During the last century South African women have been confined in an invisible corner due to the urgencies of the struggle against apartheid. Through the lives of political women activists like Ruth First and Miriam Makeba as well as through those of commoners like Shantee Manjoo, Andrina Abrahamse and Poppie Nongena, it will be possible to appreciate how South Africa women have always been a lively part of the historic process of their country. The building of the historic identity of women beside the awareness of their identity as individuals reached its peak during the hearings of Trc. On that very occasion the voices of women became perceivable to everyone, ringing out in search of plain justice and true acceptance of what had happened together with what was about to come.
Nel secolo scorso le donne sudafricane sono state relegate dall' urgenza della lotta contro l'apartheid a uno stato subalterno e di semi-invisibilità. Attraverso le vite di attiviste politiche quali Ruth First e Miriam Makeba piuttosto che attraverso le vicende di donne normali come Shantee Manjoo, Andrina Abrahamse e Poppie Nongena sarà possibile vedere come le sudafricane siano comunque state sempre parte integrante del divenire storico del loro paese. Il processo di emersione del sé storico delle donne così come la presa di coscienza della loro identità individuale ha avuto la sua massima espressione durante le udienze della Trc. Proprio in quell'occasione le voci delle donne sono diventate udibili a tutti, vibrando alla ricerca di sobria giustizia e vera accettazione per ciò che era stato, così come per quello che verrà.
Sotto-voci. Emancipazione femminile in Sud Africa tra alfabetizzazione e tradizione orale / Bellorio, Cecilia. - (2014 Jan).
Sotto-voci. Emancipazione femminile in Sud Africa tra alfabetizzazione e tradizione orale
Bellorio, Cecilia
2014
Abstract
Nel secolo scorso le donne sudafricane sono state relegate dall' urgenza della lotta contro l'apartheid a uno stato subalterno e di semi-invisibilità. Attraverso le vite di attiviste politiche quali Ruth First e Miriam Makeba piuttosto che attraverso le vicende di donne normali come Shantee Manjoo, Andrina Abrahamse e Poppie Nongena sarà possibile vedere come le sudafricane siano comunque state sempre parte integrante del divenire storico del loro paese. Il processo di emersione del sé storico delle donne così come la presa di coscienza della loro identità individuale ha avuto la sua massima espressione durante le udienze della Trc. Proprio in quell'occasione le voci delle donne sono diventate udibili a tutti, vibrando alla ricerca di sobria giustizia e vera accettazione per ciò che era stato, così come per quello che verrà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellorio_Cecilia_Tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
53.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.