SILI ITALICI PUNICORUM LIBER NONUS. Introduction and Commentary The present dissertation is a Commentary on Silius Italicus’s Punica, Book 9 (vv. 1-657), which aims at filling a critical gap in specialist scholarship by offering a detailed and fully up-to-date explanatio of a key book of Silius’ poem. Book 9, which recounts Rome’s infamous defeat at Cannae against Hannibal in the Second Punic War, is a major turning point in the poem’s overall design. For each single verse an ad locum commentary is offered, which discusses philological, stylistic, literary, historical and antiquarian issues. The thesis opens with an overview which examines the current scholarly debate, the text’s transmission, Silius’ writing style and the book’s structure and themes; here special attention is devoted to the episode of Satricus and his sons (vv. 66-177) and the pervasive theme of the civil wars. Then follows an extensive section called ‘Pietro Marso esegeta di Silio’. This part is entirely devoted to the analysis of the first printed commentary to the Punica (editio princeps, Venice 1483), which has long been overlooked by modern Silian scholarship. All of Marsus’ glosses relevant to the present study were transcribed and included in the ad locum commentary. The use the Commentary makes of the Pietri Marsi Interpretatio in Sylium Italicum demonstrates that this work is an important hermeneutical tool for elucidating textual ambiguities and obscurities, and confirms its value as a historical and philological document and the crucial role it had in the transmission and exegesis of Silius’ Punica. The thesis is further enriched by an updated critical bibliography and a selected Index.
SILI ITALICI PUNICORUM LIBER NONUS Introduzione e commento La tesi di dottorato è costituita da un commento a tutto il IX libro (vv. 1-657) dei Punica di Silio Italico che, nonostante l’importanza strutturale nell’architettura dell’opera, non è stato ancora oggetto di una explanatio del testo aggiornata, completa e dettagliata. Il libro, fondamentale turning point del poema, narra della celebre disfatta romana a Canne contro Annibale durante il secondo conflitto Punico. Per ciascun verso si fornisce un commento ad locum che affronta questioni di carattere filologico, stilistico, letterario e storico-antiquario. La tesi è corredata da una sezione introduttiva inerente lo stato dell’arte, la tradizione del testo, lo stile siliano, la struttura e i temi del libro (in cui si approfondisce anche l’excursus di Satrico e i figli ai vv. 66-177 e la presenza pervasiva della tematica delle guerre civili). Segue una sezione considerevole dal titolo ‘Pietro Marso esegeta di Silio’, dedicata all’analisi del primo commento a stampa ai Punica (editio princeps, Venezia 1483), finora trascurato nel dibattito critico moderno sull’epos siliano. Le chiose umanistiche di P. Marso, utili all’explanatio dei versi siliani, sono state trascritte e inglobate nello stesso commento al locum. La Petri Marsi Interpretatio in Syllium Italicum infatti, oltre a offrire un contributo ermeneutico in situazioni d’incertezza, ambiguità e problematicità interpretativa, conferma il suo prezioso valore di documento storico e filologico e il suo ruolo di snodo fondamentale della storia del testo e dell’esegesi dei Punica. Il lavoro è chiuso da un’aggiornata bibliografia critica e da un Indice (selettivo) dei nomi e delle parole notevoli.
Sili Italici Punicorum liber nonus. Introduzione e commento / Zaia, S.. - (2016 Jul 28).
Sili Italici Punicorum liber nonus. Introduzione e commento
Zaia, S.
2016
Abstract
SILI ITALICI PUNICORUM LIBER NONUS Introduzione e commento La tesi di dottorato è costituita da un commento a tutto il IX libro (vv. 1-657) dei Punica di Silio Italico che, nonostante l’importanza strutturale nell’architettura dell’opera, non è stato ancora oggetto di una explanatio del testo aggiornata, completa e dettagliata. Il libro, fondamentale turning point del poema, narra della celebre disfatta romana a Canne contro Annibale durante il secondo conflitto Punico. Per ciascun verso si fornisce un commento ad locum che affronta questioni di carattere filologico, stilistico, letterario e storico-antiquario. La tesi è corredata da una sezione introduttiva inerente lo stato dell’arte, la tradizione del testo, lo stile siliano, la struttura e i temi del libro (in cui si approfondisce anche l’excursus di Satrico e i figli ai vv. 66-177 e la presenza pervasiva della tematica delle guerre civili). Segue una sezione considerevole dal titolo ‘Pietro Marso esegeta di Silio’, dedicata all’analisi del primo commento a stampa ai Punica (editio princeps, Venezia 1483), finora trascurato nel dibattito critico moderno sull’epos siliano. Le chiose umanistiche di P. Marso, utili all’explanatio dei versi siliani, sono state trascritte e inglobate nello stesso commento al locum. La Petri Marsi Interpretatio in Syllium Italicum infatti, oltre a offrire un contributo ermeneutico in situazioni d’incertezza, ambiguità e problematicità interpretativa, conferma il suo prezioso valore di documento storico e filologico e il suo ruolo di snodo fondamentale della storia del testo e dell’esegesi dei Punica. Il lavoro è chiuso da un’aggiornata bibliografia critica e da un Indice (selettivo) dei nomi e delle parole notevoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZAIA_SILVIA_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.