This thesis analyses a case study on territorial transformations induced by the private lease of a natural reserve situated in the Senegal River Delta Region. It aims to question mainstream discourses about large-scale land acquisitions that portray stakeholders as homogeneous entities, i.e. the “state”, the “company”, the “local community”, bestowing them with static features and prearranged power relations. Against these arguments, the theoretical proposal is to look at the land acquisition through the relational approach to territory and territoriality of Claude Raffestins’, by integrating it with the Sandra Evers’ analytical tool of Zones of Intermediality. ‘zones of intermediality’ has been used as analytical tool to grasp stakeholders’ discourses and positionalities that slip away by macro narratives. Therefore, this study analyses variations in stakeholders’ positioning, their interconnections and the divergent responses of groups of farmer, pastoralist and agro-pastoralist to a new top-down project of territory. Moreover, it aims to show how grounded analysis on large-scale land acquisitions can disentangle the simplistic discourses of “global threats to vulnerable local territories”, by pointing out the distinctiveness of places in attracting and/or mediating transnational dynamics of resource accumulation. I argue that by analysing power-embedded mediation patterns and discursive practices, the Zones of Intermediality could enhance the capacity of Raffestin’s territoriality approach in capturing territorial ideas and practices of everyday life.
Questa tesi tratta uno studio di caso sulle trasformazioni territoriali indotte dalla concessione ad un privato di parte di una riserva naturale nel Delta del fiume Senegal. Lo studio desidera mettere in questione il discorso dominante sulle acquisizioni di terra su larga scala che rappresenta gli attori come unità omogenee. Così facendo “lo stato”, “la compagnia” e la “comunità locale” ad esempio vengono resi soggetti statici e caratterizzati da rapporti di potere predeterminati. In contrapposizione a questi argomenti, la proposta teorica alla base di questo lavoro è di guardare alle acquisizioni di terra su larga scala attraverso l’approccio relazionale al territorio e alla territorialità di Claude Raffestin, integrandolo con lo strumento analitico delle Zones of Intermediality di Sandra Evers. Zones of Intermediality viene qui usato per analizzare i repertori discorsivi e le razionalità territoriali che possono sfuggire da grandi narrazioni. Quindi questo studio analizza le variazioni nel posizionamento degli attori, le loro interconnessioni e le risposte divergenti di gruppi di contadini, pastori ed agro-pastori ad un progetto di territorio imposto dall’alto. Inoltre la tesi vuole dimostrare come lo studio delle acquisizioni di terra su larga scala a livello micro permetta di decostruire le narrazioni semplicistiche che parlano di “minacce globali a territori locali” mettendo in luce il valore delle complessità locali nell’attrarre o mediare le dinamiche transnazionali di accumulazione delle risorse. Sostengo che Zones of Intermediality, analizzando le dinamiche di mediazione intrinseche al potere e le pratiche discorsive, possa ampliare la capacità del modello di Raffestin nel cogliere le idee e le pratiche territoriali della quotidianità.
Blind Date: Pastoralists meet agribusiness in the Senegal River Delta / Cirillo, Davide. - (2016 Sep 30).
Blind Date: Pastoralists meet agribusiness in the Senegal River Delta
Cirillo, Davide
2016
Abstract
Questa tesi tratta uno studio di caso sulle trasformazioni territoriali indotte dalla concessione ad un privato di parte di una riserva naturale nel Delta del fiume Senegal. Lo studio desidera mettere in questione il discorso dominante sulle acquisizioni di terra su larga scala che rappresenta gli attori come unità omogenee. Così facendo “lo stato”, “la compagnia” e la “comunità locale” ad esempio vengono resi soggetti statici e caratterizzati da rapporti di potere predeterminati. In contrapposizione a questi argomenti, la proposta teorica alla base di questo lavoro è di guardare alle acquisizioni di terra su larga scala attraverso l’approccio relazionale al territorio e alla territorialità di Claude Raffestin, integrandolo con lo strumento analitico delle Zones of Intermediality di Sandra Evers. Zones of Intermediality viene qui usato per analizzare i repertori discorsivi e le razionalità territoriali che possono sfuggire da grandi narrazioni. Quindi questo studio analizza le variazioni nel posizionamento degli attori, le loro interconnessioni e le risposte divergenti di gruppi di contadini, pastori ed agro-pastori ad un progetto di territorio imposto dall’alto. Inoltre la tesi vuole dimostrare come lo studio delle acquisizioni di terra su larga scala a livello micro permetta di decostruire le narrazioni semplicistiche che parlano di “minacce globali a territori locali” mettendo in luce il valore delle complessità locali nell’attrarre o mediare le dinamiche transnazionali di accumulazione delle risorse. Sostengo che Zones of Intermediality, analizzando le dinamiche di mediazione intrinseche al potere e le pratiche discorsive, possa ampliare la capacità del modello di Raffestin nel cogliere le idee e le pratiche territoriali della quotidianità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Davide_Cirillo_PhD_Thesis_Final.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
12.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.