This research aims to explore the social construction of children’s belongings. Their artefacts and places are assumed to be the starting points to collect stories about “who they are”. Moving within the childhood studies’ paradigm (James, 2013b; Qvoturp, 2005; Mayall, 2002; James, Jenks, Prout, 1998; Corsaro, 1997; Prout, James, 1997), this research explores how children actively produce and co-produce their biographies and belongings. In doing so they offer to the researcher different representations of them in their worlds that are useful to re-think the asymmetrical relationships between generations, genders and between natives/migrants. In order to gather the developing constructions of children’s belongings, home was adopted as the key-social construct. The stories around home were conceptualized as situated narratives of belonging, built through relationships, practices, memories, and emotions that underlined the children’s social action in building self-representations within multidimensional and multi-layered social worlds. Home was put in practice within each stage of the research, where the researcher tried to problematize her positioning within the school context, being always aware of the insurmountable asymmetries of power between them. Having this in mind, she tried to create participative spaces, where home could emerge from the children’s point of view and she could be able to recognize it. Artefacts were used as the first starting point to stimulate children’s narratives. According to the approach “every object tells a story” (Pahl, 2012), artefacts can evoke different relationships, experiences, and memories that can be placed across different timescales and places and they can open on emic perspectives on participants’ everyday life (Pahl, 2012; Rowsell, 2011; Pahl, Rowsell, 2011; Pahl, Rowsell, 2010; Turkle, 2007; Bernardi et al., 2011). In order to enlighten further dimensions of children’s home-making processes, places were assumed to be the second starting point in the construction of data. The research project involved 74 children attending the fourth and fifth grade of two primary schools, placed in a rural neighbourhood in Vicenza and in an urban neighbourhood of Padova respectively. Following a mosaic approach (Clark, Moss, 2001), a workshop of 12 two-hour long meetings was organised within each classroom. During these meetings, the children brought to school or drew their artefacts and they took pictures of their favourite places. Then, they were asked to tell stories about them, both in written form individually and orally in small groups. The interpretations of children’s tales underlined different capabilities of agency. In the structures created by the research, the children revealed their agency by choosing whether to share their worlds, how to share them, and what to tell about them. In this sense, the researcher saw them as narra-actors. Within their narratives, children described the social structures and the avialable resources that they had for the construction of their own biographies and worlds. The school, the nuclear family, the extended family and the context of growth were represented by the children as social structures that condition, limit and control their life. The overall results show how all these structures were transformed in situated narratives of belongings, which were necessarily re-built by the researcher in different typologies of home/homeland. This re-composition was possible thanks to the interpretative lens of the key-construct and to the intersection between genders, experiences of mobility and contexts of growth. The first typology is home as experiences and practices of the family. The family as a social structure was enacted, reproduced, rejected, recomposed by the children. In their tales the researcher identified different representations of family: the nuclear family within the house, the nuclear family on holiday, the near and faraway extended family, the imagined family. These different forms were transformed in resources of belonging through processes of integration and distinction of the children within them. In each figure of family, different children’s self-representations were identified. In particular, they were different in the intersection between genders and experiences of mobility. The second typology is home as relationships and experiences of community. In it, the neighbourhood and its more or less institutionalised places were narrated, manipulated, signified by the children. In home as community the children represented themselves among peers and focused on more individualised processes. In the community, they moved across multi-layered spatial horizons that were different in relation to the intersection between genders and contexts of growth. Home as family and home as community could mix themselves, showing processes of self-recognition within the territory and its landscapes, traditions and history. These processes were described as narratives of homeland, built in similar processes, but in different spatial horizons by native and migrant children. In conclusion, the adoption of the multidimensional construct of home, practiced through the choice of using artefacts and places as starting points, enabled the researcher to read belongings as subjective choices, co-built by the children within the available resources provided by the pre-existing social structures in different ways. The research showed how the narra-actors children offered multi-layered and multidimensional representations of belonging that could be placed along different physical and symbolic places (forms of family, of community, of place of birth). In the intersection between genders, experiences of mobility, and contexts of growth, these representations could be built through both similar and different processes. The research also highlighted children’s capabilities to build and co-build their own images of home and homeland as territories of self. Children are able to confirm and redefine the asymmetrical relationships between the ascribed belongings that are performed, but also enacted and elaborated since childhood.
La ricerca indaga i processi di costruzione sociale delle appartenenze dei bambini e delle bambine a partire dalle loro narrazioni di artefatti e luoghi. Muovendo dai presupposti dei childhood studies (James, 2013b; Qvoturp, 2005; Mayall, 2002; James, Jenks, Prout, 1998; Corsaro, 1997; Prout, James, 1997), essa cerca innanzittutto di mostrare le capacità dei bambini di rielaborare le proprie biografie e appartenenze e di offrire rappresentazioni di esse che possono mettere in gioco le asimmetrie nei rapporti tra generazioni, generi e tra migranti/nativi. Per cogliere la costruzione processuale delle appartenenze, home è stato assunto come costrutto teorico guida. Le narrazioni attorno ad home sono state interpretate come racconti situati di appartenenza, costruiti attraverso un insieme di relazioni, pratiche, memorie, esperienze che hanno messo in luce le capacità di azione sociale del bambino nel costruire rappresentazioni di sé all’interno di mondi sociali multidimensionali e multisituati. Home è stato operativizzato in ogni fase della ricerca, durante la quale si è cercato costantemente di problematizzare la postura e i posizionamenti della ricercatrice, all’interno del contesto scolastico. Nella consapevolezza delle ineliminabili asimmetrie di potere, si è promossa la creazione di spazi partecipativi in cui home potesse emergere dal punto di vista dei bambini e la ricercatrice fosse in grado di riconoscerlo. Partendo dall’approccio “ogni oggetto racconta una storia” (Pahl, 2012), gli artefatti sono stati assunti come punto di partenza in grado di evocare relazioni, pratiche, esperienze, memorie vissute anche in altri tempi e luoghi e di offrire al ricercatore prospettive emiche sulla vita dei partecipanti (Pahl, 2012; Rowsell, 2011; Pahl, Rowsell, 2011; Pahl, Rowsell, 2010; Turkle, 2007; Bernardi et al., 2011). Con il fine di illuminare i processi, le strutture e gli orizzonti spaziali di home, i luoghi hanno rappresentato il secondo standpoint per la costruzione dei dati. La ricerca è stata condotta con 74 bambini e bambine frequentanti la classe IV e V di due scuole primarie situate in un contesto rurale (una piccola frazione di un paese in provincia di Vicenza) e in uno urbano (un quartiere di Padova). Seguendo un approccio a mosaico (Clark, Moss, 2001), all’interno di ciascuna classe è stato organizzato un laboratorio di 12 incontri della durata di due ore ciascuno. Durante gli incontri i bambini e le bambine hanno portato a scuola o disegnato i loro oggetti e scattato fotografie dei luoghi significativi per loro, raccontando le storie ad essi riferite sia nella forma scritta (individualmente) sia nella forma orale (nel piccolo gruppo). L’interpretazione delle narrazioni mette in luce diverse capacità di agency dei bambini narra-attori che, all’interno delle condizioni contingenti create dal contesto, sono riassumibili nella scelta di narrare, di come raccontare e di cosa raccontare. Nei racconti i bambini hanno descritto le strutture sociali e le risorse a loro disposizione per costruire le proprie biografie e i propri mondi. La scuola, la famiglia convivente, la famiglia allargata, e gli ambienti di crescita, sono stati rappresentati come strutture che controllano, limitano e influenzano i processi di costruzione delle loro soggettività. I risultati complessivi mostrano come tali strutture, rilette attraverso il costrutto guida e interpretate nell’intersezione tra generi, vissuti di mobilità e contesti di crescita, siano state rielaborate in racconti situati di appartenenza, ricomposti necessariamente dalla ricercatrice in diverse tipologie di home/homeland. La prima tipologia corrisponde a home come esperienze e pratiche di famiglia. La famiglia come struttura è stata agita, riprodotta, rifiutata, ri-composta dai bambini che, nei racconti, hanno restituito rappresentazioni di essa come famiglia convivente in casa, famiglia convivente in vacanza, famiglia allargata vicina e lontana, famiglia immaginata, trasformandola, attraverso processi di integrazione e di distinzione, in risorsa di appartenenza. All’interno di ogni figura di famiglia sono state individuate diverse rappresentazioni di sé del bambino, distinte soprattutto in relazione e nell’intersezione tra generi e differenti vissuti di mobilità. La seconda tipologia corrisponde a home come esperienze e relazioni di comunità. In essa, il vicinato e i suoi spazi istituzionalizzati, tra i quali la scuola, sono stati raccontati, manipolati, significati dai bambini. In home di comunità i bambini si sono rappresentati tra pari e tesi verso processi di individualizzazione, muovendosi in diversi orizzonti spaziali soprattutto in relazione al loro genere e contesto di crescita. Dalla sovrapposizione delle due tipologie di home è stato possibile individuare processi di radicamento nel territorio, nei suoi paesaggi e nella sua storia, descritti come racconti di homeland e rappresentati con processi analoghi, ma in orizzonti spaziali diversi da bambini nativi e bambini migranti. In sintesi, grazie all’adozione del costrutto multidimensionale home, operativizzato nella scelta di assumere artefatti e luoghi come punti di partenza, è stato possibile leggere le appartenenze come scelte soggettive dichiarate, co-costruite a partire dalla rielaborazione delle diverse risorse fornite ai bambini dalle strutture sociali preesistenti. La ricerca ha mostrato come i bambini narra-attori, restituiscano rappresentazioni multi-situate e multidimensionali di appartenenza che sono disposte lungo molteplici luoghi fisici e simbolici (forme di famiglia, di comunità, di luogo natale) e che possono, nell’intersezione tra generi, vissuti di mobilità e contesti di crescita, venir costruite attraverso processi simili o differenti. Essa ha messo in evidenza le capacità di bambini e bambine di costruire proprie immagini di home e homeland come territori del sé. I bambini sono capaci di confermare e di ridefinire i rapporti asimmetrici tra le appartenenze ascritte, che sono performate, ma anche processualmente agite e rielaborate sin dall’infanzia.
Sentirsi a casa. Bambini e bambine tra artefatti, luoghi e storie / Storato, Giulia. - (2016 Jul 29).
Sentirsi a casa. Bambini e bambine tra artefatti, luoghi e storie
Storato, Giulia
2016
Abstract
La ricerca indaga i processi di costruzione sociale delle appartenenze dei bambini e delle bambine a partire dalle loro narrazioni di artefatti e luoghi. Muovendo dai presupposti dei childhood studies (James, 2013b; Qvoturp, 2005; Mayall, 2002; James, Jenks, Prout, 1998; Corsaro, 1997; Prout, James, 1997), essa cerca innanzittutto di mostrare le capacità dei bambini di rielaborare le proprie biografie e appartenenze e di offrire rappresentazioni di esse che possono mettere in gioco le asimmetrie nei rapporti tra generazioni, generi e tra migranti/nativi. Per cogliere la costruzione processuale delle appartenenze, home è stato assunto come costrutto teorico guida. Le narrazioni attorno ad home sono state interpretate come racconti situati di appartenenza, costruiti attraverso un insieme di relazioni, pratiche, memorie, esperienze che hanno messo in luce le capacità di azione sociale del bambino nel costruire rappresentazioni di sé all’interno di mondi sociali multidimensionali e multisituati. Home è stato operativizzato in ogni fase della ricerca, durante la quale si è cercato costantemente di problematizzare la postura e i posizionamenti della ricercatrice, all’interno del contesto scolastico. Nella consapevolezza delle ineliminabili asimmetrie di potere, si è promossa la creazione di spazi partecipativi in cui home potesse emergere dal punto di vista dei bambini e la ricercatrice fosse in grado di riconoscerlo. Partendo dall’approccio “ogni oggetto racconta una storia” (Pahl, 2012), gli artefatti sono stati assunti come punto di partenza in grado di evocare relazioni, pratiche, esperienze, memorie vissute anche in altri tempi e luoghi e di offrire al ricercatore prospettive emiche sulla vita dei partecipanti (Pahl, 2012; Rowsell, 2011; Pahl, Rowsell, 2011; Pahl, Rowsell, 2010; Turkle, 2007; Bernardi et al., 2011). Con il fine di illuminare i processi, le strutture e gli orizzonti spaziali di home, i luoghi hanno rappresentato il secondo standpoint per la costruzione dei dati. La ricerca è stata condotta con 74 bambini e bambine frequentanti la classe IV e V di due scuole primarie situate in un contesto rurale (una piccola frazione di un paese in provincia di Vicenza) e in uno urbano (un quartiere di Padova). Seguendo un approccio a mosaico (Clark, Moss, 2001), all’interno di ciascuna classe è stato organizzato un laboratorio di 12 incontri della durata di due ore ciascuno. Durante gli incontri i bambini e le bambine hanno portato a scuola o disegnato i loro oggetti e scattato fotografie dei luoghi significativi per loro, raccontando le storie ad essi riferite sia nella forma scritta (individualmente) sia nella forma orale (nel piccolo gruppo). L’interpretazione delle narrazioni mette in luce diverse capacità di agency dei bambini narra-attori che, all’interno delle condizioni contingenti create dal contesto, sono riassumibili nella scelta di narrare, di come raccontare e di cosa raccontare. Nei racconti i bambini hanno descritto le strutture sociali e le risorse a loro disposizione per costruire le proprie biografie e i propri mondi. La scuola, la famiglia convivente, la famiglia allargata, e gli ambienti di crescita, sono stati rappresentati come strutture che controllano, limitano e influenzano i processi di costruzione delle loro soggettività. I risultati complessivi mostrano come tali strutture, rilette attraverso il costrutto guida e interpretate nell’intersezione tra generi, vissuti di mobilità e contesti di crescita, siano state rielaborate in racconti situati di appartenenza, ricomposti necessariamente dalla ricercatrice in diverse tipologie di home/homeland. La prima tipologia corrisponde a home come esperienze e pratiche di famiglia. La famiglia come struttura è stata agita, riprodotta, rifiutata, ri-composta dai bambini che, nei racconti, hanno restituito rappresentazioni di essa come famiglia convivente in casa, famiglia convivente in vacanza, famiglia allargata vicina e lontana, famiglia immaginata, trasformandola, attraverso processi di integrazione e di distinzione, in risorsa di appartenenza. All’interno di ogni figura di famiglia sono state individuate diverse rappresentazioni di sé del bambino, distinte soprattutto in relazione e nell’intersezione tra generi e differenti vissuti di mobilità. La seconda tipologia corrisponde a home come esperienze e relazioni di comunità. In essa, il vicinato e i suoi spazi istituzionalizzati, tra i quali la scuola, sono stati raccontati, manipolati, significati dai bambini. In home di comunità i bambini si sono rappresentati tra pari e tesi verso processi di individualizzazione, muovendosi in diversi orizzonti spaziali soprattutto in relazione al loro genere e contesto di crescita. Dalla sovrapposizione delle due tipologie di home è stato possibile individuare processi di radicamento nel territorio, nei suoi paesaggi e nella sua storia, descritti come racconti di homeland e rappresentati con processi analoghi, ma in orizzonti spaziali diversi da bambini nativi e bambini migranti. In sintesi, grazie all’adozione del costrutto multidimensionale home, operativizzato nella scelta di assumere artefatti e luoghi come punti di partenza, è stato possibile leggere le appartenenze come scelte soggettive dichiarate, co-costruite a partire dalla rielaborazione delle diverse risorse fornite ai bambini dalle strutture sociali preesistenti. La ricerca ha mostrato come i bambini narra-attori, restituiscano rappresentazioni multi-situate e multidimensionali di appartenenza che sono disposte lungo molteplici luoghi fisici e simbolici (forme di famiglia, di comunità, di luogo natale) e che possono, nell’intersezione tra generi, vissuti di mobilità e contesti di crescita, venir costruite attraverso processi simili o differenti. Essa ha messo in evidenza le capacità di bambini e bambine di costruire proprie immagini di home e homeland come territori del sé. I bambini sono capaci di confermare e di ridefinire i rapporti asimmetrici tra le appartenenze ascritte, che sono performate, ma anche processualmente agite e rielaborate sin dall’infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
giulia_storato_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
3.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.