The study area embraces a portion of the Veneto mountain region: lake Garda defines the western boundary, while the eastern one is marked by the river Brenta. The northern boundary coincides with the regional boundary between Trentino-Alto Adige and Veneto; southwards the Veneto Prealps (barely reaching 2000 ms in altitude) decline towards the Po plain. This territory has always been a natural passage between the alpine world and the Po plain. The highlands have always been easily reached from the Po plain, especially in the eastern part, thanks to the relatively gentle relief of the mountain ridges and the deep valleys running southwards: the main one is the Adige valley. On the west, the area of Piccole Dolomiti is more spectacular, but more difficult to go through; and again, the Asiago plateau offers a large flat area that can be easily exploited, and certainly was exploited since Roman times and earlier, from the Po plain. The chronological boundaries of the research are the 6th and the 1st centuries B.C. The 6th century is a key-period for northern Italy, where the first proto-urban centres developed in the Po plain. In the area under study, we can recall the venetic centres of Este, Padua and Vicetia, the last just on the southern edge of the prealpine region. The Venetic world was distributed westwards up to the eastern bank of river Mincio, the western side being occupied by the Etruscans, who just in this period penetrated north of the river Po (possibly in order to control more closely the traffic with the regions north of the Alps). Another key-period is the 4th century B.C., when the Celts occupied the plain between Oglio and Mincio as well as the plain between Mincio and Adige. In the same time the centre of Verona was born (or better, the first settlements corresponding to the future centre of Verona), just on the southern fringe of the Prealpine area. In this period the Raeti, the population living in Trentino-Alto Adige region, expanded southwards, almost up to the fringes of the Verona Prealpine zone (Lessini mountains). The last key-period is the 2nd century B.C., when the Romans arrived in the Po plain. The construction of via Postumia (148 B.C.) is, for the study-area, the most important sign of the Romanization, a process that was long, gradual and complex, and brought about changes in juridical, social, economic and settlement organization. Because of its position, the study area did not experience directly the great social and historical changes of the period, but did feel some effects of them. Scholars have always considered this area a borderland, important for metals, animal husbandry and trade between the people living in the Po plain and the people living to the north in the mountains of the Alpine chain. As a borderland, it has been considered not only a geographical borderland, but also a cultural, linguistic, economic and political one. Different people and influences have been placed one upon another over the long run, but this does not mean that we are not able to distinguish them and their organization, as this study aims to demonstrate. To help in site analysis, key positions have been studied, according to the vertical pattern of land use that is common in a mountain area: 1. The piedmont sites, occupying the ridge heads of the Prealps in a typical passage area between the large alluvial plain and the mountain chain; they are important also for transverse communication; they are polycentric, like Montebello and consisted of buildings half-buried in the soil, where many activities were performed; 2. The highland zone, above the upper limit of the belt of permanent settlements. This is the area of high pastures, where the range of available resources decreases and the exploitation tends to be seasonal; 3. The sites at the upper limit of the belt of permanent settlements, which corresponds to the upper limit of the belt of cereal cultivation, in this Prealpine region ranging from 800 (eight hundred) to 1200 (one thousand and two hundred) m above sea level. They control the key- passage from the hill ecosystem to the mountain one. I hope that my research will help in understanding the scale and the type of the territorial organization in antiquity; in finding out the changes in settlement strategies through time and possibly the reasons for these changes; and, finally, in underlying the richness of the technological and cultural heritage of the Veneto mountains. Thanks to this study, it is possible to try to describe the changes in settlement strategies in this mountain area through time, going back to 8th – 7th centuries B.C., when the eastern zone was almost abandoned after a period of flourishing in the 9th century. The reason for the abandonment could have been the formation of the two proto-cities of Este and Padua, attracting people from the neighbourhood. In the western area of research, Monte Purga was visited by venetic people coming from the Po plain as far as the few artifacts suggest. This means that the route from the plain through the highlands towards the alpine region was still important, for metals, wood and husbandry. During the 6th- 5th centuries B.C. settlements flourished in the prealpine area. A series of sites grew up in the piedmont zone, certainly established, at least in the east part of the study-area, by the venetic urban world of the plain, looking for new outlets for its flourishing and diversified economy. The inner sites are raetic, or strongly influenced by them. We must remember that Raeti were specialised in metal working, and that just in these centuries they were espanding also towards Lombardia in the west, Switzerland and Austria to the north from their core territory where the settlement of Sanzeno was growing up. But the great expansion of the Raeti southwards happened in the 4th-3rs centuries B.C.: it is evident especially on the basis of the distribution of raetic inscriptions. This is the moment of the flourishing of castellieri in the western area. In some of them raetic inscriptions and marks are also present: they suggest a kind of frontier among cantoni, internal to the Raetic world, controlling the access to high pastures and high ways. On the other hand, the area around Montebello is thought to be venetic. So, it seems to me that there was possibly a bipolar system of controlling the western highlands: Monte Loffa was the raetic pole, while Monte Purga could have been the venetic one, leaving a route to the highlands from the plain. The presence of sanctuaries or minor places of worship at the fringe of the piedmont area is also important: it means, I think, that here was the zone of free negotiation between Raeti and Veneti. In these holy places animal bones and horns, inscribed in raetic, were found. It is interesting to underline that this contact zone –indicated also by the distribution of raetic together with Venetic inscriptions- was higher in the mountains in the eastern area (M. Summano), meaning that Veneti still controlled the piedmont and partially the mountain area eastwards, possibly under the auspices of the cities of Vicenza and Padua while in the west the settlement of Verona –we cannot call it a proper city- was born just in these centuries, but it was both a Raetic and Venetic centre at the same time. In the 2nd-1st centuries B.C. the Romans arrived, just at the piedmont of the prealpine zone: interestingly, the only surviving castellieri are high in the mountains, in the western area. They seem to be situated here for defensive purposes, far from the via Postumia; at Monte Loffa many scholars think there was a sanctuary dating to this period. Some fires characterize the romanization of the mountain area further east (Rotzo), while along the Postumia many piedmont sites go on with their quiet existence
Lo studio è relativo alle strategie insediative e allo sfruttamento delle risorse della montagna veneta, compresa tra lago di Garda a ovest e fiume Brenta a est, tra VI e II secolo a.C. Una prima osservazione è relativa ai cambiamenti nella strategia insediativa dell'area prealpina considerata al passaggio dall’età del Bronzo all’età del Ferro. Crolla infatti in modo deciso l'attestazione di rinvenimenti sporadici alle alte quote, che segnavano la via seguita per giungere dal Veneto ai bacini cupriferi del Trentino: è frutto del lavoro di ricerca -coordinato sul campo in questi anni da chi scrive- sulla dorsale delle Tre Croci e nelle zone limitrofe l'individuazione di un percorso di collegamento tra alte valli dell'Agno e del Chiampo, Val dei Ronchi e Trentino. Si desume dai dati raccolti anche grazie a una nuova campagna di ricerche di superficie e di scavo iniziata proprio quest'anno sulla dorsale che si distende tra le valli dell'Agno e del Leogra che nell'età del Ferro sia stato preferito lo sfruttamento delle risorse del bacino minerario Recoaro - Schio: infatti la zona del Civillina e le aree circostanti sono tra le prime sfruttate, con rinvenimenti precoci (IX-VII a.C.) indicativi di una frequentazione stagionale e poi tra le prime in cui si formarono insediamenti stabili. Un ulteriore significativo cambiamento tra età del Bronzo ed età del Ferro vede la stabilizzazione dell’insediamento al limite delle sedi permanenti: si sviluppano infatti una serie di siti recintati/ fortificati, proiettati sulla zona degli alti pascoli che dovevano controllare e sfruttare, ma con spostamenti quotidiani che potrebbero spiegare la povertà di rinvenimenti associabili a questa fase insediativa. Il lavoro etno-archeologico svolto, con un'equipe geografico-archeologica, sulle alte quote dei Lessini in questi anni offre il modello di questo sfruttamento a fini prevalentemente pastorali -ma anche legato all'utilizzo delle risorse del bosco o delle cave di pietra- indicandone le aree preferenziali ma rivelando anche la povertà delle tracce lasciate. Un'analisi analitica del popolamento nei secoli dal VI al II a.C. ha permesso una scansione cronologica di maggior dettaglio dei momenti di nascita -e in taluni casi della durata- dei siti dell'area pedemontana indagata. Ne è emerso un momento di ri-esplorazione e ri-occupazione nel VI secolo, attribuibile prevalentemente ai siti veneti di pianura, cui segue nel V secolo una vera fioritura del popolamento; il IV-III secolo segnano un momento di espansione e rafforzamento della presenza retica, collegati probabilmente anche all'indebolirsi e all'arretrare del confine occidentale del mondo veneto concomitante all'arrivo dei celti. Nascono o si rafforzano in questo periodo nuovi siti nell'area più occidentale del territorio indagato, mentre vi è una crisi del popolamento sulla dorsale del distretto minerario Schio- Recoaro, motivata probabilmente anche da episodi di frizione confinaria tra Reti e Veneti. Con la fase di romanizzazione non sembra casuale che proprio i due maggiori siti montani (Monte Loffa a occidente e Rotzo a oriente) vengano distrutti in modo violento: nell'alta Valpolicella, intorno a Monte Loffa si era formato tra III e II secolo un sistema insediativo fortificato. Dal punto di vista delle attività che si svolgevano nel territorio d'indagine, si segnalano indizi di specializzazione lanaria – con legami particolari con il Trentino- per il sito di Monte Loffa, al limite delle sedi permanenti. Vista la collocazione geografica del sito, dovevano essere necessari gli spostamenti pastorali per sostentare le greggi d'inverno, o comunque contatti programmati e collaborativi con i siti di pedemonte. Si postula la formazione di un “distretto” laniero, sicuramente di un sistema territoriale precoce (VI secolo) che si sviluppa nel V secolo e permane fino al I secolo con l'arrivo dei Romani. Ulteriori indizi di specializzazione -mineraria- si segnalano per la dorsale Agno-Leogra, dove si attestano precocemente siti estrattivi e di prima lavorazione/smercio delle risorse estratte e siti di seconda lavorazione e finitura/ commercio dei prodotti minerari: il sistema sembra meno stabile, soffre una contrazione delle presenze venete nell'area meridionale della dorsale nel IV secolo mentre sembra salda più a nord l'organizzazione territoriale che fa capo a Santorso e Rotzo come due siti principali e controlla un sistema di confini. Focalizzando l'attenzione su alcune unità geo-topografiche più limitate, cioè le valli e le dorsali che costituivano nell'antichità, come costituiscono attualmente, sistemi unitari o comunque interrelati di controllo del passaggio dal territorio pedemontano a quello montano, ulteriori osservazioni divengono possibili. Analizzando in primo luogo il popolamento della valle del Chiampo e della dorsale tra Chiampo e Alpone, che vede alla sua testata fiorire l'importante insediamento di Montebello, si segnala una nascita precoce del sito di pedemonte. Esso è presente già nel VI secolo, e poi nel V, con un'occupazione chiaramente veneta e indizi di specializzazione artigianale e di differenziazione sociale, evidenti particolarmente nella necropoli di Cà del Lupo. Il centro di Montebello controlla la frequentazione stagionale dei siti di alta collina di Monte Calvarina, Monte Madarosa e Monte Parnese; d'altra parte gli indicatori di specializzazione artigianale rimandano a contatti con insediamenti più grandi della pianura veneta, le proto-città di Este o Vicenza. Ci troviamo quindi di fronte a una formazione proto-statale veneta in cui interagiscono siti di rango diverso; nel IV-III secolo il sistema si contrae, perdendo il controllo dell'alta collina (scomparsa dei siti di Monte Calvarina, Monte Madarosa e Monte Parnese). Se si analizza d'altra parte il popolamento della Valpolicella, esso potrebbe essere iniziato in modo analogo al sistema di insediamento che fa capo a Montebello: nasce infatti nel VI secolo con i siti di testata di S. Ambrogio e S. Giorgio e una frequentazione delle quote più alte (M. Loffa, Covolone del Valentin). Successivamente però (fine V- IV-III) evolvono due central places equiparabili, uno di pedemonte, uno di montagna: quest'ultimo, inizialmente solo di controllo o stagionale, potrebbe essersi sviluppato su impulso dell'interazione con i Reti, che sappiamo avevano in quest'area occidentale degli alti Lessini, tramite la Val Bona, una via di penetrazione sfruttata successivamente anche in età storica. Contemporaneamente è attestato in alta collina un sito con forte valenza rituale (Monte Castelon di Marano), che potremmo immaginare in funzione di mediatore tra i due central places; il ricorso frequente all'uso della scrittura è spiegabile per ratificare i ruoli dei due siti di rango comparabile, oltre che per ribadire un'identità fortemente sentita. Infine, nel II secolo, sembra svilupparsi un sistema di siti fortificati a quote montane, probabilmente indotto dalla presenza dei Romani. Si postula quindi nell'area prealpina indagata l’interazione di due organizzazioni sociali complesse. Da una parte il sistema veneto, identificato dalla distribuzione della ceramica veneta che individua un’area compatta a sud-est, non lontana dai centri di Este o Vicenza, di cui Montebello è un sito chiave. Tale sistema prevede in pianura città- stato con magistrati; centri di minore importanza in area pedemontana che controllano siti stagionali di media ed alta quota (M. Cornion, M Purga). In questo sistema si segnalano degli indicatori di confine, alcuni dei quali (il ciottolone di Costabissara in via Mascagni recante un'iscrizione venetica; l'importante cippo di Isola Vicentina) disposti lungo il torrente Orolo/ Bacchiglione, asse preferenziale di collegamento tra Vicenza (e Padova) e gli altipiani; altri sono stati posti dai romani. Nel 135 il cippo di Lobia stabilisce il confine tra Este e Vicenza ad opera del proconsole Sesto Attilio Sarano; tra Este e Padova vi sono i cippi di Teolo e Galzignano e l’iscrizione del Monte Venda. Se si analizzano queste indicazioni confinarie si può parlare di due tipi di confine: tra diverse proto-città stato (Este-Padova; Este-Vicenza) e tra diverse etnie (Venetkens sembra opporre i Veneti ad altri-da-Veneti) il che indica, pur in nuce, un’idea nascente di identità nazionale. Il sistema montano/ retico non presenta forse centri a livello di proto-città; ci sono però siti di pari dignità, con evidenze di specializzazione artigianale, stabili e fortificati che attestano la necessità di un forte investimento lavorativo e forse un clima di tensione, insicurezza o un'esigenza di affermazione identitaria. Tali siti si mostrano specializzati nella gestione delle risorse montane, che implicano una certa componente di rischio nell’economia (pascoli, miniere..), visto che in montagna il rischio cresce con il crescere della specializzazione. Infatti l'ipotesi di un distretto laniero in Valpolicella, per esempio, postula un surplus di produzione che implica la gestione di greggi numerose e il controllo di aree di pascolo ampie e dello spostamento tra queste aree, tutti elementi che spingerebbero alla presenza di una struttura gerarchica. Anche il numero notevole di iscrizioni retiche, soprattutto se confrontate con quelle venetiche, rimanda ad un'enfasi sulla scrittura come strumento che ribadisce l'identità in aree di attrito confinario (dorsale mineraria) ma anche esprime necessità di patti e accordi per la gestione del territorio. Non è certo un caso che i centri di culto (Magrè, Trissino, Monte Summano, S. Giorgio di Valpolicella e il pagus Arusnatium) siano numerosi, e i principali siano proprio sulla dorsale mineraria e in Valpolicella
Strategie di insediamento e gestione delle risorse della montagna veneta nell'età del Ferro. Un approccio archeologico e etnoarcheologico / Migliavacca, Mara. - (2012 Jan 26).
Strategie di insediamento e gestione delle risorse della montagna veneta nell'età del Ferro. Un approccio archeologico e etnoarcheologico
Migliavacca, Mara
2012
Abstract
Lo studio è relativo alle strategie insediative e allo sfruttamento delle risorse della montagna veneta, compresa tra lago di Garda a ovest e fiume Brenta a est, tra VI e II secolo a.C. Una prima osservazione è relativa ai cambiamenti nella strategia insediativa dell'area prealpina considerata al passaggio dall’età del Bronzo all’età del Ferro. Crolla infatti in modo deciso l'attestazione di rinvenimenti sporadici alle alte quote, che segnavano la via seguita per giungere dal Veneto ai bacini cupriferi del Trentino: è frutto del lavoro di ricerca -coordinato sul campo in questi anni da chi scrive- sulla dorsale delle Tre Croci e nelle zone limitrofe l'individuazione di un percorso di collegamento tra alte valli dell'Agno e del Chiampo, Val dei Ronchi e Trentino. Si desume dai dati raccolti anche grazie a una nuova campagna di ricerche di superficie e di scavo iniziata proprio quest'anno sulla dorsale che si distende tra le valli dell'Agno e del Leogra che nell'età del Ferro sia stato preferito lo sfruttamento delle risorse del bacino minerario Recoaro - Schio: infatti la zona del Civillina e le aree circostanti sono tra le prime sfruttate, con rinvenimenti precoci (IX-VII a.C.) indicativi di una frequentazione stagionale e poi tra le prime in cui si formarono insediamenti stabili. Un ulteriore significativo cambiamento tra età del Bronzo ed età del Ferro vede la stabilizzazione dell’insediamento al limite delle sedi permanenti: si sviluppano infatti una serie di siti recintati/ fortificati, proiettati sulla zona degli alti pascoli che dovevano controllare e sfruttare, ma con spostamenti quotidiani che potrebbero spiegare la povertà di rinvenimenti associabili a questa fase insediativa. Il lavoro etno-archeologico svolto, con un'equipe geografico-archeologica, sulle alte quote dei Lessini in questi anni offre il modello di questo sfruttamento a fini prevalentemente pastorali -ma anche legato all'utilizzo delle risorse del bosco o delle cave di pietra- indicandone le aree preferenziali ma rivelando anche la povertà delle tracce lasciate. Un'analisi analitica del popolamento nei secoli dal VI al II a.C. ha permesso una scansione cronologica di maggior dettaglio dei momenti di nascita -e in taluni casi della durata- dei siti dell'area pedemontana indagata. Ne è emerso un momento di ri-esplorazione e ri-occupazione nel VI secolo, attribuibile prevalentemente ai siti veneti di pianura, cui segue nel V secolo una vera fioritura del popolamento; il IV-III secolo segnano un momento di espansione e rafforzamento della presenza retica, collegati probabilmente anche all'indebolirsi e all'arretrare del confine occidentale del mondo veneto concomitante all'arrivo dei celti. Nascono o si rafforzano in questo periodo nuovi siti nell'area più occidentale del territorio indagato, mentre vi è una crisi del popolamento sulla dorsale del distretto minerario Schio- Recoaro, motivata probabilmente anche da episodi di frizione confinaria tra Reti e Veneti. Con la fase di romanizzazione non sembra casuale che proprio i due maggiori siti montani (Monte Loffa a occidente e Rotzo a oriente) vengano distrutti in modo violento: nell'alta Valpolicella, intorno a Monte Loffa si era formato tra III e II secolo un sistema insediativo fortificato. Dal punto di vista delle attività che si svolgevano nel territorio d'indagine, si segnalano indizi di specializzazione lanaria – con legami particolari con il Trentino- per il sito di Monte Loffa, al limite delle sedi permanenti. Vista la collocazione geografica del sito, dovevano essere necessari gli spostamenti pastorali per sostentare le greggi d'inverno, o comunque contatti programmati e collaborativi con i siti di pedemonte. Si postula la formazione di un “distretto” laniero, sicuramente di un sistema territoriale precoce (VI secolo) che si sviluppa nel V secolo e permane fino al I secolo con l'arrivo dei Romani. Ulteriori indizi di specializzazione -mineraria- si segnalano per la dorsale Agno-Leogra, dove si attestano precocemente siti estrattivi e di prima lavorazione/smercio delle risorse estratte e siti di seconda lavorazione e finitura/ commercio dei prodotti minerari: il sistema sembra meno stabile, soffre una contrazione delle presenze venete nell'area meridionale della dorsale nel IV secolo mentre sembra salda più a nord l'organizzazione territoriale che fa capo a Santorso e Rotzo come due siti principali e controlla un sistema di confini. Focalizzando l'attenzione su alcune unità geo-topografiche più limitate, cioè le valli e le dorsali che costituivano nell'antichità, come costituiscono attualmente, sistemi unitari o comunque interrelati di controllo del passaggio dal territorio pedemontano a quello montano, ulteriori osservazioni divengono possibili. Analizzando in primo luogo il popolamento della valle del Chiampo e della dorsale tra Chiampo e Alpone, che vede alla sua testata fiorire l'importante insediamento di Montebello, si segnala una nascita precoce del sito di pedemonte. Esso è presente già nel VI secolo, e poi nel V, con un'occupazione chiaramente veneta e indizi di specializzazione artigianale e di differenziazione sociale, evidenti particolarmente nella necropoli di Cà del Lupo. Il centro di Montebello controlla la frequentazione stagionale dei siti di alta collina di Monte Calvarina, Monte Madarosa e Monte Parnese; d'altra parte gli indicatori di specializzazione artigianale rimandano a contatti con insediamenti più grandi della pianura veneta, le proto-città di Este o Vicenza. Ci troviamo quindi di fronte a una formazione proto-statale veneta in cui interagiscono siti di rango diverso; nel IV-III secolo il sistema si contrae, perdendo il controllo dell'alta collina (scomparsa dei siti di Monte Calvarina, Monte Madarosa e Monte Parnese). Se si analizza d'altra parte il popolamento della Valpolicella, esso potrebbe essere iniziato in modo analogo al sistema di insediamento che fa capo a Montebello: nasce infatti nel VI secolo con i siti di testata di S. Ambrogio e S. Giorgio e una frequentazione delle quote più alte (M. Loffa, Covolone del Valentin). Successivamente però (fine V- IV-III) evolvono due central places equiparabili, uno di pedemonte, uno di montagna: quest'ultimo, inizialmente solo di controllo o stagionale, potrebbe essersi sviluppato su impulso dell'interazione con i Reti, che sappiamo avevano in quest'area occidentale degli alti Lessini, tramite la Val Bona, una via di penetrazione sfruttata successivamente anche in età storica. Contemporaneamente è attestato in alta collina un sito con forte valenza rituale (Monte Castelon di Marano), che potremmo immaginare in funzione di mediatore tra i due central places; il ricorso frequente all'uso della scrittura è spiegabile per ratificare i ruoli dei due siti di rango comparabile, oltre che per ribadire un'identità fortemente sentita. Infine, nel II secolo, sembra svilupparsi un sistema di siti fortificati a quote montane, probabilmente indotto dalla presenza dei Romani. Si postula quindi nell'area prealpina indagata l’interazione di due organizzazioni sociali complesse. Da una parte il sistema veneto, identificato dalla distribuzione della ceramica veneta che individua un’area compatta a sud-est, non lontana dai centri di Este o Vicenza, di cui Montebello è un sito chiave. Tale sistema prevede in pianura città- stato con magistrati; centri di minore importanza in area pedemontana che controllano siti stagionali di media ed alta quota (M. Cornion, M Purga). In questo sistema si segnalano degli indicatori di confine, alcuni dei quali (il ciottolone di Costabissara in via Mascagni recante un'iscrizione venetica; l'importante cippo di Isola Vicentina) disposti lungo il torrente Orolo/ Bacchiglione, asse preferenziale di collegamento tra Vicenza (e Padova) e gli altipiani; altri sono stati posti dai romani. Nel 135 il cippo di Lobia stabilisce il confine tra Este e Vicenza ad opera del proconsole Sesto Attilio Sarano; tra Este e Padova vi sono i cippi di Teolo e Galzignano e l’iscrizione del Monte Venda. Se si analizzano queste indicazioni confinarie si può parlare di due tipi di confine: tra diverse proto-città stato (Este-Padova; Este-Vicenza) e tra diverse etnie (Venetkens sembra opporre i Veneti ad altri-da-Veneti) il che indica, pur in nuce, un’idea nascente di identità nazionale. Il sistema montano/ retico non presenta forse centri a livello di proto-città; ci sono però siti di pari dignità, con evidenze di specializzazione artigianale, stabili e fortificati che attestano la necessità di un forte investimento lavorativo e forse un clima di tensione, insicurezza o un'esigenza di affermazione identitaria. Tali siti si mostrano specializzati nella gestione delle risorse montane, che implicano una certa componente di rischio nell’economia (pascoli, miniere..), visto che in montagna il rischio cresce con il crescere della specializzazione. Infatti l'ipotesi di un distretto laniero in Valpolicella, per esempio, postula un surplus di produzione che implica la gestione di greggi numerose e il controllo di aree di pascolo ampie e dello spostamento tra queste aree, tutti elementi che spingerebbero alla presenza di una struttura gerarchica. Anche il numero notevole di iscrizioni retiche, soprattutto se confrontate con quelle venetiche, rimanda ad un'enfasi sulla scrittura come strumento che ribadisce l'identità in aree di attrito confinario (dorsale mineraria) ma anche esprime necessità di patti e accordi per la gestione del territorio. Non è certo un caso che i centri di culto (Magrè, Trissino, Monte Summano, S. Giorgio di Valpolicella e il pagus Arusnatium) siano numerosi, e i principali siano proprio sulla dorsale mineraria e in ValpolicellaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_completa_da_stampare.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
18.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.