This research project aims to explore the processes of construction of gender and sexuality among two generations of women - mothers and daughters - between Morocco and Italy and to illustrate the ongoing transformations within the framework of globalized migrations. This study is based on 29 biographical narratives that have been collected through interviews and participant observation in Italy - in Veneto and Friuli Venezia Giulia - and Morocco between February 2012 and September 2013. This research stands at the crossroads between family and migration studies (Grillo 2008; Kofman 2011) with the aim of contributing to a shift in the methodological and theoretical frame usually adopted for understanding family models of migrants and their descendants. Most of the research tends to adopt exclusively "nation-based" lenses (Levitt, Glick Schiller 2004; Anthias 2009) without considering the complexity of social positions and positionings that all subjects, including researchers (Erel 2007), face in the current global context. Thus, this study has adopted a "translocal" approach as developed by Anthias (2002; 2008; 2009; 2012), that is understood as a methodological tool simultaneously as a conceptual framework for analysis and interpretation. This framework deals with the idea that the practices discursively collected through biographical narratives can provide useful information to shed light on the processes of construction of differences. At the sime time, they can clear up the relations of power that shape differences within a range of discursive and material domains in complex and shifting societal arenas, including research interaction. In fact, the study aims at bringing to light the continuous locations and dislocations of subjects across different axes of power in social reality. Moreover it pays attention to the variable meanings and importance that social divisions - gender, processes of racialization, class, age, religion, nationality among the most significant in this research - can have in different times and contexts. Therefore, they are not considered as taken for granted. In this regard, the biographical approach (Personal Narratives Group 1989; Bichi 2000; Olagnero 1993, 2004; Maynes et al. 2008) offers an important opportunity to illustrate the mingling of individual trajectories at the micro level as well as events and processes that occur at the meso and macro level. In the field of migration studies (Apitzsch, Siouti 2007; Erel 2009), this approach allows us to capture the dynamic and changing nature of social positions and positionings of subjects in a space and time framework, drawing attention to broader power relations that shape biographical narratives (Abu Lughod 1991; Bourdieu 1986, 1993). In this sense, the biographical narratives unfold in a continuum of geographical sites between Morocco and Italy as well as social spaces where different relations of power contribute to give meanings to social reality and to produce boundaries and hierarchies between the different subjects involved in the research process (Marcus 1995; Gupta, Ferguson 1997; Gunaratnam 2003; Salih 2003; Fitzgerald 2006; Maher, Sacchi 2007). These are “situated” conversations embedded in complex nets of relations organized around several axes of power and differentiation (Haraway 1988; Lewis 1996; Buitelaar 2006): in this sense, this study opens up the possibility of bringing into view dynamics that are constitutive of power and the meanings attached to them, although inevitably in a partial way. In this research, we want to explore how differences are costructed in discursive and material ways, also contradictory, and to conceptualize them as a set of processes and not as essential and pre-given characteristics (Anthias 2012). The main cognitive questions that have guided the research are related to understanding the changes and diversification patterns of gender and sexuality in different times and spaces following the thread of generational continuity and discontinuity between mothers and daughters in the context of globalized migration (Inowlocki 1993; Lutz 1998; Lopez 2003). In particular, the issues on which we have tried to shed light focused on the processes of social construction of gender (Piccone Stella, Saraceno 1996; Leccardi 2002; Bimbi 2003; Ruspini 2009) and sexual relations (Foucault 1976; Goffman 1977) as well as the understanding of the meanings of the behaviors through which gender is produced in everyday interaction within structural and discursive frameworks (West, Zimmerman 1987). Particular attention has been paid to how power relations through which gender and sexual relations take shape are inscribed on the bodies (Bourdieu 1972, 1998; Foucault 1976, 1984; Abu Lughod 1986) in a continuous process of construction and transformation. Furthermore, we examined one of the major institutions lying within the gender and sexual structures and helping to reproduce them – the marriage (Saraceno 2001; Arosio 2008). In particular, we wanted to cast light on some aspects related to transformations of family models in the context of migration. We illustrated the changes occurring on the marriage market, with particular attention to the meanings attributed to marriage strategies (Bourdieu 1972) without losing view of the discursive and material contingencies under which these transformations take place. Moreover, we focused on the changes related to models of organization of family life, real or imagined. A translocal approach to the study of the different narratives about the social construction of gender and sexual relations elaborated by mothers and daughters living migration in direct or indirect way allows to untangle the knit of social changes occuring in the global context without compelling transformations within a one-direction sequence as well as fixed and essentializing analytical categories

Il presente lavoro di ricerca intende indagare le trasformazioni dei processi di costruzione del genere e della sessualità di due generazioni di donne legate tra loro da rapporti di filiazione - sono madri e figlie - tra il Marocco e l'Italia. La ricerca è stata condotta su 29 narrazioni biografiche e sulle annotazioni etnografiche raccolte tra l'Italia - nel contesto territoriale del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia - ed il Marocco nel periodo compreso tra febbraio 2012 e settembre 2013. La ricerca vuole porsi al crocevia tra la sociologia della famiglia e delle migrazioni (Grillo 2008; Kofman 2011), in un tentativo di decentramento dello sguardo analitico abitualmente adottato negli studi dei mutamenti familiari nonchè generazionali nel contesto delle migrazioni globalizzate. Questi tendono ad indagare le trasformazioni in corso in un'ottica prevalentemente "nazionalista" (Levitt, Glick Schiller 2004; Anthias 2009) che poco si interroga sulla complessità delle posizioni e dei posizionamenti sociali che i diversi soggetti, incluso chi fa ricerca (Erel 2007), adottano nell'attuale contesto globale. A tal proposito, la ricerca ha assunto una prospettiva “translocale” così come elaborata da Anthias (2002; 2008; 2009; 2012), intesa come strumento metodologico e contemporaneamente come costrutto d'analisi ed interpretativo. In quest'ottica le pratiche discorsivamente raccolte attraverso le narrazioni biografiche possono offrire utili indicazioni per far luce sui processi di costruzione delle differenze e sulle relazioni di potere, discorsive e materiali, che vi danno forma nei diversi contesti, incluso quello dell'interazione di ricerca. Si vuole infatti portare alla luce le continue collocazioni e dislocazioni dei soggetti tra i diversi assi di potere nella realtà sociale, prestando attenzione ai significati ed al peso mutabili che le distinzioni sociali - genere, processi di razzializzazione, classe, età, confessione religiosa, nazionalità, tra quelle più significative per questa ricerca - possono rivestire in tempi e contesti diversi. A tal proposito, l'approccio biografico (Personal Narratives Group 1989; Bichi 2000; Olagnero 1993, 2004) risulta utile per illustrare come le traiettorie individuali a livello micro si intrecciano con eventi e processi che si verificano a livello meso e macro. Negli studi sulle migrazioni (Apitzsch, Siouti 2007; Erel 2009) l'uso di tale approccio permette di cogliere il carattere dinamico e mutevole delle posizioni e dei posizionamenti dei soggetti nel tempo e nello spazio, senza perdere di vista le molteplici relazioni di potere in gioco nella costruzione delle narrazioni biografiche (Bourdieu 1993). In questo senso, le narrazioni biografiche raccolte si sviluppano non solo in un continuum di luoghi geografici tra il Marocco e l'Italia ma anche di spazi sociali in cui i diversi rapporti di forza in gioco interagiscono tra di loro nell'attribuire significati e nello stabilire confini e gerarchie tra i diversi soggetti coinvolti nella ricerca (Marcus 1995; Gupta, Ferguson 1997; Gunaratnam 2003; Salih 2003; Fitzgerald 2006; Maher, Sacchi 2007). Si tratta di conversazioni "situate" in una fitta trama di relazioni organizzate attorno a numerosi assi di potere e differenziazione (Haraway 1988; Lewis 1996; Buitelaar 2006) che si è cercato di far emergere e di leggere, anche se inevitabilmente in maniera parziale. Nella presente ricerca si vuole esplorare come le differenze - che dunque non si intendono come date per scontate - vengono costruite in maniera discorsiva e materiale (Anthias 2012). Le principali domande conoscitive che hanno orientato la ricerca sono relative all'approfondimento dei mutamenti e delle diversificazioni dei modelli di genere e della sessualità nel corso del tempo seguendo il filo delle continuità e discontinuità generazionali tra madri e figlie nel contesto delle migrazioni globalizzate (Inowlocki 1993; Lutz 1998; Lopez 2003). In particolare gli aspetti su cui si è cercato di fare luce hanno riguardato i processi di costruzione sociale dei rapporti di genere (Piccone Stella, Saraceno 1996; Leccardi 2002; Ruspini 2009; Bimbi 2003) e sessuali (Foucault 1976; Goffman 1977) nonchè la comprensione del senso e dei significati dei comportamenti attraverso i quali prende forma la costruzione processuale del genere (West, Zimmerman 1987). Particolare attenzione è stata prestata a come le relazioni di potere, attraverso cui i rapporti di genere e sessuali prendono forma, si inscrivono sui corpi dei diversi soggetti (Bourdieu 1972;1998; Foucault 1976; 1984; Abu Lughod 1986) in un processo continuo di creazione e trasformazione. Inoltre, si è voluto indagare uno dei principali istituti che si colloca entro le strutture di genere e sessuali e che contribuisce a riprodurle, ovvero il matrimonio (Saraceno 2001; Arosio 2008). Nello specifico si è voluto gettare luce su alcuni aspetti relativi alle trasformazioni dei modelli di formazione della famiglia nei contesti migratori, andando ad indagare i cambiamenti in corso nei mercati matrimoniali, con particolare attenzione al senso attribuito alle strategie matrimoniali (Bourdieu 1972) senza perdere di vista le contingenze discorsive e materiali entro cui tali trasformazioni avvengono, nonchè i modelli di organizzazione della vita familiare, reali od immaginati. Una prospettiva translocale nello studio dei diversi percorsi di costruzione sociale dei rapporti di genere e sessuali da parte di madri e figlie che, in maniera diretta o indiretta, vivono un'esperienza di migrazione permette di sbrogliare i nodi della complessa trama delle trasformazioni sociali in corso nel contesto globale senza costringere i mutamenti entro sequenze lineari nè categorie interpretative fisse

Genere e sessualità. Madri e figlie tra Marocco e Italia / D'Odorico, Giulia. - (2014 Jan 30).

Genere e sessualità. Madri e figlie tra Marocco e Italia

D'Odorico, Giulia
2014

Abstract

Il presente lavoro di ricerca intende indagare le trasformazioni dei processi di costruzione del genere e della sessualità di due generazioni di donne legate tra loro da rapporti di filiazione - sono madri e figlie - tra il Marocco e l'Italia. La ricerca è stata condotta su 29 narrazioni biografiche e sulle annotazioni etnografiche raccolte tra l'Italia - nel contesto territoriale del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia - ed il Marocco nel periodo compreso tra febbraio 2012 e settembre 2013. La ricerca vuole porsi al crocevia tra la sociologia della famiglia e delle migrazioni (Grillo 2008; Kofman 2011), in un tentativo di decentramento dello sguardo analitico abitualmente adottato negli studi dei mutamenti familiari nonchè generazionali nel contesto delle migrazioni globalizzate. Questi tendono ad indagare le trasformazioni in corso in un'ottica prevalentemente "nazionalista" (Levitt, Glick Schiller 2004; Anthias 2009) che poco si interroga sulla complessità delle posizioni e dei posizionamenti sociali che i diversi soggetti, incluso chi fa ricerca (Erel 2007), adottano nell'attuale contesto globale. A tal proposito, la ricerca ha assunto una prospettiva “translocale” così come elaborata da Anthias (2002; 2008; 2009; 2012), intesa come strumento metodologico e contemporaneamente come costrutto d'analisi ed interpretativo. In quest'ottica le pratiche discorsivamente raccolte attraverso le narrazioni biografiche possono offrire utili indicazioni per far luce sui processi di costruzione delle differenze e sulle relazioni di potere, discorsive e materiali, che vi danno forma nei diversi contesti, incluso quello dell'interazione di ricerca. Si vuole infatti portare alla luce le continue collocazioni e dislocazioni dei soggetti tra i diversi assi di potere nella realtà sociale, prestando attenzione ai significati ed al peso mutabili che le distinzioni sociali - genere, processi di razzializzazione, classe, età, confessione religiosa, nazionalità, tra quelle più significative per questa ricerca - possono rivestire in tempi e contesti diversi. A tal proposito, l'approccio biografico (Personal Narratives Group 1989; Bichi 2000; Olagnero 1993, 2004) risulta utile per illustrare come le traiettorie individuali a livello micro si intrecciano con eventi e processi che si verificano a livello meso e macro. Negli studi sulle migrazioni (Apitzsch, Siouti 2007; Erel 2009) l'uso di tale approccio permette di cogliere il carattere dinamico e mutevole delle posizioni e dei posizionamenti dei soggetti nel tempo e nello spazio, senza perdere di vista le molteplici relazioni di potere in gioco nella costruzione delle narrazioni biografiche (Bourdieu 1993). In questo senso, le narrazioni biografiche raccolte si sviluppano non solo in un continuum di luoghi geografici tra il Marocco e l'Italia ma anche di spazi sociali in cui i diversi rapporti di forza in gioco interagiscono tra di loro nell'attribuire significati e nello stabilire confini e gerarchie tra i diversi soggetti coinvolti nella ricerca (Marcus 1995; Gupta, Ferguson 1997; Gunaratnam 2003; Salih 2003; Fitzgerald 2006; Maher, Sacchi 2007). Si tratta di conversazioni "situate" in una fitta trama di relazioni organizzate attorno a numerosi assi di potere e differenziazione (Haraway 1988; Lewis 1996; Buitelaar 2006) che si è cercato di far emergere e di leggere, anche se inevitabilmente in maniera parziale. Nella presente ricerca si vuole esplorare come le differenze - che dunque non si intendono come date per scontate - vengono costruite in maniera discorsiva e materiale (Anthias 2012). Le principali domande conoscitive che hanno orientato la ricerca sono relative all'approfondimento dei mutamenti e delle diversificazioni dei modelli di genere e della sessualità nel corso del tempo seguendo il filo delle continuità e discontinuità generazionali tra madri e figlie nel contesto delle migrazioni globalizzate (Inowlocki 1993; Lutz 1998; Lopez 2003). In particolare gli aspetti su cui si è cercato di fare luce hanno riguardato i processi di costruzione sociale dei rapporti di genere (Piccone Stella, Saraceno 1996; Leccardi 2002; Ruspini 2009; Bimbi 2003) e sessuali (Foucault 1976; Goffman 1977) nonchè la comprensione del senso e dei significati dei comportamenti attraverso i quali prende forma la costruzione processuale del genere (West, Zimmerman 1987). Particolare attenzione è stata prestata a come le relazioni di potere, attraverso cui i rapporti di genere e sessuali prendono forma, si inscrivono sui corpi dei diversi soggetti (Bourdieu 1972;1998; Foucault 1976; 1984; Abu Lughod 1986) in un processo continuo di creazione e trasformazione. Inoltre, si è voluto indagare uno dei principali istituti che si colloca entro le strutture di genere e sessuali e che contribuisce a riprodurle, ovvero il matrimonio (Saraceno 2001; Arosio 2008). Nello specifico si è voluto gettare luce su alcuni aspetti relativi alle trasformazioni dei modelli di formazione della famiglia nei contesti migratori, andando ad indagare i cambiamenti in corso nei mercati matrimoniali, con particolare attenzione al senso attribuito alle strategie matrimoniali (Bourdieu 1972) senza perdere di vista le contingenze discorsive e materiali entro cui tali trasformazioni avvengono, nonchè i modelli di organizzazione della vita familiare, reali od immaginati. Una prospettiva translocale nello studio dei diversi percorsi di costruzione sociale dei rapporti di genere e sessuali da parte di madri e figlie che, in maniera diretta o indiretta, vivono un'esperienza di migrazione permette di sbrogliare i nodi della complessa trama delle trasformazioni sociali in corso nel contesto globale senza costringere i mutamenti entro sequenze lineari nè categorie interpretative fisse
30-gen-2014
This research project aims to explore the processes of construction of gender and sexuality among two generations of women - mothers and daughters - between Morocco and Italy and to illustrate the ongoing transformations within the framework of globalized migrations. This study is based on 29 biographical narratives that have been collected through interviews and participant observation in Italy - in Veneto and Friuli Venezia Giulia - and Morocco between February 2012 and September 2013. This research stands at the crossroads between family and migration studies (Grillo 2008; Kofman 2011) with the aim of contributing to a shift in the methodological and theoretical frame usually adopted for understanding family models of migrants and their descendants. Most of the research tends to adopt exclusively "nation-based" lenses (Levitt, Glick Schiller 2004; Anthias 2009) without considering the complexity of social positions and positionings that all subjects, including researchers (Erel 2007), face in the current global context. Thus, this study has adopted a "translocal" approach as developed by Anthias (2002; 2008; 2009; 2012), that is understood as a methodological tool simultaneously as a conceptual framework for analysis and interpretation. This framework deals with the idea that the practices discursively collected through biographical narratives can provide useful information to shed light on the processes of construction of differences. At the sime time, they can clear up the relations of power that shape differences within a range of discursive and material domains in complex and shifting societal arenas, including research interaction. In fact, the study aims at bringing to light the continuous locations and dislocations of subjects across different axes of power in social reality. Moreover it pays attention to the variable meanings and importance that social divisions - gender, processes of racialization, class, age, religion, nationality among the most significant in this research - can have in different times and contexts. Therefore, they are not considered as taken for granted. In this regard, the biographical approach (Personal Narratives Group 1989; Bichi 2000; Olagnero 1993, 2004; Maynes et al. 2008) offers an important opportunity to illustrate the mingling of individual trajectories at the micro level as well as events and processes that occur at the meso and macro level. In the field of migration studies (Apitzsch, Siouti 2007; Erel 2009), this approach allows us to capture the dynamic and changing nature of social positions and positionings of subjects in a space and time framework, drawing attention to broader power relations that shape biographical narratives (Abu Lughod 1991; Bourdieu 1986, 1993). In this sense, the biographical narratives unfold in a continuum of geographical sites between Morocco and Italy as well as social spaces where different relations of power contribute to give meanings to social reality and to produce boundaries and hierarchies between the different subjects involved in the research process (Marcus 1995; Gupta, Ferguson 1997; Gunaratnam 2003; Salih 2003; Fitzgerald 2006; Maher, Sacchi 2007). These are “situated” conversations embedded in complex nets of relations organized around several axes of power and differentiation (Haraway 1988; Lewis 1996; Buitelaar 2006): in this sense, this study opens up the possibility of bringing into view dynamics that are constitutive of power and the meanings attached to them, although inevitably in a partial way. In this research, we want to explore how differences are costructed in discursive and material ways, also contradictory, and to conceptualize them as a set of processes and not as essential and pre-given characteristics (Anthias 2012). The main cognitive questions that have guided the research are related to understanding the changes and diversification patterns of gender and sexuality in different times and spaces following the thread of generational continuity and discontinuity between mothers and daughters in the context of globalized migration (Inowlocki 1993; Lutz 1998; Lopez 2003). In particular, the issues on which we have tried to shed light focused on the processes of social construction of gender (Piccone Stella, Saraceno 1996; Leccardi 2002; Bimbi 2003; Ruspini 2009) and sexual relations (Foucault 1976; Goffman 1977) as well as the understanding of the meanings of the behaviors through which gender is produced in everyday interaction within structural and discursive frameworks (West, Zimmerman 1987). Particular attention has been paid to how power relations through which gender and sexual relations take shape are inscribed on the bodies (Bourdieu 1972, 1998; Foucault 1976, 1984; Abu Lughod 1986) in a continuous process of construction and transformation. Furthermore, we examined one of the major institutions lying within the gender and sexual structures and helping to reproduce them – the marriage (Saraceno 2001; Arosio 2008). In particular, we wanted to cast light on some aspects related to transformations of family models in the context of migration. We illustrated the changes occurring on the marriage market, with particular attention to the meanings attributed to marriage strategies (Bourdieu 1972) without losing view of the discursive and material contingencies under which these transformations take place. Moreover, we focused on the changes related to models of organization of family life, real or imagined. A translocal approach to the study of the different narratives about the social construction of gender and sexual relations elaborated by mothers and daughters living migration in direct or indirect way allows to untangle the knit of social changes occuring in the global context without compelling transformations within a one-direction sequence as well as fixed and essentializing analytical categories
Genere, Generazioni, Migrazioni, Famiglia, Marocco
Genere e sessualità. Madri e figlie tra Marocco e Italia / D'Odorico, Giulia. - (2014 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dodorico_giulia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact