A proper understanding of forest stands structure and dynamics is important in order to apply a sustainable forest management. Forest structure analysis studies the interactions between size classes of the trees, age classes, species, the role of natural and human disturbances etc. Those relationships emerge from the interpretation of different data (dbh, height, age, annual increments, deadwood, XY position of each tree in the stand…), which give information in order to assess the organization and functionality of the ecosystem. Time and space are the two main factors in the analysis of forest structure and dynamics. Concerning time, the order of magnitude should be consistent with the generation time of the ecosystems, so in forest analysis we need to carry out long-term research. In this context, permanent plots are essential instruments, since they permit the acquisition of database at regular intervals in long-term projects, which reflect the tendency of ecosystems to change slowly. The spatial scale of these plots should be set in order to catch the trends and dynamics of the vegetation. In particular, surfaces of 1-4 ha are considered large enough to capture the presence of groups and gradients, which are the expression of the ongoing dynamics in the population at a mesoscale level. This work focused on the study of forest spatial structures in some stands which are representative of different forest types with different exploitation regimes. The analyses were conducted in 4 ha permanent plots, located in the Eastern Carpathians (virgin forests) and the Alps (previously managed stands left to natural development). On the plots, all the trees taller than 1.3 m were mapped and for each tree dbh, height, height of lowest living branch, crown radii projection, increment cores, etc. were measured. The main objective was to compare virgin and managed forest, in order to assess the extent of human impact on the structure and dynamics of the latter stands. In general we found that natural areas, without major disturbances, present more complex spatial structures than the previously managed ones, even if sometimes they were left to natural development for some decades. The human impact lead towards a simplification in the stands structure and composition: signs of this impact are the unimodal diameter distributions, random spatial distribution of trees, spatial structures with almost monospecific groups. This homogeneous structure is still evident even after decades since the last human intervention. In the long term we will see if those stands will develop towards more natural structures or if they will tend to maintain their actual structure.

Un’appropriata comprensione della struttura e delle dinamiche dei popolamenti è basilare per una gestione forestale sostenibile. Lo studio della struttura dei popolamenti forestali passa attraverso la definizione delle relazioni tra classi dimensionali, età, specie, del ruolo dei disturbi naturali e antropici e così via. Queste relazioni emergono dall’interpretazione di dati di natura diversa (diametro, altezza, età, incrementi annuali, necromassa, posizione di ogni individuo…) che forniscono informazioni differenti ma tutte utili al fine di valutare in misura più o meno approfondita l’organizzazione e le funzionalità dell’ecosistema. Lo studio della struttura e delle dinamiche di un popolamento deve tenere in considerazione due fattori fondamentali: il tempo e lo spazio. Per quanto riguarda il primo, questo deve essere conforme con i tempi generazionali degli ecosistemi studiati e perciò nel nostro caso si parla necessariamente di lungo periodo. La predisposizione di aree di monitoraggio permanente quindi si rivela particolarmente utile ai nostri scopi, in quanto permette di disporre di database per l’acquisizione di dati a intervalli regolari nell’ambito di progetti di lunga durata, che riflettono la tendenza degli ecosistemi ad evolvere lentamente. La scala spaziale di queste aree si dovrebbe calibrare in modo tale da essere sufficiente per evidenziare le tendenze e dinamiche della vegetazione in esame. In particolare, superfici di 1-4 ha costituiscono un livello di mesoscala sufficiente a cogliere la presenza di gruppi e gradienti che sono molto spesso espressione delle dinamiche in atto nel popolamento. Il presente lavoro si è concentrato sullo studio delle strutture spaziali di popolamenti forestali scelti in base al diverso impatto antropico subito nel corso della loro vita. Le analisi sono state effettuate all’interno di aree di monitoraggio permanente di 4 ha poste in parte in foreste vergini dei Carpazi Orientali e in parte in popolamenti lasciati a libera evoluzione situati sulle Alpi. In ogni area sono state mappate e misurate tutte le piante con altezza superiore a 1.3 m, rilevando una serie di parametri biometrici (diametro a 1.3 m, altezza, altezza d’inserzione della chioma, proiezioni dei raggi di chioma, prelievo delle carotine legnose, ecc.) utili alla descrizione e al confronto delle strutture spaziali dei diversi popolamenti. In particolare, ci si è concentrati sul confronto tra popolamenti vergini e lasciati a libera evoluzione, per valutare in che misura l’impatto antropico abbia influito sulle strutture e le dinamiche di questi ultimi. In generale si è riscontrato che aree vergini, in assenza di disturbi naturali significativi, si esprimono in strutture spaziali più complesse e articolate rispetto ad analoghe formazioni precedentemente gestite. In quest'ultime, l’impatto antropico ha portato a una semplificazione nella composizione e nella struttura del bosco, che si manifesta, di volta in volta, in distribuzioni diametriche unimodali,distribuzioni spaziali casuali, strutture spaziali per gruppi dalla composizione omogenea. Questa struttura più omogenea è ancora evidente nonostante in alcuni casi siano passati più di quarant’anni dall’ultimo intervento. Sarà interessante approfondire queste dinamiche nel lungo periodo e verificare le traiettorie di sviluppo future, ovvero se tali popolamenti manterranno a lungo l'attuale tipologia o evolveranno verso strutture più naturaliformi.

FORESTE DI AREA TEMPERATA: STRUTTURE E DINAMICHE A CONFRONTO IN POPOLAMENTI VERGINI E LASCIATI A LIBERA EVOLUZIONE / Lamedica, Silvia. - (2011 Jan 31).

FORESTE DI AREA TEMPERATA: STRUTTURE E DINAMICHE A CONFRONTO IN POPOLAMENTI VERGINI E LASCIATI A LIBERA EVOLUZIONE

Lamedica, Silvia
2011

Abstract

Un’appropriata comprensione della struttura e delle dinamiche dei popolamenti è basilare per una gestione forestale sostenibile. Lo studio della struttura dei popolamenti forestali passa attraverso la definizione delle relazioni tra classi dimensionali, età, specie, del ruolo dei disturbi naturali e antropici e così via. Queste relazioni emergono dall’interpretazione di dati di natura diversa (diametro, altezza, età, incrementi annuali, necromassa, posizione di ogni individuo…) che forniscono informazioni differenti ma tutte utili al fine di valutare in misura più o meno approfondita l’organizzazione e le funzionalità dell’ecosistema. Lo studio della struttura e delle dinamiche di un popolamento deve tenere in considerazione due fattori fondamentali: il tempo e lo spazio. Per quanto riguarda il primo, questo deve essere conforme con i tempi generazionali degli ecosistemi studiati e perciò nel nostro caso si parla necessariamente di lungo periodo. La predisposizione di aree di monitoraggio permanente quindi si rivela particolarmente utile ai nostri scopi, in quanto permette di disporre di database per l’acquisizione di dati a intervalli regolari nell’ambito di progetti di lunga durata, che riflettono la tendenza degli ecosistemi ad evolvere lentamente. La scala spaziale di queste aree si dovrebbe calibrare in modo tale da essere sufficiente per evidenziare le tendenze e dinamiche della vegetazione in esame. In particolare, superfici di 1-4 ha costituiscono un livello di mesoscala sufficiente a cogliere la presenza di gruppi e gradienti che sono molto spesso espressione delle dinamiche in atto nel popolamento. Il presente lavoro si è concentrato sullo studio delle strutture spaziali di popolamenti forestali scelti in base al diverso impatto antropico subito nel corso della loro vita. Le analisi sono state effettuate all’interno di aree di monitoraggio permanente di 4 ha poste in parte in foreste vergini dei Carpazi Orientali e in parte in popolamenti lasciati a libera evoluzione situati sulle Alpi. In ogni area sono state mappate e misurate tutte le piante con altezza superiore a 1.3 m, rilevando una serie di parametri biometrici (diametro a 1.3 m, altezza, altezza d’inserzione della chioma, proiezioni dei raggi di chioma, prelievo delle carotine legnose, ecc.) utili alla descrizione e al confronto delle strutture spaziali dei diversi popolamenti. In particolare, ci si è concentrati sul confronto tra popolamenti vergini e lasciati a libera evoluzione, per valutare in che misura l’impatto antropico abbia influito sulle strutture e le dinamiche di questi ultimi. In generale si è riscontrato che aree vergini, in assenza di disturbi naturali significativi, si esprimono in strutture spaziali più complesse e articolate rispetto ad analoghe formazioni precedentemente gestite. In quest'ultime, l’impatto antropico ha portato a una semplificazione nella composizione e nella struttura del bosco, che si manifesta, di volta in volta, in distribuzioni diametriche unimodali,distribuzioni spaziali casuali, strutture spaziali per gruppi dalla composizione omogenea. Questa struttura più omogenea è ancora evidente nonostante in alcuni casi siano passati più di quarant’anni dall’ultimo intervento. Sarà interessante approfondire queste dinamiche nel lungo periodo e verificare le traiettorie di sviluppo future, ovvero se tali popolamenti manterranno a lungo l'attuale tipologia o evolveranno verso strutture più naturaliformi.
31-gen-2011
A proper understanding of forest stands structure and dynamics is important in order to apply a sustainable forest management. Forest structure analysis studies the interactions between size classes of the trees, age classes, species, the role of natural and human disturbances etc. Those relationships emerge from the interpretation of different data (dbh, height, age, annual increments, deadwood, XY position of each tree in the stand…), which give information in order to assess the organization and functionality of the ecosystem. Time and space are the two main factors in the analysis of forest structure and dynamics. Concerning time, the order of magnitude should be consistent with the generation time of the ecosystems, so in forest analysis we need to carry out long-term research. In this context, permanent plots are essential instruments, since they permit the acquisition of database at regular intervals in long-term projects, which reflect the tendency of ecosystems to change slowly. The spatial scale of these plots should be set in order to catch the trends and dynamics of the vegetation. In particular, surfaces of 1-4 ha are considered large enough to capture the presence of groups and gradients, which are the expression of the ongoing dynamics in the population at a mesoscale level. This work focused on the study of forest spatial structures in some stands which are representative of different forest types with different exploitation regimes. The analyses were conducted in 4 ha permanent plots, located in the Eastern Carpathians (virgin forests) and the Alps (previously managed stands left to natural development). On the plots, all the trees taller than 1.3 m were mapped and for each tree dbh, height, height of lowest living branch, crown radii projection, increment cores, etc. were measured. The main objective was to compare virgin and managed forest, in order to assess the extent of human impact on the structure and dynamics of the latter stands. In general we found that natural areas, without major disturbances, present more complex spatial structures than the previously managed ones, even if sometimes they were left to natural development for some decades. The human impact lead towards a simplification in the stands structure and composition: signs of this impact are the unimodal diameter distributions, random spatial distribution of trees, spatial structures with almost monospecific groups. This homogeneous structure is still evident even after decades since the last human intervention. In the long term we will see if those stands will develop towards more natural structures or if they will tend to maintain their actual structure.
foreste vergini, evoluzione naturale, gestione forestale, struttura di popolamento, aree di monitoraggio permanente, Picea abies, Abies alba, Fagus sylvatica, virgin forest, natural development, forest management, stand structure, permanent plot
FORESTE DI AREA TEMPERATA: STRUTTURE E DINAMICHE A CONFRONTO IN POPOLAMENTI VERGINI E LASCIATI A LIBERA EVOLUZIONE / Lamedica, Silvia. - (2011 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lamedica_tesi_dott.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact