The doctoral thesis consists in the collection and study of the specificity of texts and intonations of the corpus frottolistico printed by Ottaviano Petrucci between Venice and Fossombrone from 1504 to 1514. This repertoire, which is configured as the result of the attempt to sing traditional songs predominantly oral in an Italian vernacular language structured in such a way as to become worthy of being placed in polyphony, in recent decades it has been the subject of numerous specialized studies and critical editions. With respect to these, the present work, which is based on the systematic analysis of 653 compositions, is a synthesis, completion and linking tool, with the aim of identifying, collecting, sorting and discussing the different elements that distinguish the frottolistic repertoire. level of vocabulary, syntax and rhetoric, with reference both to texts and to music and to their mutual interferences. The thesis is structured in two distinct but complementary sections. The first part includes an introductory study which, starting from the analysis of the state of the art, arrives at identifying the specificity of the textual and musical lexicon of Ottaviano Petrucci's corpus frottolistico. The second section includes a glossary, a catalog of texts and a catalog of music. With the criterion of the alphabetical order and the support of the most up-to-date bibliography and the most authoritative lexical and grammatical repertoires, all the rare and polysemous terms have been indexed, not easy to understand especially for the performers. Similarly, citations, formulas, thematic cycles, responses, referrals and migrant lines were examined in the catalog of texts and music, in order to fix their origin, context and function. A musical appendix gives reason for all the observations collected in the music catalog. The results thus obtained now make available to scholars and performers a review finally complete not only of witnesses, sources, repertoires and bibliography of the corpus frottolistico of Ottaviano Petrucci, but also of all the elements originating from the choices made by Petrucci and composers who they collaborated on his publishing business.
La tesi di dottorato consiste nella raccolta e nello studio delle specificità relative ai testi e alle intonazioni del corpus frottolistico stampato da Ottaviano Petrucci tra Venezia e Fossombrone dal 1504 al 1514. Questo repertorio, che si configura come il risultato del tentativo di intonare canti di tradizione prevalentemente orale in una lingua volgare italiana strutturata in modo tale da diventare degna di essere posta in polifonia, negli ultimi decenni è stato oggetto di numerosi studi specialistici e di edizioni critiche. Rispetto ad esse, il presente lavoro, che si basa sull’analisi sistematica di ben 653 composizioni, si pone come strumento di sintesi, completamento e collegamento, allo scopo di individuare, raccogliere, ordinare e discutere i diversi elementi che contraddistinguono il repertorio frottolistico a livello di lessico, sintassi e retorica, con riferimento sia ai testi sia alla musica e alle loro reciproche interferenze. La tesi è strutturata in due sezioni distinte ma tra loro complementari. La prima parte comprende uno studio introduttivo che, partendo dall’analisi dello stato dell’arte, arriva a enucleare le specificità del lessico testuale e musicale del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci. La seconda sezione comprende un glossario, un catalogo dei testi e un catalogo delle musiche. Con il criterio dell’ordine alfabetico e il supporto della più aggiornata bibliografia e dei più autorevoli repertori lessicali e grammaticali, sono stati indicizzati tutti i termini rari e polisemici, di non facile comprensione soprattutto per gli esecutori. Analogamente, nel catalogo dei testi e in quello delle musiche sono stati presi in esame citazioni, formule, cicli tematici, risposte, rinvii e linee migranti, al fine di fissarne l’origine, il contesto e la funzione. Un’appendice musicale dà ragione di tutte le osservazioni raccolte nel catalogo delle musiche. I risultati così ottenuti mettono ora a disposizione degli studiosi e degli esecutori una rassegna finalmente completa non solo di testimoni, fonti, repertori e bibliografia del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci, ma anche di tutti gli elementi originati dalle scelte effettuate dal Petrucci e dai compositori che hanno collaborato alla sua impresa editoriale.
Il lessico musicale del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514) / Bianchini, Francesca Antonia. - (2018 Jan 14).
Il lessico musicale del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514)
Bianchini, Francesca Antonia
2018
Abstract
La tesi di dottorato consiste nella raccolta e nello studio delle specificità relative ai testi e alle intonazioni del corpus frottolistico stampato da Ottaviano Petrucci tra Venezia e Fossombrone dal 1504 al 1514. Questo repertorio, che si configura come il risultato del tentativo di intonare canti di tradizione prevalentemente orale in una lingua volgare italiana strutturata in modo tale da diventare degna di essere posta in polifonia, negli ultimi decenni è stato oggetto di numerosi studi specialistici e di edizioni critiche. Rispetto ad esse, il presente lavoro, che si basa sull’analisi sistematica di ben 653 composizioni, si pone come strumento di sintesi, completamento e collegamento, allo scopo di individuare, raccogliere, ordinare e discutere i diversi elementi che contraddistinguono il repertorio frottolistico a livello di lessico, sintassi e retorica, con riferimento sia ai testi sia alla musica e alle loro reciproche interferenze. La tesi è strutturata in due sezioni distinte ma tra loro complementari. La prima parte comprende uno studio introduttivo che, partendo dall’analisi dello stato dell’arte, arriva a enucleare le specificità del lessico testuale e musicale del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci. La seconda sezione comprende un glossario, un catalogo dei testi e un catalogo delle musiche. Con il criterio dell’ordine alfabetico e il supporto della più aggiornata bibliografia e dei più autorevoli repertori lessicali e grammaticali, sono stati indicizzati tutti i termini rari e polisemici, di non facile comprensione soprattutto per gli esecutori. Analogamente, nel catalogo dei testi e in quello delle musiche sono stati presi in esame citazioni, formule, cicli tematici, risposte, rinvii e linee migranti, al fine di fissarne l’origine, il contesto e la funzione. Un’appendice musicale dà ragione di tutte le osservazioni raccolte nel catalogo delle musiche. I risultati così ottenuti mettono ora a disposizione degli studiosi e degli esecutori una rassegna finalmente completa non solo di testimoni, fonti, repertori e bibliografia del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci, ma anche di tutti gli elementi originati dalle scelte effettuate dal Petrucci e dai compositori che hanno collaborato alla sua impresa editoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_definitiva_FrancescaAntonia_Bianchini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
6.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.