The first chapter analyzes the subject of the technology transfer process with the perspective of the institutional theory. The scope of the paper is to delineate the formal and informal institutional elements that changed in the academic entrepreneurship paradigm through a review of the literature. In particular, I use the Aoki’s theoretical point of view that unifies institutional theory and game theory, and defines the institutional context as the political exchange domain with dynamic institutional complementarities. The emergence of the university entrepreneurship paradigm has been a incremental change, recalling the theoretical idea that institutional evolution involves transitions among three aspects of institutions, which Scott (1995) called pillars: the regulative, normative, and cognitive, together shaping the creation of a new common approach. One aspect may be dominant at any given time, but the three coexist and are interconnected (Hirsch, 1997). The scope of this paper is to delineate a picture of the institutional elements that changed in the academic entrepreneurship field through an analysis of the literature contributions of the formal and informal institutions acting in the technology transfer process, applying the theory on institutional change developed by Aoki (2001). Formal and informal institutions in the university technology transfer process, in a unified perspective, suggest that the process of institutional change may not necessarily be hierarchically ordered in terms of causation, but it needs a coordination between the different institutions and domains. The second chapter analyzes the relations between the main stakeholders involved in the transfer process of scientific knowledge to society, proposing a innovative perspective on the funding gap problem, widely described in the literature regarding technological and scientific new ventures. The aim of this study it’s to appraise the influence of the commercialization funds provided through the university TTO on the probability to receive venture capital follow-on funding through the database of all the spinoffs created to exploit University of Michigan-assigned inventions from 1999 to 2010 and controlling for other important drivers of VC investments’ decisions, i.e. the spinoff’s technological endowment, the founders’ human capital and network’s resources. In line with theoretical contributions proposing a signaling role of public funding in reducing the information asymmetry faced by private investors (Chan, 1983; Takalo & Tanayama, 2010; Lerner, 1999) and suggesting a further enriched role for TTOs, the findings point out that venture capitalists perceive the gap funds as a signal about the quality and credibility of the new businesses, and use the information to identify the best spinoffs to finance. The contribution to the literature are mainly two, with important policy implications in the academic entrepreneurship environment: (i) a study of the effects of the TTO gap funding support, a practice that has become widespread in the universities’ policies, but received little attention in the academic researches; (ii) a new interpretation of the relations between scientists, technology transfer offices and venture capitalists, the main stakeholders involved in the transfer process of scientific knowledge to society. The third chapter is an extension of the second one, investigating if the provision of TTO gap funding to spinoff companies at the embryonic phase has an influence in their consequent sales growth and an impact on spinoffs development. With this scope, I analyze how the funding support provided through the University of Michigan’s technology transfer office influences spinoffs’ sales growth. To the U-M Tech Transfer’s database, are added the information regarding the spinoff’s sales through the Orbis database, in particular the absolute growth in the period 2007-2010. The methods used are descriptive, distributional and quantitative analysis. The analysis of the distribution of the spinoffs that receive (i) no economic support, (ii) only the university commercialization funds and (iii) both TTO gap funds and venture capital evidences a clear difference between the three groups of spinoffs, supporting the hypothesis of a moderate impact of TTO gap fund, and a high influence on sales growth of venture capital investments. We test the distributions equivalence and reject the null hypothesis of the equality of the distributions with the Wilcoxon-Mann-Whitney test. The regressions provide support also to the analysis of the second chapter, sustaining the presence of a mediating variable through the Baron and Kenney’s test. The results show that the sales growth was not uniform, and superior performances couldn’t be justified only by the provision of TTO gap funds. We test the indirect influence of TTO gap funding on spinoffs’ sales growth, and we find that TTO gap funding has an indirect positive effect, mediated by the VC financing, on the performance of spinoff companies. Although, TTO gap funds alone seem not sufficient to drive consistent economic performances in the spinoffs, but it substantially improves the spinoffs position the investment markets playing a certification role

Il primo capitolo analizza il tema del trasferimento tecnologico attraverso la prospettiva della teoria istituzionale. Lo scopo dell’elaborato è di delineare gli elementi istituzionali formali e informali che sono cambiati nel paradigma dell’imprenditorialità accademica nel contesto americano ed europeo attraverso un’analisi della letteratura. In particolare viene usata la specificazione di Aoki, che unisce la teoria istituzionale e la teoria dei giochi, e consente di definire il contesto istituzionale come il dominio di scambio politico con complementarietà istituzionali dinamiche. Seguendo la categorizzazione di istituzioni formali e informali fornita da North, e basata sui tre pilastri delle istituzioni definite da Scott (regolativo, normatico e culturale-cognitivo), l’elaborato prosegue raccogliendo i contributi teorici della letteratura sul tema dell’imprenditorialità accademica. Il contributo teorico si compone principalmente di due aspetti: da una parte una nuova configurazione istituzionale dell’imprenditorialità accademica utilizzando le definizioni teoriche proposte da Aoki, dall’altra una categorizzazione della letteratura per gli impatti forniti dalle varie istituzioni formali ed informali al trasferimento tecnologico universitario suggerendo che il processo di cambiamento istituzionale possa non avere un ordine gerarchico in termini di casualità ma necessiti soprattutto di coordinamento. Il secondo capitolo analizza le relazioni tra i principali stakeholders coinvolti nel processo di creazione di uno spinoff accademico, proponendo una lettura innovativa del problema del funding gap ampiamente decritto dalla letteratura quando parla di nuove aziende innovative, scientifiche o tecnologiche. Analizzando il database degli spinoffs fondati dall’University of Michigan attraverso metodologiche statistiche sofisticate e controllando per fattori importanti come le caratteristiche del brevetto dato in licenza, le caratteristiche del capitale umano e le risorse fornite dai network professionali, lo studio scopre una relazione molto stretta tra i fondi di commercializzazione forniti dall’ufficio di trasferimento tecnologico e la probabilità di ricevere poi finanziamenti privati da venture capitalists. La spiegazione fornita per spiegare questo fenomeno viene dalla teoria dei giochi, dove in caso di asimmetrie informative (Akerlof, 1970) l’uso di segnali aiuta nel differenziare le migliori aziende da tutte le altre presenti nel mercato. In particolare, il segnale fornito dai sussidi pubblici alle nuove aziende innovative era stato studiato in maniera teorica da Chan (1983), Lerner (1999), e Takalo e Tanayama (2010). I contributi innovativi della ricerca quindi sono prevalentemente due: (i) un primo studio empirico degli effetti dei fondi di commercializzazione forniti dall’ufficio di trasferimento tecnologico, nel contesto di uno stato federale nella media e quindi al di fuori degli ecosistemi altamente specializzati e difficilmente comparabili della Silicon Valley (Stanford University) e della Route 128 (MIT); (ii) un’interpretazione molto interessante del fenomeno e delle relazioni tra l’ufficio di trasferimento tecnologico e la comunità degli investori privati venture capital, dimostratasi in diversi studi essenziale per la sopravvivenza, lo sviluppo e la crescita delle nuove aziende tecnologiche, sia per le loro capacità di finanziamento che per le loro attività di supporto e coach. Il terzo capitolo si pone come un’estensione del secondo, dove la domanda di ricerca è se i fondi di commercializzazione forniti dall’ufficio di trasferimento tecnologico abbiano anche un effetto sulle performance a lungo termine degli spinoffs analizzati in precedenza. Per fare ciò, al database precedente vengono aggiunte le informazioni relative alle vendite degli spinoffs, e in particolare la crescita assoluta nel triennio 2007-2010. I metodi applicati sono analisi descrittive e analisi della distribuzione, oltre alle analisi quantitative regressive. Le analisi delle distribuzioni dei gruppi di spinoffs che non hanno ricevuto nessun supporto economico, che hanno ricevuto solo i fondi di commercializzazione e che hanno ricevuto entrambi i finanziamenti evidenzia che questi tre gruppi sono completamente diversi tra loro (Wilcoxon-Mann-Whitney test), evidenziando quindi che sia i fondi di commercializzazione che i fondi di venture capital hanno un effetto determinante nella crescita degli spinoffs. Le regressioni a loro volta mostrano il comportamento tipico evidenziato da Baron e Kenny in caso di variabile mediatrice. Vengono quindi ulteriormente rinforzati i risultati del secondo capitolo, mentre solo le analisi delle distribuzioni permettono di affermare un impatto positivo dei fondi di commercializzazione sulla crescita degli spinoffs indipendentemente dalla presenza di venture capital, perché nelle analisi regressive impatto delle aziende finanziate da venture capital oscura invece i modesti risultati di quelle finanziate solamente dai fondi di commerciliazzazione

Academic Entrepreneurship: The University Technology Transfer Office / Destro, Federica. - (2012 Jul 31).

Academic Entrepreneurship: The University Technology Transfer Office

Destro, Federica
2012

Abstract

Il primo capitolo analizza il tema del trasferimento tecnologico attraverso la prospettiva della teoria istituzionale. Lo scopo dell’elaborato è di delineare gli elementi istituzionali formali e informali che sono cambiati nel paradigma dell’imprenditorialità accademica nel contesto americano ed europeo attraverso un’analisi della letteratura. In particolare viene usata la specificazione di Aoki, che unisce la teoria istituzionale e la teoria dei giochi, e consente di definire il contesto istituzionale come il dominio di scambio politico con complementarietà istituzionali dinamiche. Seguendo la categorizzazione di istituzioni formali e informali fornita da North, e basata sui tre pilastri delle istituzioni definite da Scott (regolativo, normatico e culturale-cognitivo), l’elaborato prosegue raccogliendo i contributi teorici della letteratura sul tema dell’imprenditorialità accademica. Il contributo teorico si compone principalmente di due aspetti: da una parte una nuova configurazione istituzionale dell’imprenditorialità accademica utilizzando le definizioni teoriche proposte da Aoki, dall’altra una categorizzazione della letteratura per gli impatti forniti dalle varie istituzioni formali ed informali al trasferimento tecnologico universitario suggerendo che il processo di cambiamento istituzionale possa non avere un ordine gerarchico in termini di casualità ma necessiti soprattutto di coordinamento. Il secondo capitolo analizza le relazioni tra i principali stakeholders coinvolti nel processo di creazione di uno spinoff accademico, proponendo una lettura innovativa del problema del funding gap ampiamente decritto dalla letteratura quando parla di nuove aziende innovative, scientifiche o tecnologiche. Analizzando il database degli spinoffs fondati dall’University of Michigan attraverso metodologiche statistiche sofisticate e controllando per fattori importanti come le caratteristiche del brevetto dato in licenza, le caratteristiche del capitale umano e le risorse fornite dai network professionali, lo studio scopre una relazione molto stretta tra i fondi di commercializzazione forniti dall’ufficio di trasferimento tecnologico e la probabilità di ricevere poi finanziamenti privati da venture capitalists. La spiegazione fornita per spiegare questo fenomeno viene dalla teoria dei giochi, dove in caso di asimmetrie informative (Akerlof, 1970) l’uso di segnali aiuta nel differenziare le migliori aziende da tutte le altre presenti nel mercato. In particolare, il segnale fornito dai sussidi pubblici alle nuove aziende innovative era stato studiato in maniera teorica da Chan (1983), Lerner (1999), e Takalo e Tanayama (2010). I contributi innovativi della ricerca quindi sono prevalentemente due: (i) un primo studio empirico degli effetti dei fondi di commercializzazione forniti dall’ufficio di trasferimento tecnologico, nel contesto di uno stato federale nella media e quindi al di fuori degli ecosistemi altamente specializzati e difficilmente comparabili della Silicon Valley (Stanford University) e della Route 128 (MIT); (ii) un’interpretazione molto interessante del fenomeno e delle relazioni tra l’ufficio di trasferimento tecnologico e la comunità degli investori privati venture capital, dimostratasi in diversi studi essenziale per la sopravvivenza, lo sviluppo e la crescita delle nuove aziende tecnologiche, sia per le loro capacità di finanziamento che per le loro attività di supporto e coach. Il terzo capitolo si pone come un’estensione del secondo, dove la domanda di ricerca è se i fondi di commercializzazione forniti dall’ufficio di trasferimento tecnologico abbiano anche un effetto sulle performance a lungo termine degli spinoffs analizzati in precedenza. Per fare ciò, al database precedente vengono aggiunte le informazioni relative alle vendite degli spinoffs, e in particolare la crescita assoluta nel triennio 2007-2010. I metodi applicati sono analisi descrittive e analisi della distribuzione, oltre alle analisi quantitative regressive. Le analisi delle distribuzioni dei gruppi di spinoffs che non hanno ricevuto nessun supporto economico, che hanno ricevuto solo i fondi di commercializzazione e che hanno ricevuto entrambi i finanziamenti evidenzia che questi tre gruppi sono completamente diversi tra loro (Wilcoxon-Mann-Whitney test), evidenziando quindi che sia i fondi di commercializzazione che i fondi di venture capital hanno un effetto determinante nella crescita degli spinoffs. Le regressioni a loro volta mostrano il comportamento tipico evidenziato da Baron e Kenny in caso di variabile mediatrice. Vengono quindi ulteriormente rinforzati i risultati del secondo capitolo, mentre solo le analisi delle distribuzioni permettono di affermare un impatto positivo dei fondi di commercializzazione sulla crescita degli spinoffs indipendentemente dalla presenza di venture capital, perché nelle analisi regressive impatto delle aziende finanziate da venture capital oscura invece i modesti risultati di quelle finanziate solamente dai fondi di commerciliazzazione
31-lug-2012
The first chapter analyzes the subject of the technology transfer process with the perspective of the institutional theory. The scope of the paper is to delineate the formal and informal institutional elements that changed in the academic entrepreneurship paradigm through a review of the literature. In particular, I use the Aoki’s theoretical point of view that unifies institutional theory and game theory, and defines the institutional context as the political exchange domain with dynamic institutional complementarities. The emergence of the university entrepreneurship paradigm has been a incremental change, recalling the theoretical idea that institutional evolution involves transitions among three aspects of institutions, which Scott (1995) called pillars: the regulative, normative, and cognitive, together shaping the creation of a new common approach. One aspect may be dominant at any given time, but the three coexist and are interconnected (Hirsch, 1997). The scope of this paper is to delineate a picture of the institutional elements that changed in the academic entrepreneurship field through an analysis of the literature contributions of the formal and informal institutions acting in the technology transfer process, applying the theory on institutional change developed by Aoki (2001). Formal and informal institutions in the university technology transfer process, in a unified perspective, suggest that the process of institutional change may not necessarily be hierarchically ordered in terms of causation, but it needs a coordination between the different institutions and domains. The second chapter analyzes the relations between the main stakeholders involved in the transfer process of scientific knowledge to society, proposing a innovative perspective on the funding gap problem, widely described in the literature regarding technological and scientific new ventures. The aim of this study it’s to appraise the influence of the commercialization funds provided through the university TTO on the probability to receive venture capital follow-on funding through the database of all the spinoffs created to exploit University of Michigan-assigned inventions from 1999 to 2010 and controlling for other important drivers of VC investments’ decisions, i.e. the spinoff’s technological endowment, the founders’ human capital and network’s resources. In line with theoretical contributions proposing a signaling role of public funding in reducing the information asymmetry faced by private investors (Chan, 1983; Takalo & Tanayama, 2010; Lerner, 1999) and suggesting a further enriched role for TTOs, the findings point out that venture capitalists perceive the gap funds as a signal about the quality and credibility of the new businesses, and use the information to identify the best spinoffs to finance. The contribution to the literature are mainly two, with important policy implications in the academic entrepreneurship environment: (i) a study of the effects of the TTO gap funding support, a practice that has become widespread in the universities’ policies, but received little attention in the academic researches; (ii) a new interpretation of the relations between scientists, technology transfer offices and venture capitalists, the main stakeholders involved in the transfer process of scientific knowledge to society. The third chapter is an extension of the second one, investigating if the provision of TTO gap funding to spinoff companies at the embryonic phase has an influence in their consequent sales growth and an impact on spinoffs development. With this scope, I analyze how the funding support provided through the University of Michigan’s technology transfer office influences spinoffs’ sales growth. To the U-M Tech Transfer’s database, are added the information regarding the spinoff’s sales through the Orbis database, in particular the absolute growth in the period 2007-2010. The methods used are descriptive, distributional and quantitative analysis. The analysis of the distribution of the spinoffs that receive (i) no economic support, (ii) only the university commercialization funds and (iii) both TTO gap funds and venture capital evidences a clear difference between the three groups of spinoffs, supporting the hypothesis of a moderate impact of TTO gap fund, and a high influence on sales growth of venture capital investments. We test the distributions equivalence and reject the null hypothesis of the equality of the distributions with the Wilcoxon-Mann-Whitney test. The regressions provide support also to the analysis of the second chapter, sustaining the presence of a mediating variable through the Baron and Kenney’s test. The results show that the sales growth was not uniform, and superior performances couldn’t be justified only by the provision of TTO gap funds. We test the indirect influence of TTO gap funding on spinoffs’ sales growth, and we find that TTO gap funding has an indirect positive effect, mediated by the VC financing, on the performance of spinoff companies. Although, TTO gap funds alone seem not sufficient to drive consistent economic performances in the spinoffs, but it substantially improves the spinoffs position the investment markets playing a certification role
Technology Transfer, Academic entrepreneurship, Spinoff
Academic Entrepreneurship: The University Technology Transfer Office / Destro, Federica. - (2012 Jul 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_destro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422538
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact