L’articolo prende in esame, tramite il database dell’AMI, gli endecasillabi nella lirica di Giacomo da Lentini, Dante, Petrarca, Giovanni della Casa e Torquato Tasso. L’analisi si concentra sui procedimenti che portano alla graduale esclusione degli endecasillabi dattilici. Sulla base dei dati raccolti, viene formulata un'ipotesi di lavoro sulla natura dei meccanismi che regolano il funzionamento della parte centrale dell’endecasillabo fra Medioevo e Rinascimento.

Sulla cesura dell'endecasillabo

Luca Zuliani
2021

Abstract

L’articolo prende in esame, tramite il database dell’AMI, gli endecasillabi nella lirica di Giacomo da Lentini, Dante, Petrarca, Giovanni della Casa e Torquato Tasso. L’analisi si concentra sui procedimenti che portano alla graduale esclusione degli endecasillabi dattilici. Sulla base dei dati raccolti, viene formulata un'ipotesi di lavoro sulla natura dei meccanismi che regolano il funzionamento della parte centrale dell’endecasillabo fra Medioevo e Rinascimento.
2021
Interruzioni e cesure. Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative
978-88-3339-610-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Interruzioni_E_Cesure_9788833396101_2188297.pdf

non disponibili

Descrizione: Pdf del volume completo.
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3420585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact