologia emorragica. Il completamento dell’analisi di questa famiglia richiede una nuova fase di sequenziamento. La quarta e ultima famiglia (Famiglia D), le cui ridotte dimensioni non hanno consentito di eseguire l’analisi di linkage, è caratterizzata da una riduzione della sopravvivenza del VWF circolante. L’evidenza che anche il VWF esogeno (da emoderivato) presentava una ridotta sopravvivenza, ha escluso il coinvolgimento del gene VWF. Il sequenziamento genico ha permesso anche di escludere il coinvolgimento dell’ADAMTS13, così come la ricerca di anticorpi anti-VWF, in un quadro di malattia autoimmune, ha dato esito negativo. In conclusione, l’utilizzo della flow-chart proposta ha permesso di caratterizzare due nuove mutazioni sul gene VWF, responsabili per le forme di VWD delle Famiglie A e B. È opportuno sottolineare che entrambe le mutazioni descritte non potevano essere rilevate con il sequenziamento standard per limiti intrinseci della tecnica, mentre il sequenziamento del mRNA suggerito dalla flow-chart ha permesso la caratterizzazione di due casi irrisolti di VWD. Nelle famiglie C e D lo studio effettuato ha invece escluso definitivamente il coinvolgimento del gene VWF, confermando l’esistenza di altri fattori/geni responsabili di VWD.

Forme congenite di malattia di von Willebrand senza mutazioni nel gene del fattore von Willebrand: alla ricerca di un nuovo gene e di nuovi meccanismi patogenetici / Barbon, Giovanni. - (2014 Jan 28).

Forme congenite di malattia di von Willebrand senza mutazioni nel gene del fattore von Willebrand: alla ricerca di un nuovo gene e di nuovi meccanismi patogenetici

Barbon, Giovanni
2014

Abstract

Il fattore von Willebrand (VWF) è una glicoproteina multimerica che svolge una funzione fondamentale nelle prime fasi dell’emostasi. Alterazioni quantitative o funzionali della molecola causano la malattia di von Willebrand (VWD), la più frequente malattia emorragica ereditaria. L’unico gene a tutt’oggi riconosciuto come responsabile della VWD è il gene del VWF. Tuttavia in una percentuale rilevante di casi di VWD (25-30%) non sono identificate mutazioni a carico del gene VWF. In questo lavoro di Dottorato è stata elaborata una flow-chart diagnostica per lo studio sistematico di famiglie con VWD che non presentano mutazioni nel gene VWF. Il punto focale della flow-chart è l’utilizzo dell’analisi di linkage con marcatori VNTR (variable number tandem repeat) interni al gene del VWF, per valutare il coinvolgimento del gene stesso: se aplotipo di VNTR e malattia co-segregano l’indagine del gene VWF deve essere approfondita con l’analisi del mRNA o con la Real-Time PCR, in caso contrario viene proposta un’indagine estesa a tutto il genoma per la ricerca di un nuovo gene causativo. Nella prima famiglia studiata (Famiglia A), i marker VNTR segregavano con la malattia e l’analisi del mRNA del VWF ha permesso di evidenziare uno splicing aberrante causato da una sostituzione sinonimo (c.7056C>T), già erroneamente classificata come polimorfismo. L’espressione in vitro del VWF mutato, condotta in linea cellulare BHK, ha permesso di dimostrare che la mutazione agisce con un tipico meccanismo di loss-of-function. L’analisi del mRNA si è rivelata utile anche per identificare la mutazione responsabile della VWD nella seconda famiglia (Famiglia B): una delezione genomica di 3411 paia di basi che coinvolge tre esoni del gene VWF (c.5456_5842del). In questo caso, l’espressione transiente in sistema cellulare HEK293T ha evidenziato un effetto dominante-negativo della mutazione nel rilascio del VWF. Lo studio funzionale è stato invece condotto attraverso l’espressione, in batteri E.coli, di frammenti ricombinanti di VWF mutato e normale (A2-B3). Questi frammenti sono stati sottoposti in vitro all’azione di ADAMTS13, una metalloproteasi che ha come unico substrato il VWF di cui regola la struttura multimerica. Questi esperimenti hanno dimostrato che la mutazione c.5456_5842del rende il VWF resistente all’azione proteolitica di ADAMTS13, offrendo così una spiegazione alla presenza di multimeri a peso molecolare abnormemente elevato in pazienti portatori di questa mutazione. Nella terza famiglia (Famiglia C) l’analisi di linkage ha escluso il coinvolgimento del gene VWF nell’insorgenza della VWD. Successivamente mediante sequenziamento diretto, è stato escluso anche un possibile ruolo per il gene del FVIII ed è stata quindi effettuata la ricerca di un nuovo gene causativo di VWD, utilizzando simultaneamente due diversi approcci: il sequenziamento dell’intero genoma e l’analisi di linkage familiare genome-wide. I dati derivati dalle due strategie sono stati integrati e il risultato ci ha permesso di identificare ~900 variazioni a carico di 396 geni distribuiti su 4 diverse regioni di linkage (cromosoma 5, 7, 15, X). Il contributo dei geni “candidati” presenti nelle regioni di linkage è stato valutato in maniera approfondita ma fino a questo momento non è stato possibile identificare quello responsabile della patologia emorragica. Il completamento dell’analisi di questa famiglia richiede una nuova fase di sequenziamento. La quarta e ultima famiglia (Famiglia D), le cui ridotte dimensioni non hanno consentito di eseguire l’analisi di linkage, è caratterizzata da una riduzione della sopravvivenza del VWF circolante. L’evidenza che anche il VWF esogeno (da emoderivato) presentava una ridotta sopravvivenza, ha escluso il coinvolgimento del gene VWF. Il sequenziamento genico ha permesso anche di escludere il coinvolgimento dell’ADAMTS13, così come la ricerca di anticorpi anti-VWF, in un quadro di malattia autoimmune, ha dato esito negativo. In conclusione, l’utilizzo della flow-chart proposta ha permesso di caratterizzare due nuove mutazioni sul gene VWF, responsabili per le forme di VWD delle Famiglie A e B. È opportuno sottolineare che entrambe le mutazioni descritte non potevano essere rilevate con il sequenziamento standard per limiti intrinseci della tecnica, mentre il sequenziamento del mRNA suggerito dalla flow-chart ha permesso la caratterizzazione di due casi irrisolti di VWD. Nelle famiglie C e D lo studio effettuato ha invece escluso definitivamente il coinvolgimento del gene VWF, confermando l’esistenza di altri fattori/geni responsabili di VWD.
28-gen-2014
The von Willebrand factor (VWF) is a multimeric glycoprotein that plays a key role in the early stages of hemostasis. Quantitative or functional defects of the molecule cause von Willebrand disease (VWD), the most common inherited bleeding disorder. Currently, VWF is the only gene involved in the VWD onset. However, VWF mutations are not identified in a substantial proportion of VWD cases (25-30%) by using the standard sequencing techniques. In this PhD work we elaborated a diagnostic flow-chart for the systematic study of families with no identified VWF gene mutations. The flow-chart core is the accomplishment of a linkage analysis with VNTR (variable number tandem repeat) markers within the VWF gene to assess the involvement of the gene itself: if the VNTR haplotype and the disease co-segregate, the investigation of VWF gene must be carried out with the analysis of mRNA or Real-Time PCR; otherwise, the VWF gene involvement is excluded and a whole-genome investigation will be performed to discover a new causative gene. In A Family, VNTR markers co-segregated with the disease and VWF mRNA analysis highlighted an aberrant splicing caused by a synonymous substitution (c.7056C>T). This substitution, which has been described previously, was incorrectly classified as a polymorphism. On the basis of expression experiments performed in BHK cell line, it was also possible to point out the typical loss-of-function mechanism of the mutation. The mRNA analysis allowed to identify the mutation responsible for VWD in B Family: a genomic deletion of 3411 base pairs involving three exons of the VWF gene (c.5456_5842del). In this case, the transient expression in HEK293T cell line showed the mutation has a dominant-negative effect. Furthermore, recombinant fragments of VWF comprising A2-B3 domains were synthesized in E.coli to better characterize the effect of the deletion. These fragments were subjected to in vitro proteolysis with recombinant ADAMTS13, in order to verify the susceptibility of mutated VWF to the metalloprotease. These experiments showed that the mutation identified makes VWF resistant to the proteolytic action of ADAMTS13, thus explaining the presence of abnormally large multimers observed in the patient’s plasma. In the C Family, linkage analysis excluded the involvement of VWF gene in the VWD onset. Then, the FVIII gene was also ruled out by direct sequencing, so the search for a new causative gene was carried out. We used two different strategies simultaneously: the whole-genome sequencing and the genome-wide linkage analysis. Data derived from the two strategies were integrated and the results allowed us to identify ~900 variations in 396 genes that were spread across 4 different linkage regions (chromosome 5, 7, 15, X). The involvement of the "candidate" genes in the linkage regions was assessed in detail, but it has not been possible to identify the one responsible for the disease so far. To complete the analysis of this Family C a new sequencing step is required. The D Family, whose small size made impossible to perform the linkage analysis, is characterized by a reduction of circulating VWF survival. The evidence that the exogenous hemoderivative VWF had the same behavior ruled out the involvement of the VWF gene. The intervention of the metalloprotease ADAMTS13 was excluded by direct sequencing, while the search for anti-VWF antibody, in a context of autoimmune disease, was negative. In conclusion, the use of the proposed flow-chart allowed the characterization of two new mutations in the VWF gene, responsible for VWD in Families A and B. It should be emphasized that both mutations described can’t be detected with standard sequencing techniques, due to inherent limitations, while the mRNA sequencing suggested in the flow-chart allowed the characterization of two unresolved cases of VWD. In families C and D, the study has definitively excluded the involvement of the VWF gene, confirming the existence of other factors/genes that may cause the VWD .
von Willebrand factor, VWF, von Willebrand disease, VWD, genetics, genome sequencing, linkage analysis, cell culture
Forme congenite di malattia di von Willebrand senza mutazioni nel gene del fattore von Willebrand: alla ricerca di un nuovo gene e di nuovi meccanismi patogenetici / Barbon, Giovanni. - (2014 Jan 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barbon_Giovanni_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact