This research has the purpose to examine - through two different fields of investigation - the dominant transatlantic trends in science and technology policy. Accordingly, it aims to provides a map of the changing nature of law in the face of emerging issues in science and technology investigating the problematic relation to the global governance of access to knowledge. To accomplish this objective, the research focuses on two main aspects: (A) the relevance and impact of computer-mediated communication, its potential on democratization of freedom of expression and the problem of conflicting rights; (B) the debated question of the technological manipulation of life and the boundary of scientific knowledge with regard to the topical argument of genetic invention patents and their side effects on access to the scientific information, technologies and health care opportunities. In this framework, the study takes in consideration biotechnology and digital information on the grounds of any breach of fundamental rights intimately related to the different types of information they handle
La ricerca, attraverso due distinti percorsi di indagine, si propone di identificare e discutere le recenti tendenze e gli ultimi sviluppi nel campo scientifico e tecnologico. In tale quadro, la ricerca analizza il rapporto tra scienza, tecnologia e diritto attraverso l’analisi della mutevole natura del diritto di fronte alle emergenti problematiche di questo settore, indagando il complicato meccanismo della governance globale sull’accesso alla conoscenza. L’indagine, guardando al possibile arrivo finale, muove i suoi passi su due piani distinti: (A) la rilevanza e l’impatto delle nuove forme di comunicazione mediate dalle reti di computer, il loro potenziale sulla democratizzazione della libertà di espressione ed le incognite in termini di conflitto tra diritti; (B) la dibattuta questione della manipolazione tecnologica della vita ed il confine delle conoscenze scientifiche con particolare riguardo al tema dei brevetti sulle invenzioni genetiche e gli effetti collaterali in materia di accesso alle informazioni scientifiche e alle cure mediche. In tale quadro, lo studio prende in considerazione il tema delle biotecnologie e quello dell’informazione digitale alla luce dei possibili conflitti con i diritti fondamentali intimamente connessi alle diversi tipologie di informazione trattata
The impact of science & technology on fundamental rights: an interdisciplinary and comparative research / Lucchi, Nicola. - (2012 Jan 06).
The impact of science & technology on fundamental rights: an interdisciplinary and comparative research
Lucchi, Nicola
2012
Abstract
La ricerca, attraverso due distinti percorsi di indagine, si propone di identificare e discutere le recenti tendenze e gli ultimi sviluppi nel campo scientifico e tecnologico. In tale quadro, la ricerca analizza il rapporto tra scienza, tecnologia e diritto attraverso l’analisi della mutevole natura del diritto di fronte alle emergenti problematiche di questo settore, indagando il complicato meccanismo della governance globale sull’accesso alla conoscenza. L’indagine, guardando al possibile arrivo finale, muove i suoi passi su due piani distinti: (A) la rilevanza e l’impatto delle nuove forme di comunicazione mediate dalle reti di computer, il loro potenziale sulla democratizzazione della libertà di espressione ed le incognite in termini di conflitto tra diritti; (B) la dibattuta questione della manipolazione tecnologica della vita ed il confine delle conoscenze scientifiche con particolare riguardo al tema dei brevetti sulle invenzioni genetiche e gli effetti collaterali in materia di accesso alle informazioni scientifiche e alle cure mediche. In tale quadro, lo studio prende in considerazione il tema delle biotecnologie e quello dell’informazione digitale alla luce dei possibili conflitti con i diritti fondamentali intimamente connessi alle diversi tipologie di informazione trattataFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_PDF_DEPOSITATA.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
740.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
740.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.