This thesis deals with the analysis, design and test of three-phase high efficiency electrical motors, with particular reference to motors with a rotor winding. At first, the background and the motivations of this work are described. The bibliography on the subjects is deeply examined and a selection of the most relevant papers can be found in the reference. In this scenario, the main objective of this thesis are illustrated. The Line-Start (LS) Synchronous Machine (SyM) design is a subject under investigation since the beginning of the last century, when solid state power converters was not available to drive SyMs. The LS SyM diffusion was limited by the intrinsic difficulties in its design and by the availability of the cheaper and more robust Induction Machine (IM). The working principle of IM and LS SyM are briefly described, as well as the state of the art of the techniques of analysis. Recently, there is a renewed interest on LS SyMs due to the new efficiency requirements and fast analysis techniques are required for the LS SyM design. A Finite-Element (FE) aided analytical model is developed to simulate the LS SyM dynamic. The aim is to develop a model that gives reliable solutions with limited computational efforts compared with other analysis techniques. With this procedure, the LS SyM rotor parameters can be quickly calibrated to fulfill the dynamic load requirements. An innovative analysis technique of LS SyM steady state condition is described. Such an analysis is carried out in the same reference frame used for classical SyMs. It is shown that the analysis can be used to optimize some machine parameters. The issues in LS SyM manufacturing are introduced, with particular reference to the die casting process. The possibility to apply the recent improvements in the SRM design to LS SyM is discussed from the manufacturing point of view. Stochastic optimization has been adopted for the design of electrical motors to reduce the torque ripple, increase the average torque and reduce the losses. The LS SyM torque ripple reduction, achieving at the same time a high average torque, is an important issue even though this topic is not treated extensively in the literature for LS SyM. For this reason, a stochastic optimization is considered in this thesis for the design of a new LS SyM lamination. The analysis is applied on a small size, 2-pole, three-phase LS SyM as this category is still not found in the motor market. The optimization is carried out considering the necessity to achieve a robust design, suitable for the industrial production, as such a LS SyM must be competitive with the workhorse of electrical motors, the IM. One of the most promising design is prototyped. Its performance are compared with the corresponding IM. To demonstrate the feasibility in adopting LS SyM in the large-scale production, an innovative LS SyM design is proposed. The main aim is to use the same lamination for motors of different number of poles so as to reduce the manufacturing cost. A tradeoff between contrasting aspects is necessary in the design step. The performance achievable by these rotor structures are quantified. An analytical model that describes the mutual interaction between coupled electrical circuits in machines with complex rotor structure is developed. Such a model is useful to analyze the parasitic torques in the torque characteristic of motors with rotor cage such as IM and LS SyM. The literature reveals that this topic has been discussed extensively for IM. As regards LS SyM, there is a lack of theoretical studies regarding harmonic phenomena due to the complex machine structure. This part of the thesis aims to fill this gap. The high and unstable cost of rare-earth PMs, together with the advances in solid-state control technology, leads designers to reconsider IM for variable speed drive (VSD) applications. To the aim of making the IM suitable for the full-speed sensorless control, a particular cage design is considered. An intentionally created saliency is introduced in the rotor so as to allow the rotor position to be estimated by means of a high frequency (HF) injected signal in the stator winding also at zero-speed. Different experimental tests are carried out on IMs with asymmetrical rotor cage to validate the analysis techniques and quantify the achievable performance. As far as the HF signal injection sensorless technique is concerned, the cross-saturation differential inductance of SyMs represents an issue. It causes a rotor position estimation error, reducing the region in which such technique is effective. The proper-ties of the cross-saturation inductance are deeply discussed. It is originally shown that the cross-saturation inductance depends from certain machine parameters. With such an analysis, a designer can consider the effect of the cross-saturation inductance in any model-based control algorithm. A rotor winding is added in Surface-mounted permanent-magnet machine (SPM) to create a HF anisotropy that is useful to detect the rotor position by means of a HF signal injection. Such a configuration is called ”ringed-pole”. In literature, this technique has been used on small-size machines. In certain configuration, the presence of the additional rotor winding causes significant rotor losses. This part of the thesis studies the rotor losses in ringed pole machines by means of FE analysis and analytical models. The aim is to investigate if the ringed-pole technique can be adopted also for large machines from the point of view of additional losses. With few exceptions, the work described in this thesis is always supported by means of experimental measurements. Dedicated experiments has been designed. Their results are compared with those achieved with analytical models or FE analysis.

