The present thesis addresses two issues. The first part focuses on the preparation of a document entitled "Linee guida per la compilazione delle schede: valutazione della sostenibilità degli edifici nel Comune di Adria". The work followed the guidelines of the certification protocol developed by the Italian I.T.A.C.A, which is intended to be a tool for assessing the environmental sustainability of a building. New standards are going to be applied in building design and management for energy and water consumptions, types of materials used etc.. Local administrations need a simplified approach for evaluating the overall environmental impact of buildings for evaluating the sustainability of new buildings as well as for defining rules for retrofit. Based on the the score of the analyzed buildings, local administrations may promote tax deductions or may allow an increase in the volume of the building. In this thesis, an overall approach for defining a sustainability scale is proposed for residential buildings, based on new local recommendations in North-East of Italy. This label is going to be introduced and applied by local governments for planning new buildings and defining rules for buildings retrofit. The implemented tool is going to be adopted in the building code of a small "municipalità". The second part of the research examines the issue of LCA, namely Life Cycle Assessment, normed by the UNI EN ISO 14040 - 14044. It uses a defined methodology in terms of legislation and develops the entire analysis (environmental assessment) around the concept of building-product upon which processes inputs and outputs. Here is presented the current research on LCA, the reference standards and the definition of the its objectives and scopes. It is also presented the method of Ecoindicator, focusing on the specificity of the method.
Il presente lavoro affronta due distinte tematiche. La prima parte tratta dell'elaborazione di un documento di valutazione ambientale intitolato "Linee guida per la compilazione delle schede: valutazione della sostenibilita degli edifici nel Comune di Adria". Il lavoro è stato compiuto in linea con gli obiettivi del sistema di certificazione italiano elaborato dall'Istituto I.T.A.C.A., il Protocollo Itaca il quale si configura come un sistema di valutazione della sostenibilità ambientale di un edificio rendendosi adattabile alla realtà socio-economica che caratterizza le istituzioni (Comuni, Provincie, ecc.) che lo adottano. Il lavoro nasce dall'obiettivo di elaborare un documento in grado di valutare le prestazioni di un edificio residenziale sotto il profilo della sostenibilità ambientale. Preso atto che la norma nazionale in Italia si è espressa recentemente in materia di certificazione energetica con il DM n 59/09 e il DM del 26 giugno 2009, si manifesta contestualmente la necessità di estendere una valutazione prettamente legata alla definizione dei consumi energetici per la climatizzazione invernale ed estiva, ad un più ampio campo di requisiti da analizzare nell'ambito del concetto di sostenibilità ambientale che coinvolge la progettazione di un edificio sin dalle sue fasi iniziali. Il fine è quello di tradurre in concrete scelte architettoniche, impiantistiche e tecnologiche l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale, che coinvolge la fase di realizzazione di un fabbricato, quella di gestione durante la sua vita utile e quella finale di dismissione. Il documento adottato dal Comune di Adria mantiene la struttura suddivisa in aree tematiche e la formulazione delle schede di valutazione. Ad ogni scheda corrisponde un requisito di cui deve essere definito il livello di prestazione raggiunto nell'ambito del progetto in esame: i punteggi attribuiti a ciascun requisito sono pesati e sommati in modo da ottenere l'indice globale di sostenibilità dell'intervento. La seconda parte della ricerca approfondisce il tema della metodologia LCA, Life Cycle Assessment, normata dalla UNI EN ISO 14040 - 14044. Viene utilizzata una metodologia ben definita sotto il profilo normativo e sviluppa tutta l'analisi (valutazione ambientale) attorno al concetto di edificio-prodotto a cui afferiscono processi di imput e di output. Vengono presentati gli attuali centri di ricerca sull'LCA, le normative di riferimento e la definizione dell'obiettivo e del relativo campo di applicazione. Vien poi presentato il metodo degli Ecoindicator, riportando le specificità del metodo adottato suddivise per fasi del ciclo di vita. A colclusione vengono riportare le differenze emerse tra i due sistemi di valutazione ambientale, rilevate soprattutto grazie alla loro applicazione ad un caso studio, un edificio residenziale di tipo plurifamiliare, considerato nelle due versioni di edificio "As Built" e di edificio connotato da "Qualità Aggiuntive".
Strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici: i metodi di certificazione ambientale e la metodologia life cycle assessment(2011 Jan 31).
Strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici: i metodi di certificazione ambientale e la metodologia life cycle assessment
-
2011
Abstract
Il presente lavoro affronta due distinte tematiche. La prima parte tratta dell'elaborazione di un documento di valutazione ambientale intitolato "Linee guida per la compilazione delle schede: valutazione della sostenibilita degli edifici nel Comune di Adria". Il lavoro è stato compiuto in linea con gli obiettivi del sistema di certificazione italiano elaborato dall'Istituto I.T.A.C.A., il Protocollo Itaca il quale si configura come un sistema di valutazione della sostenibilità ambientale di un edificio rendendosi adattabile alla realtà socio-economica che caratterizza le istituzioni (Comuni, Provincie, ecc.) che lo adottano. Il lavoro nasce dall'obiettivo di elaborare un documento in grado di valutare le prestazioni di un edificio residenziale sotto il profilo della sostenibilità ambientale. Preso atto che la norma nazionale in Italia si è espressa recentemente in materia di certificazione energetica con il DM n 59/09 e il DM del 26 giugno 2009, si manifesta contestualmente la necessità di estendere una valutazione prettamente legata alla definizione dei consumi energetici per la climatizzazione invernale ed estiva, ad un più ampio campo di requisiti da analizzare nell'ambito del concetto di sostenibilità ambientale che coinvolge la progettazione di un edificio sin dalle sue fasi iniziali. Il fine è quello di tradurre in concrete scelte architettoniche, impiantistiche e tecnologiche l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale, che coinvolge la fase di realizzazione di un fabbricato, quella di gestione durante la sua vita utile e quella finale di dismissione. Il documento adottato dal Comune di Adria mantiene la struttura suddivisa in aree tematiche e la formulazione delle schede di valutazione. Ad ogni scheda corrisponde un requisito di cui deve essere definito il livello di prestazione raggiunto nell'ambito del progetto in esame: i punteggi attribuiti a ciascun requisito sono pesati e sommati in modo da ottenere l'indice globale di sostenibilità dell'intervento. La seconda parte della ricerca approfondisce il tema della metodologia LCA, Life Cycle Assessment, normata dalla UNI EN ISO 14040 - 14044. Viene utilizzata una metodologia ben definita sotto il profilo normativo e sviluppa tutta l'analisi (valutazione ambientale) attorno al concetto di edificio-prodotto a cui afferiscono processi di imput e di output. Vengono presentati gli attuali centri di ricerca sull'LCA, le normative di riferimento e la definizione dell'obiettivo e del relativo campo di applicazione. Vien poi presentato il metodo degli Ecoindicator, riportando le specificità del metodo adottato suddivise per fasi del ciclo di vita. A colclusione vengono riportare le differenze emerse tra i due sistemi di valutazione ambientale, rilevate soprattutto grazie alla loro applicazione ad un caso studio, un edificio residenziale di tipo plurifamiliare, considerato nelle due versioni di edificio "As Built" e di edificio connotato da "Qualità Aggiuntive".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Chiara_Sbicego.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.