The first edition of the Rassegna Internazionale del film scientifico-didattico (International festival of scientific and educational film) held by Padua University takes place in the fall of 1956. It was conceived as an annual meeting, and it was developed in collaboration with the Venice International Film Festival. It was organized for eighteen editions up to 1975. For a week a year, the theater Ruzante (in Padua) opened its doors to the screenings of films in a competition (an average of sixty), divided into sections which correspond to different subject areas. For a few years it was subdivided into three categories, as it follows: research film, scientific documentation film and educational film for teaching. At the end of each edition, the international Jury awarded the Bucranio d'oro to the best film of the year and also various Bucrani d'argento, Bucrani di bronzo, and other special mentions to the best films within the different disciplinary fields. Beginning from these information, the research proposal has run to trace, at least in part, to the history of this festival. The first chapter of the thesis deals with the historical reconstruction of the early years of the Rassegna – from the beginning (1956) to the sixth edition (1961) – through the documents kept at the General Archive of Palazzo del Bo (Padua University) and the few news articles published in some of the magazine of that time. Enclosed to the first chapter, the research provides three appendices, which relate to composition of the eighteen Juries, the list of prizes awarded each year and the illustration by graphs of the variable distribution of the films into sections and categories throughout the entire life of the event. In the second chapter the research opens up more prospects: scientific and educational cinematography leads to widen horizons, on the one hand, in consideration that it partially sinks its roots in the experimental activity of the pioneers at the turn of nineteenth and twentieth century, on the other hand, noting that this kind of film tends to resist universal and decisive definitions. It is especially in the two principles of Étienne-Jules Marey – with which the French physiologist states that the human senses are insufficient to capture the essence of science and language to express it – that we could identify the scientific paradigm that has led to the birth of cinema (among other historian, Virgilio Tosi says that the cinema was born as necessary to the need of science). The second chapter discusses therefore the complexity of the various interpretations that have realized the potential of the film medium in the fields of scientific research, education and popularization. The potential was mainly addressed to the challenge with the invisible. Specific technique such as X Ray Cinematography, Cinemicrography, High-Speed Cinematography, Time-Lapse Cinematography developed by using the camera as a scientific means. The movement of phenomena has been the reason why scientists and filmmakers unanimously thought scientific and educational films were necessary. Thus the film became a scientific documentation of phenomena otherwise invisible and not comparable. On the contrary, objectivity and emotionality opened dilemma that tended to remain irreducible to an interpretation universally shared. Individual points of view ranged from banning the emotional factor from functional elements of the effectiveness of a scientific and educational film to admitting that pure objectivity is neither possible nor desirable. The Jury of the Rassegna perceives the problem of finding a universal criterion to evaluate a scientific and educational film from the early editions. However the scale of values adopted by the same Jury in those early years betrays heterogeneity of valuation parameters (scientific content, technique, educational function, property and linguistic coherence, expressive intensity, poetic value if any). So, the definition of what is the scientific and educational film remains uncertain. On the contrary, institutions such as the Encyclopaedia Cinematographica promote a clear formula for identifying that kind of film in which objectivity is a prerequisite. With the third chapter we intended to continue to study the Rassegna as one of the interpreters of the socio-cultural needs of the mid-fifties, and to show some facts-symbol, such as the institution of centers and associations internationally active that testify of the increasing attention given to the scientific and educational cinematography. The activities of the International Scientific Film Association (I.S.F.A., 1947) fit the Rassegna of the Padua University within a reality that, outside Italy, has already found institutional forms of production and promotion of scientific and educational film. It was done together with that of some centers in Europe (remember, for instance, the Institut für den Wissenschaftlichen Film in Göttingen, born in 1953) or in the world (think of the National Film Board of Canada, founded in 1938). With the foundation of the Rassegna – a legacy of the International Festival of Science and Art Documentary Films (collateral section of the Venice International Film Festival, held for four editions, from 1950 to 1953) – the axis Padua-Venice becomes a crossroad that has no parallel in the history of scientific and educational film festival. The Center of scientific cinematography at the University of Padua was founded in 1961 and it was in charge, above all, of the organization of the annual festival, of the preservation and distribution of the copies of the award-winning films, according to the regulation of the Rassegna. Two years later, in 1963, the Italian Association of Scientific cinematography (A.I.C.S.) was founded. The fourth and the final chapter of the thesis is dedicated to the sixties and early seventies, more specifically, to the birth of the A.I.C.S., to its publishing activities carried out through its own Bulletin and to some of the Italian filmmakers and scientists which the thesis remembers because protagonists both the Association and the Rassegna. On the occasion of the latter, the A.I.C.S. assigns its own prize since its foundation, while it is only since 1973 that the Association will replace the Commission of the scientific cinematography of the National Research Council, representative for Italy within the I.S.F.A since 1949. The report about the Center of scientific cinematography at the University of Padua – published after the congress Personnel in charge of European university organization for scientific cinematography, research and audio-visual media (Padua, 1975) – closes the last chapter.
Nell'autunno del 1956 viene inaugurata la prima edizione della Rassegna Internazionale del film scientifico-didattico dell'Università di Padova. Nata in collaborazione con la Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, la Rassegna continua per diciotto edizioni, fino al 1975. Ogni anno, per una settimana, il Teatro Ruzante ospita le proiezioni dei film in concorso (mediamente una sessantina ogni anno), suddivisi per sezioni ovvero per settore disciplinare e – per un certo periodo – tripartiti nelle categorie di film di ricerca, film di documentazione scientifica, film didattici per l’insegnamento. A conclusione di ciascuna edizione, la Giuria internazionale assegna il Bucranio d'oro al miglior film e una serie di Bucrani d'argento, Bucrani di bronzo e menzioni all'interno delle diverse sezioni. A partire da simili dati, la ricerca s'è proposta di ripercorrere, almeno parzialmente, la storia della Rassegna. Il primo capitolo della tesi si occupa della ricostruzione storica dei primi anni della Rassegna – dalla prima (1956) alla sesta (1961) edizione – attraverso i documenti conservati presso l'Archivio Generale di Palazzo del Bo dell'Università di Padova e gli sporadici articoli di cronaca apparsi in alcune delle riviste dell'epoca. Allegate al primo capitolo, tre appendici riguardanti rispettivamente la composizione delle diciotto Giurie, l'elenco dei premi assegnati di anno in anno e l'illustrazione per mezzo di grafici della variabile distribuzione dei film in sezioni e categorie lungo l'intera vita della manifestazione. Con il secondo capitolo la ricerca si apre a maggiori prospettive nella misura in cui la questione della cinematografia scientifica-didattica porta ad allargare gli orizzonti, da un lato, nella considerazione che la medesima affonda in parte le radici nell'attività sperimentale dei pionieri a cavallo tra ottocento e novecento, dall'altro, nel constatare che una simile cinematografia tende a resistere e sfuggire a definizioni universali e decisive. È soprattutto nei due principi di Étienne-Jules Marey – per cui i sensi umani sarebbero insufficienti a cogliere l'essenza della Scienza e il linguaggio ad esprimerla – che si individua quel paradigma scientifico che ha determinato la nascita del cinema ("Il cinema è nato perché necessario alle esigenze della scienza", afferma, tra gli altri, Virgilio Tosi). Il secondo capitolo affronta dunque la complessità e l'eterogeneità delle interpretazioni con cui si sono intuite le potenzialità nel campo della ricerca e in quello didattico-divulgativo del mezzo cinematografico. Potenzialità volte in primo luogo alla sfida con l'invisibile (cinematografia a raggi X), con l'infinitamente piccolo (microcinematografia) o veloce (cinematografia ultraveloce) o lento (cinematografia time-lapse) e così via. Se la necessità di un film scientifico-didattico è all'unanimità individuata nel fattore 'in movimento' al fine di promuovere la ripresa cinematografica a documentazione scientifica di fenomeni altrimenti invisibili e quindi non comparabili, i fattori di oggettività e di emozionalità aprono dilemmi che tendono a rimanere irriducibili ad un'interpretazione universalmente condivisa e risolversi piuttosto in singoli punti di vista che oscillano tra il bandire la componente emozionale dagli elementi funzionali all'efficacia del film scientifico-didattico e l'ammettere che la pura oggettività è tanto improbabile quanto non auspicabile. Il problema di individuare dei criteri universali per valutare il film scientifico-didattico è percepito dalla stessa Giuria della Rassegna, sin dai primi anni. Tuttavia la scala dei valori adottata, riportata in alcuni documenti relativi ai primi anni, tradisce di fatto un'eterogeneità di parametri valutativi (contenuto scientifico, tecnica, funzionalità didattica, proprietà e coerenza linguistica, intensità espressiva, eventuale valore poetico) per cui la definizione di film scientifico-didattico rimane aleatoria. Al contrario, istituzioni quali l'Encyclopaedia Cinematographica promuovono una chiara formula di film scientifico-didattico in cui l'oggettività è condizione imprescindibile. Con il terzo capitolo s'è inteso proseguire lo studio della Rassegna quale interprete delle esigenze socio-culturali dalla metà degli anni Cinquanta portando in luce alcuni fatti-simbolo che, soprattutto con la fondazione di Istituti e Associazioni attive a livello internazionale, testimoniano di un'attenzione sempre maggiore verso la cinematografia scientifica-didattica. L'attività dell'International Scientific Film Association (I.S.F.A.,1947) assieme a quella di alcuni Centri in Europa (basti ricordare Institut für den Wissenschaftlichen Film di Göttingen, nato nel 1953) o nel mondo (si pensi al National Film Board of Canada, fondato nel 1939) inseriscono così la Rassegna all'interno di un settore cinematografico che fuori Italia ha già trovato forme istituzionali quali centri produttivi e promozionali del film scientifico-didattico. Con la nascita della Rassegna – eredità della Mostra Internazionale del Film scientifico e del Documentario d'arte (sezione collaterale della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, tenutasi per quattro edizioni, dal 1950 al 1953) – l'asse Padova-Venezia si fa crocevia senza eguali nella storia delle manifestazioni sul cinema scientifico-didattico. Ecco dunque che nel 1961 si crea il Centro di Cinematografia scientifica dell'Università di Padova preposto, in primo luogo, all'organizzazione della Rassegna, alla conservazione e divulgazione dei film vincitori di cui, per regolamento della Rassegna stessa, l'Università di Padova chiede copia. Due anni dopo, nel 1963, viene costituita l'Associazione Italiana di Cinematografia scientifica (A.I.C.S.). Il quarto ed ultimo capitolo della tesi è dedicato agli anni Sessanta e ai primi anni Settanta: in primo luogo, alla nascita dell'A.I.C.S., all'attività editoriale di quest'ultima per mezzo di un proprio Bollettino e ad alcune delle figure di cineasti-scienziati protagonisti dell'Associazione italiana come della Rassegna. Dalla sua fondazione, in occasione di quest'ultima, l'A.I.C.S. assegna un proprio premio, mentre è solo dal 1973 che andrà a sostituire la Commissione per la Cinematografia scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentante per l'Italia all'interno dell'I.S.F.A. dal 1949. A concludere il capitolo, l'appendice sul Centro di Cinematografia scientifica dell'Università di Padova redatta sulla base della relazione presentata in occasione del convegno I responsabili degli organismi universitari europei di cinematografia scientifica, di ricerca e dei mezzi audiovisivi, (Padova, 1975) organizzato dalla stessa Rassegna. Agli atti di tale convegno – e parzialmente a quelli di altri – la tesi fa ampiamente riferimento quale rara documentazione sui Centri all'epoca attivi e, per la maggior parte, ora non più esistenti.
La Rassegna Internazionale del film scientifico-didattico dell'Università di Padova (1956-1975) / Buzzo, Erica. - (2013 Jan 28).
La Rassegna Internazionale del film scientifico-didattico dell'Università di Padova (1956-1975)
Buzzo, Erica
2013
Abstract
Nell'autunno del 1956 viene inaugurata la prima edizione della Rassegna Internazionale del film scientifico-didattico dell'Università di Padova. Nata in collaborazione con la Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, la Rassegna continua per diciotto edizioni, fino al 1975. Ogni anno, per una settimana, il Teatro Ruzante ospita le proiezioni dei film in concorso (mediamente una sessantina ogni anno), suddivisi per sezioni ovvero per settore disciplinare e – per un certo periodo – tripartiti nelle categorie di film di ricerca, film di documentazione scientifica, film didattici per l’insegnamento. A conclusione di ciascuna edizione, la Giuria internazionale assegna il Bucranio d'oro al miglior film e una serie di Bucrani d'argento, Bucrani di bronzo e menzioni all'interno delle diverse sezioni. A partire da simili dati, la ricerca s'è proposta di ripercorrere, almeno parzialmente, la storia della Rassegna. Il primo capitolo della tesi si occupa della ricostruzione storica dei primi anni della Rassegna – dalla prima (1956) alla sesta (1961) edizione – attraverso i documenti conservati presso l'Archivio Generale di Palazzo del Bo dell'Università di Padova e gli sporadici articoli di cronaca apparsi in alcune delle riviste dell'epoca. Allegate al primo capitolo, tre appendici riguardanti rispettivamente la composizione delle diciotto Giurie, l'elenco dei premi assegnati di anno in anno e l'illustrazione per mezzo di grafici della variabile distribuzione dei film in sezioni e categorie lungo l'intera vita della manifestazione. Con il secondo capitolo la ricerca si apre a maggiori prospettive nella misura in cui la questione della cinematografia scientifica-didattica porta ad allargare gli orizzonti, da un lato, nella considerazione che la medesima affonda in parte le radici nell'attività sperimentale dei pionieri a cavallo tra ottocento e novecento, dall'altro, nel constatare che una simile cinematografia tende a resistere e sfuggire a definizioni universali e decisive. È soprattutto nei due principi di Étienne-Jules Marey – per cui i sensi umani sarebbero insufficienti a cogliere l'essenza della Scienza e il linguaggio ad esprimerla – che si individua quel paradigma scientifico che ha determinato la nascita del cinema ("Il cinema è nato perché necessario alle esigenze della scienza", afferma, tra gli altri, Virgilio Tosi). Il secondo capitolo affronta dunque la complessità e l'eterogeneità delle interpretazioni con cui si sono intuite le potenzialità nel campo della ricerca e in quello didattico-divulgativo del mezzo cinematografico. Potenzialità volte in primo luogo alla sfida con l'invisibile (cinematografia a raggi X), con l'infinitamente piccolo (microcinematografia) o veloce (cinematografia ultraveloce) o lento (cinematografia time-lapse) e così via. Se la necessità di un film scientifico-didattico è all'unanimità individuata nel fattore 'in movimento' al fine di promuovere la ripresa cinematografica a documentazione scientifica di fenomeni altrimenti invisibili e quindi non comparabili, i fattori di oggettività e di emozionalità aprono dilemmi che tendono a rimanere irriducibili ad un'interpretazione universalmente condivisa e risolversi piuttosto in singoli punti di vista che oscillano tra il bandire la componente emozionale dagli elementi funzionali all'efficacia del film scientifico-didattico e l'ammettere che la pura oggettività è tanto improbabile quanto non auspicabile. Il problema di individuare dei criteri universali per valutare il film scientifico-didattico è percepito dalla stessa Giuria della Rassegna, sin dai primi anni. Tuttavia la scala dei valori adottata, riportata in alcuni documenti relativi ai primi anni, tradisce di fatto un'eterogeneità di parametri valutativi (contenuto scientifico, tecnica, funzionalità didattica, proprietà e coerenza linguistica, intensità espressiva, eventuale valore poetico) per cui la definizione di film scientifico-didattico rimane aleatoria. Al contrario, istituzioni quali l'Encyclopaedia Cinematographica promuovono una chiara formula di film scientifico-didattico in cui l'oggettività è condizione imprescindibile. Con il terzo capitolo s'è inteso proseguire lo studio della Rassegna quale interprete delle esigenze socio-culturali dalla metà degli anni Cinquanta portando in luce alcuni fatti-simbolo che, soprattutto con la fondazione di Istituti e Associazioni attive a livello internazionale, testimoniano di un'attenzione sempre maggiore verso la cinematografia scientifica-didattica. L'attività dell'International Scientific Film Association (I.S.F.A.,1947) assieme a quella di alcuni Centri in Europa (basti ricordare Institut für den Wissenschaftlichen Film di Göttingen, nato nel 1953) o nel mondo (si pensi al National Film Board of Canada, fondato nel 1939) inseriscono così la Rassegna all'interno di un settore cinematografico che fuori Italia ha già trovato forme istituzionali quali centri produttivi e promozionali del film scientifico-didattico. Con la nascita della Rassegna – eredità della Mostra Internazionale del Film scientifico e del Documentario d'arte (sezione collaterale della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, tenutasi per quattro edizioni, dal 1950 al 1953) – l'asse Padova-Venezia si fa crocevia senza eguali nella storia delle manifestazioni sul cinema scientifico-didattico. Ecco dunque che nel 1961 si crea il Centro di Cinematografia scientifica dell'Università di Padova preposto, in primo luogo, all'organizzazione della Rassegna, alla conservazione e divulgazione dei film vincitori di cui, per regolamento della Rassegna stessa, l'Università di Padova chiede copia. Due anni dopo, nel 1963, viene costituita l'Associazione Italiana di Cinematografia scientifica (A.I.C.S.). Il quarto ed ultimo capitolo della tesi è dedicato agli anni Sessanta e ai primi anni Settanta: in primo luogo, alla nascita dell'A.I.C.S., all'attività editoriale di quest'ultima per mezzo di un proprio Bollettino e ad alcune delle figure di cineasti-scienziati protagonisti dell'Associazione italiana come della Rassegna. Dalla sua fondazione, in occasione di quest'ultima, l'A.I.C.S. assegna un proprio premio, mentre è solo dal 1973 che andrà a sostituire la Commissione per la Cinematografia scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentante per l'Italia all'interno dell'I.S.F.A. dal 1949. A concludere il capitolo, l'appendice sul Centro di Cinematografia scientifica dell'Università di Padova redatta sulla base della relazione presentata in occasione del convegno I responsabili degli organismi universitari europei di cinematografia scientifica, di ricerca e dei mezzi audiovisivi, (Padova, 1975) organizzato dalla stessa Rassegna. Agli atti di tale convegno – e parzialmente a quelli di altri – la tesi fa ampiamente riferimento quale rara documentazione sui Centri all'epoca attivi e, per la maggior parte, ora non più esistenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Catalogo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Buzzo_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.