Dehumanization has been the target of many theoretical interpretations (see e.g., Bandura, 1999; Bar-Tal, 1989; Opotow, 1989; Struch, & Schwartz, 1989), however, only in recent years, Social Psychology empirically investigated these phenomena (see, e.g., Goff, Eberhardt, Williams, & Jackson, 2008; Haslam, 2006; Leyens, Demoulin, Vaes, Gaunt, & Paladino, 2007). Considering different concepts and theorization of humanity, such as secondary emotions vs. primary emotions (Leyens, Demoulin, Vaes, Gaunt, & Paladino, 2007), uniquely human vs. non-uniquely human traits (Capozza, Trifiletti, Vezzali, & Favara, 2012; Haslam, Loughnan, Kashima, & Bain, 2008), mind attributions (Gray, Gray, & Wegner, 2007), objectification (Fredrickson, & Roberts, 1997), research provided a huge amount of evidences that humanity attributions represent a relevant dimension in intergroup relations. In particular, it has been demonstrated that individuals tend to ascribe a full human status to the ingroup rather than to the outgroup. As a consequence, outgroups are perceived as not fully human. Along with processes and mechanisms leading to humanity denial, recently, research has been interested in investigating negative consequences of dehumanization. Empirical evidences showed that perceiving other groups as not fully human produces detrimental outcomes, such as violence justification (Goff et al., 2008), inhibition of pro-social behaviors (see, e.g., Carella & Vaes, 2006), increased prejudice (Hodson & Costello, 2007). Despite the significant results achieved in the study of humanity attributions, some critical points still remain little investigated. The aim of the present research program is, indeed, to disentangle the role of humanity perceptions in three critical domains: violent behaviors, intergroup contact, and health contexts. In particular, the current work is organized in three separate parts in which we conducted two studies to investigate new potential consequences of humanity denial. The first part has been dedicated in investigating the role of dehumanization in violence domain. Two studies were conducted in order to test whether humanity denial would have affected perceptions of threat and violent tendencies toward the outgroup, represented by Moroccans immigrants. In the first study we hypothesized that the attribution of a lower human status and the association between outgroup and animality would have increased the perception that the outgroup is threatening and ready to harm. To test our hypothesis, we administer two measure of humanity, namely attributions of traits (uniquely human vs. non-uniquely human) and a computerize task that assessed the mental associations between Moroccans with humanity and animality. Perceptions of threat were measured by adopting a sequential priming technique, namely the “Weapon Task”, in which participants had to discriminate, as quickly as possible, weapons from tools after the presentation of outgroup faces (vs. ingroup faces). Results confirmed our hypotheses: faster categorizations of weapons preceded by outgroup primes were influenced by the attributions of non-uniquely human traits to Moroccans and by their association with animal concepts. In the second study we extended our findings by testing the effects of humanity denial on violent tendencies against the outgroup, in particular considering the moderator role of executive functions. In Study 2a we proposed that humanity denial would have been related to increased violence toward Moroccans only for participants with less efficient executive functions. Moreover, we hypothesized that, for participants with effective executive functions, dehumanization would have not affect aggressive behaviors. In this study, participants completed a SC-IAT to assess Moroccans humanity, a Stroop test to measure executive functions, and a simulated shooting task, an adaption of the “Weapon Task” used in the previous study, in which participants had to shoot armed targets, namely faces followed by a weapon, and not to shoot unarmed targets (faces followed by a tool). Results confirmed our hypothesis. We found that, when cognitive control is high, it is possible to inhibit the tendency to be violent toward a dehumanized outgroup. Conversely, when people do not have an efficient control of their behavior, dehumanization could affect their negative reaction against the outgroup. In Study 2b we manipulated executive functions by creating two experimental conditions: high vs. low depletion. In high depletion condition, participants completed a Stroop test consisting in incompatible and neutral trials; in low depletion condition, a Stroop test with compatible and neutral trials was administered. Similarly with the previous study, participants executed a humanity SC-IAT and the shooter task. We hypothesized that humanity denial would have influenced shooting behaviors against Moroccans only in high depletion condition. Results did not corroborate our predictions. In fact, the manipulation did not affect the efficiency of participants’ executive functions. The second part of the thesis was dedicated to the study of the causal link between humanity attributions and intergroup contact (Allport, 1954). In the first study we manipulated humanity perceptions in order to investigate whether they would have affected motivation to seek contact with outgroup, namely Moroccans Immigrants. In the second study, we tested the inverse relation, that is, whether contact would have enhanced humanity attributions to the outgroup. In Study 1, outgroup humanity was manipulated by a subliminal priming technique (Goff et al., 2008). In humanization condition, Moroccan outgroup was linked to human concepts and uniquely human characteristics; in dehumanization condition, instead, outgroup was linked with animal concepts and non-uniquely human characteristics. After manipulation, participants completed the “manikin task” an approach/avoidance task we adapted to reflect contact tendencies. Participants, according to instructions, had to, by moving the manikin, approach or avoid outgroup related stimuli. We hypothesized that participants would have shown more contact tendencies, namely faster approaching, in humanization condition compared with dehumanization condition. Moreover, we predicted faster approach latencies than avoid latencies in only in humanization condition. Results supported the second hypothesis. Humanity manipulation did not affect approach and avoidance latencies while outgroup humanization enhanced approach tendencies more than avoidant behaviors. In Study 2 we manipulated contact tendencies by employing a modified version of the “manikin task”. In contact condition participants were trained to approach repeatedly outgroup related stimuli (faces of Moroccans) while, in control condition, participants executed the same task considering neutral stimuli (pieces of furniture). Outgroup humanity was assessed by using uniquely human and non-uniquely human traits. We hypothesized that contact condition would have increased humanity of Moroccans, compared to control condition. Hypothesis was fully supported. As predicted, contact promoted Moroccan humanization compared to the other condition. We also found a mediation effect of trust in the relation between condition and humanity. Finally, in the third part we investigated the effects of humanity perceptions in health contexts. In a study, conducted with hospital nurses, we found that the denial of a full human status to patients served as a strategy to cope with stress. Moreover, findings showed the moderator role of affective organizational commitment and affective commitment to patients. Only high committed, both with hospital and with patients, nurses deny humanity to patients in order to decrease job related stress. In the last study, we investigated attributions of humanity and their consequences in practitioners working with mentally impaired persons. First, we found that individuals with mental disabilities were perceived as not fully human. This latter result was obtained considering different aspects of humanity, namely attribution of uniquely human traits and emotions. Second, we provide first evidences that the denial of a full human status influences behavioral tendencies. In fact, the attribution of uniquely human emotions to mentally disabled was positively correlated to approaching behaviors, measured with SC-IAT. Moreover, attitudes did not affect behavioral tendencies
Dall’inizio degli anni 2000 è cresciuto l’interesse degli psicologi sociali per lo studio di una particolare forma di pregiudizio: la negazione di umanità ad altri gruppi o persone. Numerose ricerche hanno mostrato come le persone tendano ad attribuire maggiore umanità al proprio gruppo (ingroup) che all’outgroup. Questo fenomeno è stato dimostrato considerando diversi aspetti dell’umanità come, ad esempio, tratti (es., moralità) ed emozioni (es., orgoglio) unicamente umani, diversi rapporti intergruppi e diversi paradigmi sperimentali. Recentemente il campo di indagine è stato esteso anche alle conseguenze dell’infraumanizzazione. In questa direzione si è trovato che l’infraumanizzazione può portare a conseguenze negative come, ad esempio, l’inibizione delle intenzioni e dei comportamenti di aiuto, la riduzione dell’empatia, l’aumento della discriminazione. Nonostante esista un’ampia letteratura che ha documentato le conseguenze della negazione di una piena umanità all’outgroup, rimangono problemi poco indagati. In questo lavoro, organizzato in tre sezioni, si sono studiati: Sezione 1) gli effetti delle attribuzioni di umanità sui comportamenti violenti ai danni dell’outgroup; Sezione 2) gli effetti delle attribuzioni di umanità sulle tendenze a cercare il contatto con l’outgroup; Sezione 3) le conseguenze della deumanizzazione in ambito socio-sanitario. Nella prima sezione si sono testati gli effetti della deumanizzazione sulla percezione dell’outgroup come disposto alla violenza e sui comportamenti violenti nei suoi confronti (come outgroup si sono considerati gli immigrati marocchini). Nel primo studio si è indagato se le attribuzioni di umanità influenzassero la percezione dell’outgroup come pericoloso. Attraverso misure esplicite (attribuzione di tratti unicamente umani e tratti non unicamente umani) e misure implicite (Go/No-go Association Test, GNAT) è stata misurata l’attribuzione di umanità dell’outgroup. La percezione di pericolosità è stata misurata con una tecnica di priming sequenziale, il “Weapon Task” in cui i partecipanti dovevano discriminare armi da oggetti di uso comune, premendo tasti diversi, dopo la presentazione di volti di Italiani o volti di Marocchini (stimoli prime). Dai risultati è emerso che i volti marocchini, rispetto ai volti italiani, facilitavano il riconoscimento delle armi (“Weapon Bias”). Inoltre, è stato osservato come questo bias dipendesse dalla deumanizzazione dell’outgroup (associazione dei marocchini all’animalità e attribuzione ad essi di tratti non unicamente umani). L’obbiettivo del secondo studio era di indagare la relazione fra deumanizzazione e tendenze comportamentali violente considerando, in particolare, l’effetto moderatore delle funzioni esecutive. L’ipotesi dello studio era che la deumanizzazione dei Marocchini portasse a comportamenti violenti solo per i partecipanti con minor controllo del loro comportamento. Lo studio comprendeva tre prove al computer: a) uno SC-IAT (Single Category Association Task) per misurare le attribuzioni di umanità ai marocchini; b) un compito Stroop per misurare le funzioni esecutive; c) uno “Shooting Task”, una versione modificata del “Weapon Bias Task” in cui i partecipanti dovevano simulare un comportamento di difesa sparando a dei target armati, ossia i volti seguiti dalle immagini di armi. I target potevano essere membri dell’ingroup (Italiani) o membri dell’outgroup (Marocchini). I risultati hanno confermato l’ipotesi: più l’outgroup era associato all’animalità più rapidamente i partecipanti sparavano a target marocchini armati, rispetto a target italiani armati. Come ipotizzato, questo effetto è stato osservato solo nei partecipanti con funzioni esecutive poco efficienti, ossia nei partecipanti con un punteggio più elevato al compito Stroop. Viceversa, nel caso dei partecipanti con un adeguato controllo del proprio comportamento, ossia con bassa interferenza Stroop, la relazione tra deumanizzazione e tendenze violente non è stata confermata. Per indagare ulteriormente il ruolo delle funzioni esecutive nella relazione fra attribuzioni di umanità e violenza è stato condotto un terzo studio in cui le funzioni esecutive sono state manipolate. In una condizione, di basso carico cognitivo, i partecipanti completavano un test Stroop in cui erano presenti solo stimoli compatibili e stimoli neutri (stringa di lettere “X”). Nella seconda condizione, di alto carico cognitivo, ai partecipanti era somministrato un test Stroop con stimoli incompatibili e stimoli neutri. Al termine della manipolazione i partecipanti svolgevano lo “Shooter Task”. Le percezioni di umanità venivano misurate attraverso lo SC-IAT, somministrato prima della manipolazione. I risultati non hanno mostrato effetti significativi della manipolazione. Sono proposte altre strategie di manipolazione del controllo esecutivo. Nella seconda sezione sono stati realizzati due studi per testare la relazione tra contatto intergruppi e attribuzioni di umanità. Nel primo studio si indagava se l’umanizzazione dell’outgroup avrebbe portato ad una maggiore disponibilità ad incontrare i suoi membri. Le percezioni di umanità erano manipolate attraverso una prova di priming subliminale: a seconda della condizione, l’outgroup (immigrati marocchini) veniva associato all’umanità (condizione di umanizzazione) o all’animalità (condizione di deumanizzazione). Per misurare la tendenza alla disponibilità al contatto, si utilizzava una tecnica implicita il “Manikin Task” in cui i partecipanti dovevano avvicinare o allontare, a seconda delle istruzioni, una figura umana (un manichino) da stimoli relativi all’outgroup. Si ipotizzava che nella condizione di umanizzazione i partecipanti sarebbero stati più rapidi nell’avvicinarsi all’outgroup e più lenti nell’allontanarsi da esso, rispetto alla condizione di deumanizzazione. Si ipotizzava anche che nella condizione di umanizzazione, ma non in quella di deumanizzazione, i tempi di avvicinamento sarebbero stati più rapidi di quelli di allontanamento. I risultati hanno confermato la seconda ipotesi. Nella condizione di umanizzazione i rispondenti sono stati più rapidi nell’avvicinarsi, che nell’allontanarsi, dai nomi marocchini. Nel secondo studio si è indagato il processo opposto, ossia se il contatto avrebbe migliorato le percezioni di umanità dell’outgroup. In questa ricerca si è manipolato il contatto nei confronti dell’outgroup attraverso il “Manikin Task”. Diversamente dallo studio precedente, i partecipanti svolgevano solo il blocco in cui era chiesto di avvicinarsi all’outgroup (volti di marocchini). Inoltre, è stata prevista una condizione di controllo in cui i volti di membri dell’outgroup erano sostituiti con immagini di mobili (stimoli neutri). Si ipotizzava che, nella condizione di contatto, i partecipanti avrebbero percepito l’outgroup più umano rispetto alla condizione di controllo. I risultati hanno confermato le ipotesi. I partecipanti nella condizione di contatto hanno attribuito una maggiore umanità all’outgroup rispetto alla condizione di controllo. Inoltre, è stato trovato un effetto mediatore della fiducia. Nella terza sezione, sono stati realizzati studi per indagare gli effetti della deumanizzazione in ambito sanitario e centri di assistenza. Nel primo studio, correlazionale, si è indagato se le attribuzioni di umanità fossero utilizzate come strategia per affrontare lo stress nei contesti sanitari. È stato somministrato un questionario a personale ospedaliero (infermiere) in cui erano incluse misure di umanità, misure self-report del livello di stress (sintomi psicofisici) e variabili organizzative, ossia impegno affettivo nei confronti dell’ospedale e impegno affetivo nei confronti del paziente. Si ipotizzava che la negazione di una piena umanità ai pazienti sarebbe stata utilizzata come strategia per ridurre lo stress; si ipotizzava, inoltre, un effetto moderatore dell’impegno affettivo verso l’ospedale e verso i pazienti. I risultati hanno confermato entrambe le ipotesi: la negazione di piena umanità ai pazienti era associata a minore percezione di stress e, inoltre, questo effetto era moderato dall’impegno: solo per i rispondenti con alti livelli di impegno affettivo, verso l’ospedale o verso i pazienti, l’attribuzione di minore umanità era associata a minori livelli di stress. Viceversa, le attribuzioni di umanità non erano utilizzate come strategia di coping dal personale con un basso impegno affettivo. Nel secondo (Studio 2a e 2b) si sono studiate le percezioni di umanità relative a persone con disabilità mentale e le conseguenze di tali percezioni. Nella prima parte del secondo studio è stato trovato come ai disabili mentali sia negata una piena umanità; questo fenomeno è stato osservato considerando diverse misure di umanità (tratti ed emozioni). Nello studio 2b si sono misurate le attribuzioni di umanità a persone con disabilità mentale e si è testato se tali attribuzioni fossero correlate con tendenze di approach/avoidance, misurate a livello implicito attraverso lo SC-IAT. La ricerca è stata condotta con operatori che lavoravano in una struttura di assistenza per i disabili. Dai risultati è emersa che la tendenza ad avvicinare i disabili non è correlata con l’atteggiamento, ma con le percezioni di umanità: quanto maggiore l’attribuzione di emozioni unicamente umane tanto maggiore l’avvicinamento
Humanity Attributions in Different Intergroup Contexts, and Related Phenomena / Di Bernardo, Gian Antonio. - (2013 Jan 30).
Humanity Attributions in Different Intergroup Contexts, and Related Phenomena
Di Bernardo, Gian Antonio
2013
Abstract
Dall’inizio degli anni 2000 è cresciuto l’interesse degli psicologi sociali per lo studio di una particolare forma di pregiudizio: la negazione di umanità ad altri gruppi o persone. Numerose ricerche hanno mostrato come le persone tendano ad attribuire maggiore umanità al proprio gruppo (ingroup) che all’outgroup. Questo fenomeno è stato dimostrato considerando diversi aspetti dell’umanità come, ad esempio, tratti (es., moralità) ed emozioni (es., orgoglio) unicamente umani, diversi rapporti intergruppi e diversi paradigmi sperimentali. Recentemente il campo di indagine è stato esteso anche alle conseguenze dell’infraumanizzazione. In questa direzione si è trovato che l’infraumanizzazione può portare a conseguenze negative come, ad esempio, l’inibizione delle intenzioni e dei comportamenti di aiuto, la riduzione dell’empatia, l’aumento della discriminazione. Nonostante esista un’ampia letteratura che ha documentato le conseguenze della negazione di una piena umanità all’outgroup, rimangono problemi poco indagati. In questo lavoro, organizzato in tre sezioni, si sono studiati: Sezione 1) gli effetti delle attribuzioni di umanità sui comportamenti violenti ai danni dell’outgroup; Sezione 2) gli effetti delle attribuzioni di umanità sulle tendenze a cercare il contatto con l’outgroup; Sezione 3) le conseguenze della deumanizzazione in ambito socio-sanitario. Nella prima sezione si sono testati gli effetti della deumanizzazione sulla percezione dell’outgroup come disposto alla violenza e sui comportamenti violenti nei suoi confronti (come outgroup si sono considerati gli immigrati marocchini). Nel primo studio si è indagato se le attribuzioni di umanità influenzassero la percezione dell’outgroup come pericoloso. Attraverso misure esplicite (attribuzione di tratti unicamente umani e tratti non unicamente umani) e misure implicite (Go/No-go Association Test, GNAT) è stata misurata l’attribuzione di umanità dell’outgroup. La percezione di pericolosità è stata misurata con una tecnica di priming sequenziale, il “Weapon Task” in cui i partecipanti dovevano discriminare armi da oggetti di uso comune, premendo tasti diversi, dopo la presentazione di volti di Italiani o volti di Marocchini (stimoli prime). Dai risultati è emerso che i volti marocchini, rispetto ai volti italiani, facilitavano il riconoscimento delle armi (“Weapon Bias”). Inoltre, è stato osservato come questo bias dipendesse dalla deumanizzazione dell’outgroup (associazione dei marocchini all’animalità e attribuzione ad essi di tratti non unicamente umani). L’obbiettivo del secondo studio era di indagare la relazione fra deumanizzazione e tendenze comportamentali violente considerando, in particolare, l’effetto moderatore delle funzioni esecutive. L’ipotesi dello studio era che la deumanizzazione dei Marocchini portasse a comportamenti violenti solo per i partecipanti con minor controllo del loro comportamento. Lo studio comprendeva tre prove al computer: a) uno SC-IAT (Single Category Association Task) per misurare le attribuzioni di umanità ai marocchini; b) un compito Stroop per misurare le funzioni esecutive; c) uno “Shooting Task”, una versione modificata del “Weapon Bias Task” in cui i partecipanti dovevano simulare un comportamento di difesa sparando a dei target armati, ossia i volti seguiti dalle immagini di armi. I target potevano essere membri dell’ingroup (Italiani) o membri dell’outgroup (Marocchini). I risultati hanno confermato l’ipotesi: più l’outgroup era associato all’animalità più rapidamente i partecipanti sparavano a target marocchini armati, rispetto a target italiani armati. Come ipotizzato, questo effetto è stato osservato solo nei partecipanti con funzioni esecutive poco efficienti, ossia nei partecipanti con un punteggio più elevato al compito Stroop. Viceversa, nel caso dei partecipanti con un adeguato controllo del proprio comportamento, ossia con bassa interferenza Stroop, la relazione tra deumanizzazione e tendenze violente non è stata confermata. Per indagare ulteriormente il ruolo delle funzioni esecutive nella relazione fra attribuzioni di umanità e violenza è stato condotto un terzo studio in cui le funzioni esecutive sono state manipolate. In una condizione, di basso carico cognitivo, i partecipanti completavano un test Stroop in cui erano presenti solo stimoli compatibili e stimoli neutri (stringa di lettere “X”). Nella seconda condizione, di alto carico cognitivo, ai partecipanti era somministrato un test Stroop con stimoli incompatibili e stimoli neutri. Al termine della manipolazione i partecipanti svolgevano lo “Shooter Task”. Le percezioni di umanità venivano misurate attraverso lo SC-IAT, somministrato prima della manipolazione. I risultati non hanno mostrato effetti significativi della manipolazione. Sono proposte altre strategie di manipolazione del controllo esecutivo. Nella seconda sezione sono stati realizzati due studi per testare la relazione tra contatto intergruppi e attribuzioni di umanità. Nel primo studio si indagava se l’umanizzazione dell’outgroup avrebbe portato ad una maggiore disponibilità ad incontrare i suoi membri. Le percezioni di umanità erano manipolate attraverso una prova di priming subliminale: a seconda della condizione, l’outgroup (immigrati marocchini) veniva associato all’umanità (condizione di umanizzazione) o all’animalità (condizione di deumanizzazione). Per misurare la tendenza alla disponibilità al contatto, si utilizzava una tecnica implicita il “Manikin Task” in cui i partecipanti dovevano avvicinare o allontare, a seconda delle istruzioni, una figura umana (un manichino) da stimoli relativi all’outgroup. Si ipotizzava che nella condizione di umanizzazione i partecipanti sarebbero stati più rapidi nell’avvicinarsi all’outgroup e più lenti nell’allontanarsi da esso, rispetto alla condizione di deumanizzazione. Si ipotizzava anche che nella condizione di umanizzazione, ma non in quella di deumanizzazione, i tempi di avvicinamento sarebbero stati più rapidi di quelli di allontanamento. I risultati hanno confermato la seconda ipotesi. Nella condizione di umanizzazione i rispondenti sono stati più rapidi nell’avvicinarsi, che nell’allontanarsi, dai nomi marocchini. Nel secondo studio si è indagato il processo opposto, ossia se il contatto avrebbe migliorato le percezioni di umanità dell’outgroup. In questa ricerca si è manipolato il contatto nei confronti dell’outgroup attraverso il “Manikin Task”. Diversamente dallo studio precedente, i partecipanti svolgevano solo il blocco in cui era chiesto di avvicinarsi all’outgroup (volti di marocchini). Inoltre, è stata prevista una condizione di controllo in cui i volti di membri dell’outgroup erano sostituiti con immagini di mobili (stimoli neutri). Si ipotizzava che, nella condizione di contatto, i partecipanti avrebbero percepito l’outgroup più umano rispetto alla condizione di controllo. I risultati hanno confermato le ipotesi. I partecipanti nella condizione di contatto hanno attribuito una maggiore umanità all’outgroup rispetto alla condizione di controllo. Inoltre, è stato trovato un effetto mediatore della fiducia. Nella terza sezione, sono stati realizzati studi per indagare gli effetti della deumanizzazione in ambito sanitario e centri di assistenza. Nel primo studio, correlazionale, si è indagato se le attribuzioni di umanità fossero utilizzate come strategia per affrontare lo stress nei contesti sanitari. È stato somministrato un questionario a personale ospedaliero (infermiere) in cui erano incluse misure di umanità, misure self-report del livello di stress (sintomi psicofisici) e variabili organizzative, ossia impegno affettivo nei confronti dell’ospedale e impegno affetivo nei confronti del paziente. Si ipotizzava che la negazione di una piena umanità ai pazienti sarebbe stata utilizzata come strategia per ridurre lo stress; si ipotizzava, inoltre, un effetto moderatore dell’impegno affettivo verso l’ospedale e verso i pazienti. I risultati hanno confermato entrambe le ipotesi: la negazione di piena umanità ai pazienti era associata a minore percezione di stress e, inoltre, questo effetto era moderato dall’impegno: solo per i rispondenti con alti livelli di impegno affettivo, verso l’ospedale o verso i pazienti, l’attribuzione di minore umanità era associata a minori livelli di stress. Viceversa, le attribuzioni di umanità non erano utilizzate come strategia di coping dal personale con un basso impegno affettivo. Nel secondo (Studio 2a e 2b) si sono studiate le percezioni di umanità relative a persone con disabilità mentale e le conseguenze di tali percezioni. Nella prima parte del secondo studio è stato trovato come ai disabili mentali sia negata una piena umanità; questo fenomeno è stato osservato considerando diverse misure di umanità (tratti ed emozioni). Nello studio 2b si sono misurate le attribuzioni di umanità a persone con disabilità mentale e si è testato se tali attribuzioni fossero correlate con tendenze di approach/avoidance, misurate a livello implicito attraverso lo SC-IAT. La ricerca è stata condotta con operatori che lavoravano in una struttura di assistenza per i disabili. Dai risultati è emersa che la tendenza ad avvicinare i disabili non è correlata con l’atteggiamento, ma con le percezioni di umanità: quanto maggiore l’attribuzione di emozioni unicamente umane tanto maggiore l’avvicinamentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gian_Antonio_Di_Bernardo_Tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.