Protected Designation of Origin (PDO) is a suitable tool to protect the reputation of regional foods and to eliminate the unfair competition and misleading of consumers by non-genuine products. Moreover, the achievement of the PDO label represents an opportunity to reach a premium price for the product, particularly in disadvantageous areas such as the Alps where the relationship between local economy and environment preservation is strong. More than 50% of the milk produced in Italy is processed into PDO cheeses and the most popular are Grana Padano and Parmigiano Reggiano. Trentingrana is a Grana-type PDO cheese manufactured in the mountain area of the Trento province. Although this label belongs to the most popular Grana Padano, cheese making protocol rules are more strict and similar to those of Parmigiano Reggiano. This thesis is based on the results of a wide research project aimed at monitoring the whole Trentingrana cheese production chain. Specific objectives of this work were a) to investigate sources of variation of herd bulk milk destined to Trentingrana cheese production and monthly farm quality score used in the milk payment system (Chapter 2), b) to study factors affecting the quality classification of Trentingrana wheels (Chapter 3), and c) to investigate sources of variation of sensory traits of ripened Trentingrana cheese and the quality index used for payment of the wheels (Chapter 4). The thesis starts with a general introduction on international and national dairy sector (Chapter 1), followed by three contributions (Chapters 2, 3 and 4), and general conclusions (Chapter 5). Chapter 2 assessed the impact of dairy factory, year of production, and month of production on milk yield and quality traits of milk used to produce Trentingrana cheese and the monthly farm quality score adopted to calculate the farm milk price. Relevant differences among dairy factories were found, particularly for milk yield. The year of production had a strong influence on milk yield and much less on quality aspects. Finally, the month of production exerted a significant influence on milk yield and exbibited a circannual variation, whereas the influence on quality traits was less pronounced. The milk farm quality score showed high variability and was significantly affected by all the effects included in the model. levant differences among dairy factories were detected. Chapter 3 focused on factors affecting the quality classification of Trentingrana cheese wheels. Traits considered were the percentage of first quality wheels on total wheels examined at 9 months of ripening, the percentage of first quality wheels on total wheels examined at 18 months of ripening and the percentage of first quality wheels at 18 months of ripening on the number of wheels evaluated at 9 months. The experimental unit was the batch of 2-months of production of each of 10 cooperative dairies from 2002 to 2008. An analysis of variance was carried out to investigate the influence of dairy factory, and year and season of production on the above traits. All factors significantly influenced cheese quality classification, with the dairy factory being the most important source of variation, followed by season and year of production. The first 4 years of production had a relevant and negative impact on the percentage of wheels chosen as first quality. Regarding the season effect, the best results were obtained in spring and summer, and the worst in autumn and winter. Chapter 4 dealt with the analysis of sources of variation of sensory traits and quality index of Trentingrana cheese. Fixed effects included in the model were dairy factory, and year and season of production All factors significantly affected the studied traits, with the exception of interactions between dairy and season of production for texture and external aspect, and between year and season of production for odor. Dairy was the most important source of variation for visually assessed traits and quality index, whereas the year of production was the most important for flavor attributes. The latter traits were always highly correlated among them and with the quality index. Correlations among visually assessed attributes, between them and flavor attributes, and between them and the quality index were more erratic.

Le Denominazioni di Origine Protetta (DOP) sono strumenti atti a proteggere la reputazione dei prodotti locali e preservare i consumatori dalla concorrenza sleale di prodotti non originali. Il conseguimento del marchio DOP rappresenta un'opportunità per aumentare la remuneratività di prodotti originari da zone di produzione svantaggiate come ad esempio le Alpi, dove la sussistenza di un’economia sana è basilare ai fini della preservazione del territorio. Più del 50% del latte prodotto in Italia, è trasformato in formaggi DOP e i due più importanti consorzi di produzione Italiani (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) coprono quasi il 70% della produzione di formaggi DOP italiani. Il trentingrana è un esempio di formaggio DOP a pasta dura e lunga maturazione prodotto in provincia di Trento. Nonostante commercialmente Trentingrana sia la produzione alpina del ben più famoso grana Padano, il protocollo di produzione presenta regole più ferree rispetto al Grana Padano, risultando, di fatto, molto più simile al disciplinare di produzione adottato per l’altro grande formaggio a pasta dura italiano: il Parmigiano Reggiano. La tesi qui presentata si basa sui risultati ottenuti da un progetto di ricerca che avuto come oggetto il monitoraggio dinamico dell’intera filiera di produzione Trentingrana. Obiettivi della tesi sono dunque a) analizzare le fonti di variazione del latte di massa utilizzato quotidianamente per la produzione di Trentingrana e del punteggio mensile, utilizzato quest’ultimo ai fini della definizione del compenso mensile del latte alle aziende produttrici (Capitolo 2), b) valutare l’influenza del periodo di stagionatura in magazzino sulla qualità, e quindi classificazione, delle forme di Trentingrana (Capitolo 3) e c) analizzare le fonti di variazione degli aspetti sensoriali normalmente deputati a definire la qualità organolettica del formaggio a fine stagionatura e studiarne l’indice di qualità organolettico, parametro di fondamentale importanza ai fini della definizione del prezzo di mercato del Trentingrana. La tesi inizia con un’introduzione generale (Capitolo 1), in cui si riporta una breve visione d’insieme del settore lattiero caseario, seguita dai tre contributi scientifici e il capitolo di conclusioni generali (Capitolo 5). Nel capitolo 2 è stato affrontato lo studio delle fonti di variazione del latte di massa utilizzato per la produzione di Trentingrana. È stato utilizzato un modello lineare che ha tenuto conto degli effetti fissi del caseificio di produzione, dell’anno di produzione, del mese di produzione e delle interazioni di primo ordine. Si sono considerati come variabili parametri composizionali e sanitari del latte utilizzati per il pagamento latte qualità e il punteggio mensile attribuito a ciascuna azienda conferente, calcolato in base agli esiti delle analisi di laboratorio dei parametri sopracitati. L’effetto del caseificio ha riportato una grossa variabilità tra le strutture considerate, soprattutto per quanto riguarda il peso di latte conferito a munta da ciascuna azienda. L’anno di produzione ha visto un generale miglioramento di tutte le variabili considerate eccetto che per SCS, mentre l’effetto del mese di produzione ha evidenziato come vi sia un chiaro andamento circannuale, con i valori migliori in inverno e i peggiori in estate. Lo stesso punteggio mensile del latte ha riportato un’ alta variabilità ed un aumento, tra il primo e l’ultimo anno preso in considerazione, pari all’8,5%. Nel capitolo 3 si analizzato come il periodo di stagionatura incida sulla qualità del formaggio e quindi sulla classificazione delle forme di Trentingrana. Le principali variabili considerate sono state la percentuale di forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 9 mesi di stagionatura sulle totali prodotte nel bimestre di produzione di riferimento (QW9mo); la percentuale di forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 18 mesi di stagionatura sulle forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 9 mesi (QW18mo) e la percentuale di forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 18 mesi di stagionatura sulle totali prodotte nel bimestre di produzione di riferimento (QWTOT). L’unità sperimentale si identifica nei 6 bimestri di produzione di ciascuno dei 10 caseifici considerati, in un intervallo temporale di 7 anni (dal 2002 al 2008). Le variabili sono state valutate utilizzando un modello lineare che includeva gli effetti fissi del caseificio di produzione, dell’anno di produzione, del bimestre di produzione e delle interazioni tra caseificio e anno e tra caseificio e bimestre. Tutti gli effetti influenzano significativamente (P<0,05) I parametri considerati. Il caseificio è stato la maggiore fonte di variazione, seguito dall’effetto del bimestre e dall’anno di produzione. Si è riscontrato come vi sia stato un significativo peggioramento della qualità durante I primi 4 anni di osservazione. Il bimestre di produzione ha riportato valori migliori per forme prodotte in primavera – estate e peggiori durante il periodo autunno – invernale. Nel capitolo 4 si è andati a valutare le fonti di variazione dei parametri organolettici e dell’indice di qualità di 652 forme, scelte a campione in 11 caseifici nel corso di 10 anni di produzione. Gli effetti fissi considerati nel modello lineare sono stati il caseificio di produzione, l’anno e il bimestre di produzione e le interazioni di primo ordine. Tutti i fattori hanno significativamente influenzato i parametri trattati (P<0,05) con l’eccezione dell’interazione tra caseificio e bimestre per i parametri “aspetto esterno” e “texture” e dell’interazione tra anno e stagione per il parametro “odore” (P>0,05). Il caseificio è stato la maggiore fonte di variazione per i parametri visivi e l’indice di qualità, mentre l’anno influisce fortemente sui parametri olfatto – gustativi.

Sources of variation in the Trentingrana cheese production chain / Cologna, Nicola. - (2011 Jan 27).

Sources of variation in the Trentingrana cheese production chain

Cologna, Nicola
2011

Abstract

Le Denominazioni di Origine Protetta (DOP) sono strumenti atti a proteggere la reputazione dei prodotti locali e preservare i consumatori dalla concorrenza sleale di prodotti non originali. Il conseguimento del marchio DOP rappresenta un'opportunità per aumentare la remuneratività di prodotti originari da zone di produzione svantaggiate come ad esempio le Alpi, dove la sussistenza di un’economia sana è basilare ai fini della preservazione del territorio. Più del 50% del latte prodotto in Italia, è trasformato in formaggi DOP e i due più importanti consorzi di produzione Italiani (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) coprono quasi il 70% della produzione di formaggi DOP italiani. Il trentingrana è un esempio di formaggio DOP a pasta dura e lunga maturazione prodotto in provincia di Trento. Nonostante commercialmente Trentingrana sia la produzione alpina del ben più famoso grana Padano, il protocollo di produzione presenta regole più ferree rispetto al Grana Padano, risultando, di fatto, molto più simile al disciplinare di produzione adottato per l’altro grande formaggio a pasta dura italiano: il Parmigiano Reggiano. La tesi qui presentata si basa sui risultati ottenuti da un progetto di ricerca che avuto come oggetto il monitoraggio dinamico dell’intera filiera di produzione Trentingrana. Obiettivi della tesi sono dunque a) analizzare le fonti di variazione del latte di massa utilizzato quotidianamente per la produzione di Trentingrana e del punteggio mensile, utilizzato quest’ultimo ai fini della definizione del compenso mensile del latte alle aziende produttrici (Capitolo 2), b) valutare l’influenza del periodo di stagionatura in magazzino sulla qualità, e quindi classificazione, delle forme di Trentingrana (Capitolo 3) e c) analizzare le fonti di variazione degli aspetti sensoriali normalmente deputati a definire la qualità organolettica del formaggio a fine stagionatura e studiarne l’indice di qualità organolettico, parametro di fondamentale importanza ai fini della definizione del prezzo di mercato del Trentingrana. La tesi inizia con un’introduzione generale (Capitolo 1), in cui si riporta una breve visione d’insieme del settore lattiero caseario, seguita dai tre contributi scientifici e il capitolo di conclusioni generali (Capitolo 5). Nel capitolo 2 è stato affrontato lo studio delle fonti di variazione del latte di massa utilizzato per la produzione di Trentingrana. È stato utilizzato un modello lineare che ha tenuto conto degli effetti fissi del caseificio di produzione, dell’anno di produzione, del mese di produzione e delle interazioni di primo ordine. Si sono considerati come variabili parametri composizionali e sanitari del latte utilizzati per il pagamento latte qualità e il punteggio mensile attribuito a ciascuna azienda conferente, calcolato in base agli esiti delle analisi di laboratorio dei parametri sopracitati. L’effetto del caseificio ha riportato una grossa variabilità tra le strutture considerate, soprattutto per quanto riguarda il peso di latte conferito a munta da ciascuna azienda. L’anno di produzione ha visto un generale miglioramento di tutte le variabili considerate eccetto che per SCS, mentre l’effetto del mese di produzione ha evidenziato come vi sia un chiaro andamento circannuale, con i valori migliori in inverno e i peggiori in estate. Lo stesso punteggio mensile del latte ha riportato un’ alta variabilità ed un aumento, tra il primo e l’ultimo anno preso in considerazione, pari all’8,5%. Nel capitolo 3 si analizzato come il periodo di stagionatura incida sulla qualità del formaggio e quindi sulla classificazione delle forme di Trentingrana. Le principali variabili considerate sono state la percentuale di forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 9 mesi di stagionatura sulle totali prodotte nel bimestre di produzione di riferimento (QW9mo); la percentuale di forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 18 mesi di stagionatura sulle forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 9 mesi (QW18mo) e la percentuale di forme risultanti di prima qualità all’esame ispettivo a 18 mesi di stagionatura sulle totali prodotte nel bimestre di produzione di riferimento (QWTOT). L’unità sperimentale si identifica nei 6 bimestri di produzione di ciascuno dei 10 caseifici considerati, in un intervallo temporale di 7 anni (dal 2002 al 2008). Le variabili sono state valutate utilizzando un modello lineare che includeva gli effetti fissi del caseificio di produzione, dell’anno di produzione, del bimestre di produzione e delle interazioni tra caseificio e anno e tra caseificio e bimestre. Tutti gli effetti influenzano significativamente (P<0,05) I parametri considerati. Il caseificio è stato la maggiore fonte di variazione, seguito dall’effetto del bimestre e dall’anno di produzione. Si è riscontrato come vi sia stato un significativo peggioramento della qualità durante I primi 4 anni di osservazione. Il bimestre di produzione ha riportato valori migliori per forme prodotte in primavera – estate e peggiori durante il periodo autunno – invernale. Nel capitolo 4 si è andati a valutare le fonti di variazione dei parametri organolettici e dell’indice di qualità di 652 forme, scelte a campione in 11 caseifici nel corso di 10 anni di produzione. Gli effetti fissi considerati nel modello lineare sono stati il caseificio di produzione, l’anno e il bimestre di produzione e le interazioni di primo ordine. Tutti i fattori hanno significativamente influenzato i parametri trattati (P<0,05) con l’eccezione dell’interazione tra caseificio e bimestre per i parametri “aspetto esterno” e “texture” e dell’interazione tra anno e stagione per il parametro “odore” (P>0,05). Il caseificio è stato la maggiore fonte di variazione per i parametri visivi e l’indice di qualità, mentre l’anno influisce fortemente sui parametri olfatto – gustativi.
27-gen-2011
Protected Designation of Origin (PDO) is a suitable tool to protect the reputation of regional foods and to eliminate the unfair competition and misleading of consumers by non-genuine products. Moreover, the achievement of the PDO label represents an opportunity to reach a premium price for the product, particularly in disadvantageous areas such as the Alps where the relationship between local economy and environment preservation is strong. More than 50% of the milk produced in Italy is processed into PDO cheeses and the most popular are Grana Padano and Parmigiano Reggiano. Trentingrana is a Grana-type PDO cheese manufactured in the mountain area of the Trento province. Although this label belongs to the most popular Grana Padano, cheese making protocol rules are more strict and similar to those of Parmigiano Reggiano. This thesis is based on the results of a wide research project aimed at monitoring the whole Trentingrana cheese production chain. Specific objectives of this work were a) to investigate sources of variation of herd bulk milk destined to Trentingrana cheese production and monthly farm quality score used in the milk payment system (Chapter 2), b) to study factors affecting the quality classification of Trentingrana wheels (Chapter 3), and c) to investigate sources of variation of sensory traits of ripened Trentingrana cheese and the quality index used for payment of the wheels (Chapter 4). The thesis starts with a general introduction on international and national dairy sector (Chapter 1), followed by three contributions (Chapters 2, 3 and 4), and general conclusions (Chapter 5). Chapter 2 assessed the impact of dairy factory, year of production, and month of production on milk yield and quality traits of milk used to produce Trentingrana cheese and the monthly farm quality score adopted to calculate the farm milk price. Relevant differences among dairy factories were found, particularly for milk yield. The year of production had a strong influence on milk yield and much less on quality aspects. Finally, the month of production exerted a significant influence on milk yield and exbibited a circannual variation, whereas the influence on quality traits was less pronounced. The milk farm quality score showed high variability and was significantly affected by all the effects included in the model. levant differences among dairy factories were detected. Chapter 3 focused on factors affecting the quality classification of Trentingrana cheese wheels. Traits considered were the percentage of first quality wheels on total wheels examined at 9 months of ripening, the percentage of first quality wheels on total wheels examined at 18 months of ripening and the percentage of first quality wheels at 18 months of ripening on the number of wheels evaluated at 9 months. The experimental unit was the batch of 2-months of production of each of 10 cooperative dairies from 2002 to 2008. An analysis of variance was carried out to investigate the influence of dairy factory, and year and season of production on the above traits. All factors significantly influenced cheese quality classification, with the dairy factory being the most important source of variation, followed by season and year of production. The first 4 years of production had a relevant and negative impact on the percentage of wheels chosen as first quality. Regarding the season effect, the best results were obtained in spring and summer, and the worst in autumn and winter. Chapter 4 dealt with the analysis of sources of variation of sensory traits and quality index of Trentingrana cheese. Fixed effects included in the model were dairy factory, and year and season of production All factors significantly affected the studied traits, with the exception of interactions between dairy and season of production for texture and external aspect, and between year and season of production for odor. Dairy was the most important source of variation for visually assessed traits and quality index, whereas the year of production was the most important for flavor attributes. The latter traits were always highly correlated among them and with the quality index. Correlations among visually assessed attributes, between them and flavor attributes, and between them and the quality index were more erratic.
DOP, qualità formaggi, stagionatura / cheese quality, milk trait, PDO, ripening, sensory attribute
Sources of variation in the Trentingrana cheese production chain / Cologna, Nicola. - (2011 Jan 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Finale_NC.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact