This doctoral thesis is made of three empirical research papers focused on executive compensation topics. The first chapter is a solo paper, while the second and third papers are co-authored with Antonio Parbonetti. The first chapter answers to Bushman and Smith’s (2001) call for research on compensation of executives other than CEOs. Specifically, using a sample of 586 firm-year observations over the period 2000-2009, I investigate the economic determinants and effects on shareholder value of the equity incentives given to the Chief Marketing Officer (CMO). The paper shows that, when companies invest more in marketing activities, they also give the CMO more equity incentives. I also find that CMOs’ equity incentives are positively related to shareholder value and that this positive relationship is incremental to that between CEOs’ incentives and firm value. Finally, I document that the positive impact of CMOs’ equity incentives on firm value is not limited to those firms that invest more than the industry average in marketing, suggesting a strategic role for the CMO that is not linked only to the size of the marketing budget. These findings, which help to advance our understanding of the determinants and effects of executive compensation, have considerable practical implications. Specifically, I challenge the mainstream view that the CEO’s compensation captures all first-order effects and that the consequences of the compensation structure of executives other than the CEO are negligible. In fact, I document that the Chief Marketing Officer plays a central role in delivering shareholder value when she is properly incentivized. I also show that companies do not simply rescale the CEO’s incentives when they decide how to incent the CMO, but they take a proactive role in detecting other economic determinants in order to set the appropriate level of incentives. Therefore, findings reported in the paper warn companies not to focus only on setting the CEO’s incentives, while neglecting to incent other key top executives such as the CMO. The second chapter, instead, analyzes how CEO’s equity incentives, risk incentives and career concerns drive the trade-off among earnings game strategies. Accounting literature documented that managers, in order to meet earnings targets, may engage in the numbers game by making choices among three non mutually exclusive strategies. Specifically, executives can alter reported earnings through real or accrual earnings management, and/or guide analysts’ expectations downward in an attempt of avoiding negative earnings surprises. Previous literature showed that stricter regulation (i.e. the passage of the SOX), and firm’s specific characteristics, influence the relative costliness of each earnings game strategy (Cohen et al., 2008; Zang, 2012). Nonetheless, literature fails to recognize that earnings game strategies are decided and executed by the CEO, who is going to consider, in the choice of how meeting/beating targets, also her personal costs and benefits. Using a sample of 4,471 quarterly observations, from 1,088 U.S. firms that are likely to have engaged in the earnings game over the period 2003-20010, I show that CEOs trade off the different earnings game strategies according to their personal benefits and costs. Specifically, I find that CEOs with high equity incentives and high career concerns engage less in real activity manipulations than executives with low incentives, and substitute this earnings game strategy with other alternatives. Additionally, I document that firms using real activity manipulation to meet/beat targets have lower future market performances than firms using accrual earnings management or analysts’ guidance. This result indicates that earnings game strategies that mostly rely on the alteration of real activities, impose very high costs on shareholders. CEOs appear to understand and anticipate this effect and, when their interests are aligned with those of shareholders in terms of equity incentives and career concerns, they avoid to choose real earnings management strategies. Overall, this chapter contributes to a well established research stream such as earnings management, by analyzing the trade-off among earnings game strategies from a new prospective. Finally, the last chapter focuses the attention on CEO’s compensation in the financial industry, which has attracted an increasing interest in recent years. In fact, executive compensation has been blamed of being one of the most fundamental causes of the recent credit crisis, providing CEOs with incentives to take too many big bets that turned out to be extremely costly (Solomon and Paletta, 2009). Specifically, the paper investigates the role of CEO’s equity and risk incentives in boosting securitizations in the financial industry and in motivating executives to reduce the perceived risk while betting on it. Using a sample of US financial institutions over the period 2003-2009, the paper documents that CEOs with high equity incentives have systematically engaged in securitization transactions to a larger extent than CEOs with low incentives. It also shows that CEOs with high equity and risk-related incentives engaged in risky securitization activities and used securitization for transferring risks to outside investors. Finally, the paper shows that executives incentivized on risk provided outside investors with low quality disclosure about losses recorded on securitized loans, thus contributing to increase the opacity of securitization transactions undertaken. Overall, I interpret these results as evidence that CEOs foresaw in securitizations under US GAAP an opportunity for hiding risks while bearing them and generating profits and cash flows because of the risks. In additional analyses, I document that before the collapse of the subprime mortgage market in 2007, financial institutions involved in the securitization of subprime loans largely over performed other banks in terms of market returns and earnings. On the contrary, starting from 2007 subprime securitizers have recorded worse performances than other financial institutions that were not involved in subprime securitization. This indicates that, by securitizing risky loans, CEOs were successful in boosting stock price and earnings, but the risks undertaken turned out to be extremely costly. This paper, therefore, adds to the large stream of research warning about possible side effects of equity compensation, and uncovers a determinant of securitization transactions that has been overlooked by previous literature

Il presente lavoro è costituito da tre articoli accademici, di natura empirica, focalizzati sul tema della remunerazione dei manager. Il primo capitolo è un paper a firma unica, mentre il secondo e terzo paper sono co-autorati con Antonio Parbonetti. Il primo capitolo analizza la remunerazione di manager diversi dall’amministratore delegato (CEO), come suggerito da Bushman and Smith’s (2001). In particolare, utilizzando un campione di 586 osservazioni dal 2000 al 2009, lo studio analizza le determinanti economiche e gli effetti sul valore aziendale degli incentivi azionari forniti al Direttore Marketing (Chief Marketing Officer, CMO). I risultati mostrano che, quando le aziende investono maggiormente in marketing, forniscono al CMO maggiori incentivi azionari. Inoltre, lo studio rivela che gli incentivi azionari forniti al CMO sono positivamente correlati al valore aziendale e che tale effetto è incrementale rispetto a quello dovuto agli incentivi monetari del CEO. Infine, il capitolo rivela che l’impatto positivo sul valore aziendale riconducibile agli incentivi azionari del CMO non è limitato esclusivamente alle aziende con elevati investimenti di marketing. Questo suggerisce che il CMO riveste un ruolo strategico nell’azienda che non è esclusivamente legato all’entità del budget di marketing. I risultati riportati nello studio hanno considerevoli implicazioni pratiche. In particolare, essi sono in contrapposizione con la tradizionale percezione che la remunerazione del CEO catturi tutti gli effetti rilevanti e che, quindi, sia di marginale importanza studiare la struttura di incentivazione di executive diversi dal CEO. Infatti, lo studio documenta che il CMO, quando propriamente incentivato, riveste un ruolo strategico chiave nel creare valore aziendale. Inoltre, i risultati suggeriscono che le aziende, nel determinare gli incentivi dei manager diversi dal CEO, non ridimensionano semplicemente la struttura di remunerazione dell’amministratore delegato, bensì cercano di identificare delle determinanti economiche rilevanti per definire l’appropriato livello di incentivi. Il secondo capitolo, invece, analizza come gli incentivi azionari, gli incentivi al rischio e i career concern del CEO influiscono sul trade-off tra le diverse strategie di earnings management. La letteratura di accounting ha documentato che, al fine di raggiungere determinati obiettivi di performance, i manager possono scegliere di 1) manipolare gli utili contabili utilizzando la flessibilità concessa dai principi contabili (accrual-based earnings management), 2) manipolare le decisioni di investimento dell’azienda (real earnings management), 3) abbassare le aspettative degli analisti per evitare di non raggiungere le loro stime (analysts’ expectation guidance). La letteratura ha mostrato che una regolamentazione più severa, e caratteristiche intrinseche dell’impresa, influenzano il costo delle menzionate strategie di earnings game (Cohen et al., 2008; Zang, 2012). Tuttavia, non si è prestata la dovuta attenzione al fatto che la scelta della strategia di earnings game da utilizzare viene effettuata, in ultima istanza, dal CEO dell’azienda il quale considererà nella scelta anche i propri incentivi. Utilizzando un campione di 4,471 osservazioni dal 2003 al 2010, il secondo capitolo mostra che il CEO sceglie quale strategia di earnings game utilizzare anche in funzione di costi e benefici personali. In particolare, i risultati indicano che i CEO con maggiori incentivi azionari e con più elevati career concern, utilizzano di meno le strategie di real earnings management e le sostituiscono con le altre due alternative. Inoltre, lo studio mostra che le aziende che utilizzano in misura maggiore il real earnings management registrano performance future di mercato significativamente inferiori a quelle aziende che invece utilizzano altre strategie di earnings game. Tale risultato suggerisce che quando i manager manipolano le decisioni di investimento dell’azienda, al solo fine di raggiungere alcuni target di performance, impongono alti costi agli azionisti. I manager sembrano comprendere ed anticipare questo effetto e, quando i loro interessi sono maggiormente allineati con quelli degli azionisti in termini di incentivi azionari e career concern, utilizzano in misura minore le strategie di real earnings management. In conclusione, il secondo capitolo contribuisce ad un filone di ricerca già ben sviluppato andando ad analizzare il trade-off tra le strategie di earnings game da una nuova prospettiva: quella dei manager. Infine, l’ultimo capitolo si focalizza sulla struttura di remunerazione del CEO nel settore finanziario; tematica quest’ultima particolarmente dibattuta negli ultimi anni. Infatti, la struttura di remunerazione degli executive nel settore finanziario è stata accusata di essere una delle principali cause della recente crisi finanziaria, poiché avrebbe fornito ai manager incentivi ad assumere eccessivi rischi (Solomon and Paletta, 2009). In particolare, il capitolo analizza il ruolo degli incentivi azionari e degli incentivi al rischio nel motivare i CEO ad intraprendere operazioni di cartolarizzazione dei mutui, riducendo i rischi percepiti dagli investitori esterni ma, al contempo, scommettendo su di essi. Utilizzando un campione di istituzioni finanziarie statunitensi dal 2003 al 2009, lo studio documenta che i manager con elevati incentivi azionari hanno sistematicamente cartolarizzato una quantità maggiore di mutui. I risultati indicano altresì che i manager con elevati incentivi azionari ed incentivi al rischio, sono stati maggiormente coinvolti in operazioni di cartolarizzazione di mutui subprime, utilizzando in tal modo lo strumento della cartolarizzazione per trasferire i rischi ad investitori esterni. Inoltre, lo studio documenta che i manager incentivati al rischio hanno fornito una disclosure di qualità peggiore agli investitori esterni ed hanno pertanto contribuito ad aumentare le asimmetrie informative. Nel complesso, le analisi svolte suggeriscono che i manager hanno intravisto nelle operazioni di cartolarizzazione dei mutui la possibilità di nascondere i rischi generati ed incrementare i profitti delle proprie istituzioni finanziarie. In analisi aggiuntive, il capitolo mostra che, prima del crollo del mercato dei mutui subprime avvenuto nel 2007, le istituzioni finanziare coinvolte nella cartolarizzazione dei mutui subprime hanno registrato performance significativamente superiori ai propri concorrenti. Tuttavia, una volta che la crisi finanziaria è emersa, tali istituzioni ne hanno subito le conseguenze in misura maggiore. Pertanto, i risultati suggeriscono che, grazie alla cartolarizzazione dei mutui subprime, i manager delle grandi istituzioni finanziarie statunitensi hanno avuto successo nell’incrementare i profitti delle proprie istituzioni; tuttavia ciò è avvenuto assumendo rischi eccessivamente elevati. Il capitolo, pertanto, contribuisce all’ampio dibattito in letteratura riguardo ai potenziali effetti distorsivi causati dalla struttura di remunerazione dei manager

Essays in Executive Compensation / Fabrizi, Michele. - (2013 Jan 31).

Essays in Executive Compensation

Fabrizi, Michele
2013

Abstract

Il presente lavoro è costituito da tre articoli accademici, di natura empirica, focalizzati sul tema della remunerazione dei manager. Il primo capitolo è un paper a firma unica, mentre il secondo e terzo paper sono co-autorati con Antonio Parbonetti. Il primo capitolo analizza la remunerazione di manager diversi dall’amministratore delegato (CEO), come suggerito da Bushman and Smith’s (2001). In particolare, utilizzando un campione di 586 osservazioni dal 2000 al 2009, lo studio analizza le determinanti economiche e gli effetti sul valore aziendale degli incentivi azionari forniti al Direttore Marketing (Chief Marketing Officer, CMO). I risultati mostrano che, quando le aziende investono maggiormente in marketing, forniscono al CMO maggiori incentivi azionari. Inoltre, lo studio rivela che gli incentivi azionari forniti al CMO sono positivamente correlati al valore aziendale e che tale effetto è incrementale rispetto a quello dovuto agli incentivi monetari del CEO. Infine, il capitolo rivela che l’impatto positivo sul valore aziendale riconducibile agli incentivi azionari del CMO non è limitato esclusivamente alle aziende con elevati investimenti di marketing. Questo suggerisce che il CMO riveste un ruolo strategico nell’azienda che non è esclusivamente legato all’entità del budget di marketing. I risultati riportati nello studio hanno considerevoli implicazioni pratiche. In particolare, essi sono in contrapposizione con la tradizionale percezione che la remunerazione del CEO catturi tutti gli effetti rilevanti e che, quindi, sia di marginale importanza studiare la struttura di incentivazione di executive diversi dal CEO. Infatti, lo studio documenta che il CMO, quando propriamente incentivato, riveste un ruolo strategico chiave nel creare valore aziendale. Inoltre, i risultati suggeriscono che le aziende, nel determinare gli incentivi dei manager diversi dal CEO, non ridimensionano semplicemente la struttura di remunerazione dell’amministratore delegato, bensì cercano di identificare delle determinanti economiche rilevanti per definire l’appropriato livello di incentivi. Il secondo capitolo, invece, analizza come gli incentivi azionari, gli incentivi al rischio e i career concern del CEO influiscono sul trade-off tra le diverse strategie di earnings management. La letteratura di accounting ha documentato che, al fine di raggiungere determinati obiettivi di performance, i manager possono scegliere di 1) manipolare gli utili contabili utilizzando la flessibilità concessa dai principi contabili (accrual-based earnings management), 2) manipolare le decisioni di investimento dell’azienda (real earnings management), 3) abbassare le aspettative degli analisti per evitare di non raggiungere le loro stime (analysts’ expectation guidance). La letteratura ha mostrato che una regolamentazione più severa, e caratteristiche intrinseche dell’impresa, influenzano il costo delle menzionate strategie di earnings game (Cohen et al., 2008; Zang, 2012). Tuttavia, non si è prestata la dovuta attenzione al fatto che la scelta della strategia di earnings game da utilizzare viene effettuata, in ultima istanza, dal CEO dell’azienda il quale considererà nella scelta anche i propri incentivi. Utilizzando un campione di 4,471 osservazioni dal 2003 al 2010, il secondo capitolo mostra che il CEO sceglie quale strategia di earnings game utilizzare anche in funzione di costi e benefici personali. In particolare, i risultati indicano che i CEO con maggiori incentivi azionari e con più elevati career concern, utilizzano di meno le strategie di real earnings management e le sostituiscono con le altre due alternative. Inoltre, lo studio mostra che le aziende che utilizzano in misura maggiore il real earnings management registrano performance future di mercato significativamente inferiori a quelle aziende che invece utilizzano altre strategie di earnings game. Tale risultato suggerisce che quando i manager manipolano le decisioni di investimento dell’azienda, al solo fine di raggiungere alcuni target di performance, impongono alti costi agli azionisti. I manager sembrano comprendere ed anticipare questo effetto e, quando i loro interessi sono maggiormente allineati con quelli degli azionisti in termini di incentivi azionari e career concern, utilizzano in misura minore le strategie di real earnings management. In conclusione, il secondo capitolo contribuisce ad un filone di ricerca già ben sviluppato andando ad analizzare il trade-off tra le strategie di earnings game da una nuova prospettiva: quella dei manager. Infine, l’ultimo capitolo si focalizza sulla struttura di remunerazione del CEO nel settore finanziario; tematica quest’ultima particolarmente dibattuta negli ultimi anni. Infatti, la struttura di remunerazione degli executive nel settore finanziario è stata accusata di essere una delle principali cause della recente crisi finanziaria, poiché avrebbe fornito ai manager incentivi ad assumere eccessivi rischi (Solomon and Paletta, 2009). In particolare, il capitolo analizza il ruolo degli incentivi azionari e degli incentivi al rischio nel motivare i CEO ad intraprendere operazioni di cartolarizzazione dei mutui, riducendo i rischi percepiti dagli investitori esterni ma, al contempo, scommettendo su di essi. Utilizzando un campione di istituzioni finanziarie statunitensi dal 2003 al 2009, lo studio documenta che i manager con elevati incentivi azionari hanno sistematicamente cartolarizzato una quantità maggiore di mutui. I risultati indicano altresì che i manager con elevati incentivi azionari ed incentivi al rischio, sono stati maggiormente coinvolti in operazioni di cartolarizzazione di mutui subprime, utilizzando in tal modo lo strumento della cartolarizzazione per trasferire i rischi ad investitori esterni. Inoltre, lo studio documenta che i manager incentivati al rischio hanno fornito una disclosure di qualità peggiore agli investitori esterni ed hanno pertanto contribuito ad aumentare le asimmetrie informative. Nel complesso, le analisi svolte suggeriscono che i manager hanno intravisto nelle operazioni di cartolarizzazione dei mutui la possibilità di nascondere i rischi generati ed incrementare i profitti delle proprie istituzioni finanziarie. In analisi aggiuntive, il capitolo mostra che, prima del crollo del mercato dei mutui subprime avvenuto nel 2007, le istituzioni finanziare coinvolte nella cartolarizzazione dei mutui subprime hanno registrato performance significativamente superiori ai propri concorrenti. Tuttavia, una volta che la crisi finanziaria è emersa, tali istituzioni ne hanno subito le conseguenze in misura maggiore. Pertanto, i risultati suggeriscono che, grazie alla cartolarizzazione dei mutui subprime, i manager delle grandi istituzioni finanziarie statunitensi hanno avuto successo nell’incrementare i profitti delle proprie istituzioni; tuttavia ciò è avvenuto assumendo rischi eccessivamente elevati. Il capitolo, pertanto, contribuisce all’ampio dibattito in letteratura riguardo ai potenziali effetti distorsivi causati dalla struttura di remunerazione dei manager
31-gen-2013
This doctoral thesis is made of three empirical research papers focused on executive compensation topics. The first chapter is a solo paper, while the second and third papers are co-authored with Antonio Parbonetti. The first chapter answers to Bushman and Smith’s (2001) call for research on compensation of executives other than CEOs. Specifically, using a sample of 586 firm-year observations over the period 2000-2009, I investigate the economic determinants and effects on shareholder value of the equity incentives given to the Chief Marketing Officer (CMO). The paper shows that, when companies invest more in marketing activities, they also give the CMO more equity incentives. I also find that CMOs’ equity incentives are positively related to shareholder value and that this positive relationship is incremental to that between CEOs’ incentives and firm value. Finally, I document that the positive impact of CMOs’ equity incentives on firm value is not limited to those firms that invest more than the industry average in marketing, suggesting a strategic role for the CMO that is not linked only to the size of the marketing budget. These findings, which help to advance our understanding of the determinants and effects of executive compensation, have considerable practical implications. Specifically, I challenge the mainstream view that the CEO’s compensation captures all first-order effects and that the consequences of the compensation structure of executives other than the CEO are negligible. In fact, I document that the Chief Marketing Officer plays a central role in delivering shareholder value when she is properly incentivized. I also show that companies do not simply rescale the CEO’s incentives when they decide how to incent the CMO, but they take a proactive role in detecting other economic determinants in order to set the appropriate level of incentives. Therefore, findings reported in the paper warn companies not to focus only on setting the CEO’s incentives, while neglecting to incent other key top executives such as the CMO. The second chapter, instead, analyzes how CEO’s equity incentives, risk incentives and career concerns drive the trade-off among earnings game strategies. Accounting literature documented that managers, in order to meet earnings targets, may engage in the numbers game by making choices among three non mutually exclusive strategies. Specifically, executives can alter reported earnings through real or accrual earnings management, and/or guide analysts’ expectations downward in an attempt of avoiding negative earnings surprises. Previous literature showed that stricter regulation (i.e. the passage of the SOX), and firm’s specific characteristics, influence the relative costliness of each earnings game strategy (Cohen et al., 2008; Zang, 2012). Nonetheless, literature fails to recognize that earnings game strategies are decided and executed by the CEO, who is going to consider, in the choice of how meeting/beating targets, also her personal costs and benefits. Using a sample of 4,471 quarterly observations, from 1,088 U.S. firms that are likely to have engaged in the earnings game over the period 2003-20010, I show that CEOs trade off the different earnings game strategies according to their personal benefits and costs. Specifically, I find that CEOs with high equity incentives and high career concerns engage less in real activity manipulations than executives with low incentives, and substitute this earnings game strategy with other alternatives. Additionally, I document that firms using real activity manipulation to meet/beat targets have lower future market performances than firms using accrual earnings management or analysts’ guidance. This result indicates that earnings game strategies that mostly rely on the alteration of real activities, impose very high costs on shareholders. CEOs appear to understand and anticipate this effect and, when their interests are aligned with those of shareholders in terms of equity incentives and career concerns, they avoid to choose real earnings management strategies. Overall, this chapter contributes to a well established research stream such as earnings management, by analyzing the trade-off among earnings game strategies from a new prospective. Finally, the last chapter focuses the attention on CEO’s compensation in the financial industry, which has attracted an increasing interest in recent years. In fact, executive compensation has been blamed of being one of the most fundamental causes of the recent credit crisis, providing CEOs with incentives to take too many big bets that turned out to be extremely costly (Solomon and Paletta, 2009). Specifically, the paper investigates the role of CEO’s equity and risk incentives in boosting securitizations in the financial industry and in motivating executives to reduce the perceived risk while betting on it. Using a sample of US financial institutions over the period 2003-2009, the paper documents that CEOs with high equity incentives have systematically engaged in securitization transactions to a larger extent than CEOs with low incentives. It also shows that CEOs with high equity and risk-related incentives engaged in risky securitization activities and used securitization for transferring risks to outside investors. Finally, the paper shows that executives incentivized on risk provided outside investors with low quality disclosure about losses recorded on securitized loans, thus contributing to increase the opacity of securitization transactions undertaken. Overall, I interpret these results as evidence that CEOs foresaw in securitizations under US GAAP an opportunity for hiding risks while bearing them and generating profits and cash flows because of the risks. In additional analyses, I document that before the collapse of the subprime mortgage market in 2007, financial institutions involved in the securitization of subprime loans largely over performed other banks in terms of market returns and earnings. On the contrary, starting from 2007 subprime securitizers have recorded worse performances than other financial institutions that were not involved in subprime securitization. This indicates that, by securitizing risky loans, CEOs were successful in boosting stock price and earnings, but the risks undertaken turned out to be extremely costly. This paper, therefore, adds to the large stream of research warning about possible side effects of equity compensation, and uncovers a determinant of securitization transactions that has been overlooked by previous literature
CEO, remunerazione dei manager, executive compensation, incentivi azionari, equity incentives, incentivi al rischio, risk incentives, career concerns, cartolarizzazione, securitization, marketing performance, banche, banking industry
Essays in Executive Compensation / Fabrizi, Michele. - (2013 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fabrizi_michele_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 691.54 kB
Formato Adobe PDF
691.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact