The thesis is focused on the youth of Paolo Veronese: despite the large amount of studies concerning his work, the first part of his career remains quite obscure, and the chronology of his earlier paintings is still very uncertain. This topic is analysed from a different perspective, starting from the painter’s activity as a draftsman. The period examined starts from the late 1540s and ends with the commission of Maser: the main focus is on the years 1548-1553, the most complex of Veronese’s youth. The drawings are studied in their relationship with painting, including detailed analysis of the most problematic issues, and some new proposals. Among the topics considered there are the influences that affect Paolo’s stylistic choices in his early activity; the beginning of his career as a decorator and the relationships with the artists he collaborated with; and some specific issues of chronology, reconsidered in the light of documentary investigation and research on style, replicas and provenance. The thesis includes a catalogue of Veronese’s drawings ascribed to the years 1548-1560.
La tesi è dedicata al problema della giovinezza di Paolo Veronese: malgrado la grande quantità di studi sul pittore, gli esordi della sua carriera risultano ancora per molti versi oscuri, con numerose incertezze circa la cronologia dei suoi primi dipinti. Questo problema è affrontato da una diversa prospettiva, quella della grafica, studiando i disegni in stretto rapporto con la pittura. Il periodo preso in considerazione va dalla fine degli anni quaranta del Cinquecento fino all’impresa di Maser all’apertura del settimo decennio: una particolare attenzione è conferita agli anni 1548-1553, i più complessi della giovinezza veronesiana. Questi anni sono riletti attraverso la produzione grafica, includendo un’analisi dettagliata dei casi più problematici e alcune nuove proposte. Tra gli argomenti presi in considerazione vi sono inoltre le influenze che determinano le sperimentazioni di Paolo in questi anni; i suoi esordi come decoratore e le relazioni con gli artisti con cui collabora; e alcune questioni più specifiche di cronologia, riconsiderate alla luce di indagini documentarie, stilistiche e relative a derivazioni e provenienza. La tesi include un catalogo dei disegni autografi riferibili agli anni 1548-1560.
La giovinezza di Paolo Veronese studiata attraverso i disegni / Crosera, Carlotta. - (2016 Sep 29).
La giovinezza di Paolo Veronese studiata attraverso i disegni
Crosera, Carlotta
2016
Abstract
La tesi è dedicata al problema della giovinezza di Paolo Veronese: malgrado la grande quantità di studi sul pittore, gli esordi della sua carriera risultano ancora per molti versi oscuri, con numerose incertezze circa la cronologia dei suoi primi dipinti. Questo problema è affrontato da una diversa prospettiva, quella della grafica, studiando i disegni in stretto rapporto con la pittura. Il periodo preso in considerazione va dalla fine degli anni quaranta del Cinquecento fino all’impresa di Maser all’apertura del settimo decennio: una particolare attenzione è conferita agli anni 1548-1553, i più complessi della giovinezza veronesiana. Questi anni sono riletti attraverso la produzione grafica, includendo un’analisi dettagliata dei casi più problematici e alcune nuove proposte. Tra gli argomenti presi in considerazione vi sono inoltre le influenze che determinano le sperimentazioni di Paolo in questi anni; i suoi esordi come decoratore e le relazioni con gli artisti con cui collabora; e alcune questioni più specifiche di cronologia, riconsiderate alla luce di indagini documentarie, stilistiche e relative a derivazioni e provenienza. La tesi include un catalogo dei disegni autografi riferibili agli anni 1548-1560.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
crosera_carlotta_tesi_ok.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
15.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.