ABSTRACT The main goal of this thesis is to study the possibility of considering wine not only as an agricultural and commercial product but also as representative of a particular culture and its main features. To this purpose, the thesis is divided in two parts. The first part analyzes the laws and regulations which were established at the EU and at other international levels to protect the wine production and trade. The analysis of the EU law started with the study of the EU agricultural law and discipline and with the analysis of the evolution of the Common Agricultural Policy from the Rome Treaty until the Lisbon Treaty. The second Chapter is dedicated to the analysis of the evolution of the wine laws and regulations and of the most relevant case law. The analysis focused especially on the recent reforms of the discipline and the important changes and innovations they implied. The third Chapter is dedicated to the study of the interactions between the wine sector and policy and other EU policies and initiatives, such as the actions taken to protect human health, the EU environmental policy and the initiatives taken to promote different forms of tourism. This analysis is followed, in the fourth Chapter, by the analysis of the main international agreements that have been adopted both in the context of international organizations and with third States. This analysis shows how wine production has always been viewed and considered as one of the most important in European agriculture and its ability to combine the needs of trade with other goals such as human health protection, the safeguarding of the natural environment and the development of the most disadvantages regions. The need to protect and enhance the quality of the wines produced by different regions, which was always one of the main goals of the laws dedicated to wine, can be seen also as one important index in order to consider wine and its traditional production techniques as cultural values that deserve to be protected. With this possibility in mind, the second part of the thesis reconsidered, in the fifth Chapter, some of the rules and regulations that were adopted at the European level, such as the regulations on Geographical Indications and Designations of Origin or regulations on agricultural products and foodstuffs as traditional specialities guaranteed, in order to verify if they can be considered not only as economic instruments and regulations, aimed at protecting the interests of consumers and producers but also as a means for safeguarding particular production methods and wine traditions that helped to shape the culture of the different wine regions. The sixth Chapter is dedicated to the analysis of the main instruments which were adopted at an international level to protect cultural heritage, in order to verify the possibility of extending this protection also to wine production, which can be seen as an example of traditions, local culture and the values associated therein. The analysis conducted to see if the systems that were established to protect quality wines could be perceived also as protection and preservation of cultural traditions, reveals that those same systems could be used, even with some imagination, to safeguard the characteristic production methods of the different regions. However this kind of protection is linked to the needs and characteristics of the local market dynamics, as it is limited to special products and materials with certain geographical features and specific production techniques. Considering that the intellectual property rights are inevitably limited to quality products, the analysis focuses on the search for other means to protect wine production methods and wine as a product which is the result of traditions and techniques often transmitted from generation to generation for centuries. Furthermore, wine consumption is associated with values and symbols in different environments such as religious beliefs and other social occasions. Considering that some famous wine production sites have been included as cultural landscapes in the List of the cultural heritage of humanity created by the 1972 Convention concerning the protection of the World Cultural and Natural Heritage, the analysis focuses on the hypothesis of including wine, the values and symbols associated with its consumption, and its production techniques which are used in the different regions of the world in the Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity which has been created by the 2003 UNESCO Convention for the safeguarding of the intangible cultural heritage. The protection was already granted to cultural vineyard landscapes by the 1972 Convention concerning the protection of the World Cultural and Natural Heritage, a clear example of protecting wine and its production not only from an economic perspective but also in a social, environmental and cultural one. This protection is concentrated not on wine as an agricultural product but on its ability to change and influence the local environment and its characteristics and to tie in with local traditions and beliefs. In order to verify the possibility of protecting wine and wine production methods by virtue of the 2003 UNESCO Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage, the analysis focuses, first of all, on the activities and programs which led to the adoption of the Convention and the systems it established to guarantee the safeguarding of the intangible cultural heritage at the national and international level. This analysis is followed by the study of cases about practices that were presented to the Intergovernmental Committee for the safeguarding of the intangible cultural heritage for inclusion in the Representative List of the intangible cultural heritage of humanity which deal with or already include wine, its production methods and techniques and the symbols and values associated with the product such as traditional Mexican cuisine, the gastronomic meal of the French and the Mediterranean Diet. The study of these examples and practice led to the analysis reported lastly, of the reasons and ways that could justify the possibility of protecting both wine and its production as part of the intangible cultural heritage, in order to offer an extra level of protection, in addition to the existing laws and regulations on quality wines.
RIASSUNTO Questo lavoro ha inteso analizzare la possibilità di considerare il vino non soltanto quale prodotto agricolo e commerciale ma anche come prodotto culturale e rappresentativo di una determinata civiltà e delle sue caratteristiche. A tal fine il lavoro è stato suddiviso in due parti. La prima parte ha esaminato la regolamentazione dedicata ai prodotti vitivinicoli tanto nel contesto dell’Unione Europea quanto nel contesto internazionale. L’analisi della disciplina predisposta a livello europeo ha preso le mosse dall’esame delle fonti del diritto agrario e dell’evoluzione della politica agricola comune dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona. Il secondo capitolo è stato dedicato all’esame dello sviluppo della normativa e della giurisprudenza dedicate al vino e ai prodotti vitivinicoli nel diritto dell’Unione Europea, ponendo particolare attenzione alle riforme più recenti e alle importanti modifiche da esse introdotte, mentre il terzo capitolo si è concentrato sull’esame delle interazioni con altre iniziative ed obiettivi fondamentali dell’azione dell’Unione, quali le iniziative intraprese nel settore della protezione della salute umana, della tutela dell’ambiente naturale e del turismo. L’analisi degli interventi dedicati al settore vitivinicolo in ambito europeo è stata seguita, nel quarto capitolo, da quella della disciplina stabilita dai principali accordi internazionali conclusi sia a livello multilaterale che a livello bilaterale con i principali Stati terzi produttori. L’esame così condotto ha dimostrato come la produzione di vino sia stata sempre considerata una delle produzioni agricole maggiormente importanti dell’agricoltura di diversi Stati europei, in grado di coniugare le esigenze relative al mercato con le politiche, collegate alla produzione vitivinicola, di tutela della salute umana, dell’ambiente naturale e dello sviluppo delle regioni più svantaggiate. L’attenzione dedicata alla promozione e valorizzazione della qualità dei vini prodotti, da sempre presente negli interventi dedicati al settore, contribuisce alla possibilità di ipotizzare la protezione del vino e delle sue tecniche di produzione come valori tradizionali suscettibili di tutela anche dal punto di vista culturale. Su questa base, la seconda parte del lavoro ha ripreso, nel capitolo quinto, l’analisi di alcune discipline già stabilite in ambito europeo, come quella relativa alle indicazioni geografiche e alle denominazioni di origine o quella relativa alle specificità tradizionali garantite, al fine di verificare se esse vengano in rilevo non soltanto come strumenti di carattere economico, in grado di tutelare gli interessi dei produttori e dei consumatori, ma anche come strumenti idonei alla preservazione e alla salvaguardia delle tecniche di produzione e delle tradizioni vitivinicole tipiche delle singole regioni. Il sesto capitolo è stato dedicato all’esame dei principali strumenti adottati sul piano internazionale per la protezione del patrimonio culturale, al fine di verificare l’esistenza di elementi indicativi di una possibilità di estensione di tale protezione anche alla produzione vitivinicola, in quanto significativa di tradizioni, cultura locale e dei valori ad essa associati. La rilettura in chiave culturale degli strumenti riguardanti la tutela delle produzioni di qualità ha dimostrato come tali normative possano essere richiamate, pur con qualche perplessità, anche per la protezione e tutela delle tradizionali caratteristiche di produzione delle regioni. La tutela di questi elementi rimane comunque circoscritta alle dinamiche di mercato, essendo limitata alla protezione dei prodotti che presentano caratteristiche particolari, dovute vuoi alla loro origine geografica vuoi alle specifiche materie prime o tecniche di produzione impiegate dai produttori. Tale delimitazione ha suggerito un’indagine sull’esistenza di ulteriori ambiti di tutela alla luce delle specifiche caratteristiche del vino e della sua coltivazione, fondata su tradizioni secolari, su tecniche tramandate di generazione in generazione e sul valore simbolico assunto dal prodotto sia in ambito sociale che in molti credi religiosi. Partendo dalla considerazione che anche i paesaggi vitivinicoli sono stati inclusi nella Lista del patrimonio mondiale istituita dalla Convenzione UNESCO del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, si è ipotizzata l’inclusione dei particolari metodi invalsi nelle diverse regioni del mondo per la produzione del vino e dei significati simbolici attribuiti al suo consumo nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale intangibile, istituita dalla Convenzione UNESCO del 2003 sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile. La protezione già approntata ai paesaggi vitivinicoli come paesaggi culturali (cultural vineyard landscapes) nell’ambito della Convenzione del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale ha permesso di enfatizzare l’importanza della produzione di vino non soltanto sotto il profilo economico ma più in generale sotto il profilo ambientale, sociale e culturale. La protezione si rivolge, infatti, non al prodotto ma alla capacità della coltivazione vitivinicola di incidere in misura determinante sull’ambiente circostante e sulle sue caratteristiche, evidenziando i legami con la tradizione anche culturale. Per verificare poi la possibile riconducibilità del vino nell’ambito di protezione della Convenzione del 2003 sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile, è stato analizzato, in primo luogo, il percorso che ha portato all’adozione dello strumento e il sistema da esso predisposto per garantire la salvaguardia degli elementi del patrimonio culturale intangibile a livello nazionale ed internazionale. In secondo luogo è stata analizzata la prassi relativa all’accordo e sono state esaminate alcune delle domande di candidatura e le relative decisioni di inclusione di elementi idonei a coinvolgere il vino, le sue tecniche di produzione e i valori simbolici ad esso associati, quali la cucina messicana, il pranzo gastronomico dei francesi o la dieta mediterranea. Sulla base degli spunti offerti dalla prassi sono state, infine, analizzate le ragioni che potrebbero giustificare una ipotetica riconducibilità anche del vino alla nozione di patrimonio culturale intangibile, al fine di configurare una protezione ulteriore, che si affianchi a quella già predisposta sulla base delle normative sui vini di qualità e che comprenda tutti gli aspetti collegati alla valenza culturale del vino e delle sue tecniche di produzione.
Vite e vino tra i fattori di mercato e patrimonio culturale: profili giuridici europei ed internazionali / piovene porto godi, Alessandra. - (2012 Dec 30).
Vite e vino tra i fattori di mercato e patrimonio culturale: profili giuridici europei ed internazionali
piovene porto godi, alessandra
2012
Abstract
RIASSUNTO Questo lavoro ha inteso analizzare la possibilità di considerare il vino non soltanto quale prodotto agricolo e commerciale ma anche come prodotto culturale e rappresentativo di una determinata civiltà e delle sue caratteristiche. A tal fine il lavoro è stato suddiviso in due parti. La prima parte ha esaminato la regolamentazione dedicata ai prodotti vitivinicoli tanto nel contesto dell’Unione Europea quanto nel contesto internazionale. L’analisi della disciplina predisposta a livello europeo ha preso le mosse dall’esame delle fonti del diritto agrario e dell’evoluzione della politica agricola comune dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona. Il secondo capitolo è stato dedicato all’esame dello sviluppo della normativa e della giurisprudenza dedicate al vino e ai prodotti vitivinicoli nel diritto dell’Unione Europea, ponendo particolare attenzione alle riforme più recenti e alle importanti modifiche da esse introdotte, mentre il terzo capitolo si è concentrato sull’esame delle interazioni con altre iniziative ed obiettivi fondamentali dell’azione dell’Unione, quali le iniziative intraprese nel settore della protezione della salute umana, della tutela dell’ambiente naturale e del turismo. L’analisi degli interventi dedicati al settore vitivinicolo in ambito europeo è stata seguita, nel quarto capitolo, da quella della disciplina stabilita dai principali accordi internazionali conclusi sia a livello multilaterale che a livello bilaterale con i principali Stati terzi produttori. L’esame così condotto ha dimostrato come la produzione di vino sia stata sempre considerata una delle produzioni agricole maggiormente importanti dell’agricoltura di diversi Stati europei, in grado di coniugare le esigenze relative al mercato con le politiche, collegate alla produzione vitivinicola, di tutela della salute umana, dell’ambiente naturale e dello sviluppo delle regioni più svantaggiate. L’attenzione dedicata alla promozione e valorizzazione della qualità dei vini prodotti, da sempre presente negli interventi dedicati al settore, contribuisce alla possibilità di ipotizzare la protezione del vino e delle sue tecniche di produzione come valori tradizionali suscettibili di tutela anche dal punto di vista culturale. Su questa base, la seconda parte del lavoro ha ripreso, nel capitolo quinto, l’analisi di alcune discipline già stabilite in ambito europeo, come quella relativa alle indicazioni geografiche e alle denominazioni di origine o quella relativa alle specificità tradizionali garantite, al fine di verificare se esse vengano in rilevo non soltanto come strumenti di carattere economico, in grado di tutelare gli interessi dei produttori e dei consumatori, ma anche come strumenti idonei alla preservazione e alla salvaguardia delle tecniche di produzione e delle tradizioni vitivinicole tipiche delle singole regioni. Il sesto capitolo è stato dedicato all’esame dei principali strumenti adottati sul piano internazionale per la protezione del patrimonio culturale, al fine di verificare l’esistenza di elementi indicativi di una possibilità di estensione di tale protezione anche alla produzione vitivinicola, in quanto significativa di tradizioni, cultura locale e dei valori ad essa associati. La rilettura in chiave culturale degli strumenti riguardanti la tutela delle produzioni di qualità ha dimostrato come tali normative possano essere richiamate, pur con qualche perplessità, anche per la protezione e tutela delle tradizionali caratteristiche di produzione delle regioni. La tutela di questi elementi rimane comunque circoscritta alle dinamiche di mercato, essendo limitata alla protezione dei prodotti che presentano caratteristiche particolari, dovute vuoi alla loro origine geografica vuoi alle specifiche materie prime o tecniche di produzione impiegate dai produttori. Tale delimitazione ha suggerito un’indagine sull’esistenza di ulteriori ambiti di tutela alla luce delle specifiche caratteristiche del vino e della sua coltivazione, fondata su tradizioni secolari, su tecniche tramandate di generazione in generazione e sul valore simbolico assunto dal prodotto sia in ambito sociale che in molti credi religiosi. Partendo dalla considerazione che anche i paesaggi vitivinicoli sono stati inclusi nella Lista del patrimonio mondiale istituita dalla Convenzione UNESCO del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, si è ipotizzata l’inclusione dei particolari metodi invalsi nelle diverse regioni del mondo per la produzione del vino e dei significati simbolici attribuiti al suo consumo nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale intangibile, istituita dalla Convenzione UNESCO del 2003 sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile. La protezione già approntata ai paesaggi vitivinicoli come paesaggi culturali (cultural vineyard landscapes) nell’ambito della Convenzione del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale ha permesso di enfatizzare l’importanza della produzione di vino non soltanto sotto il profilo economico ma più in generale sotto il profilo ambientale, sociale e culturale. La protezione si rivolge, infatti, non al prodotto ma alla capacità della coltivazione vitivinicola di incidere in misura determinante sull’ambiente circostante e sulle sue caratteristiche, evidenziando i legami con la tradizione anche culturale. Per verificare poi la possibile riconducibilità del vino nell’ambito di protezione della Convenzione del 2003 sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile, è stato analizzato, in primo luogo, il percorso che ha portato all’adozione dello strumento e il sistema da esso predisposto per garantire la salvaguardia degli elementi del patrimonio culturale intangibile a livello nazionale ed internazionale. In secondo luogo è stata analizzata la prassi relativa all’accordo e sono state esaminate alcune delle domande di candidatura e le relative decisioni di inclusione di elementi idonei a coinvolgere il vino, le sue tecniche di produzione e i valori simbolici ad esso associati, quali la cucina messicana, il pranzo gastronomico dei francesi o la dieta mediterranea. Sulla base degli spunti offerti dalla prassi sono state, infine, analizzate le ragioni che potrebbero giustificare una ipotetica riconducibilità anche del vino alla nozione di patrimonio culturale intangibile, al fine di configurare una protezione ulteriore, che si affianchi a quella già predisposta sulla base delle normative sui vini di qualità e che comprenda tutti gli aspetti collegati alla valenza culturale del vino e delle sue tecniche di produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_fronte_30_gen.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.