The research aims to investigate conceptualizations of some key words related to the inclusive cultures (Booth, Ainscow, 2014) within the Italian school context Italian, The identification of core themes in the conceptualization of the concepts explored will allow to obtain the processing of the commitments relating to the inclusive cultures, that will converge in the Inclusion Repertoire (Saints, Ghedin, 2012). The research hypothesis is based on some categories on the themes of diversity/difference themes taken from the literature, in particular by the Index for Inclusion (Booth, Ainscow, 2014), while leaving the possibility to bring out additional data conceptualizations. Research has the objectives to explore the concepts of difference/diversity and inclusion; bring out the spontaneous ideas of the pupils, teachers and school administrators on the difference; identify new conceptualizations emerged from the co-construction of the concept of difference in Research Community (change/conceptual processing); derive thematic/significant nuclei recurring in the Philosophy for Children’s discussion protocols of and in interviews on the concepts of difference/diversity and inclusion. The research, qualitative and exploratory, lies within the descriptive research on inclusive practice (Cottini, Morganti, 2015). As research methods it was used the semi-structured interview with headmasters, and the Inquiry community of Philosophy for Children with pupils and teachers in training for becoming support teacher.

La ricerca si prefigge lo scopo di indagare le concettualizzazioni di alcune parole-chiave relative alle culture inclusive (Booth, Ainscow, 2014) all’interno del contesto scolastico italiano, L’individuazione dei nuclei tematici prevalenti nella concettualizzazione dei concetti esplorati consentirà di giungere all’elaborazione degli impegni relativi alle culture inclusive che confluiranno nel Repertorio per l’inclusione (Santi, Ghedin, 2012). L’ipotesi di ricerca parte da alcune categorie sui temi della diversità/differenza desunte dalla letteratura di riferimento, in particolare dall’Index for Inclusion (Booth, Ainscow, 2014), lasciando al contempo la possibilità di far emergere dai dati ulteriori concettualizzazioni inedite. La ricerca ha gli obiettivi di esplorare i concetti di differenza/diversità e inclusione; far emergere le idee spontanee di alunni, insegnanti e Dirigenti Scolastici sulla differenza; individuare le nuove concettualizzazioni emerse dalla co-costruzione del concetto di differenza nella Comunità di Ricerca (cambiamento/trasformazione concettuale); ricavare nuclei tematici/significativi ricorrenti nei protocolli di discussione di Philosophy for Children e nelle interviste sui concetti di differenza/diversità e inclusione. La ricerca, di carattere qualitativo ed esplorativo, si colloca all’interno delle ricerche descrittive sulle prassi inclusive (Cottini, Morganti, 2015). Sono state utilizzate come metodologie di ricerca per i dirigenti scolastici l’intervista semistrutturata, e per gli alunni e gli insegnanti in formazione del corso di sostegno la comunità di ricerca-Philosophy for Children.

La concettualizzazione della differenza nel contesto scolastico italiano / Ruzzante, Giorgia. - (2017 Jan 30).

La concettualizzazione della differenza nel contesto scolastico italiano

Ruzzante, Giorgia
2017

Abstract

La ricerca si prefigge lo scopo di indagare le concettualizzazioni di alcune parole-chiave relative alle culture inclusive (Booth, Ainscow, 2014) all’interno del contesto scolastico italiano, L’individuazione dei nuclei tematici prevalenti nella concettualizzazione dei concetti esplorati consentirà di giungere all’elaborazione degli impegni relativi alle culture inclusive che confluiranno nel Repertorio per l’inclusione (Santi, Ghedin, 2012). L’ipotesi di ricerca parte da alcune categorie sui temi della diversità/differenza desunte dalla letteratura di riferimento, in particolare dall’Index for Inclusion (Booth, Ainscow, 2014), lasciando al contempo la possibilità di far emergere dai dati ulteriori concettualizzazioni inedite. La ricerca ha gli obiettivi di esplorare i concetti di differenza/diversità e inclusione; far emergere le idee spontanee di alunni, insegnanti e Dirigenti Scolastici sulla differenza; individuare le nuove concettualizzazioni emerse dalla co-costruzione del concetto di differenza nella Comunità di Ricerca (cambiamento/trasformazione concettuale); ricavare nuclei tematici/significativi ricorrenti nei protocolli di discussione di Philosophy for Children e nelle interviste sui concetti di differenza/diversità e inclusione. La ricerca, di carattere qualitativo ed esplorativo, si colloca all’interno delle ricerche descrittive sulle prassi inclusive (Cottini, Morganti, 2015). Sono state utilizzate come metodologie di ricerca per i dirigenti scolastici l’intervista semistrutturata, e per gli alunni e gli insegnanti in formazione del corso di sostegno la comunità di ricerca-Philosophy for Children.
30-gen-2017
The research aims to investigate conceptualizations of some key words related to the inclusive cultures (Booth, Ainscow, 2014) within the Italian school context Italian, The identification of core themes in the conceptualization of the concepts explored will allow to obtain the processing of the commitments relating to the inclusive cultures, that will converge in the Inclusion Repertoire (Saints, Ghedin, 2012). The research hypothesis is based on some categories on the themes of diversity/difference themes taken from the literature, in particular by the Index for Inclusion (Booth, Ainscow, 2014), while leaving the possibility to bring out additional data conceptualizations. Research has the objectives to explore the concepts of difference/diversity and inclusion; bring out the spontaneous ideas of the pupils, teachers and school administrators on the difference; identify new conceptualizations emerged from the co-construction of the concept of difference in Research Community (change/conceptual processing); derive thematic/significant nuclei recurring in the Philosophy for Children’s discussion protocols of and in interviews on the concepts of difference/diversity and inclusion. The research, qualitative and exploratory, lies within the descriptive research on inclusive practice (Cottini, Morganti, 2015). As research methods it was used the semi-structured interview with headmasters, and the Inquiry community of Philosophy for Children with pupils and teachers in training for becoming support teacher.
inclusione; differenza/diversità; comunità di ricerca; Philosophy for Children; concettualizzazione inclusion; difference/diversity; inquiry community; Philosophy for Children; conceptualisation
La concettualizzazione della differenza nel contesto scolastico italiano / Ruzzante, Giorgia. - (2017 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ruzzante_giorgia_tesi_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact