With my doctoral Thesis I wanted to study the figure of Simone Stratico (Zara 1733-Milan 1824), expert of mathematics, physics, hydraulics, navigation, science of construction and architecture. Pupil of Giovan Battista Morgagni and of Giovanni Poleni, from whom he took the teaching post at Padua University in 1767, he was also a teacher of experimental physics and of pure mathematics at Padua University between 1787 and 1798. He also directed the “Teatro di Filosofia Sperimentale”, created by Poleni, the most important model for all the following studies of science of construction. Stratico was an experimenter and an innovator, constantly up to date on hydraulic subjects, studied all over Europe. He was nominated President of the Council for the plumbing system of the dukedom of Modena and, with Napoleon, Inspector General of the water and roads of Veneto. Stratico never hid his political sympathy: he was a Jacobin, he participated at the Freemasonry, and he was an important reference-point for all the progressive University lecturers. In fact he was the leader of Paduan Central Government Committee, and on the 2nd May 1797 participated at the important meeting in the Polcastro Palace, in Padua, between Napoleon and the most important democratic members, to discuss the situation of Venetian possessions. A participation that he paid for dearly even on a professional level, because when the Austrians entered Padua in 1798, Stratico was removed from his University office and was forced to undergo a stay in Vicenza between 1799 and 1801. In 1801 he was called to take the place of the most important Italian scientist of the time, Alessandro Volta, in the physics teaching post at Pavia University. On the 6th April 1808 Napoleon appointed Stratico member of the National Institute of Italian Republic, of which he was President between 1804 and 1813. In 1803 he became a member of the Study Commission of Italian Republic, and in 1810 became a member of University General Commission. Lastly, he was elected Senator by the Austrians. He died in Milan in 1824. Notwithstanding this important political engagement, he never neglected his cultural interests and occupation: in this period, in fact, he wrote a lot of artistic and scientific reports, where he underlined the importance of mathematics and physics for architectural subjects. A thesis that he emphasized in his dissertations read in the Lombard Institute in Milan. Now, in front of such a vastness of interests, care and doctrine al all levels, after an accurate analysis of his works, I decided to concentrate my attention on two very important general subjects, in which I had the opportunity to merge a lot of particular subjects. 1. The activity of Stratico as an intellectual functionary, within a great number of examples of cultural institutions and hydraulic commissions, so important in the period in which Stratico lived, between the Serenissima Republic and the Austrians. 2. Stratico’s architectural studies, first of all the publication of an ambitious edition of Vitruvio De Architecture, begun by Poleni with his Three Exercitations, a fundamental starting-point for the studies on Vitruvio for all the XIX century. If we want to enter into details to give a much more complete description of our work, we must now specify each part, giving information on the most important sources which we have studied. 1. BIOGRAPHY We give a complete delineation, in which his biography and cultural vicissitudes, the most important professional events are stressed. In this chapter we reconstructed the cultural contest in which Stratico lived and worked, discovering his relations with scientists, physicists, archeologists, scholars, erudite men of learning from that period, stressing the complexity and the vastness of Stratico’s interests. The most important sources studied are: his auto-biographical notes, and all his manuscripts, of all the arguments, conserved at The Marciana Library of Venice. 2. STRATICO “INTELLECTUAL FUNCTIONARY” AND HIS CULTURAL AND ISTITUTIONAL MODERNIZATION. In this part I emphasized with a large number of details his action as “intellectual functionary” in the organization of an important institution. I focused my attention on the principal cultural institution in Lombardy and Veneto, especially Padua University, Padua Academy and the University Library, and the Lombardy Institute in Milan, giving details and studying their history, their functions and, most of all, the problems and the cultural subjects, and Stratico’s innovative action with these institutions. Stratico in Riflessioni sullo stato presente dello Studio di Padova e progetto di una riforma possibile defined with intelligence and surprising modernity an innovative reorganization of the University, that included the introduction of the Italian language (instead of Latin) during lessons, the use of modern technical laboratories and the increase of scientific subjects compared to theological or juridical lessons. Furthermore he was a great promoter of Padua Academy transformation, that provided the union between the Accademia dei Ricovrati and Accademia Agraria motivating Academic productions, modernizing its’ organization system, and binding more and more the Academic environment to Padua University. A central point of my work is constituted by Stratico writings: a lot of these are unpublished, and I found them on the base of an accurate Archives exploration. The most important are: 1. Record Office in Milan, Autografi, b. 156. 2. Piano autografo per un Corso di Meccanica Architettonica da darsi in 90 Lezioni, 1816 (Marciana, Cl. IV, 334 (5340); 3. Ancient Archives of Bo Palace, ms. 642; 4. Record Office in Venice, Riformatori dello Studio di Padova, b. 435-440. 3. INTERVENTIONS BY STRATICO IN HYDRAULIC PROBLEMS. I analysed the meaning of Stratico’s works not only from a technical point of view but also historical and philological, to under stand which scientific and organizer rules he assumed, with which rules he was called to settle controversy between towns and citizens and to express his opinion about proposals made by other famous hydraulics of the time. So we analyzed with a lot of particulars what Stratico made in important institutions such as la “Magistratura di Acque e Strade” in the period of Serenissima Republic, the numerous Napoleonic hydraulic Commissions (for example in Padua, Modena and Milan) or within the organization of Water and Road Engineers in Milan, about which in 1806 Stratico wrote a detailed Plan, unpublished. In this way we could have a more complete picture of his long and complicated career as “intellectual functionary”, in a period in which a modern ‘science of water’ was born. 4. THE DE ARCHITECTURA EDITION (UDINE 1825-1830). Stratico completed the famous Poleni Exercitationes (published in Padua between 1739 and 1741) showing a non indifferent historical accuracy and critical and exegetic capacities. I studied this work trying to give a complete picture of his complicated articulations, clarifying the Latin codes utilized by Poleni and Stratico in their interpretations, Italian, German and French edition utilized, the method adopted, the tables’ quality, times and numerous phase of elaboration and publication. The study of works distribution was very important, from which I derived the opinion that is of an encyclopedic work, rich in writings and thematic articulation (I briefly cite only the seven Exercitationes written by Stratico, dedicated to a historical and architectural subject, very modern for the period,) which made Stratico’s work unique. And Stratico’s contemporaries already understood this uniqueness. 5. SAGGIO DEI PRINCIPI DAI QUALI DIPENDE IL GIUDIZIO DELLE OPERE DI ARCHITETTURA CIVILE (1812-1817) AND OTHER STRATICO ARCHITECTURAL WORKS. At this point of my work I analysed this complex piece of work, where the author showed all his archeological and architectonical erudition and he discussed Vitruvio passages or subjects (first of all the classical firmitas, utilitas, venustas) compares orders, ornaments and trabeations, demonstrating that this essay is the natural completion of the former chapter. Then I considered as a natural enrichment of these arguments other architectural writings: I remember briefly Dell’arte del Disegno, (Marciana Library, Venice, Cod. It., cl. IV, 334 (5340): cc. 2-30) where the author explained the fundamental method and rules to judge beauty and value of a drawing; a manuscript concerning Ferrara Theatre; Observations about theatrical Architecture; writings about Doric order. All these works are the indispensable complement to delineate completely Stratico’s aesthetic and architectonical theories. 6. SIMONE STRATICO, DE OTIO ERUDITO AND GIOVANNI VALLE’S PADUA PLAN (1784). I analyzed and completely transcripted De Otio erudito manuscript that Stratico wrote in occasion of Giovanni Valle Padua Plant publication in 1784. This manuscript is articulated in 4 points: topographical, cartographic, hydraulical and architectonical. They are entitled: 1. The ways to realize plants 2. About the distribution, quality, disposition and usage of water 3. About town walls 4. Padua most celebrated monuments. Thanks to Stratico’s study, we can have not only a more accurate picture of scientific instruments adopted, of Padua Plan finalities and of the direct protagonists of these important cultural operations, but we can have also a topographical map of Padua, based not only on traditional methods, but rather new and original ones in many aspects.
Con questa mia tesi di dottorato ho voluto studiare la figura di Simone Stratico (Zara 1733-Milano 1824), scienziato, esperto di matematica, fisica, idraulica, nautica, scienza delle costruzioni, nonché studioso di architettura. Allievo di Giovan Battista Morgagni e, in seguito, di Giovanni Poleni, al cui posto prese la cattedra di matematica e di nautica all’Università di Padova nel 1784, nonché/fu anche docente di fisica sperimentale e di matematica pura tra il 1787 e il 1798 sempre all’Ateneo di Padova, dove diresse anche il “Teatro di Filosofia Sperimentale” istituito da Poleni, modello indiscusso in Italia per tutti i successivi gabinetti di scienza delle costruzioni. Grandissimo sperimentatore e innovatore, costantemente aggiornato su quanto di più avanzato si stava proponendo in Europa in materia di “scienza delle acque”, Stratico venne nominato Presidente della giunta per i lavori idraulici del ducato di Modena e, sotto il dominio napoleonico, Ispettore Generale delle Acque e Strade del Veneto. Sin dagli anni della Rivoluzione Stratico non fece mai mistero delle sue simpatie democratiche, tanto da costituire un punto di riferimento per tutti gli accademici di spirito progressista; posizione consolidata in seguito dalla sua adesione al giacobinismo veneto ed alla massoneria. Non a caso all’indomani della caduta della Serenissima egli presiedette il Comitato organizzatore del Governo centrale del Padovano e del Polesine, e il 2 maggio 1797 prese parte in palazzo Polcastro, a Padova, alla riunione tenuta da esponenti della intellighenzia democratica e da Napoleone stesso per fare il punto sulla situazione dei territori già della Serenissima. Una posizione che gli costò cara anche sul piano professionale, in quanto una volta entrate le truppe austriache a Padova (1798) Stratico fu tra i primi ad essere epurato e a subire un periodo di soggiorno forzato a Vicenza, più precisamente dal 1799 al 1801, anno nel quale venne chiamato a prendere il posto del più grande scienziato italiano dell’epoca, Alessandro Volta, alla Cattedra di Fisica dell’Università di Pavia. Il 6 aprile 1803 Napoleone provvide a nominarlo membro dell’Istituto Nazionale della Repubblica Italiana, di cui divenne Presidente dal 1804 al 1811. Nel 1803, inoltre, venne eletto membro della Commissione per gli Studi della Repubblica Italiana e con la riforma del 1810 (voluta da Napoleone) che trasformava l’Istituto del Regno d’Italia in Istituto Reale di Scienze Lettere ed Arti, Stratico entrò a far parte della Commissione per gli Atenei. Infine, nel 1809 venne eletto Senatore del Regno d’Italia. Nonostante questi considerevoli impegni politici, egli non trascurò mai i suoi interessi culturali: risalgono a questi anni, infatti, molte delle sue relazioni, sia in campo artistico che in campo scientifico, ove egli più volte avvertì l’esigenza di sottolineare l’importanza della matematica e della fisica quali principi costitutivi delle opere architettoniche. Tesi ribadita nelle dissertazioni tenute negli anni 1815-1817 nell’ormai fondato Istituto Lombardo con sede a Milano. Ora, di fronte a tanta vastità di interessi, di impegno, di dottrina profusa a diversi livello, dopo un attento vaglio dei suoi scritti ho deciso di concentrare l’attenzione fondamentalmente su due grandi ambiti di interesse generale, nel quale far confluire tante situazioni particolari. 1. L’opera di Stratico in veste di intellettuale funzionario, all’interno di una ampia casistica di istituzioni culturali e idrauliche (così importanti per l’epoca, come viene dimostrato nella tesi), attive nel lungo percorso della sua vita, coprenti quindi un arco storico che andava dalla Serenissima Repubblica di Venezia al periodo napoleonico, per finire con l’Impero austriaco. 2. Studi di Stratico in materia architettonica, in primis con il completamento e la pubblicazione di una ambiziosa edizione del De Architectura vitruviano, emendata e arricchita di note di carattere filologico, storico e critico, punto di partenza fondamentale per gli studi vitruviani di tutto l’Ottocento, già avviata da Poleni nel 1739 con le tre Exercitationes vitruvianae. Per proseguire con l’analisi di altri interessanti manoscritti di Stratico sempre di materia architettonica, che in gran parte riprendevano la dottrina vitruviana, arricchendola di nuovi dati, nuove osservazioni, nuovi confronti. Per dare un quadro più completo del lavoro svolto, diamo ora un piano più dettagliato della scansione data al lavoro, fornendo anche qualche indicazione sulle principali fonti consultate. 1. BIOGRAFIA. Si fornisce una delineazione generale ma completa del personaggio, in cui appaiono scandite le sue vicende bio-culturali, oltre che editoriali e professionali, in un così lungo arco storico segnato da profondi sconvolgimenti. In questo senso abbiamo cercato di ricostruire il contesto culturale nel quale Stratico operava, di riannodare le fila di un discorso mai interrotto con scienziati, fisici, archeologi, studiosi, eruditi dell’epoca in ambito Lombardo-Veneto ma non solo, facendo emergere la complessità e la vastità di interessi del personaggio. Fonti di maggior riferimento: le sue note autobiografiche (B. Marciana Ve, cod. It. Cl. VI, 281 (5637)) oltre che un po’ tutti i manoscritti di diverso argomento (idraulico, nautico, fisico, matematico, architettonico, medico) utili a dare un quadro d’insieme degli interessi e delle produzioni letterarie del nostro. 2. STRATICO INTELLETTUALE-FUNZIONARIO E SUA OPERA DI SVECCHIAMENTO DI ISTITUZIONI CULTURALI ALL’INTERNO DEL REGNO LOMBARDO-VENETO. In questa parte del lavoro emerge con ricchezza di particolari come Stratico ha inteso e vissuto il ruolo di “intellettuale funzionario” all’interno delle diverse fasi storiche. Prendendo come punto di riferimento il Regno Lombardo-Veneto, ci si è concentrati sulle maggiori istituzioni culturali dell’epoca (in particolar modo l’ Università e l’Accademia di Padova e l’Istituto Lombardo di Milano) delineandone le origini, la storia, le funzioni, i singoli problemi e i risvolti socio-culturali che ognuna di queste istituzioni rivestiva e soprattutto l’opera di Stratico all’interno di tale contesto. Sue infatti sono le Riflessioni sullo stato presente dello Studio di Padova e progetto di una riforma possibile, datate 10 settembre 1760, nelle quali delinea con fermezza e lucidità sorprendenti una modernissima riorganizzazione degli studi universitari, che prevedeva tra l’altro l’introduzione dell’italiano (al posto del latino) durante le lezioni, l’utilizzo di adeguati laboratori tecnici e l’aumento del numero delle cattedre scientifiche rispetto a quelle teologiche e giuridiche. Egli fu un attivo promotore delle trasformazioni dell’Accademia padovana, che prevedeva l’accorpamento dell’Accademia dei Ricovrati di Padova a quella Agraria, svecchiandola nei suoi sistemi organizzativi, incentivando le produzioni accademiche e legandole sempre più all’ambiente e ai nomi dei professori universitari di Padova. Ruolo centrale all’interno del nostro discorso hanno, ovviamente, gli specifici interventi di Stratico, originali e nella maggior parte dei casi inediti, sulla base di una ricca documentazione archivistica per lo più ancora inesplorata, di cui ora diamo i riferimenti principali: 1. la documentazione conservata nell’Archivio di Stato di Milano, fondo Autografi, b. 156; 2. il suo Piano autografo per un Corso di Meccanica Architettonica da darsi in 90 Lezioni, datato 1816 (Marciana, Cl. IV, 334 (5340); 3. Archivio Antico del Bo, ms. 642; 4. Archivio di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, buste 435-440. 3. INTERVENTI IN MATERIA DI “SCIENZE DELLE ACQUE”. Si è analizzato il significato dell’opera del nostro partendo da un punto di vista non tanto tecnico quanto piuttosto storico, filologico, nell’intento di comprendere quale ruolo (sia scientifico che organizzativo) egli abbia assunto all’interno di dibattiti tanto lunghi e complessi, in cosa fu sperimentatore e innovatore, in che veste egli fu chiamato a dirimere controversie tra città e singoli cittadini ed esporre pareri su proposte presentate da altri importanti idraulici del tempo. Ciò ha dato modo di analizzare in dettaglio l’opera di Stratico all’interno di specifiche e importanti organi quali erano la Magistratura di Acque e Strade all’epoca della Serenissima, le varie Commissioni Idrauliche napoleoniche (celebri quelle di Padova, di Modena e di Milano) o all’interno del Corpo degli Ingegneri d’Acque e Strade, sempre a Milano, per la cui istituzione nel 1806 Stratico stesso fornì un piano dettagliato e tecnico, rimasto sinora inedito. In tal modo è possibile avere un quadro ancor più completo della sua lunga e complessa attività di “intellettuale funzionario”, questa volta trasposto in un campo di interventi di certo innovativo per soluzioni proposte, in un periodo storico, tra l’altro, tra i più cruciali per la nascita della moderna “scienza delle acque”. 4. L’EDIZIONE DEL DE ARCHITECTURA DI VITRUVIO (UDINE 1825-1830). Stratico, come abbiamo già anticipato, si prese carico di completare le tre Exercitationes Vitruvianae del Poleni (pubblicate a Padova nel 1739 e 1741) mostrando un’accuratezza storica e una capacità critico-esegetica di sicuro non indifferente. La nostra attenzione si è concentrata a lungo su tale opera, di cui abbiamo cercato di fornire un quadro completo in tutte le sue complesse articolazioni, enucleando i codici latini utilizzati sia da Stratico che da Poleni nelle loro interpretazioni esegetiche, le edizioni (più o meno recenti) italiane, francesi e tedesche considerate, il criterio metodologico adottato, la qualità delle tavole inserite, i tempi e le diverse fasi di elaborazione e di pubblicazione. Di grande importanza risulta anche lo studio della distribuzione dell’opera, dalla quale emerge la concezione di una edizione enciclopedica dell’edizione di Vitruvio, ricca di scritti e di articolazioni tematiche (ricordiamo solo brevemente le sette Exercitationes stese da Stratico, dedicata ognuna a un argomento storico-architettonico di grande attualità per l’epoca) che rendono l’opera del nostro per certi versi difficilmente superabile. E di questo già i contemporanei a Stratico ne erano perfettamente consapevoli, come dimostriamo in questo stesso capitolo. 5. SAGGIO DEI PRINCIPI DAI QUALI DIPENDE IL GIUDIZIO DELLE OPERE DI ARCHITETTURA CIVILE (1812-1817) ED ALTRI SCRITTI DI MATERIA ARCHITETTONICA DI STRATICO. Analisi di questo denso saggio di Stratico (pubblicato nelle “Memorie dell’I. R. Istituto del Regno Lombardo Veneto”, 1819, I, pp. 103-118; 1829, III, pp. 204-244) ove l’autore, dando sfoggio di tutta la sua erudizione archeologica e architettonica, discute passi di Vitruvio (in particolar modo la classica triade firmitas, utilitas, venustas) confronta ordini, ornati e trabeazioni, dimostrando quindi di aver concepito questo scritto come un naturale complemento alla edizione vitruviana trattata nel capitolo precedente. Sempre a corredo della dottrina architettonica del nostro, si sono presi come punti di riferimento altri scritti di materia architettonica (citiamo brevemente B. Marciana Ve, Cod. It., classe IV, 334 (5340): cc. 2-30, Dell’arte del Disegno, ove l’autore si dilunga da un punto di vista ottico-geometrico a spiegare “quali siano i fondamenti per giudicare della bellezza e pregio d’un disegno”; Cod. It., Classe IV, 334 (5340), cc. 400-407, Scritto autografo per la curva del teatro di Ferrara; cc. 391-393, Brani autografi di Osservazioni sull’Architettura dei Teatri; Cod. It., IV, 532 (5295), cc. 328-342, Sull’ordine dorico), indispensabile complemento alla corretta comprensione e delineazione del pensiero architettonico del nostro. 6. SIMONE STRATICO, IL DE OTIO ERUDITO E LA PIANTA DI PADOVA DI GIOVANNI VALLE (1784). Analisi del manoscritto De otio erudito (B. Marciana, cod. It., classe IV, 336 (5342), steso da Stratico in occasione della pubblicazione della Pianta di Padova di Giovanni Valle nell’anno 1784 e tuttora inedito. Tale manoscritto si articola in quattro punti, che vanno dal piano topografico a quello cartografico, da quello idraulico a quello architettonico – monumentale; enucleiamo brevemente le tematiche: 1. “De modi tenuti per rilevare questa pianta”; 2. “Della distribuzione quantità indole ed uso dell’acque correnti nella Città”; 3. “De due circondari di mura ond’è munita”; 4. “Delle fabbriche pubbliche più insigni ond’essa è adorna”. Attraverso lo studio di Stratico, quindi, è possibile non solo avere un quadro più preciso della strumentazione scientifica adottata e delle finalità sottese al progetto della Pianta di Padova del Valle, così come dei diretti protagonisti di questa importante operazione culturale, ma anche avere una lettura topografica della città di Padova basata su una lettura della pianta della città non più tradizionale, bensì nuova e per certi aspetti originale.
Architettura e scienza nel Veneto tra Sette e Ottocento: Simone Stratico (1733-1824) / Granuzzo, Elena. - (2010 Jul 29).
Architettura e scienza nel Veneto tra Sette e Ottocento: Simone Stratico (1733-1824)
Granuzzo, Elena
2010
Abstract
Con questa mia tesi di dottorato ho voluto studiare la figura di Simone Stratico (Zara 1733-Milano 1824), scienziato, esperto di matematica, fisica, idraulica, nautica, scienza delle costruzioni, nonché studioso di architettura. Allievo di Giovan Battista Morgagni e, in seguito, di Giovanni Poleni, al cui posto prese la cattedra di matematica e di nautica all’Università di Padova nel 1784, nonché/fu anche docente di fisica sperimentale e di matematica pura tra il 1787 e il 1798 sempre all’Ateneo di Padova, dove diresse anche il “Teatro di Filosofia Sperimentale” istituito da Poleni, modello indiscusso in Italia per tutti i successivi gabinetti di scienza delle costruzioni. Grandissimo sperimentatore e innovatore, costantemente aggiornato su quanto di più avanzato si stava proponendo in Europa in materia di “scienza delle acque”, Stratico venne nominato Presidente della giunta per i lavori idraulici del ducato di Modena e, sotto il dominio napoleonico, Ispettore Generale delle Acque e Strade del Veneto. Sin dagli anni della Rivoluzione Stratico non fece mai mistero delle sue simpatie democratiche, tanto da costituire un punto di riferimento per tutti gli accademici di spirito progressista; posizione consolidata in seguito dalla sua adesione al giacobinismo veneto ed alla massoneria. Non a caso all’indomani della caduta della Serenissima egli presiedette il Comitato organizzatore del Governo centrale del Padovano e del Polesine, e il 2 maggio 1797 prese parte in palazzo Polcastro, a Padova, alla riunione tenuta da esponenti della intellighenzia democratica e da Napoleone stesso per fare il punto sulla situazione dei territori già della Serenissima. Una posizione che gli costò cara anche sul piano professionale, in quanto una volta entrate le truppe austriache a Padova (1798) Stratico fu tra i primi ad essere epurato e a subire un periodo di soggiorno forzato a Vicenza, più precisamente dal 1799 al 1801, anno nel quale venne chiamato a prendere il posto del più grande scienziato italiano dell’epoca, Alessandro Volta, alla Cattedra di Fisica dell’Università di Pavia. Il 6 aprile 1803 Napoleone provvide a nominarlo membro dell’Istituto Nazionale della Repubblica Italiana, di cui divenne Presidente dal 1804 al 1811. Nel 1803, inoltre, venne eletto membro della Commissione per gli Studi della Repubblica Italiana e con la riforma del 1810 (voluta da Napoleone) che trasformava l’Istituto del Regno d’Italia in Istituto Reale di Scienze Lettere ed Arti, Stratico entrò a far parte della Commissione per gli Atenei. Infine, nel 1809 venne eletto Senatore del Regno d’Italia. Nonostante questi considerevoli impegni politici, egli non trascurò mai i suoi interessi culturali: risalgono a questi anni, infatti, molte delle sue relazioni, sia in campo artistico che in campo scientifico, ove egli più volte avvertì l’esigenza di sottolineare l’importanza della matematica e della fisica quali principi costitutivi delle opere architettoniche. Tesi ribadita nelle dissertazioni tenute negli anni 1815-1817 nell’ormai fondato Istituto Lombardo con sede a Milano. Ora, di fronte a tanta vastità di interessi, di impegno, di dottrina profusa a diversi livello, dopo un attento vaglio dei suoi scritti ho deciso di concentrare l’attenzione fondamentalmente su due grandi ambiti di interesse generale, nel quale far confluire tante situazioni particolari. 1. L’opera di Stratico in veste di intellettuale funzionario, all’interno di una ampia casistica di istituzioni culturali e idrauliche (così importanti per l’epoca, come viene dimostrato nella tesi), attive nel lungo percorso della sua vita, coprenti quindi un arco storico che andava dalla Serenissima Repubblica di Venezia al periodo napoleonico, per finire con l’Impero austriaco. 2. Studi di Stratico in materia architettonica, in primis con il completamento e la pubblicazione di una ambiziosa edizione del De Architectura vitruviano, emendata e arricchita di note di carattere filologico, storico e critico, punto di partenza fondamentale per gli studi vitruviani di tutto l’Ottocento, già avviata da Poleni nel 1739 con le tre Exercitationes vitruvianae. Per proseguire con l’analisi di altri interessanti manoscritti di Stratico sempre di materia architettonica, che in gran parte riprendevano la dottrina vitruviana, arricchendola di nuovi dati, nuove osservazioni, nuovi confronti. Per dare un quadro più completo del lavoro svolto, diamo ora un piano più dettagliato della scansione data al lavoro, fornendo anche qualche indicazione sulle principali fonti consultate. 1. BIOGRAFIA. Si fornisce una delineazione generale ma completa del personaggio, in cui appaiono scandite le sue vicende bio-culturali, oltre che editoriali e professionali, in un così lungo arco storico segnato da profondi sconvolgimenti. In questo senso abbiamo cercato di ricostruire il contesto culturale nel quale Stratico operava, di riannodare le fila di un discorso mai interrotto con scienziati, fisici, archeologi, studiosi, eruditi dell’epoca in ambito Lombardo-Veneto ma non solo, facendo emergere la complessità e la vastità di interessi del personaggio. Fonti di maggior riferimento: le sue note autobiografiche (B. Marciana Ve, cod. It. Cl. VI, 281 (5637)) oltre che un po’ tutti i manoscritti di diverso argomento (idraulico, nautico, fisico, matematico, architettonico, medico) utili a dare un quadro d’insieme degli interessi e delle produzioni letterarie del nostro. 2. STRATICO INTELLETTUALE-FUNZIONARIO E SUA OPERA DI SVECCHIAMENTO DI ISTITUZIONI CULTURALI ALL’INTERNO DEL REGNO LOMBARDO-VENETO. In questa parte del lavoro emerge con ricchezza di particolari come Stratico ha inteso e vissuto il ruolo di “intellettuale funzionario” all’interno delle diverse fasi storiche. Prendendo come punto di riferimento il Regno Lombardo-Veneto, ci si è concentrati sulle maggiori istituzioni culturali dell’epoca (in particolar modo l’ Università e l’Accademia di Padova e l’Istituto Lombardo di Milano) delineandone le origini, la storia, le funzioni, i singoli problemi e i risvolti socio-culturali che ognuna di queste istituzioni rivestiva e soprattutto l’opera di Stratico all’interno di tale contesto. Sue infatti sono le Riflessioni sullo stato presente dello Studio di Padova e progetto di una riforma possibile, datate 10 settembre 1760, nelle quali delinea con fermezza e lucidità sorprendenti una modernissima riorganizzazione degli studi universitari, che prevedeva tra l’altro l’introduzione dell’italiano (al posto del latino) durante le lezioni, l’utilizzo di adeguati laboratori tecnici e l’aumento del numero delle cattedre scientifiche rispetto a quelle teologiche e giuridiche. Egli fu un attivo promotore delle trasformazioni dell’Accademia padovana, che prevedeva l’accorpamento dell’Accademia dei Ricovrati di Padova a quella Agraria, svecchiandola nei suoi sistemi organizzativi, incentivando le produzioni accademiche e legandole sempre più all’ambiente e ai nomi dei professori universitari di Padova. Ruolo centrale all’interno del nostro discorso hanno, ovviamente, gli specifici interventi di Stratico, originali e nella maggior parte dei casi inediti, sulla base di una ricca documentazione archivistica per lo più ancora inesplorata, di cui ora diamo i riferimenti principali: 1. la documentazione conservata nell’Archivio di Stato di Milano, fondo Autografi, b. 156; 2. il suo Piano autografo per un Corso di Meccanica Architettonica da darsi in 90 Lezioni, datato 1816 (Marciana, Cl. IV, 334 (5340); 3. Archivio Antico del Bo, ms. 642; 4. Archivio di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, buste 435-440. 3. INTERVENTI IN MATERIA DI “SCIENZE DELLE ACQUE”. Si è analizzato il significato dell’opera del nostro partendo da un punto di vista non tanto tecnico quanto piuttosto storico, filologico, nell’intento di comprendere quale ruolo (sia scientifico che organizzativo) egli abbia assunto all’interno di dibattiti tanto lunghi e complessi, in cosa fu sperimentatore e innovatore, in che veste egli fu chiamato a dirimere controversie tra città e singoli cittadini ed esporre pareri su proposte presentate da altri importanti idraulici del tempo. Ciò ha dato modo di analizzare in dettaglio l’opera di Stratico all’interno di specifiche e importanti organi quali erano la Magistratura di Acque e Strade all’epoca della Serenissima, le varie Commissioni Idrauliche napoleoniche (celebri quelle di Padova, di Modena e di Milano) o all’interno del Corpo degli Ingegneri d’Acque e Strade, sempre a Milano, per la cui istituzione nel 1806 Stratico stesso fornì un piano dettagliato e tecnico, rimasto sinora inedito. In tal modo è possibile avere un quadro ancor più completo della sua lunga e complessa attività di “intellettuale funzionario”, questa volta trasposto in un campo di interventi di certo innovativo per soluzioni proposte, in un periodo storico, tra l’altro, tra i più cruciali per la nascita della moderna “scienza delle acque”. 4. L’EDIZIONE DEL DE ARCHITECTURA DI VITRUVIO (UDINE 1825-1830). Stratico, come abbiamo già anticipato, si prese carico di completare le tre Exercitationes Vitruvianae del Poleni (pubblicate a Padova nel 1739 e 1741) mostrando un’accuratezza storica e una capacità critico-esegetica di sicuro non indifferente. La nostra attenzione si è concentrata a lungo su tale opera, di cui abbiamo cercato di fornire un quadro completo in tutte le sue complesse articolazioni, enucleando i codici latini utilizzati sia da Stratico che da Poleni nelle loro interpretazioni esegetiche, le edizioni (più o meno recenti) italiane, francesi e tedesche considerate, il criterio metodologico adottato, la qualità delle tavole inserite, i tempi e le diverse fasi di elaborazione e di pubblicazione. Di grande importanza risulta anche lo studio della distribuzione dell’opera, dalla quale emerge la concezione di una edizione enciclopedica dell’edizione di Vitruvio, ricca di scritti e di articolazioni tematiche (ricordiamo solo brevemente le sette Exercitationes stese da Stratico, dedicata ognuna a un argomento storico-architettonico di grande attualità per l’epoca) che rendono l’opera del nostro per certi versi difficilmente superabile. E di questo già i contemporanei a Stratico ne erano perfettamente consapevoli, come dimostriamo in questo stesso capitolo. 5. SAGGIO DEI PRINCIPI DAI QUALI DIPENDE IL GIUDIZIO DELLE OPERE DI ARCHITETTURA CIVILE (1812-1817) ED ALTRI SCRITTI DI MATERIA ARCHITETTONICA DI STRATICO. Analisi di questo denso saggio di Stratico (pubblicato nelle “Memorie dell’I. R. Istituto del Regno Lombardo Veneto”, 1819, I, pp. 103-118; 1829, III, pp. 204-244) ove l’autore, dando sfoggio di tutta la sua erudizione archeologica e architettonica, discute passi di Vitruvio (in particolar modo la classica triade firmitas, utilitas, venustas) confronta ordini, ornati e trabeazioni, dimostrando quindi di aver concepito questo scritto come un naturale complemento alla edizione vitruviana trattata nel capitolo precedente. Sempre a corredo della dottrina architettonica del nostro, si sono presi come punti di riferimento altri scritti di materia architettonica (citiamo brevemente B. Marciana Ve, Cod. It., classe IV, 334 (5340): cc. 2-30, Dell’arte del Disegno, ove l’autore si dilunga da un punto di vista ottico-geometrico a spiegare “quali siano i fondamenti per giudicare della bellezza e pregio d’un disegno”; Cod. It., Classe IV, 334 (5340), cc. 400-407, Scritto autografo per la curva del teatro di Ferrara; cc. 391-393, Brani autografi di Osservazioni sull’Architettura dei Teatri; Cod. It., IV, 532 (5295), cc. 328-342, Sull’ordine dorico), indispensabile complemento alla corretta comprensione e delineazione del pensiero architettonico del nostro. 6. SIMONE STRATICO, IL DE OTIO ERUDITO E LA PIANTA DI PADOVA DI GIOVANNI VALLE (1784). Analisi del manoscritto De otio erudito (B. Marciana, cod. It., classe IV, 336 (5342), steso da Stratico in occasione della pubblicazione della Pianta di Padova di Giovanni Valle nell’anno 1784 e tuttora inedito. Tale manoscritto si articola in quattro punti, che vanno dal piano topografico a quello cartografico, da quello idraulico a quello architettonico – monumentale; enucleiamo brevemente le tematiche: 1. “De modi tenuti per rilevare questa pianta”; 2. “Della distribuzione quantità indole ed uso dell’acque correnti nella Città”; 3. “De due circondari di mura ond’è munita”; 4. “Delle fabbriche pubbliche più insigni ond’essa è adorna”. Attraverso lo studio di Stratico, quindi, è possibile non solo avere un quadro più preciso della strumentazione scientifica adottata e delle finalità sottese al progetto della Pianta di Padova del Valle, così come dei diretti protagonisti di questa importante operazione culturale, ma anche avere una lettura topografica della città di Padova basata su una lettura della pianta della città non più tradizionale, bensì nuova e per certi aspetti originale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_STRAT._COMPL._ALTRA_COPIA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
9.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.