Questo lavoro di tesi è incentrato sull’analisi, la progettazione e la prototipazione di macchine elettriche trifase ad alto rendimento, con particolare riferimento a motori dotati di avvolgimenti rotorici. Inizialmente si descrivono le motivazioni di questo lavori di tesi e il contesto in cui essa si inserisce, illustrandone i principali obiettivi. Una dettagliata analisi bibliografica è alla base del lavoro svolto. Una selezione di questi lavori si trova nelle referenze. I motori sincroni autoavvianti (LS SyM) sono stati introdotti nella prima metà del novecento e la loro progettazione è soggetto di ricerca sin da allora. Essi non si sono mai affermati a causa della loro difficile progettazione e per la disponibilità del più robusto ed economico motore ad induzione (IM). Dopo aver descritto il principio di funzionamento di IM e LS SyM, se ne illustrano le tecniche di analisi sviluppate fino al giorno d’oggi. Negli ultimi anni vi è un rinnovato interesse verso i LS SyM grazie agli stringenti requisiti di rendimento. Vi è quindi la necessità di tecniche di progettazione veloci ed affidabili per LS SyM. I risultati di simulazioni agli elementi finiti sono stati combinati a modelli analitici per descrivere la complessa dinamica di LS SyM. L’obiettivo è quello di ottenere una risposta sufficientemente precisa in tempi molto più brevi rispetto ad altre tecniche di analisi. In questo modo si rende possibile una rapida e precisa calibrazione dei parametri rotorici necessari per soddisfare determinati requisiti di carico dinamico. Parte di questa tesi è dedicata allo sviluppo di una tecnica di analisi per LS SyM in condizioni di regime. Tale analisi `e condotta nello stesso sistema di riferimento usato nei classici modelli per macchine sincrone non autoavvianti. Si mostra che l’analisi proposta permette anche di ottimizzare alcuni parametri di macchina. Negli ultimi anni vi sono stati numerosi sviluppi nella progettazione di macchine sincrone a riluttanza, con o senza l’assistenza di magneti permanenti. In questa tesi si è voluto investigare sulla possibilità di applicare tali sviluppi ai LS SyM, tenendo in considerazione i vincoli costruttivi legati alla presenza della gabbia rotorica. Lo scopo è quello di ridurre il volume di magneti permanenti utilizzati per contenere i costi di produzione. Si è affrontato il problema dell’industrializzazione dei LS SyM, con particolare riferimento al processo di pressofusione del rotore. Nell’intento di ridurre il ripple di coppia, incrementare la coppia media e ridurre le perdite dei motori elettrici, recenti lavori propongono l’utilizzo di algoritmi di ottimizzazione stocastica nella fase di progettazione. I suddetti obiettivi sono basilari anche per LS SyM, anche se per questo tipo di motori la letteratura è meno fornita. Per questo motivo si è voluto utilizzare un algoritmo di ottimizzazione nella fase di progettazione della lamiera di un LS SyM. L’analisi è applicata ad un LS SyM trifase a 2 poli di piccola taglia, dato che ancora non si trovano nei cataloghi dei principali costruttori. L’ottimizzazione è sviluppata considerando la necessità di ottenere un progetto robusto e comunque adatto alla produzione industriale, dato che tale LS SyM deve essere competitivo con l’ormai consolidato IM. Una promettente struttura rotorica è stata prototipata. Le prestazioni ottenute sono confrontate con quelle del corrispondente IM. Si è proposta un innovativa configurazione di LS SyM per dimostrare la fattibilità del loro utilizzo su scala industriale. Lo scopo è quello di utilizzare la stessa lamiera per motori con un diverso numero di poli, riducendo di conseguenza il costo di produzione. Per fare ciò è necessario un compromesso tra aspetti contrastanti nel progetto. In questa parte di tesi, si è voluto quantificare le prestazioni ottenibili da tali geometrie nelle diverse configurazioni. In questa tesi si è sviluppato un modello analitico per caratterizzare l’interazione di circuiti elettrici accoppiati in strutture complesse quali quelle dei LS SyM. Questa analisi mira ad essere uno strumento per la determinazione analitica delle coppie parassite in motori dotati di gabbia rotorica come LS SyM e IM. La letteratura riporta un gran numero di lavori riguardanti la descrizione di coppie parassite nella caratteristica di coppia di motori IM. In LS SyM, l’analisi delle coppie parassite è molto più complessa a causa della struttura di macchina. In letteratura, gli studi analitici riguardanti gli effetti di armoniche di MMF in motori LS SyM sono pochi ed incompleti. L’elevato ed instabile prezzo dei magneti permanenti, assieme allo straordinario sviluppo dell’elettronica allo stato solido, ha spinto a riconsiderare il motore ad induzione per applicazioni a velocità variabile. In questo scenario, si è considerato un avvolgimento rotorico a gabbia di scoiattolo in cui i conduttori sono asimmetrici. Tale asimmetria permette il riconoscimento sensorless della posizione rotorica tramite iniezione di segnali ad alta frequenza negli avvolgimenti di statore anche a velocità molto basse. Sono stati condotti test sperimentali su prototipi di IM con gabbia asimmetrica allo scopo di verificare le tecniche di analisi e di quantificare le prestazioni ottenibili da tali geometrie. Proseguendo l’analisi delle problematiche riscontrate in controlli di tipo sensorless con iniezione di segnale, si sono approfondite le proprietà della mutua induttanza differenziale causata dal fenomeno della saturazione incrociata tra asse d e q in macchine sincrone. Essa causa un errore nella stima della posizione rotorica, riducendo di fatto l’applicabilità del controllo sensorless con iniezione di segnale. Dopo aver discusso in dettaglio le propriet`a di tale induttanza, si `e dimostrato che essa dipende da alcuni parametri di macchina. Con i risultati ottenuti, può essere intrapresa una serie di accorgimenti nel controllo della macchina volta a mitigare l’effetto negativo dell’induttanza mutua dovuta alla saturazione incrociata. Uno o più avvolgimenti rotorici possono essere introdotti anche in motori sincroni a magneti permanenti superficiali, allo scopo di estendere l’applicabilità del controllo sensorless con iniezione di segnale anche a questo tipo di motori. In questo tipo di macchine, denominate ”ringed-pole”, tali avvolgimenti rotorici possono essere sede di perdite importanti nel funzionamento a regime. In letteratura, questa tecnologia è stata applicata a motori di piccola taglia. In questo contesto, si sono studiate le perdite rotoriche di macchine ”ringed-pole” tramite analisi agli elementi finiti e modelli analitici. Lo scopo è quello di verificare se l’uso di tale tecnologia può essere esteso a macchine di taglia superiore dal punto di vista delle perdite rotoriche. Con poche eccezioni, gli argomenti di questa tesi sono validati tramite misure sperimentali. I risultati delle prove sperimentali sono confrontati con quelli provenienti da modelli analitici o da analisi agli elementi finiti.

Analysis, design and test of high efficiency electrical machines with a rotor winding / Mingardi, Damiano. - (2017 Jan 24).

Analysis, design and test of high efficiency electrical machines with a rotor winding

Mingardi, Damiano
2017

Abstract

Questo lavoro di tesi è incentrato sull’analisi, la progettazione e la prototipazione di macchine elettriche trifase ad alto rendimento, con particolare riferimento a motori dotati di avvolgimenti rotorici. Inizialmente si descrivono le motivazioni di questo lavori di tesi e il contesto in cui essa si inserisce, illustrandone i principali obiettivi. Una dettagliata analisi bibliografica è alla base del lavoro svolto. Una selezione di questi lavori si trova nelle referenze. I motori sincroni autoavvianti (LS SyM) sono stati introdotti nella prima metà del novecento e la loro progettazione è soggetto di ricerca sin da allora. Essi non si sono mai affermati a causa della loro difficile progettazione e per la disponibilità del più robusto ed economico motore ad induzione (IM). Dopo aver descritto il principio di funzionamento di IM e LS SyM, se ne illustrano le tecniche di analisi sviluppate fino al giorno d’oggi. Negli ultimi anni vi è un rinnovato interesse verso i LS SyM grazie agli stringenti requisiti di rendimento. Vi è quindi la necessità di tecniche di progettazione veloci ed affidabili per LS SyM. I risultati di simulazioni agli elementi finiti sono stati combinati a modelli analitici per descrivere la complessa dinamica di LS SyM. L’obiettivo è quello di ottenere una risposta sufficientemente precisa in tempi molto più brevi rispetto ad altre tecniche di analisi. In questo modo si rende possibile una rapida e precisa calibrazione dei parametri rotorici necessari per soddisfare determinati requisiti di carico dinamico. Parte di questa tesi è dedicata allo sviluppo di una tecnica di analisi per LS SyM in condizioni di regime. Tale analisi `e condotta nello stesso sistema di riferimento usato nei classici modelli per macchine sincrone non autoavvianti. Si mostra che l’analisi proposta permette anche di ottimizzare alcuni parametri di macchina. Negli ultimi anni vi sono stati numerosi sviluppi nella progettazione di macchine sincrone a riluttanza, con o senza l’assistenza di magneti permanenti. In questa tesi si è voluto investigare sulla possibilità di applicare tali sviluppi ai LS SyM, tenendo in considerazione i vincoli costruttivi legati alla presenza della gabbia rotorica. Lo scopo è quello di ridurre il volume di magneti permanenti utilizzati per contenere i costi di produzione. Si è affrontato il problema dell’industrializzazione dei LS SyM, con particolare riferimento al processo di pressofusione del rotore. Nell’intento di ridurre il ripple di coppia, incrementare la coppia media e ridurre le perdite dei motori elettrici, recenti lavori propongono l’utilizzo di algoritmi di ottimizzazione stocastica nella fase di progettazione. I suddetti obiettivi sono basilari anche per LS SyM, anche se per questo tipo di motori la letteratura è meno fornita. Per questo motivo si è voluto utilizzare un algoritmo di ottimizzazione nella fase di progettazione della lamiera di un LS SyM. L’analisi è applicata ad un LS SyM trifase a 2 poli di piccola taglia, dato che ancora non si trovano nei cataloghi dei principali costruttori. L’ottimizzazione è sviluppata considerando la necessità di ottenere un progetto robusto e comunque adatto alla produzione industriale, dato che tale LS SyM deve essere competitivo con l’ormai consolidato IM. Una promettente struttura rotorica è stata prototipata. Le prestazioni ottenute sono confrontate con quelle del corrispondente IM. Si è proposta un innovativa configurazione di LS SyM per dimostrare la fattibilità del loro utilizzo su scala industriale. Lo scopo è quello di utilizzare la stessa lamiera per motori con un diverso numero di poli, riducendo di conseguenza il costo di produzione. Per fare ciò è necessario un compromesso tra aspetti contrastanti nel progetto. In questa parte di tesi, si è voluto quantificare le prestazioni ottenibili da tali geometrie nelle diverse configurazioni. In questa tesi si è sviluppato un modello analitico per caratterizzare l’interazione di circuiti elettrici accoppiati in strutture complesse quali quelle dei LS SyM. Questa analisi mira ad essere uno strumento per la determinazione analitica delle coppie parassite in motori dotati di gabbia rotorica come LS SyM e IM. La letteratura riporta un gran numero di lavori riguardanti la descrizione di coppie parassite nella caratteristica di coppia di motori IM. In LS SyM, l’analisi delle coppie parassite è molto più complessa a causa della struttura di macchina. In letteratura, gli studi analitici riguardanti gli effetti di armoniche di MMF in motori LS SyM sono pochi ed incompleti. L’elevato ed instabile prezzo dei magneti permanenti, assieme allo straordinario sviluppo dell’elettronica allo stato solido, ha spinto a riconsiderare il motore ad induzione per applicazioni a velocità variabile. In questo scenario, si è considerato un avvolgimento rotorico a gabbia di scoiattolo in cui i conduttori sono asimmetrici. Tale asimmetria permette il riconoscimento sensorless della posizione rotorica tramite iniezione di segnali ad alta frequenza negli avvolgimenti di statore anche a velocità molto basse. Sono stati condotti test sperimentali su prototipi di IM con gabbia asimmetrica allo scopo di verificare le tecniche di analisi e di quantificare le prestazioni ottenibili da tali geometrie. Proseguendo l’analisi delle problematiche riscontrate in controlli di tipo sensorless con iniezione di segnale, si sono approfondite le proprietà della mutua induttanza differenziale causata dal fenomeno della saturazione incrociata tra asse d e q in macchine sincrone. Essa causa un errore nella stima della posizione rotorica, riducendo di fatto l’applicabilità del controllo sensorless con iniezione di segnale. Dopo aver discusso in dettaglio le propriet`a di tale induttanza, si `e dimostrato che essa dipende da alcuni parametri di macchina. Con i risultati ottenuti, può essere intrapresa una serie di accorgimenti nel controllo della macchina volta a mitigare l’effetto negativo dell’induttanza mutua dovuta alla saturazione incrociata. Uno o più avvolgimenti rotorici possono essere introdotti anche in motori sincroni a magneti permanenti superficiali, allo scopo di estendere l’applicabilità del controllo sensorless con iniezione di segnale anche a questo tipo di motori. In questo tipo di macchine, denominate ”ringed-pole”, tali avvolgimenti rotorici possono essere sede di perdite importanti nel funzionamento a regime. In letteratura, questa tecnologia è stata applicata a motori di piccola taglia. In questo contesto, si sono studiate le perdite rotoriche di macchine ”ringed-pole” tramite analisi agli elementi finiti e modelli analitici. Lo scopo è quello di verificare se l’uso di tale tecnologia può essere esteso a macchine di taglia superiore dal punto di vista delle perdite rotoriche. Con poche eccezioni, gli argomenti di questa tesi sono validati tramite misure sperimentali. I risultati delle prove sperimentali sono confrontati con quelli provenienti da modelli analitici o da analisi agli elementi finiti.
24-gen-2017
This thesis deals with the analysis, design and test of three-phase high efficiency electrical motors, with particular reference to motors with a rotor winding. At first, the background and the motivations of this work are described. The bibliography on the subjects is deeply examined and a selection of the most relevant papers can be found in the reference. In this scenario, the main objective of this thesis are illustrated. The Line-Start (LS) Synchronous Machine (SyM) design is a subject under investigation since the beginning of the last century, when solid state power converters was not available to drive SyMs. The LS SyM diffusion was limited by the intrinsic difficulties in its design and by the availability of the cheaper and more robust Induction Machine (IM). The working principle of IM and LS SyM are briefly described, as well as the state of the art of the techniques of analysis. Recently, there is a renewed interest on LS SyMs due to the new efficiency requirements and fast analysis techniques are required for the LS SyM design. A Finite-Element (FE) aided analytical model is developed to simulate the LS SyM dynamic. The aim is to develop a model that gives reliable solutions with limited computational efforts compared with other analysis techniques. With this procedure, the LS SyM rotor parameters can be quickly calibrated to fulfill the dynamic load requirements. An innovative analysis technique of LS SyM steady state condition is described. Such an analysis is carried out in the same reference frame used for classical SyMs. It is shown that the analysis can be used to optimize some machine parameters. The issues in LS SyM manufacturing are introduced, with particular reference to the die casting process. The possibility to apply the recent improvements in the SRM design to LS SyM is discussed from the manufacturing point of view. Stochastic optimization has been adopted for the design of electrical motors to reduce the torque ripple, increase the average torque and reduce the losses. The LS SyM torque ripple reduction, achieving at the same time a high average torque, is an important issue even though this topic is not treated extensively in the literature for LS SyM. For this reason, a stochastic optimization is considered in this thesis for the design of a new LS SyM lamination. The analysis is applied on a small size, 2-pole, three-phase LS SyM as this category is still not found in the motor market. The optimization is carried out considering the necessity to achieve a robust design, suitable for the industrial production, as such a LS SyM must be competitive with the workhorse of electrical motors, the IM. One of the most promising design is prototyped. Its performance are compared with the corresponding IM. To demonstrate the feasibility in adopting LS SyM in the large-scale production, an innovative LS SyM design is proposed. The main aim is to use the same lamination for motors of different number of poles so as to reduce the manufacturing cost. A tradeoff between contrasting aspects is necessary in the design step. The performance achievable by these rotor structures are quantified. An analytical model that describes the mutual interaction between coupled electrical circuits in machines with complex rotor structure is developed. Such a model is useful to analyze the parasitic torques in the torque characteristic of motors with rotor cage such as IM and LS SyM. The literature reveals that this topic has been discussed extensively for IM. As regards LS SyM, there is a lack of theoretical studies regarding harmonic phenomena due to the complex machine structure. This part of the thesis aims to fill this gap. The high and unstable cost of rare-earth PMs, together with the advances in solid-state control technology, leads designers to reconsider IM for variable speed drive (VSD) applications. To the aim of making the IM suitable for the full-speed sensorless control, a particular cage design is considered. An intentionally created saliency is introduced in the rotor so as to allow the rotor position to be estimated by means of a high frequency (HF) injected signal in the stator winding also at zero-speed. Different experimental tests are carried out on IMs with asymmetrical rotor cage to validate the analysis techniques and quantify the achievable performance. As far as the HF signal injection sensorless technique is concerned, the cross-saturation differential inductance of SyMs represents an issue. It causes a rotor position estimation error, reducing the region in which such technique is effective. The proper-ties of the cross-saturation inductance are deeply discussed. It is originally shown that the cross-saturation inductance depends from certain machine parameters. With such an analysis, a designer can consider the effect of the cross-saturation inductance in any model-based control algorithm. A rotor winding is added in Surface-mounted permanent-magnet machine (SPM) to create a HF anisotropy that is useful to detect the rotor position by means of a HF signal injection. Such a configuration is called ”ringed-pole”. In literature, this technique has been used on small-size machines. In certain configuration, the presence of the additional rotor winding causes significant rotor losses. This part of the thesis studies the rotor losses in ringed pole machines by means of FE analysis and analytical models. The aim is to investigate if the ringed-pole technique can be adopted also for large machines from the point of view of additional losses. With few exceptions, the work described in this thesis is always supported by means of experimental measurements. Dedicated experiments has been designed. Their results are compared with those achieved with analytical models or FE analysis.
Line start, Efficiency, Power factor, Induction motor, Synchronous motor, Machine parameters, Inductance, Differential inductance, Cross saturation, Optimization, Reluctance motor, Reluctance assisted motor, Permanent Magnet, Starting performance, Steady state, Torque characteristic, Torque dip, Synchronous torque, Asynchronous torque, Losses, Rotor losses, Analytical model, Ringed pole, Sensorless, High frequency injection
Analysis, design and test of high efficiency electrical machines with a rotor winding / Mingardi, Damiano. - (2017 Jan 24).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
damiano_mingardi_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 11.28 MB
Formato Adobe PDF
11.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact