This research aims at analysing the process of establishing an adult life of men immigrated from Bangladesh to Italy. For this purpose, it was focused on the population of Bangladeshi origin residing in Alte Ceccato, a fraction of the Municipality of Montecchio Maggiore in the Province of Vicenza. On 1 January 2011 Alte Ceccato consisted of 6,782 residents, 2,263 of which were foreigners, representing 33 % of the population. A national immigrated community with major representation is the one coming from Bangladesh. They have chosen this Municipality and precisely this fraction as their secondary destination of the migratory journey, generally after Rome and/or Palermo, which helped to preserve the economic, demographic and social tissue of the locality. Indeed, the data provided by the municipal registry proves that Bangladeshi migratory experience contributed to the population growth in Alte Ceccato, as well as their stabilisation demonstrated by large numbers of purchased properties, family reunifications and children attending schools. The legal construction of adult male identity represents a topic which is less present in the sociological literature, both in the framework of the migration studies as well as in the sociological studies of gender and family. The topic interlaces all these areas analysing the modalities according to which the construction of adult male life is inscribed in the migration experience starting with two pivotal events: professional stabilisation and family reunification, in particular with wife. The family reunification was observed as a reunification experience in order to understand the meaning that this event represents for Bangladeshi men, how they live this experience during their migratory and biographic journey, how it shapes and reshapes their gender identity and the modalities through which they enter the adult life. The experiences of Bangladeshi male immigrants in Alte Ceccato were interpreted through different meanings they attribute to this phenomenon, while being aware of the discrepancy between their representations of these experiences and representations of the same experiences from other parties involved in the process of reunification (spouse and possibly their children), in marriage and family life, in other events constituting their adult life in the context of immigration. Subsequently, it was studied in depth how these events can be perceived, interpreted and represented by immigrants’ family members in Bangladesh and how the progression of the emigrated family members towards adulthood influences male family members (brothers, fathers, fathers-in-law and brothers-in-law) that remained in the country of origin. This research provided extended periods of participant observation both in Alte Ceccato (lasting more than one year and a half) and in Bangladesh (approximately two months) which helped to collect 64 in-depth interviews. In Italy the interviews were carried out with 25 Bangladeshi immigrants residing in Alte Ceccato and 11 privileged witnesses, while in Bangladesh with 19 male relatives of interviewees from Alte Ceccato, 5 immigrants that came back – more or less temporarily – to their country of origin, 4 researchers specialised in migration and 1 Italian man married to a Bangladeshi woman, both residing in Bangladesh. In order to collect different attributions of meaning viewed from the male perspective, the male narrations and the male gender were under the spotlight, unveiling how men represent themselves and women. Thus, observing male immigrants and adopting their perspective allowed to discover relationships that men interweave with women. The research work targeted representations that men – who, both in Italy and Bangladesh, are generally considered responsible for safeguarding the reputation of the family group at the forefront of the public attention – provided from the background of their private life and their family ties, which were generally, in the framework of the research, analysed from female perspective. This results in an unanimous representation composed of collective subject that through personal stories casts light on the ambivalences and contradictions of a male multifaceted, multidimensional identity which is changing and is not always at ease when it comes to exercising its power. In addition to the multi-dimensionality of the men’s biographical and family trajectories and the plurality of men's transitions to adult life, other important questions emerged from this research: the relationship of continuity and discontinuity between models of masculinity represented by fathers in Bangladesh on the one hand and by migrating sons on the other, between migrating and non migrating brothers, and finally the redefinition of the intergenerational debt and socio-cultural affiliations through parenthood and projections towards the future of their sons. Three main axes were individuated in multiple migration experiences and taken into consideration in the process of the redefinition of so called intergenerational mandates and collective expectations: first, the expectations and unfulfilled social mobility in ascending direction as a starting point for respondents and as a projection towards the future of sons and daughters, also in the light of the current economic crisis; then the relations of gender and generation viewed through the lens of the men’s experiences and representations; and last but not least, relations between the dimensions of the private and intimate life and representations of adult male life in the public sphere as well as in the community context. The crucial interpretive construction used in the research was adopted from Pierre Bourdieu. In fact, the establishing of adult male life was observed through consecration rites where the subject interprets social regulatory and establishing demands relative to the models of masculinity from the context of origin and passing through the extended family, but also in the context of immigration and interpreted through the community of compatriots. Goffman’s dramatic realisation was used for the first time, in addition to the Bourdieu’s construction of the founding rite. It proved to be particularly useful, in one multi-site study, in stitching the scientific and epistemological fracture between the immigration and emigration society and in preventing falling into stereotypical approaches when decoding gender contracts and representations of masculinity. Indeed, the research presents on the scene a complex network of relationships inside the vertical and horizontal family, between genders and generations, but also a dense web of transnational relations between migrants and non-migrants, between the context of origin of the interviewees and the context of arrival from which the subjects are projected towards the English speaking Europe. Despite the fragmented experiences, the globalised social life of migrants is thus basically interpreted as a total social event which shows both the individual agency of the migrants – that emerge as global and cosmopolitan citizens - and the collective intentionality of their families and communities

Questa ricerca è volta ad analizzare il processo di istituzione della vita adulta degli uomini immigrati dal Bangladesh all’Italia. Per fare ciò si è preso in considerazione il caso della popolazione di origine bangladese residente ad Alte Ceccato, una frazione del Comune di Montecchio Maggiore in Provincia di Vicenza. Al 1 Gennaio 2011 Alte Ceccato contava 6.782 residenti di cui 2.263 stranieri, pari a oltre il 33% della popolazione. La comunità nazionale immigrata maggiormente rappresentata è quella originaria dal Bangladesh che ha eletto il Comune e soprattutto la sua frazione come mete secondarie del percorso migratorio, solitamente dopo Roma e/o Palermo, e che ha reso possibile la sopravvivenza del tessuto economico, demografico e sociale della località. Dai dati forniti dall’anagrafe comunale, infatti, emerge come all’incremento dei residenti ad Alte Ceccato abbia contribuito l’esperienza migratoria dei bangladesi e la loro stabilizzazione dimostrata dall’alto tasso di immobili acquistati, dalla numerosità dei ricongiungimenti familiari, dall’ampia presenza dei figli nelle scuole. La costruzione processuale dell’identità adulta maschile costituisce un tema poco frequentato nella letteratura sociologica sia nell’ambito degli studi sulle migrazioni che in quelli della sociologia del genere e della sociologia della famiglia. Il tema incrocia tutti questi ambiti analizzando le modalità in cui l’istituzione della vita adulta degli uomini si inscrive nell’esperienza migratoria a partire da due eventi-cardine: la stabilizzazione lavorativa e residenizale e il ricongiungimento familiare, nello specifico della moglie. Il ricongiungimento familiare è stato osservato come esperienza del ricongiungersi per comprendere il senso che gli uomini bangladesi attribuiscono a tale evento, come viene da essi collocato all’interno del percorso migratorio e biografico, come configura e riconfigura la loro identità di genere e le modalità attraverso le quali fanno ingresso nella vita adulta. Si è tentato di interpretare le esperienze degli uomini bangladesi immigrati ad Alte Ceccato attraverso la costellazione dei significati che essi stessi vi attribuiscono, pur nella consapevolezza della divergenza tra le loro rappresentazioni delle esperienze e le rappresentazioni delle stesse esperienze da parte degli altri soggetti coinvolti nel processo del ricongiungimento (il coniuge ed, eventualmente i figli), nella vita matrimoniale e familiare, negli altri eventi istitutivi della loro vita adulta nel contesto di immigrazione. Successivamente è stato approfondito, in Bangladesh, come tali eventi possano essere percepiti, interpretati e rappresentati dai familiari dei migranti e come la progressione verso l’età adulta dei familiari emigrati intervenga su quella dei familiari maschi (fratelli, padri, suoceri e cognati) rimasti nel Paese di origine. La ricerca ha previsto prolungati periodi di osservazione partecipante tanto ad Alte Ceccato (oltre un anno) quanto in Bangladesh (circa due mesi) e la raccolta di 64 interviste in profondità. In Italia sono stati intervistati 25 immigrati bangladesi residenti ad Alte Ceccato e 11 testimoni privilegiati, In Bangladesh sono stati intervistati 19 parenti di genere maschile degli intervistati ad Alte, 5 migranti che hanno fatto rientro – più o meno temporaneamente – nel Paese di origine, 4 ricercatori che hanno studiato le migrazioni e un italiano sposato con una donna bangladese e residente in Bangladesh. Per raccogliere le attribuzioni di significato degli uomini si è cercato di lavorare sulle narrazioni maschili e di leggere il genere dal maschile per tematizzare come gli uomini rappresentano se stessi e le donne; osservando gli immigrati uomini e assumendone la loro prospettiva si è avuto modo di osservare le relazioni che gli uomini intessono con le donne. Il lavoro di ricerca si è concentrato sulle rappresentazioni che gli uomini - a cui, tanto in Italia, quanto in Bangladesh, è solitamente attribuita la responsabilità di salvaguardare la reputazione dell’aggregato domestico sulla ribalta pubblica - fornivano del retroscena della propria vita privata e dei propri legami familiari, ambiti che la ricerca ha maggiormente affrontato dal femminile. Il risultato è una rappresentazione corale costruita da un soggetto collettivo che, raccontando se stesso, mette in luce le ambivalenze e le contraddizioni di un'identità maschile sfaccettata, multidimensionale, in mutamento, non sempre a suo agio nell’agire il suo dominio. Oltre alla multidimensionalità delle traiettorie biografiche e familiari degli uomini e la pluralità delle transizioni maschili alla vita adulta, dalla ricerca sono emerse altre questioni significative: il rapporto di continuità e discontinuità tra modelli di maschilità dei padri in Bangladesh e dei figli migranti, tra i fratelli migranti e quelli non migranti, la ridefinizione del debito intergenerazionale e delle appartenenze socio-culturali attraverso la paternità e le proiezioni sul futuro dei figli. Nelle ridefinizioni di quelli che sono i mandati intergenerazionali e le attese collettive sono stati presi in considerazione tre assi principali individuati nella molteplicità delle diverse esperienze di migrazione: le attese e le disattese di mobilità sociale in senso ascendente osservate come punto di partenza per gli intervistati e come proiezione verso il futuro dei figli e delle figlie anche alla luce della crisi economica in atto; i rapporti di genere e generazione osservati attraverso la lente delle esperienze e delle rappresentazioni maschili; le relazioni tra la dimensioni della vita privata e intima e le rappresentazioni della vita adulta maschile nella sfera pubblica e nel contesto comunitario. Il costrutto interpretativo cruciale utilizzato nella ricerca è stato ripreso da Pierre Bourdieu; il percorso di costruzione della vita adulta maschile, infatti, è stato osservato attraverso rituali di consacrazione in cui il soggetto reinterpreta domande sociali di tipo normativo e istitutivo relativamente ai modelli di maschilità attesi dal contesto di origine e transitanti attraverso la famiglia allargata, ma anche dal contesto di immigrazione e reinterpretati attraverso la comunità dei connazionali. Oltre al costrutto bourdiesiano del rituale di istituzione è stato fatto un uso inedito dei costrutti drammaturgici goffmaniani che si sono rivelati particolarmente utili, nella conduzione di uno studio multisituato, per cucire la frattura scientifica ed epistemologica tra la società di immigrazione e quella di emigrazione e per prevenire la caduta in approcci stereotipati nella lettura dei contratti di genere e delle rappresentazioni della maschilità. La ricerca, infatti, mette in scena una complessa trama di relazioni internamente alla famiglia verticale e orizzontale, tra i generi e le generazioni, ma anche un fitto intreccio di relazioni transnazionali tra migranti e non migranti, tra il contesto di origine degli intervistati e quello di arrivo da cui i soggetti si proiettano verso l’Europa anglofona. La vita sociale globalizzata dei migranti, pur nella frammentazione dei vissuti, quindi, viene interpretata tendenzialmente come un fatto sociale totale da cui emerge sia l’agency individuale dei singoli migranti - che si configurano come dei veri e propri cittadini globali e cosmopoliti - e sia l’intenzionalità collettiva, familiare e comunitaria

Uomini in cammino. Percorsi di istituzione della vita adulta e trasformazioni della maschilità nella diaspora bangladese / Della Puppa, Francesco. - (2012 Jul 30).

Uomini in cammino. Percorsi di istituzione della vita adulta e trasformazioni della maschilità nella diaspora bangladese

Della Puppa, Francesco
2012

Abstract

Questa ricerca è volta ad analizzare il processo di istituzione della vita adulta degli uomini immigrati dal Bangladesh all’Italia. Per fare ciò si è preso in considerazione il caso della popolazione di origine bangladese residente ad Alte Ceccato, una frazione del Comune di Montecchio Maggiore in Provincia di Vicenza. Al 1 Gennaio 2011 Alte Ceccato contava 6.782 residenti di cui 2.263 stranieri, pari a oltre il 33% della popolazione. La comunità nazionale immigrata maggiormente rappresentata è quella originaria dal Bangladesh che ha eletto il Comune e soprattutto la sua frazione come mete secondarie del percorso migratorio, solitamente dopo Roma e/o Palermo, e che ha reso possibile la sopravvivenza del tessuto economico, demografico e sociale della località. Dai dati forniti dall’anagrafe comunale, infatti, emerge come all’incremento dei residenti ad Alte Ceccato abbia contribuito l’esperienza migratoria dei bangladesi e la loro stabilizzazione dimostrata dall’alto tasso di immobili acquistati, dalla numerosità dei ricongiungimenti familiari, dall’ampia presenza dei figli nelle scuole. La costruzione processuale dell’identità adulta maschile costituisce un tema poco frequentato nella letteratura sociologica sia nell’ambito degli studi sulle migrazioni che in quelli della sociologia del genere e della sociologia della famiglia. Il tema incrocia tutti questi ambiti analizzando le modalità in cui l’istituzione della vita adulta degli uomini si inscrive nell’esperienza migratoria a partire da due eventi-cardine: la stabilizzazione lavorativa e residenizale e il ricongiungimento familiare, nello specifico della moglie. Il ricongiungimento familiare è stato osservato come esperienza del ricongiungersi per comprendere il senso che gli uomini bangladesi attribuiscono a tale evento, come viene da essi collocato all’interno del percorso migratorio e biografico, come configura e riconfigura la loro identità di genere e le modalità attraverso le quali fanno ingresso nella vita adulta. Si è tentato di interpretare le esperienze degli uomini bangladesi immigrati ad Alte Ceccato attraverso la costellazione dei significati che essi stessi vi attribuiscono, pur nella consapevolezza della divergenza tra le loro rappresentazioni delle esperienze e le rappresentazioni delle stesse esperienze da parte degli altri soggetti coinvolti nel processo del ricongiungimento (il coniuge ed, eventualmente i figli), nella vita matrimoniale e familiare, negli altri eventi istitutivi della loro vita adulta nel contesto di immigrazione. Successivamente è stato approfondito, in Bangladesh, come tali eventi possano essere percepiti, interpretati e rappresentati dai familiari dei migranti e come la progressione verso l’età adulta dei familiari emigrati intervenga su quella dei familiari maschi (fratelli, padri, suoceri e cognati) rimasti nel Paese di origine. La ricerca ha previsto prolungati periodi di osservazione partecipante tanto ad Alte Ceccato (oltre un anno) quanto in Bangladesh (circa due mesi) e la raccolta di 64 interviste in profondità. In Italia sono stati intervistati 25 immigrati bangladesi residenti ad Alte Ceccato e 11 testimoni privilegiati, In Bangladesh sono stati intervistati 19 parenti di genere maschile degli intervistati ad Alte, 5 migranti che hanno fatto rientro – più o meno temporaneamente – nel Paese di origine, 4 ricercatori che hanno studiato le migrazioni e un italiano sposato con una donna bangladese e residente in Bangladesh. Per raccogliere le attribuzioni di significato degli uomini si è cercato di lavorare sulle narrazioni maschili e di leggere il genere dal maschile per tematizzare come gli uomini rappresentano se stessi e le donne; osservando gli immigrati uomini e assumendone la loro prospettiva si è avuto modo di osservare le relazioni che gli uomini intessono con le donne. Il lavoro di ricerca si è concentrato sulle rappresentazioni che gli uomini - a cui, tanto in Italia, quanto in Bangladesh, è solitamente attribuita la responsabilità di salvaguardare la reputazione dell’aggregato domestico sulla ribalta pubblica - fornivano del retroscena della propria vita privata e dei propri legami familiari, ambiti che la ricerca ha maggiormente affrontato dal femminile. Il risultato è una rappresentazione corale costruita da un soggetto collettivo che, raccontando se stesso, mette in luce le ambivalenze e le contraddizioni di un'identità maschile sfaccettata, multidimensionale, in mutamento, non sempre a suo agio nell’agire il suo dominio. Oltre alla multidimensionalità delle traiettorie biografiche e familiari degli uomini e la pluralità delle transizioni maschili alla vita adulta, dalla ricerca sono emerse altre questioni significative: il rapporto di continuità e discontinuità tra modelli di maschilità dei padri in Bangladesh e dei figli migranti, tra i fratelli migranti e quelli non migranti, la ridefinizione del debito intergenerazionale e delle appartenenze socio-culturali attraverso la paternità e le proiezioni sul futuro dei figli. Nelle ridefinizioni di quelli che sono i mandati intergenerazionali e le attese collettive sono stati presi in considerazione tre assi principali individuati nella molteplicità delle diverse esperienze di migrazione: le attese e le disattese di mobilità sociale in senso ascendente osservate come punto di partenza per gli intervistati e come proiezione verso il futuro dei figli e delle figlie anche alla luce della crisi economica in atto; i rapporti di genere e generazione osservati attraverso la lente delle esperienze e delle rappresentazioni maschili; le relazioni tra la dimensioni della vita privata e intima e le rappresentazioni della vita adulta maschile nella sfera pubblica e nel contesto comunitario. Il costrutto interpretativo cruciale utilizzato nella ricerca è stato ripreso da Pierre Bourdieu; il percorso di costruzione della vita adulta maschile, infatti, è stato osservato attraverso rituali di consacrazione in cui il soggetto reinterpreta domande sociali di tipo normativo e istitutivo relativamente ai modelli di maschilità attesi dal contesto di origine e transitanti attraverso la famiglia allargata, ma anche dal contesto di immigrazione e reinterpretati attraverso la comunità dei connazionali. Oltre al costrutto bourdiesiano del rituale di istituzione è stato fatto un uso inedito dei costrutti drammaturgici goffmaniani che si sono rivelati particolarmente utili, nella conduzione di uno studio multisituato, per cucire la frattura scientifica ed epistemologica tra la società di immigrazione e quella di emigrazione e per prevenire la caduta in approcci stereotipati nella lettura dei contratti di genere e delle rappresentazioni della maschilità. La ricerca, infatti, mette in scena una complessa trama di relazioni internamente alla famiglia verticale e orizzontale, tra i generi e le generazioni, ma anche un fitto intreccio di relazioni transnazionali tra migranti e non migranti, tra il contesto di origine degli intervistati e quello di arrivo da cui i soggetti si proiettano verso l’Europa anglofona. La vita sociale globalizzata dei migranti, pur nella frammentazione dei vissuti, quindi, viene interpretata tendenzialmente come un fatto sociale totale da cui emerge sia l’agency individuale dei singoli migranti - che si configurano come dei veri e propri cittadini globali e cosmopoliti - e sia l’intenzionalità collettiva, familiare e comunitaria
30-lug-2012
This research aims at analysing the process of establishing an adult life of men immigrated from Bangladesh to Italy. For this purpose, it was focused on the population of Bangladeshi origin residing in Alte Ceccato, a fraction of the Municipality of Montecchio Maggiore in the Province of Vicenza. On 1 January 2011 Alte Ceccato consisted of 6,782 residents, 2,263 of which were foreigners, representing 33 % of the population. A national immigrated community with major representation is the one coming from Bangladesh. They have chosen this Municipality and precisely this fraction as their secondary destination of the migratory journey, generally after Rome and/or Palermo, which helped to preserve the economic, demographic and social tissue of the locality. Indeed, the data provided by the municipal registry proves that Bangladeshi migratory experience contributed to the population growth in Alte Ceccato, as well as their stabilisation demonstrated by large numbers of purchased properties, family reunifications and children attending schools. The legal construction of adult male identity represents a topic which is less present in the sociological literature, both in the framework of the migration studies as well as in the sociological studies of gender and family. The topic interlaces all these areas analysing the modalities according to which the construction of adult male life is inscribed in the migration experience starting with two pivotal events: professional stabilisation and family reunification, in particular with wife. The family reunification was observed as a reunification experience in order to understand the meaning that this event represents for Bangladeshi men, how they live this experience during their migratory and biographic journey, how it shapes and reshapes their gender identity and the modalities through which they enter the adult life. The experiences of Bangladeshi male immigrants in Alte Ceccato were interpreted through different meanings they attribute to this phenomenon, while being aware of the discrepancy between their representations of these experiences and representations of the same experiences from other parties involved in the process of reunification (spouse and possibly their children), in marriage and family life, in other events constituting their adult life in the context of immigration. Subsequently, it was studied in depth how these events can be perceived, interpreted and represented by immigrants’ family members in Bangladesh and how the progression of the emigrated family members towards adulthood influences male family members (brothers, fathers, fathers-in-law and brothers-in-law) that remained in the country of origin. This research provided extended periods of participant observation both in Alte Ceccato (lasting more than one year and a half) and in Bangladesh (approximately two months) which helped to collect 64 in-depth interviews. In Italy the interviews were carried out with 25 Bangladeshi immigrants residing in Alte Ceccato and 11 privileged witnesses, while in Bangladesh with 19 male relatives of interviewees from Alte Ceccato, 5 immigrants that came back – more or less temporarily – to their country of origin, 4 researchers specialised in migration and 1 Italian man married to a Bangladeshi woman, both residing in Bangladesh. In order to collect different attributions of meaning viewed from the male perspective, the male narrations and the male gender were under the spotlight, unveiling how men represent themselves and women. Thus, observing male immigrants and adopting their perspective allowed to discover relationships that men interweave with women. The research work targeted representations that men – who, both in Italy and Bangladesh, are generally considered responsible for safeguarding the reputation of the family group at the forefront of the public attention – provided from the background of their private life and their family ties, which were generally, in the framework of the research, analysed from female perspective. This results in an unanimous representation composed of collective subject that through personal stories casts light on the ambivalences and contradictions of a male multifaceted, multidimensional identity which is changing and is not always at ease when it comes to exercising its power. In addition to the multi-dimensionality of the men’s biographical and family trajectories and the plurality of men's transitions to adult life, other important questions emerged from this research: the relationship of continuity and discontinuity between models of masculinity represented by fathers in Bangladesh on the one hand and by migrating sons on the other, between migrating and non migrating brothers, and finally the redefinition of the intergenerational debt and socio-cultural affiliations through parenthood and projections towards the future of their sons. Three main axes were individuated in multiple migration experiences and taken into consideration in the process of the redefinition of so called intergenerational mandates and collective expectations: first, the expectations and unfulfilled social mobility in ascending direction as a starting point for respondents and as a projection towards the future of sons and daughters, also in the light of the current economic crisis; then the relations of gender and generation viewed through the lens of the men’s experiences and representations; and last but not least, relations between the dimensions of the private and intimate life and representations of adult male life in the public sphere as well as in the community context. The crucial interpretive construction used in the research was adopted from Pierre Bourdieu. In fact, the establishing of adult male life was observed through consecration rites where the subject interprets social regulatory and establishing demands relative to the models of masculinity from the context of origin and passing through the extended family, but also in the context of immigration and interpreted through the community of compatriots. Goffman’s dramatic realisation was used for the first time, in addition to the Bourdieu’s construction of the founding rite. It proved to be particularly useful, in one multi-site study, in stitching the scientific and epistemological fracture between the immigration and emigration society and in preventing falling into stereotypical approaches when decoding gender contracts and representations of masculinity. Indeed, the research presents on the scene a complex network of relationships inside the vertical and horizontal family, between genders and generations, but also a dense web of transnational relations between migrants and non-migrants, between the context of origin of the interviewees and the context of arrival from which the subjects are projected towards the English speaking Europe. Despite the fragmented experiences, the globalised social life of migrants is thus basically interpreted as a total social event which shows both the individual agency of the migrants – that emerge as global and cosmopolitan citizens - and the collective intentionality of their families and communities
Migrazioni, Maschilità, Diaspora, Bangladesh, Famiglia, Migrations, Masculinities, Diaspora, Bangladesh, Family
Uomini in cammino. Percorsi di istituzione della vita adulta e trasformazioni della maschilità nella diaspora bangladese / Della Puppa, Francesco. - (2012 Jul 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Uomini_in_cammino._Di_Francesco_Della_Puppa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 16.01 MB
Formato Adobe PDF
16.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact